Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 settembre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 06/09/202308:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -4%; preced. 7%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,2%; preced. -1,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,3%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68 Mld $; preced. -65,5 Mld $)15:45 USA: PMI composito (atteso 50,4 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51 punti; preced. 52,3 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 52,5 punti; preced. 52,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    ASEAN, il summit del sud-est asiatico si concentra su Myanmar e Mar cinese

    (Teleborsa) – L’ASEAN, la più importante organizzazione intergovernativa del Sud-Est asiatico, ha accolto i leader mondiali nella capitale indonesiana Giacarta per il suo 43esimo summit, che è dominato dalla preoccupazione per la rivalità tra Stati Uniti e Cina nella regione e per la continua crisi in Myanmar.ASEAN è la sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo la stabilità dell’intera regione. Ne fanno parte tutti i paesi della regione, con la sola eccezione di Timor-Leste.Il summit vede come ospiti la vicepresidente americana Kamala Harris, il premier cinese Li Qiang e i leader di vari paesi partner tra cui Giappone, Corea del Sud Australia e India. Né il presidente degli Stati Uniti Joe Biden né il suo omologo cinese, Xi Jinping, parteciperanno al vertice.L’ASEAN è sotto pressione per il suo fallimento, finora, nello spingere i leader militari del Myanmar a cooperare su un piano di pace per il paese dilaniato dal conflitto. “Abbiamo condannato fermamente i continui atti di violenza in Myanmar, che hanno causato sofferenze prolungate tra la popolazione, crisi umanitaria e distruzione di strutture pubbliche e hanno avuto un impatto negativo sulla stabilità regionale, in particolare lungo la regione di confine”, hanno detto i leader aprendo il summit.”Esortiamo in particolare le forze armate del Myanmar e tutte le parti interessate in Myanmar a ridurre l’escalation della violenza e a fermare gli attacchi mirati contro civili, case e strutture pubbliche, come scuole, ospedali, mercati, chiese e monasteri”, hanno aggiunto.In cima all’agenda rimane anche la preoccupazione del Sud-Est asiatico per le attività della Cina nel Mar Cinese Meridionale, un corridoio commerciale strategico in cui diversi paesi membri hanno rivendicazioni sovrapposte nei confronti della Cina. In agenda c’è un incontro ASEAN-Cina (e giovedì ASEAN-India), che ha comunque già negoziato un Codice di condotta (COC) nel Mar Cinese meridionale che però non sembra rispettare.(Foto: Z su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio, rumors: Unipol chiede alla BCE di salire al 20%

    (Teleborsa) – UnipolSai avrebbe inoltrato, due mesi fa, richiesta di autorizzazione alla Banca centrale europea (BCE) per salire al 19,99% del capitale della Banca Popolare di Sondrio, banca valtellinese dove da due anni è già il principale azionista con il 9,5%. Lo scrive Repubblica, che dà anche conto di un “no comment” da parte dell’assicuratore bolognese.Secondo le indiscrezioni, a inizio luglio il dossier sarebbe stato inviato a Francoforte, che secondo i regolamenti ha 60 giorni lavorativi per dare il nulla osta. Ottenuto l’ok della vigilanza, UnipolSai potrà arrotondare la quota a Sondrio, a sostegno dell’AD Mario Pedranzini e del CdA presieduto da Francesco Venosta.La mossa potrebbe comunque riaccendere il tema del risiko bancario, anche perché Unipol non ha mai nascosto la strategia di “socio perno” nel settore bancario italiano, deciso a creare un polo forte intorno a BPER, che negli ultimi anni ha acquisito Cariferrara, Unipol Banca, 620 sportelli da UBI, e Carige.In parallelo, evidenzia Repubblica, sempre in Popolare di Sondrio è spuntato come socio Francesco Gaetano Caltagirone, con lo 0,66%, anche se l’acquisto di azioni sarebbe per l’imprenditore romano solo una piccola diversificazione nel settore, che nulla ha a che fare con la mossa di UnipolSai e che non dovrebbe preludere ad arrotondamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    ePrice rivede contratto di investimento con Negma

    (Teleborsa) – ePrice, società quotata su Euronext Milan, ha reso noto che, in conseguenza del prolungarsi delle interlocuzioni con l’investitore Negma Group, non ha potuto procedere al rimborso integrale dei creditori non aderenti entro il termine di 120 giorni dall’omologa, e precisamente entro il 14 luglio 2023.La società e Negma hanno raggiunto delle intese per il superamento delle divergenze in merito al contratto di investimento fra le stesse stipulato, funzionale, tra l’altro, all’attuazione degli accordi di ristrutturazione del debito, omologato dal Tribunale di Milano in data 15 marzo 2023 e di aver sottoscritto un amendment al contratto di investimento.Per effetto delle nuove intese raggiunte in materia di importo delle prime tranche e tempistica di tiraggio, la società potrà ottenere risorse derivanti dal POC, pari a complessivi 9 milioni di euro al 30 settembre 2024 (7,2 milioni entro 12 mesi dall’approvazione del prospetto informativo). Tali risorse risultano essere inferiori a quanto previsto nelle originarie previsioni del contratto di investimento, per effetto del quale avrebbe avuto diritto di ricevere un totale di 12,7 milioni entro il termine di scadenza (11,7 milioni entro 12 mesi dall’approvazione del prospetto informativo).A fronte del mancato pagamento integrale dei creditori non aderenti gli Accordi di Ristrutturazione, ePrice ha avviato interlocuzioni con la maggior parte dei creditori per definire le nuove tempistiche di pagamento. “Non può escludersi che dal menzionato inadempimento possano derivare iniziative giudiziali dei creditori volte a chiedere la revoca degli accordi di ristrutturazione”, viene precisato in una nota.(Foto: © Raffaele1 | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Alan Joyce, CEO Qantas, anticipa l’uscita di scena

    (Teleborsa) – Alan Joyce lascerà prima del previsto la sua carica di amministratore delegato di Qantas, ruolo ricoperto per 15 anni. L’addio avverrà con due mesi di anticipo e fa seguito alla polemica legata alla vendita di biglietti che sarebbero stati venduti su voli precedentemente cancellati e che ha minato la reputazione della compagnia aerea. Joyce ha fatto sapere che nella giornata di mercoledì 6 settembre passerà le consegue a Vanessa Hudson, che gli succederà nel controllo di Qantas, citata in giudizio una settimana fa dall’autorità australiana di regolamentazione dei consumatori sia in relazione alla presunta vendita di biglietti per 8.000 voli già cancellati, sia per la mancata informazione nei confronti dei passeggeri sulla riprogrammazione di 10.000 voli. LEGGI TUTTO

  • in

    easyJet lancia 4 nuove rotte in Italia

    (Teleborsa) – easyJet, compagnia aerea a basso costo britannica, lancia quattro nuove rotte sul mercato italiano, collegando l’aeroporto di Comiso con le basi di Milano Malpensa, da novembre 2023, e Napoli, con il prossimo orario estivo 2024. Da marzo 2024, easyJet collegherà Roma Fiumicino a Glasgow e Edimburgo.La nuova rotta da Milano Malpensa a Comiso-Ragusa sarà operata con due voli settimanali, ogni lunedì e venerdì, a partire dal 24 novembre 2023. Due frequenze settimanali anche per i voli tra Roma e le destinazioni di Glasgow e Edimburgo, quest’ultima raggiungibile già da Milano, Napoli, Venezia e Catania. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Desio, collocato covered bond da 400 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banco di Desio e della Brianza ha concluso con successo il collocamento di una emissione di Covered Bond a valere sul proprio programma di obbligazioni bancarie garantite per un importo complessivo di 400 milioni di euro, con scadenza 4,5 anni destinata ad investitori istituzionali.Il processo di book building – si legge in una nota – ha attirato una domanda per oltre 900 milioni di euro da parte di circa 50 investitori istituzionali a livello globale, che ha consentito di ridurre il pricing a +75bps rispetto al mid-swap con una cedola fissa del 4% pagata annualmente.L’emissione è stata allocata con la seguente distribuzione geografica: Italia (41%), UK e Irlanda (19%), Paesi Nordici (17%), Germania e Austria (10%), BeNeLux (6%), Altri (7%). L’allocazione finale è stata principalmente a favore di banche e banche private (56%), fondi e asset manager (36%), istituzioni e banche centrali (7%), assicurazioni (1%).”Siamo molto soddisfatti di questa nuova operazione che ci consente di ampliare e diversificare il nostro funding per finanziare le esigenze della nostra clientela e incrementare le nuove erogazioni di credito – ha commentato l’AD Alessandro Decio – Si tratta di un importante segnale del mercato a conferma della solidità e della resilienza del business model della Banca”.Il collocamento dell’emissione è stato curato da BNP Paribas (Arranger del Programma), Crédit Agricole, Mediobanca, Banco Santander e UniCredit che hanno agito in qualità di Joint bookrunner. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FAA ha brevemente messo a terra tutti aerei United Airlines

    (Teleborsa) – La Federal Aviation Administration (FAA) statunitense ha messo brevemente a terra tutti gli aerei della United Airlines, su richiesta della stessa compagnia, per problemi tecnologici. La questione è stata risolta in pochi minuti, anche se non sono stati forniti molti dettagli sulla natura del problema.Alle 19.35 (ora italiana), l’FAA ha scritto su X che la compagnia le aveva chiesto di sospendere le partenze a livello nazionale, e alle 19.50 ha annunciato di aver rimosso il precedente stop al volo per gli Stati Uniti e il Canada.”Stiamo riscontrando un problema tecnologico a livello di sistema e stiamo trattenendo tutti gli aerei nei rispettivi aeroporti di partenza – aveva scritto United Airlines sempre su X – I voli già in volo continuano verso la loro destinazione come previsto”. Anch’essa, pochi minuti dopo, ha precisato: “Abbiamo identificato una soluzione al problema tecnologico e i voli sono ripresi. Stiamo lavorando con i clienti interessati per aiutarli a raggiungere le loro destinazioni il prima possibile”.United Airlines Holdings registra una flessione del 2,64% e si attesta a 48,41 dollari a Wall Street, dopo essere scesa fino a 47,60 dollari dopo l’annuncio della problematica. LEGGI TUTTO