Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Equo compenso, De Lise (commercialisti): norma non sia messa in discussione

    (Teleborsa) – “La legge sull’equo compenso, come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili l’abbiamo sottolineato più volte, è migliorabile in diversi aspetti. Tuttavia, riteniamo molto preoccupante la questione sollevata da Confindustria, Abi, Ania, Assonime e Confcooperative che, in una recente lettera al governo, hanno messo sul banco degli imputati la stessa norma, parlando del rischio di aumenti paradossali e indiscriminati di tutti i compensi professionali, «generando un volume di costi insostenibile per le imprese”. Il nostro pensiero è che la norma sarà anche non perfetta, ma non deve essere messo in discussione il principio etico che fa in modo che i compensi dei commercialisti e in generale di tutti i professionisti siano corretti, adeguati e legittimi”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.”Quanto scritto da cinque fra le maggiori organizzazioni datoriali, assicurative e bancarie italiane – sottolinea De Lise – segnala come non sia ancora evidente alla società civile italiana il ruolo fondamentale dei commercialisti e dei professionisti in ambito economico, fiscale e di supporto alle imprese e ai cittadini. Questo deve far suonare un campanello d’allarme per la categoria rispetto alle interlocuzioni fino a qui portate avanti anche con la politica. L’auspicio è che nel prossimo futuro le nostre competenze vengano finalmente riconosciute”. LEGGI TUTTO

  • in

    GVS, Equita lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 7,5 euro per azione (da 7,6 euro) il target price su GVS, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di soluzioni filtranti per applicazioni nei settori Healthcare & Life Sciences, Energy & Mobility and Health & Safety, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo. La revisione del giudizio è arrivata dopo la pubblicazione dei risultati al 30 giugno 2023 e la revisione della guidance pe l’intero esercizio.Gli analisti hanno ridotto le stime 2023 di ricavi del 2% a 428 milioni di euro, di EBITDA del 3% a 98 milioni di euro e di Adj EPS del 4% a 0,22 euro, confermando la NFP intorno a -350 milioni di euro. Sul 2024-25 si aspettano che il destocking possa terminare, e questo dovrebbe accompagnarsi ai benefici delle riorganizzazioni industriali in atto, supportando quindi il ritorno a una crescita organica dei ricavi dell’8% e a un EBITDA margin più allineato con la media storica (circa 25% nel 2024 e 27% nel 2025).(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Villeroy: vicini o molto vicini al picco dei tassi di interesse

    (Teleborsa) – “Le nostre opzioni sono aperte in questo consiglio direttivo come nella prossima riunione”, ma “sono convinto che siamo vicini o molto vicini al picco dei tassi di interesse”. Lo ha affermato Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista alla radio BFM Business.”Abbiamo ottenuto i primi successi nella battaglia contro l’inflazione, ma dobbiamo perseverare – ha spiegato il banchiere centrale – Dobbiamo farlo e riusciremo a far scendere l’inflazione verso il 2% entro il 2025″.”Nella nostra lotta contro l’inflazione, il mantenimento dei tassi per un periodo sufficientemente lungo ora conta più di ulteriori aumenti significativi”, ha sottolineato Villeroy. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Nagel: sbagliato ipotizzare che a picco tassi seguiranno subito tagli

    (Teleborsa) – “Sarebbe sbagliato ipotizzare che un picco dei tassi di interesse sarà presto seguito da tagli”. Lo ha affermato Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista al giornale tedesco Handelsblatt.La BCE ha un “approccio dipendente dai dati”, ha affermato, sottolineando che le nuove previsioni economiche saranno disponibili durante la riunione di settembre.Nagel ha elogiato i “buoni progressi” compiuti nella lotta all’inflazione, ma ha ripetuto il suo mantra secondo cui l’inflazione è una “bestia ostinata”. “Siamo ancora lontani dal raggiungere il nostro obiettivo di inflazione”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE, delega concorrenza a Reynders mentre Vestager corre per la BEI

    (Teleborsa) – La vicepresidente esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager ha informato la presidente Ursula von der Leyen della sua nomina a candidata ufficiale da parte del governo danese per la carica di presidente del comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e ha chiesto un congedo non retribuito per la durata della campagna. Il congedo le è stato concesso.Durante questo periodo, la presidente ha deciso di assegnare la responsabilità di indirizzo e coordinamento di “A Europe Fit for the digital age” alla vicepresidente ceca Vera Jourova, e il portafoglio responsabilità per la concorrenza al commissario belga Didier Reynders, che riferirà direttamente alla presidente per tale responsabilità.von der Leyen ha inoltre deciso di assegnare temporaneamente la responsabilità del portafoglio per l’innovazione e la ricerca al vicepresidente grego Margaritis Schinas fino alla nomina di un nuovo membro della Commissione in sostituzione dell’ex commissaria bulgara Mariya Gabriel. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, raccolta risparmio gestito positiva per 256 milioni ad agosto

    (Teleborsa) – Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, ha comunicato che la raccolta netta di risparmio gestito nel mese di agosto 2023 è stata positiva per 256 milioni di euro; a fine agosto le masse gestite complessivamente dal gruppo si attestano a circa 188 miliardi di euro (vs 177 miliardi al 31 dicembre 2022 e 183 miliardi al 31 agosto 2022).La raccolta netta di risparmio gestito è positiva per 577 milioni di euro nei primi otto mesi del 2023, contro i 1.605 milioni di euro dello stesso periodo del 2022.”Il mese di agosto chiude con un importante dato di raccolta positiva nonostante la stagionalità negativa legata al periodo festivo, grazie a un contributo di tutte le componenti retail che hanno più che compensato una domanda del segmento istituzionale poco significativa, ha commentato l’AD Alessandro Melzi d’Eril – Sempre in linea con i mesi precedenti, la raccolta si è concentrata prevalentemente sulle soluzioni a reddito fisso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo positiva, funzionario BoJ ribadisce necessità di politica accomodante

    (Teleborsa) – Seduta debole per la maggior parte dei mercati asiatici, tra cui spicca la performance positiva di Tokyo, dopo che un membro del board della banca centrale ha ribadito la necessità di una politica monetaria accomodante. Il funzionario della Bank of Japan Hajime Takata ha affermato di aver visto alcuni segnali di progresso verso l’aumento dell’inflazione e la crescita dei salari, ma ha ribadito che la banca deve “mantenere pazientemente l’attuale massiccio stimolo monetario”.Salta all’occhio anche il rialzo delle azioni di società immobiliari cinesi quotate a Hong Kong, con Evergrande in testa (rialzo maggiore del 60%), dopo che Country Garden è riuscita a pagare 22,5 milioni di dollari in pagamenti di cedole obbligazionarie martedì, evitando il default.Buon aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,62%, proseguendo la serie positiva iniziata il 28 del mese scorso, mentre, al contrario, si muove al ribasso Shenzhen, che perde lo 0,33%. Shanghai è sulla parità.Consolida i livelli della vigilia Hong Kong (-0,04%); in rosso Seul (-0,77%). Sulla parità Mumbai (-0,04%); in frazionale calo Sydney (-0,7%).Andamento annoiato per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in ribasso dello 0,31%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,1%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,09%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,66%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 08/09/202301:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 1,5%; preced. 0,9%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.296 Mld ¥; preced. 1.509 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria crollano a luglio

    (Teleborsa) – Diminuiscono, e molto più delle attese, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di luglio 2023. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un decremento degli ordinativi dell’11,7% su base mensile, mentre il consensus era per un -4%, dopo il +7,6% del mese precedente (dato rivisto da +7%).Gran parte del forte calo è dovuto a un ordine molto grande segnalato nella produzione di veicoli aerei e spaziali nel giugno 2023, ha spiegato Destatis. A causa del massiccio ordine del mese precedente, a luglio i nuovi ordini in quest’area sono diminuiti del 54,5% rispetto a giugno, dopo essere aumentati del 72,4% il mese precedente rispetto a maggio.Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 10,5% contro il precedente +3,3%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono scesi del 9,7% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato un calo del 12,9%.(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO