Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pasquarelli Auto, l’utile semestrale sale a 2,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – Pasquarelli Auto, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel commercio di vetture e veicoli commerciali nuovi e usati, nel noleggio e assistenza, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un Valore della Produzione pari a 119 milioni di euro, in crescita del 18,1% rispetto allo stesso periodo del 2022, un EBITDA pari a 5,6 milioni di euro, in crescita del 35,4%, e un Utile Netto pari a 2,9 milioni di euro, in crescita del 22%.”Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti in questo primo semestre, in particolare dell’incremento della redditività con l’EBITDA margin che sale al 4,7%, confermandosi tra i più alti del settore in Italia – ha commentato l’AD Marco Pasquarelli – SecondLife, il nostro marchio per la vendita dell’usato, ha evidenziato un eccellente andamento, aumentando l’incidenza sul fatturato e passando da 17 milioni di euro nel primo semestre 2022 a oltre 24 milioni di euro nel 2023, in crescita del 41%”.”Molto positivo anche il trend delle vendite del nuovo (86,7 milioni di euro, +13% YoY) e dei servizi di officina (2,3 milioni di euro, +35% YoY) – ha aggiunto – Proseguono le attività di sviluppo commerciale, sia sui brand automobilistici che sul territorio e continueremo ad investire per garantire una customer experience completa ed eccellente alla nostra clientela e in generale, forti dei risultati conseguiti, a dare attuazione alle linee guida strategiche comunicate al mercato in occasione dell’IPO”.L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 22,6 milioni di euro, rispetto a 18 milioni al 31 dicembre 2022, principalmente per effetto del fisiologico aumento del Debito Finanziario Corrente necessario per l’incremento dello stock di autoveicoli, finalizzato al perseguimento della strategia di espansione territoriale e di completezza dell’offerta posta in essere . LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo, occhi a Treasury e petrolio

    (Teleborsa) – Dopo un avvio negativo, si muove in rialzo Wall Street, che sta comunque per archiviare un mese negativo, con gli investitori preoccupati per la prospettiva che i tassi di interesse rimangano più alti per un periodo di tempo più lungo. Sul fronte macroeconomico, è stata confermata la crescita dell’economia statunitense nel 2° trimestre del 2023; secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che ha pubblicato oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 2,1% su base trimestrale. Inoltre, sono aumentate meno delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana.Il rendimento del Treasury a 10 anni ha rintracciato rispetto all’apertura, dopo aver toccato un nuovo massimo di 15 anni, poiché i dati macro hanno mostrato un mercato del lavoro ancora resiliente.Rimangono osservati speciali i prezzi del greggio, che sono aumentati di oltre il 30% negli ultimi tre mesi in risposta alle riduzioni della produzione da parte dell’Arabia Saudita e della Russia, anche se il rally ha subito un’impennata la scorsa settimana a causa delle preoccupazioni economiche e della domanda. Inoltre, le scorte di greggio negli Stati Uniti sono diminuite più del previsto. Guardando ai principali indici, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,49%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,81% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.309 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,2%); sulla stessa tendenza, sale l’S&P 100 (+0,72%). Telecomunicazioni (+1,53%), materiali (+1,18%) e beni di consumo secondari (+1,08%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore utilities, con il suo -1,38%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+2,54%), Cisco Systems (+1,74%), JP Morgan (+1,65%) e Caterpillar (+1,61%).Le peggiori performance, invece, si registrano su IBM, che ottiene -1,33%. Tentenna Boeing, che cede l’1,06%. Sostanzialmente debole Procter & Gamble, che registra una flessione dello 0,87%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Sirius XM Radio (+18,47%), Advanced Micro Devices (+5,70%), DexCom (+4,16%) e Trade Desk (+4,06%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Workday, che ottiene -8,89%. Sotto pressione Micron Technology, con un forte ribasso del 3,14%. Soffre JD.com, che evidenzia una perdita dell’1,71%. Si muove sotto la parità Exelon, evidenziando un decremento dell’1,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Elsa Solutions, niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 29 settembre 2023 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie ELSA Solutions, società attiva nel settore del motion control e delle batterie special purpose, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.La società emiliana ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 50%, dopo non aver fatto prezzo per tutta la seduta. LEGGI TUTTO

  • in

    Convergenze, marginalità in miglioramento nel primo semestre

    (Teleborsa) – Convergenze, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori telecomunicazioni ed energia, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi delle vendite pari 10,4 milioni di euro, in diminuzione del 16,8% rispetto al 1H2022. La variazione è la sintesi dell’aumento del fatturato della BU TLC rispetto al primo semestre 2022 (+6,2%) e la diminuzione dei ricavi delle vendite della BU Energia correlata alla diminuzione del costo della materia prima.L’EBITDA Adjusted è pari a 1,3 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai 0,6 milioni del 1H2022 (+108,6% YoY), e riporta un EBITDA Margin Adjusted pari al 12,5% (5,0% 1H2022). Il risultato netto risulta positivo per circa 0,05 milioni di euro (negativo per oltre 0,4 milioni al 1H 2022).”In questi primi sei mesi dell’anno, Convergenze ha dimostrato di saper portare avanti il proprio modello di business e la propria strategia di sviluppo ottenendo marginalità in crescita, nonostante un contesto economico generale impattato dalla difficile situazione geopolitica internazionale e dall’aumento dell’inflazione e dei tassi d’interesse che hanno influenzato in particolare la BU Energia – ha commentato l’AD Rosario Pingaro – La BU Energia, infatti, grazie ad una progressiva normalizzazione dei costi della materia prima e alle azioni intraprese da Convergenze per ridurre e contenere l’impatto delle forti variazioni dei prezzi, sta registrando nel corso dei mesi un importante miglioramento delle performance. La BU TLC prosegue nel suo percorso di crescita e consolidamento, come evidenziato dall’ampliamento della rete in fibra ottica proprietaria, con l’obiettivo di offrire una connessione ad altissima velocità e capacità ai clienti business e consumer”.L’indebitamento finanziario netto (IFN) è pari a 6,5 milioni di euro, in aumento di circa 0,4 milioni, rispetto al valore di 6,1 milioni del 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane, primo semestre in perdita per 1 milione di euro

    (Teleborsa) – Ecomembrane, società cremonese quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, ha chiuso il primo semestre del 2023 con valore della produzione pari a 4,9 milioni di euro, EBITDA pari a -0,4 milioni di euro e risultato d’esercizio pari a -1 milione di euro.”Ecomembrane nei primi 6 mesi dell’anno ha subito una profonda trasformazione e riorganizzazione, finalizzata a sostenere la crescita attesa del volume d’affari e culminata con il processo di quotazione sul mercato Euronext Growth Milan”, ha commentato il CEO Lorenzo Spedini.”Parallelamente – ha aggiunto – il volume d’affari realizzato nei primi 6 mesi dell’anno, storicamente caratterizzato per la capogruppo da un elevato livello di stagionalità e con la maggiore generazione dei ricavi realizzata nell’ultimo trimestre di ciascun esercizio, ma soprattutto l’attuale portafoglio ordini, confermano a pieno il potenziale di crescita del Gruppo che, grazie al suo attuale posizionamento strategico, all’elevato livello tecnologico raggiunto e confermato anche dal recente ottenimento di un brevetto per lo stoccaggio dell’idrogeno a bassa pressione, ed alle risorse finanziare ottenute con il processo di quotazione, sarà in grado di cogliere tutte le nuove opportunità che si presenteranno in futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    TraWell Co, ricavi e utili semestrali in crescita a doppia cifra

    (Teleborsa) – Trawell Co, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei servizi di protezione e rintracciamento bagagli per i passeggeri aeroportuali, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi pari a 14,1 milioni di euro, in aumento del 29% rispetto al primo semestre 2022, in linea con la ripresa del traffico passeggeri registrata negli aeroporti gestiti e beneficiando dell’apporto dei due aeroporti di Milano Malpensa e Linate.L’analisi dei ricavi per area geografica conferma un’ottima diversificazione internazionale, che vede l’Europa il primo mercato con il 49% circa dei ricavi, l’America con il 43% secondo mercato e l’Asia con il 9% circa dei ricavi.L’EBITDA risulta pari a 4,7 milioni di euro (+83% rispetto al 2022 e +21% rispetto ai dati del Piano Strategico 2023-27 approvato ad aprile 2023), con un EBITDA margin pari al 33,4%. Il Risultato Netto è positivo per circa 1,5 milioni di euro, 18% in più rispetto allo stesso periodo del 2022.L’indebitamento finanziario netto (PFN), non considerando le passività per diritti d’uso, è pari a 7,3 milioni di euro, in miglioramento di 0,2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Elsa Solutions, +50% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – ELSA Solutions, società attiva nel settore del motion control e delle batterie special purpose, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 50%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 3,75 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 2,50 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 11,7 milioni di euro.Il titolo non ha fatto prezzo per tutta la seduta. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 1.875 euro, con un solo contratto concluso e 500 azioni passate di mano.Elsa Solutions rappresenta la venticinquesima ammissione da inizio anno su Euronext Growth Milan e la quarantottesima quotazione del 2023 su Euronext. La società emiliana ha visto la quotazione come un “boost alla crescita” e utilizzerà le risorse raccolte per “mettere a terra nuovi investimenti che ci consentiranno di sviluppare nuovi mercati esteri, di migliorare il nostro standard produttivo e produrre di più in maniera più efficace e più efficiente”, ha detto l’AD Davide Dal Pozzo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni al 61,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 28 settembre 2023, sono state presentate 117.712 richieste di adesione. Pertanto, le richieste di adesione durante la riapertura dei termini sono a quota 718.245, pari al 61,67% delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta sulle azioni oggetto di offerta.La riapertura dei termini è iniziata il 25 settembre 2023 e terminerà il 29 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 settembre 2023 non possono essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO