2 Ottobre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Pierrel, autorizzazione alla commercializzazione di Orabloc in Algeria

    (Teleborsa) – Pierrel, provider globale dell’industria farmaceutica quotato su Euronext Milan, ha ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione in Algeria per l’anestetico dentale a base di Articaina, Orabloc nella formulazione 1:100.000. “Con la registrazione in Algeria – commenta Fabio Velotti, CDO di Pierrel – Continuiamo con l’implementazione della strategia di espansione internazionale in Africa”.Pierrel esporta i propri anestetici dentali in 38 paesi e ha inoltre ha recentemente ampliato il proprio portafoglio prodotti acquisendo la linea di anestetici dentali dell’americana 3M con i brand Ubisestin, Xylestesin e Mepivastesin. LEGGI TUTTO

  • in

    Intred, Intermonte avvia copertura con Buy e TP a 15,5 euro

    (Teleborsa) – Intermonte ha avviato la copertura su Intred, operatore di telecomunicazioni quotato su Euronext Growth Milan, con un target price di 15,5 euro per azione (potenziale upside del 40%) e una raccomandazione “Buy”.Gli analisti fanno notare che i ricavi sono cresciuti organicamente da 9,1 milioni di euro nel FY15 a 45,5 milioni di euro nel FY22, con un CAGR del 26%. Il lancio dell’offerta residenziale ha consentito di sfruttare la favorevole leva operativa sulle spese fisse legate all’attuale rete privata. Il margine EBITDA sui ricavi totali è aumentato dal 18,7% nel FY14 al 43,1% nel FY22 e al 43,5% nel 1H23. Data l’elevata visibilità dei ricavi (85% delle fatture pagate con largo anticipo entro 30 giorni dalla fatturazione) e la natura delle commissioni (oltre il 90% del fatturato è ricorrente), Intred presenta un “profilo di rischio/rendimento interessante”.Intermonte prevede un CAGR delle vendite dell’11%, guidato da una crescita del +33% nel settore pubblico (appalti scolastici) e da una redditività ai vertici della categoria (42-43%) nonostante maggiori investimenti commerciali a sostegno del marchio e della futura crescita dei ricavi (accelerazione dell’adozione della fibra), in parte mitigato dai minori costi di rete (riduzione della dipendenza dall’ultimo miglio dell’operatore storico grazie a un’implementazione più rapida e approfondita della rete proprietaria). Nel breve termine, ipotizza andamenti dei profitti gravati da maggiori D&A per il ciclo CapEx (28-30 milioni di euro con picco nel FY23) e dall’aumento degli oneri finanziari.In generale, il broker apprezza il modello di business di Intred in quanto offre un profilo di rischio-rendimento molto interessante grazie a: rete proprietaria focalizzata sulla tecnologia UBB future-proof (nessun rischio di cambiamento dirompente e CapEx limitato a lungo termine) e il vantaggio del first mover in Lombardia, un luogo altamente strategico (1/5 del PIL italiano) con una forte presenza di PMI; espansione della footprint con bandi scolastici e nuovo ciclo di investimenti commerciali per sostenere la crescita a lungo termine e un tasso di adozione più rapido; forte visibilità sull’IRR (CapEx upfront con rendimenti garantiti) con protezione dai ribassi (flussi di entrate visibili e ricorrenti, basso churn); quadro normativo di sostegno (PNRR); opzioni a lungo termine offerte da asset attraenti (rete proprietaria, base di clienti consolidata e fidelizzata) in un potenziale scenario di consolidamento del mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta debole per l’azionario europeo, occhi a tassi e petrolio

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. Il sentiment resta condizionato dal fatto che la restrizione monetaria delle principali banche centrali continuerà per un periodo più prolungato mantenendo i tassi a un livello elevato, mentre la risalita delle quotazioni petrolifere acuisce i timori riguardo alle prospettive di inflazione per i prossimi mesi.Sul fronte macroeconomico, l’indice definitivo dei responsabili degli acquisti (PMI) della zona euro, a cura di S&P Global, è sceso a 43,4 a settembre rispetto a 43,5 di agosto, in linea con la stima preliminare, confermando l’ampia contrazione del settore. In Italia, dopo il calo registrato a luglio, l’occupazione è tornata a crescere in agosto, mentre il tasso di disoccupazione è sceso su livelli che non si registravano da oltre 14 anni.Per quanto riguarda la politica monetaria, Luis de Guindos – vicepresidente della Banca centrale europea – si è detto preoccupato del fatto che “l’aumento del prezzo del petrolio potrebbe avere un impatto negativo sulle aspettative di inflazione per famiglie e imprese”.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,63%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 91,46 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +188 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,76%.Nello scenario borsistico europeo piatta Francoforte, che tiene la parità, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,30%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 28.175 punti, con uno scarto percentuale dello 0,24%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 30.036 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,05%); sulla stessa linea, senza direzione il FTSE Italia Star (-0,09%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, tonica Banca MPS che evidenzia un bel vantaggio del 2,65%. In luce Telecom Italia, con un ampio progresso dell’1,69%. Resistente Banco BPM, che segna un piccolo aumento dell’1,43%. Iveco avanza dell’1,02%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -1,90%. Deludente Amplifon, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Moncler, che mostra un piccolo decremento dell’1,38%. Discesa modesta per Enel, che cede un piccolo -1,15%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tinexta (+4,71%), Tamburi (+3,57%), Tod’s (+2,57%) e Cembre (+2,42%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -2,77%. In rosso Brunello Cucinelli, che evidenzia un deciso ribasso del 2,64%. Spicca la prestazione negativa di Eurogroup Laminations, che scende del 2,34%. Ariston Holding scende del 2,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Birkenstock punta a raccogliere 1,58 miliardi di dollari con IPO

    (Teleborsa) – La società tedesca di calzature Birkenstock punta a raccogliere 1,58 miliardi di dollari nella sua quotazione a Wall Street, per ottenere una capitalizzazione di circa 9,2 miliardi di dollari. È quanto emerge da un aggiornamento del prospetto depositato presso la SEC, con l’obiettivo di sbarcare sul New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “BIRK”.In particolare, la società sta offrendo 10.752.688 azioni ordinarie, mentre l’azionista venditore (L Catterton, la società di private equity sostenuta dal colosso del lusso francese LVMH) ulteriori 21.505.376 azioni ordinarie. I sottoscrittori potranno inoltre acquistare dall’azionista venditore fino a un massimo di 4.838.709 azioni ordinarie entro 30 giorni a copertura dell’over-allotment.Birkenstock prevede che il prezzo dell’offerta pubblica iniziale (IPO) sarà compreso tra 44,00 e 49,00 dollari per azione ordinaria. Il ricavo netto per la società derivante dall’IPO sarà pari a circa 450,2 milioni di dollari, ipotizzando un prezzo di offerta di 46,50 dollari (il punto medio dell’intervallo di prezzo indicato), dopo aver dedotto le commissioni di sottoscrizione e le spese di offerta.A seguito dell’offerta, BK LC Lux MidCo, un’entità affiliata a L Catterton, deterrà circa l’82,8% delle azioni ordinarie (o l’80,2% se i sottoscrittori esercitano integralmente la loro opzione per l’acquisto di ulteriori azioni).Financière Agache (holding del gruppo Arnault) ha indicato un interesse ad acquistare fino a un totale di 325 milioni di dollari di azioni ordinarie in IPO. Uno o più fondi gestiti da Sustainable Capital Partners e Norges Bank Investment Management, una divisione di Norges Bank (collettivamente i cornerstone investors) hanno, separatamente, indicato un interesse ad acquistare fino a un totale di 300 milioni di dollari di azioni ordinarie in IPO.Nell’anno fiscale 2022, Birkenstock ha generato ricavi per 1.242,8 milioni di euro, margine di profitto lordo del 60%, margine di profitto lordo rettificato del 62%, utile netto di 187,1 milioni di euro, utile netto rettificato di 174,7 milioni di euro, EBITDA rettificato di 434,6 milioni di euro e margine EBITDA rettificato del 35%, vendendo circa 30 milioni di unità. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore, ordini superano 3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Continua a un ritmo sostenuto la seconda emissione del BTP Valore, la famiglia di titoli di Stato dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail). Gli ordini hanno superato quota 3 miliardi di euro alle 13:20, con circa 101 mila contratti. Il collocamento è partito stamattina, lunedì 2 ottobre, e andrà avanti fino a venerdì 6 ottobre.La novità di questa nuova emissione del BTP Valore è che, per la prima volta con un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il 29 settembre è stata comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.Il titolo ha una durata di 5 anni e un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.L’investimento può partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento. Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.Come per la precedente emissione, il BTP Valore può essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il collocamento ha luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea SMART, semestrale in contrazione. Focus su rafforzamento finanziario

    (Teleborsa) – Vantea SMART, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Information Technology, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi par a 7,7 milioni di euro (-74% rispetto al 1H22), EBITDA pari a 1,5 milioni di euro (-34% rispetto al 1H22) e utile netto pari a 0,5 milioni di euro (-45% rispetto al 1H22).Simone Veglioni, CEO di Vantea SMART, ha parlato di una “congiuntura finanziaria che ha, da un lato, compresso le valutazioni dei mercati, dall’altro innalzato significativamente i tassi di interesse, rendendo di fatto impraticabile sia un aumento di capitale che un ulteriore indebitamento bancario”.Nello stesso periodo, il gruppo ha aumentato il suo originario fabbisogno finanziario, ampliando i suoi progetti allo sviluppo di una piattaforma software i sicurezza informatica, e ha dovuto anche affrontare una non prevista ristrutturazione dell’area Food & Beverage, che aveva raggiunto un livello di ricavi tale da non poter più essere gestita con le risorse disponibili (sia organizzative che finanziarie).”Il risultato della strategia adottata ha portato ad una netta decrescita dei ricavi ed una contenuta decrescita dei margini operativi, ma ha anche ad un solido rafforzamento finanziario”, ha sottolineato Veglioni, affermando che l’azienda, peraltro, ha avviato l’iter per il rimborso dei crediti tributari che la dovrebbe portare, entro la fine dell’anno in corso, ad aver azzerato l’indebitamento netto (attualmente di circa 5 milioni di euro) e ad avere una disponibilità di cassa superiore a 10 milioni di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus trasporti, prenotati 213.280 nuovi ticket: risorse esaurite

    (Teleborsa) – Sono 213.280 i nuovi bonus trasporti rilasciati ieri dalla piattaforma gestita dal ministero del Lavoro. Tra le 8 e le 16.51 di ieri sono stati prenotati ticket per 12,2 milioni di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto entrato in vigore ieri. Al termine del budget disponibile, la piattaforma è stata disattivata. È quanto fa sapere il ministero del Lavoro in una nota sottolineando “l’importante lavoro richiesto al sistema informatico dedicato” nella giornata di ieri che, “pur sottoposto a un elevatissimo flusso di affluenza, ha gestito gli utenti in coda per la presentazione della domanda fino al momento dell’esaurimento delle risorse”. L’accesso all’area personale è stata avviato da 857.594 utenti.In meno di sei mesi dalla prima apertura della piattaforma “bonustrasporti” sono stati distribuiti 108.769.318,26 euro, controvalore di 2.134.354 bonus emessi. La misura del Governo conferma il suo apprezzamento, in particolare per la platea giovanile (oltre la metà dei beneficiari è under 30, il 57,2%). È di 1.116 il totale delle aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il bonus trasporti c’è Trenitalia con 417.554 voucher emessi. LEGGI TUTTO