Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mercati europei positivi, rendimenti Titoli di Stato in rialzo

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati europei, che chiudono vicino ai massimi di seduta dopo una mattinata sottotono, in un contesto ancora intimorito dagli apprezzamenti del petrolio delle ultime sedute – che si riflettono sui costi aziendali e sulle politiche delle banche centrali – e dalla prospettiva di avere tassi di interesse alti più a lungo. Sul mercato dei titoli di Stato europei, si osservano rendimenti in ampio aumento; il mercato domestico non mostra variazioni significative rispetto agli altri paesi, nonostante il governo abbiamo presentato ieri sera la NADEF, con la quale ha tagliato le previsioni di crescita per quest’anno e per il prossimo e ha aumentato gli obiettivi di deficit.Sul fronte macroeconomico, le indicazioni arrivate in mattinata sono state complessivamente positive per l’inflazione dell’area euro, con la crescita dei prezzi spagnola di settembre in linea con le attese e inferiore alle aspettative per quella core; in Germania, il dato di inflazione preliminare è stato sotto le previsioni, prevalentemente grazie agli effetti base. Mediamente favorevoli anche i dati di fiducia in area euro, che risultano in leggero calo in Italia.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,63%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,59%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,77%) si attesta su 92,96 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +189 punti base, con un decremento di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 4,86%.Tra i listini europei guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,70%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,63%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,54%, interrompendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 29.994 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,16%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, tonica BPER che evidenzia un bel vantaggio del 3,15%. In luce Prysmian, con un ampio progresso del 2,94%. Andamento positivo per Moncler, che avanza di un discreto +2,25%. Ben comprata Ferrari, che segna un forte rialzo del 2,05%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che chiude la seduta con -2,52%. Calo deciso per Pirelli, che segna un -1,79%. Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,71%. Soffre Italgas, che evidenzia una perdita dell’1,67%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Eurogroup Laminations (+5,30%), Maire Tecnimont (+4,42%), Danieli (+3,41%) e Credem (+2,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cembre, che prosegue le contrattazioni a -3,19%. Preda dei venditori Antares Vision, con un decremento del 2,81%. Si concentrano le vendite su Caltagirone SpA, che soffre un calo del 2,56%. Vendite su Illimity Bank, che registra un ribasso del 2,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    ESMA: nel 2024 focus su cambiamento digitale e transizione green

    (Teleborsa) – L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’ente regolatore e supervisore dei mercati finanziari dell’UE, ha pubblicato oggi il suo programma di lavoro per il 2024. Tra le altre cose, il prossimo anno l’ESMA svilupperà regole per la finanza sostenibile come parte del nuovo regolamento europeo sui Green Bond e consegnerà il suo rapporto finale sul greenwashing, proponendo azioni per combattere questa pratica. Inoltre, ci sarà la revisione dell’European Market Infrastructure Regulation (EMIR) e del nuovo Listing Act. L’ESMA assisterà anche nella finalizzazione (e possibilmente nell’avvio dell’attuazione) della nuova Retail Investment Strategy e valuterà se le ANC abbiano sufficientemente migliorato la loro vigilanza sulle attività transfrontaliere delle imprese di investimento.”L’attuazione di una serie di importanti progetti legislativi determinerà il lavoro e le responsabilità dell’ESMA nel 2024 – ha commentato Verena Ross, presidente dell’ESMA – In particolare, la finalizzazione del quadro normativo nell’ambito del MiCA e i preparativi con le autorità nazionali per il nuovo regime saranno importanti per contribuire a migliorare la protezione degli investitori nel mercato delle criptovalute. L’autorizzazione dei primi Consolidated Tape Provider aumenterà la trasparenza e promuoverà un’unica fonte di dati in tutti i mercati finanziari dell’UE”.”Il 2024 sarà un anno importante per l’Unione europea nel suo complesso, con un nuovo Parlamento e una nuova Commissione dopo le elezioni del prossimo giugno – ha aggiunto – L’ESMA si impegnerà e li sosterrà nella determinazione delle priorità per il prossimo periodo legislativo, fornendo consulenza tecnica e input sulle diverse iniziative legislative nell’ambito del nostro mandato”. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, on-boarding del portafoglio Sky a Cipro per 2,3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha annunciato il perfezionamento dell’operazione di acquisizione del portafoglio Sky, che include l’on-boarding da parte di doValue Cipro del portafoglio Sky assegnato da Cerberus Capital Management per un valore complessivo di circa 2,3 miliardi di euro di Non-Performing Exposures (NPE) originati da Alpha Bank Cipro, di cui 2,1 miliardi di eur rappresentano nuovi asset in gestione.L’operazione – si legge in una nota – conferma la strategia di doValue di espandere la propria customer base, con l’aggiunta di nuovi clienti come Cerberus, attraverso lo sfruttamento della propria piattaforma bancaria, lanciata in Italia e sviluppata in Grecia e a Cipro, come parte del progetto doTransformation. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, operatività su azioni proprie

    (Teleborsa) – Elica, nell’ambito del programma di buyback, ha reso noto di aver acquistato, tra il 15 e il 22 settembre 2023, complessivamente 18.763 azioni proprie, al prezzo medio ponderato per il volume di 2,33 euro per azione, per un controvalore pari a 43.758 euro.Dall’inizio del programma e a seguito degli acquisti finora effettuati, Elica ha acquistato e detiene in portafoglio un totale di 878.241 azioni ordinarie, pari all’1,39% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari a 2.542.233 euro.A Piazza Affari, nel frattempo, fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente Elica, attestandosi a 2,1 euro, con un calo dell’1,41%.. LEGGI TUTTO

  • in

    La Germania frena: per il 2023 si prevede una contrazione dell’economia tedesca

    (Teleborsa) – L’agenzia di stampa tedesca Dpa ha riportato che il forte aumento dei prezzi dell’energia nel 2022 che ha soffocato la ripresa dalla pandemia del Coronavirus, l’inflazione che sta riducendo il potere d’acquisto delle famiglie e i recenti aumenti dei tassi che pesano sul settore delle costruzioni hanno convinto i principali istituti di ricerca economica tedeschi ha rivedere le stime di crescita del prodotto interno lordo, abbassandola di 0,9 punti percentuali e portandole a -0,6%, rispetto alla stima fatta in primavera.Il sentimento delle imprese si è nuovamente deteriorato di recente e a questo contribuisce l’incertezza politica. “Di recente, i salari sono aumentati a causa dell’inflazione, i prezzi dell’energia sono diminuiti e gli esportatori hanno parzialmente trasferito i costi più elevati, quindi il potere d’acquisto sta tornando”, si legge comunque in un comunicato. Di conseguenza, la previsione è che la flessione si attenuerà entro la fine dell’anno. Secondo gli istituti di ricerca la disoccupazione aumenterà moderatamente quest’anno, raggiungendo i 2,6 milioni, mentre per il 2024 si prevede un leggero calo. È inoltre prevedibile una riduzione del tasso di inflazione che dovrebbe essere del 6,1% quest’anno e scendere al 2,6% nel 2024.Per il 2024 i cinque massimi istituti di ricerca economica tedesca prevedono un aumento del Pil della Germania dell’1,3%. Il vicepresidente dell’Istituto Leibniz per la ricerca economica di Halle (Iwh), Oliver Holtemoeller, ha dichiarato che “la ragione più importante” della contrazione di quest’anno “è che l’industria e i consumi privati si stanno riprendendo più lentamente di quanto ci aspettassimo in primavera”. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions prosegue il buy-back e acquista azioni per 220 mila euro

    (Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato che, dall’11 al 15 settembre 2023, ha acquistato 12.910 azioni proprie per un controvalore pari a 220.030,62 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie.Al 15 settembre, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 1.337.149 azioni proprie, pari al 10,2808% del capitale sociale.Intanto, a Milano, TXT e-solutions presenta un andamento invariato rispetto alla vigilia e si attesta a 16,42 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, studio: fughe di notizie provengono da funzionari con pareri minoritari

    (Teleborsa) – Le fughe di notizie dall’Eurosistema hanno “effetti considerevoli” sull’opinione pubblica e innescano reazioni del mercato che sono “costantemente più ampie” di quelle degli eventi placebo e spesso più grandi di quelle delle dichiarazioni attribuite dai membri dell’organo decisionale della BCE, il Consiglio direttivo. Sono le conclusioni di uno studio della stessa Banca centrale europea sui cosiddetti “leaks”, ovvero fughe di notizie provenienti dall’istituzione che possono potenzialmente avere effetti profondi sul processo decisionale e possono influenzare le opinioni del pubblico, danneggiare la credibilità e la reputazione dell’istituzione e ridurre la flessibilità del processo decisionale.Secondo lo studio, i leaks contrastano le tendenze prevalenti nelle aspettative del mercato e indeboliscono l’effetto degli annunci politici ufficiali sulle aspettative a lungo termine. Inoltre, la fuga di notizie pre-meeting non avvicina le aspettative del pubblico al risultato politico finale. “Ciò suggerisce che le fughe di notizie provengono in gran parte da addetti ai lavori con opinioni di minoranza, ma anche che il Consiglio direttivo non è bloccato da divulgazioni anonime”, si legge nel documento.Lo studio ha analizzato un database di fughe di notizie relative alla politica monetaria (a volte etichettate come “sources stories”), compresi i loro timestamp precisi, filtrando gli archivi Reuters, Bloomberg e Market News International tra il 2002 e il 2021.Nell’intero campione, la stragrande maggioranza delle fughe di notizie riguarda i tassi ufficiali e la politica monetaria non convenzionale. Le divulgazioni anonime generalmente si concentrano attorno alle riunioni di politica monetaria. Viene osservato un notevole spostamento nella tempistica delle fughe di notizie da prima delle riunioni di politica monetaria a dopo le riunioni dal 2015. Questo recente cambiamento è guidato dalle fughe di notizie relative alla politica monetaria non convenzionale, viene sottolineato.Nel complesso, “anche se molte fughe di notizie sembrano aggiungere rumore alle comunicazioni ufficiali delle banche centrali, hanno comunque un impatto considerevole sui mercati finanziari – una scoperta che è in linea con i modelli che formalizzano gli effetti dei resoconti dei media sugli agenti economici – si legge nelle conclusioni – Di conseguenza, gli operatori di mercato sembrerebbero stare meglio se trattassero con cautela la maggior parte delle fughe di notizie sulla politica monetaria dell’Eurosistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Industrie Chimiche Forestali, Alantra taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha abbassato a 7,0 euro per azione (dai precedenti 8,0 euro) il target price su Industrie Chimiche Forestali, quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto il potenziale upside del 37%. La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Gli analisti fanno notare che le vendite del 2trim23 sono state influenzate da una difficile condizione di mercato (-13,8% su base annua). Il margine EBITDA è cresciuto di 200 punti base su base annua, raggiungendo l’11,6% sulle vendite nel 2Q23 dal 9,6% nel 2Q22. Il guadagno di margine deriva dalla riduzione dei prezzi dell’energia e dal contributo dell’impianto fotovoltaico del nuovo quartier generale. Inoltre, il debito netto del primo semestre 2023, escluso l’impatto di cassa di Tessitura Langè (circa -7,8 milioni di euro), è stato in linea con il dato YE22.Mentre il trading attuale è ancora influenzato da diversi venti contrari, Industrie Chimiche Forestali si sta concentrando sullo sfruttamento delle sinergie derivanti dall’operazione Tessitura Langè, che dovrebbe essere visibile dalla seconda metà dell’anno, sottolineano gli analisti.Alantra ha principalmente ridotto le previsioni sulle vendite FY23-25 (-10% in media) per tenere conto di una prolungata incertezza del mercato. Il margine EBITDA FY23 è confermato intorno al 10%. Industrie Chimiche Forestali è scambiato a 8,2x 24E P/E, uno sconto di oltre il 40% rispetto ai peers, “un livello undemanding a nostro avviso, testimoniato dall’attraente ROE FY23-25 del 10% in media (escluso il goodwill)”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO