Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Air France-KLM e Airbus, verso JV per supporto a componenti Airbus A350

    (Teleborsa) – Air France-KLM e Airbus hanno avviato trattative esclusive per costituire una joint venture per la fornitura su base mondiale di servizi di manutenzione dei componenti dell’Airbus A350 (gestione della catena di fornitura, riparazioni e creazione di un pool mondiale di componenti aeronautici).Sarebbe una joint venture paritetica e unirebbe le competenze di Air France Industries KLM Engineering & Maintenance e Airbus, comportando un’offerta commerciale ottimizzata, volta a soddisfare al meglio le crescenti esigenze di manutenzione a lungo termine della flotta mondiale di Airbus A350 (più di 1.000 aeromobili ordinati e 550 attualmente in servizio in tutto il mondo). L’obiettivo è che la joint venture sia operativa entro la prima metà del 2024.”Questo progetto mira a portare ai clienti la migliore esperienza delle nostre due società su un prodotto high-tech come l’A350 – ha commentato Anne Brachet, Vicepresidente esecutivo di Air France-KLM Engineering & Maintenance – Riusciremo a rispondere al meglio alle esigenze del mercato, e a garantire la soddisfazione dei nostri clienti nel lungo periodo, con soluzioni di supporto sempre reattive, di alta qualità e al giusto prezzo”.”Il nostro obiettivo è offrire il miglior servizio ai nostri clienti e, man mano che la flotta mondiale di A350 cresce, aumenta anche il supporto necessario – ha dichiarato Cristina Aguilar, Senior Vice President Customer Services di Airbus – Air France-KLM Engineering & Maintenance e Airbus hanno un rapporto di lunga data e la condivisione delle nostre competenze e capacità complementari sui componenti dell’A350 fornirà un servizio migliore”. LEGGI TUTTO

  • in

    KLM contro il governo olandese per il limite dei voli a Schiphol

    (Teleborsa) – La limitazione del numero di voli all’aeroporto Schiphol di Amsterdam, a partire dal 2024, è sul tavolo del governo olandese, ma è oggetto di forte contestazione da parte della compagnia di bandiera KLM e degli operatori del settore aereo.Il Ministro dei Trasporti Mark Harbers ha confermato l’intenzione di imporre il limite massimo, con entrata in vigore nel 2024 previa approvazione della Commissione europea.Ourania Georgoutsakou, direttore generale di Airlines For Europe (A4E), ha parlato di decisione arbitraria. In una nota KLM ha sottolineato che “gli obiettivi in materia di rumore possono essere raggiunti in modo migliore, a tutto vantaggio dei residenti locali, del clima, delle compagnie aeree e dell’economia olandese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Orange, prima emissione sustainability-linked per 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – Orange, la più grande società francese attiva nel campo delle telecomunicazioni, ha completato con successo la sua prima emissione di obbligazioni sustainability-linked per un importo pari a 500 milioni di euro. Il bond è legato all’obiettivo della società di ridurre del 45% le proprie emissioni assolute di gas serra (Scope 1, 2 e 3) entro il 2030 (rispetto al 2020) e il suo impegno a fornire sostegno digitale e formazione ai beneficiari esterni (6 milioni di beneficiari cumulativamente tra il 2021 e il 2030).Con una sottoscrizione in eccesso di 5 volte, l’emissione consente a Orange di prolungare la scadenza del suo debito e di diversificare le sue fonti di finanziamento a condizioni ottimali, si legge in una nota. La cedola è del 3,875%, la scadenza al 2035.”Questa transazione inaugurale sustainability-linked è stata accolta molto bene, dimostrando la fiducia dei mercati nella forza finanziaria, nella strategia e nella capacità del gruppo di realizzare le sue ambizioni ESG”, ha commentato il CFO Laurent Martinez. LEGGI TUTTO

  • in

    Finanza.tech, famiglia Occhinegro sale al 90% della società controllante

    (Teleborsa) – Finanza.tech, società fintech quotata su Euronext Growth Milan, ha reso noto che il CEO Nicola Occhinegro ha rilevato il 5% delle quote della controllante Sursum Corda, titolare del 75% delle azioni di Finanza.tech. La famiglia Occhinegro (Nicola Occhinegro con l’80,98% e Marilena Bianco con il 9,02%) ha ora il 90% di Sursum Corda.”L’incremento della partecipazione del nostro CEO e founder nella controllante Sursum Corda rappresenta un forte segnale di fiducia nelle prospettive di crescita del gruppo, nonché di motivazione verso il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi, certi che questi possano essere percepiti dagli investitori e dal mercato”, ha commentato il presidente Stefano Tana. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, aggiornamento sul buyback

    (Teleborsa) – Alerion Clean Power ha informato di aver acquistato, dal 28 agosto al 1° settembre 2023, complessivamente 4.291 azioni proprie al prezzo medio di 28,5826 euro per azione, per un controvalore complessivo di 122.647,94 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 20 aprile 2023.Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion al 1° settembre, è pari a 419.590 rappresentative dello 0,77373% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, frazionale ribasso per Alerion Clean Power, che chiude gli scambi con una perdita dello 0,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Visibilia Editore continua il rally con titolo sempre sospeso

    (Teleborsa) – Terza seduta con un rialzo a due cifre per il titolo Visibilia Editore, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’editoria periodica e nella gestione della pubblicità sui periodici, anche oggi rimanendo sospesa per tutta la seduta e scambiando solo in apertura e chiusura. Le azioni hanno terminato con un rialzo del 22,22% a quota 1,10 euro per azione, dopo il +12,8% di venerdì e il +20,5% registrato nella seduta di giovedì.Oggi sono state scambiate poco più di 72 mila azioni, con circa 12 mila pezzi passati alle 9:00 e circa 60 mila titoli tra le 17:35 e le 17:37.Il 30 agosto sono arrivate comunicazioni da parte di CONSOB e della società riguardo la partecipazioni detenute dagli azionisti Luca Giuseppe Reale Ruffino (morto a inizio agosto) e SIF Italia, società quotata anch’essa su EGM e riconducibile allo stesso Ruffino. Il 31 agosto è stata approvata la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    NPL, Scope: potenziali danni significativi a mercato italiano da proposta governo

    (Teleborsa) – La proposta del governo italiano volta a sostenere i mutuatari in difficoltà, dando loro la possibilità di riacquistare esposizioni già vendute a terzi tramite ABS o cessioni di prestiti, ha creato “significative turbolenze” nel mercato degli NPL e gli effetti a catena della natura retroattiva della proposta potrebbero causare “danni significativi” al mercato degli NPL, anche se avrebbero un impatto limitato sulla performance delle cartolarizzazioni di NPL italiane. Lo afferma Scope Ratings in una nuova analisi sul tema.Gli analisti credono che, sebbene negativa, la proposta non modificherebbe il profilo di credito delle banche italiane nel breve termine, in quanto non hanno più un ampio stock di NPL nei loro bilanci. È comunque probabile che l’appetito per le transazioni NPL italiane crolli poiché viene scontata l’incertezza giuridica e prezzo che gli investitori saranno disposti a fare diminuirà.Scope evidenzia anche che l’incertezza giuridica pesa sulla performance delle transazioni NPL esistenti. “Mentre la proposta è in discussione, è probabile che i mutuatari adottino un approccio di attesa prima di raggiungere accordi extragiudiziali con i gestori, con conseguenti ritardi nella riscossione degli NPL”, si legge nella ricerca.Inoltre, viene sottolineato la complessità operativa delle potenziali operazioni. Secondo gli analisti, una quota relativamente piccola di mutuatari eserciterà l’opzione perché sarà molto difficile da implementare. Secondo la proposta, i debitori avranno 30 giorni dalla notifica dell’emittente per esercitare l’opzione di riacquisto e un massimo di 90 giorni per pagare.”Durante tale periodo, i mutuatari dovranno comprendere i termini legali, decidere se è economicamente vantaggioso esercitare l’opzione e determinare come finanziare l’acquisto – si legge nella ricerca – Per poter esercitare l’opzione di riacquisto, i mutuatari potrebbero cercare rifinanziamenti presso operatori di mercato specializzati a tassi di interesse elevati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Anief: “Investimenti per l’istruzione fuori dal Patto di Stabilità”

    (Teleborsa) – “Gli investimenti in istruzione, come in innovazione e infrastrutture, siano sottratti dal patto di stabilità”. Le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, trovano il pieno accoglimento del sindacato Anief. “Il nostro sindacato – dichiara il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico – ripete da anni quello che ha detto il ministro: l’istruzione in Europa deve essere sganciata dal patto di stabilità per evitare i tagli del ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’anno si è programmato un taglio del 1,6% per il prossimo triennio per arrivare a produrre ulteriori risparmi dei ministeri: il progetto di riduzione è pari alla metà rispetto all’anno scorso, è un risultato importante ma stiamo parlando sempre di tagli ulteriori rispetto a quelli programmati dai Governi precedenti”.”Se pensiamo che l’investimento dell’Italia rispetto al Prodotto interno lordo dello Stato è all’incirca un punto in meno se confrontato con la media dell’Unione europea, non possiamo pensare – conclude il presidente nazionale Anief – che questa possa essere la soluzione ai problemi della scuola e che subiscono studenti e personale: precariato record, classi pollaio, sedi e organici sottodimensionati sono solo alcuni dei nodi mai sciolti con cui si è appena aperto un altro anno scolastico”. LEGGI TUTTO