Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    SG Company, semestrale torna in utile

    (Teleborsa) – SG Company, società attiva nel settore Entertainment&Communication e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre 2023 con ricavi pari a 12 milioni di euro, in aumento del 48,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’EBITDA è stato pari a -224 mila euro, rispetto a -52 mila al 30 giugno 2022, mentre il risultato netto ha mostrato un utile pari 106 mila euro, in miglioramento rispetto a una perdita pari a 104 mila euro del primo semestre del 2022.”Prosegue molto bene il piano di sviluppo del gruppo che mostra ad ogni semestre numeri sempre più positivi e importanti – ha commentato il CFO Francesco Merone – Questo semestre 2023 è stato molto ricco di operazioni straordinarie che hanno apportato nuove linee di business e una massa critica di rilievo. Essendo un gruppo che opera nel mondo dei servizi, i professionisti all’interno delle aziende sono il vero valore delle imprese e il gruppo SG Company può fregiarsi di aver incluso più di una decina di imprenditori capaci e affidabili che potranno veramente consentirci un ulteriore salto di qualità e di quantità”.”Tale processo di sviluppo tramite M&A e poi di integrazione sempre più organizzata è iniziato in realtà da pochi mesi e diventerà sempre di più parte ordinaria del gruppo SG Company – ha aggiunto – In termini numerici, vediamo un’azienda con volumi doppi rispetto al 2022 e ulteriormente in crescita, sia per linee interne e ovviamente ancora di più per processi esterni. Ovviamente registriamo una PFN superiore ai mesi precedenti ma con una duration sostenibile e tassi variabili legati ad una parte minoritaria del debito”.La posizione finanziaria netta è positiva (debito) e pari a 4,9 milioni di euro, rispetto ad una posizione finanziaria netta positiva (debito) di 3,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +90 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 22 settembre 2023 sono risultati in crescita di 90 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela leggermente superiore al consensus (+88 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 64 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.359 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 13,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.962) e in crescita del 6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.170 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BOT 6 mesi, nessun interesse in riaperture

    (Teleborsa) – Interesse nullo per i collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 28 settembre 2023.Per quanto riguarda il BOT 181 giorni 28-03-2024, il Tesoro non ha registrato richieste, a fronte di un’offerta per 650 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Goolsbee: visione tradizionalista potrebbe trarre in errore

    (Teleborsa) – “La visione tradizionalista ci induce a considerare la crescita attuale e le condizioni del mercato del lavoro come i principali indicatori del ritorno dell’inflazione al target”, ma “questa visione non tiene conto degli aspetti chiave della nostra recente esperienza inflazionistica e che, nel contesto odierno, credere troppo fermamente nell’inevitabilità di un ampio trade-off tra inflazione e disoccupazione comporta il serio rischio di un errore nella politica a breve termine”. Lo ha affermato Austan Goolsbee, presidente della Federal Reserve Bank of Chicago, in un intervento al Peterson Institute for International Economics.”La risoluzione degli shock dell’offerta, il ritorno della composizione della domanda su modelli più stabili e la credibilità della Fed sono fondamentali per spiegare perché penso che oggi potrebbe essere possibile ridurre l’inflazione evitando una profonda recessione”, ha aggiunto.Secondo Goolsbee, “alla fine, riusciremo a riportare l’inflazione al livello del nostro obiettivo, qualunque cosa accada. L’inflazione deve ancora scendere. Ma non possiamo nemmeno perdere di vista il fatto che la Fed ha la possibilità di realizzare qualcosa di piuttosto raro nella storia delle banche centrali: sconfiggere l’inflazione senza danneggiare l’economia. Se ci riusciremo, il percorso d’oro sarà studiato per anni. Se falliremo, sarà anche studiato per anni. Ma puntiamo ad avere successo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spread vicinissimo ai 200 punti: cresce il “rischio” Paese

    (Teleborsa) – Torna a crescere lo Spread fra il BTP ed il Bund, a testimoniare l’aumento più che proporzionale del BTP italiano rispetto al “più sicuro” Bund tedesco, in una fase tanto delicata quanto critica per il nostro Paese. Il differenziale dei rendimenti fra i titoli di stato italiani e tedeschi, quest’ultimo benchmark di riferimento in Ue, rappresenta un termometro del maggior rischio Paese.Maggior rischio legato, da un lato, all’approvazione della Nadef ed alla prossima stesura della Manovra, che si rivelerà piuttosto complessa a causa della carenza di risorse, dall’altro agli attriti che si intravedono in seno alla maggioranza, anche in relazione alla questione del Ponte di Messina preteso da Salvini. E così, mentre il rendimento del BTP a 10 anni sale al 4,87%, quello del Bund tedesco di pari scadenza si assesta al 2,94%, con un allargamento dello Spread a 193 punti. A questi livelli, il differenziale risulta ai massimi da aprile 2022 e si confronta con i circa 150 punti di inizio estate (metà giugno), dopo esser salito, solo nell’ultimo mese, di circa 30 punti.Ad innescare la crescita dei rendimenti dei titoli di stato in Europa concorre anche la politica monetaria della BCE, che si conferma restrittiva ad oltranza, di riflesso ad un’inflazione che rimane elevata. E certamente la crescita di prezzi dell’energia rischia di far impennare nuovamente la crescita dei prezzi. Il prezzo del gas naturale da qualche giorno ha ripreso la sua corsa, già in vista dell’inverno, con il prezzo lievitato a 40,96 euro per Mwh, in rialzo del 4,2%, anche a causa dl prolungarsi delle oiperazioni di manutenzione in Norvegia e degli scioperi in Australia, a dispetto dell’alto livello di stoccaggi che hanno già superato il 95%. Stessa situazione per il petrolio che, a causa della politica dell’Opec Plus, resta vicinissimo ai 100 dollari al barile: oggi il Brent ritraccia a 95,71 USD/b ed il Light crude a 92,38 dollari., LEGGI TUTTO

  • in

    Migranti, stretta su falsi minori ed espulsioni

    (Teleborsa) – “Rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per tutte le donne e manteniamo quella per i minori ma con le nuove regole non sarà più possibile mentire sull’età reale”.Con queste parole la premier Giorgia Meloni sintetizza il perimetro fissato dal decreto su immigrazione e sicurezza approvato ieri in CdM, rintuzzando le polemiche arrivate da più parti – Garante per l’infanzia in testa – relative ad alcune misure introdotte sui minori soli, in primis la possibilità di ospitare i 16enni nei centri ordinari e non esclusivamente nelle strutture appositamente dedicate alla loro fascia d’età. Rimane fuori una misura presente nella bozza finale e cioè la possibilità da parte del ministero dell’Interno di avvalersi della Guardia costiera negli hotspot: sembra che mancasse la copertura finanziaria.Hanno illustrato il provvedimento il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi e quello della Giustizia, Carlo Nordio. Sui minori stranieri non accompagnati, ha sottolineato il primo, “non deroghiamo alle tutele. Semplicemente viene previsto che in caso di rilevante afflusso e indisponibilità di strutture, il prefetto possa disporre la permanenza provvisoria per un periodo non superiore a 90 giorni” nei centri ordinari, ma “non vengono meno le tutele ed il trattamento differenziato per il sedicente minore”. Previsti controlli antropometrici per determinare l’età.Nordio ha segnalato l’inadeguatezza delle leggi vigenti. “La prima normativa sulla disciplina dell’immigrazione – ha ricordato – è la legge Turco Napolitano. Abbiamo assistito ad un fallimento normativo negli ultimi 25 anni, interveniamo ora in modo efficace”. Soddisfazione espressa dal vicepremier Matteo Salvini: “meno criminalità violenza, più controlli e sicurezza: avanti così”. Mentre per il ministro della Difesa, Guido Crosetto, “questa decisione testimonia l’impegno a fornire risposte concrete alle esigenze del Paese”. Perplessità, oltre che dall’opposizione, dalla Cei. “Esprimiamo tutta la nostra preoccupazione – ha affermato il segretario generale, monsignor Giuseppe Baturi, – per una soluzione del problema dei migranti solo in termini di respingimento, di contenimento e di ordine pubblico”. Ed i minori, ha sottolineato, “hanno bisogno di maggiore tutela, così come le donne”. Intanto, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato ai partner del formato EuMed9 una lettera , in vista del vertice di Malta di venerdì, e per conoscenza a Ursula von der Leyen e Charles Michel. “L’importanza di lavorare a una posizione comune e coesa, per rendere l’azione più efficace. E la necessità di insistere sull’attuazione rapida dell’approccio comune, concordato nel Consiglio europeo di febbraio”, scrive Meloni. L’appello, spiegano fonti diplomatiche, è quello di continuare a impegnarsi per dare segnali e avere risultati immediati, con un riferimento al Memorandum con la Tunisia. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 settembre 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 28/09/202309:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,5%; preced. 2,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,5%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 7,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,2%)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 106,8 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 106 punti; preced. 106,5 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -10,5 punti; preced. -10,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 92,5 punti; preced. 93,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -17,8 punti; preced. -16 punti)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. -10,2%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,1%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,6%; preced. 6,1%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,2%; preced. 2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 217K unità; preced. 201K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,9%)16:00 USA: Vendita case in corso (preced. 77,6 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 64 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Amministrazione giudiziaria, insediato Osservatorio azionale dei commercialisti

    (Teleborsa) – Si è insediato oggi presso il Consiglio nazionale dei commercialisti l’Osservatorio Nazionale Amministrazione Giudiziaria composto da magistrati, rappresentanti delle istituzioni e accademici. L’Osservatorio, dedicato alle misure ablative e non ablative, rappresenta un ulteriore strumento del Consiglio nazionale finalizzato ad assicurare il necessario ausilio al commercialista quotidianamente chiamato ad esercitare la funzione di garante della legalità.L’Osservatorio è intitolato a Raffaele Fulvio D’Isa, già presidente della Sezione misure di prevenzione presso il Tribunale di Firenze, scomparso prematuramente quest’anno, le cui capacità tecniche e organizzative hanno portato la sezione da lui presieduta a contraddistinguersi per aver adottato – per la prima volta in Italia – apposite linee guida organiche nella gestione dei beni sequestrati e confiscati.La tematica delle misure ablative e non ablative è di significativa attualità e di grande impatto per la categoria dei commercialisti chiamati, a vario titolo, a supportare le istituzioni nei diversi istituti previsti nell’ordinamento giuridico e posti a presidio della legalità per bonificare le aziende infiltrate o per gestire i patrimoni illecitamente accumulati dalle consorterie criminali.I lavori dell’Osservatorio saranno organizzati sulla linea di due grandi direttrici: le proposte emendative al Codice antimafia e la realizzazione del progetto “Atlante dell’amministrazione giudiziaria”. Il progetto, in particolare, ha la finalità di recepire le prassi dei singoli Tribunali, dell’ANBSC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) e degli Ordini locali dei commercialisti attraverso la somministrazione di un questionario su tutte le tematiche di interesse (nomine e rotazione incarichi, gestione, compensi, ruolo del coadiutore, procedure di destinazione e assegnazione, criticità riscontrate). In seguito, verrà elaborata una sintesi commentata delle varie prassi e verrà pubblicato il volume “Atlante Nazionale dell’Amministrazione Giudiziaria”.”Il legislatore del Codice antimafia ha affidato a noi commercialisti un ruolo chiave – ha affermato il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio –, caratterizzato da una pluralità di funzioni connotate tutte da un comune denominatore: il commercialista quale garante della legalità che opera, sovente, anche quale pubblico ufficiale allorché chiamato ad espletare la funzione di amministratore giudiziario per favorire la rimozione dei condizionamenti del mercato, in particolare di quelli illegali, e promuovere un ambiente idoneo per tutti gli attori istituzionali ed economici”.”L’Atlante dell’amministrazione giudiziaria rappresenta un progetto ambizioso necessario per consentire al commercialista di supportare adeguatamente le Istituzioni – ha spiegato Giovanna Greco, consigliere segretario del Consiglio nazionale delegato a Funzioni giudiziarie e ADR –, nella consapevolezza che la conoscenza, tramite la divulgazione delle buone prassi, può consentire di gestire efficacemente i beni sottratti alle consorterie criminali o bonificare aziende che hanno stabilmente o occasionalmente agevolato la criminalità organizzata. Il volume verrà divulgato presso gli Ordini territoriali e le Università, facendo specifica formazione in materia anche e soprattutto dal punto di vista operativo, mediante la previsione di esercitazioni pratiche all’interno dei cosiddetti laboratori della legalità”.I componenti dell’Osservatorio sono: Giovanna Greco, Luca D’Amore, Enzo Agate, Giuseppe Amarelli, Antonio Balsamo, Francesco Caruso, Maria Grazia Casella, Silvia Cipriani, Maria Antonietta Ciriaco, Bruno Corda, Gianluca Francolini, Giorgio Giannetti, Alessandra Ilari, Raffaello Magi, Giovanni Melillo, Giuliana Merola, Michele Monteleone, Guglielmo Muntoni, Natina Pratticò, Edi Ragaglia, Maria Gaetana Rispoli, Giulia Romanazzi, Patrizia Romanazzi, Mario Santoemma, Gaetano Sgroia, Giovanbattista Tona, Maria Pia Urso, Gianluca Varraso. LEGGI TUTTO