2 Ottobre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    d’Amico, chiesta adesione all’OTCQX Best Market

    (Teleborsa) – Il CdA di d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha presentato una domanda di adesione all’OTCQX Best Market, gestito da OTC Market Group. L’ammissione di DIS è soggetta all’approvazione di OTCM che dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno corrente, si legge in una nota.Le azioni di DIS sono attualmente negoziate over the counter (OTC) negli Stati Uniti, nel segmento OTC Pink market, gestito da OTC Market Group. La società spiega che il segmento OTCQX International Market è un mercato pubblico noto e con elevati standard finanziari e di corporate governance, riconosciuto dalla US Securities Exchange Commission (SEC), e che fornisce agli investitori americani un’alternativa di cross-trading più trasparente, liquida ed efficiente rispetto all’OTC Pink market.”Attraverso la negoziazione delle azioni di DIS sul mercato OTCQX, riteniamo di poter raggiungere meglio la comunità degli investitori americani, aumentando così la nostra base di azionisti ed incrementando la visibilità e la liquidità del nostro titolo, sempre con l’obiettivo di generare valore per la nostra società e per i nostri azionisti”, ha commentato l’AD Paolo d’Amico. LEGGI TUTTO

  • in

    SAES Getters, azioni sospese in attesa di comunicato

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che le azioni di SAES Getters, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato. LEGGI TUTTO

  • in

    Agatos, Macquarie chiede riacquisto obbligazioni per scarsa liquidità titolo

    (Teleborsa) – Agatos, holding quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di biometano, fotovoltaici e per l’efficientamento energetico, ha ricordato in una nota che Borsa Italiana ha provveduto alla sospensione delle negoziazioni sul titolo a causa della delibera del CdA del 28 settembre 2023 di sospendere l’approvazione della semestrale al 30 giugno 2023 oltre il 30 settembre 2023, come da previsione regolamentare.Inoltre, Agatos, in base all’accordo con Macquarie Bank e Atlas Capital Markets he prevede l’impegno dei sottoscrittori a sottoscrivere, in più soluzioni, obbligazioni convertibili per un importo massimo di 10 milioni di euro, ha ricevuto da Macquarie Bank in data 29 settembre 2023 una notifica di violazione contrattuale di natura tecnica riguardante l’illiquidità del titolo azionario.In particolare, la liquidità media giornaliera dei 60 giorni precedenti il 22 settembre 2023 è stata inferiore alla soglia minima contrattuale di €17,5k. Il contratto oggi prevede che questa violazione consenta a Macquarie di richiedere che Agatos redima le obbligazioni tramite il riacquisto delle stesse entro 40 giorni di borsa dalla data della notifica. In concreto questo implicherebbe il riacquisto delle obbligazioni non ancora ad oggi convertite pari a 1,35 milioni di euro, oltre alla prevista penale pari all’8% di questo importo, per un totale di 1,458 milioni di euro.Contestualmente all’invio di questa notifica, “Macquarie ha espresso la volontà di continuare la negoziazione in corso e in buona fede con la Società per trovare la migliore soluzione disponibile per entrambe le parti – si legge in una nota – La società sta infatti dialogando con Macquarie per individuare tale soluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Giulio Terzariol alla guida della nuova Divisione “Insurance”

    (Teleborsa) – Generali ha annunciato che Giulio Terzariol entrerà nel Gruppo come CEO Insurance, ruolo di nuova creazione con responsabilità di tutte le business unit assicurative, a partire da gennaio 2024. Terzariol riporterà direttamente al Group CEO, Philippe Donnet, ed entrerà a far parte del Group Management Committee di Assicurazioni Generali.Il CEO Insurance avrà il compito di coordinare le attività dei CEO delle business unit assicurative di Generali: Italia, DACH (Germania, Austria e Svizzera), Francia e Global Business Activities (che comprende Europe Assistance e Global Business Lines) e International (che comprende le regioni CEE, Mediterranean & Latin America e Asia).Terzariol entra a far parte del leadership team di Generali provenendo da Allianz, dove ha ricoperto funzioni apicali per oltre 20 anni, più recentemente come membro del Board of Management e Chief Financial Officer di Gruppo.”Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a Giulio Terzariol come CEO Insurance di Generali. Il Gruppo beneficerà dell’esperienza maturata da Giulio in posizioni di leadership in diversi paesi del mondo – ha commentato Philippe Donnet, Group CEO di Generali – È un momento eccellente per Generali, come dimostrato dal successo della nostra strategia, dalla forte posizione finanziaria e dalla crescita profittevole. Sono fiducioso che con l’ingresso di Giulio nella nostra squadra di management, recentemente riconosciuta dal mercato come la migliore in Europa, continueremo a rafforzare la nostra posizione nel settore assicurativo”.Terzariol ha conseguito una laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Ha iniziato la sua carriera nel settore assicurativo presso Generali Versicherung a Monaco e Vienna prima di entrare in Allianz SE nel 1998. Terzariol ha ricoperto posizioni di Regional CFO di Allianz in Asia e Nord America prima di essere promosso a Responsabile della pianificazione del gruppo in Germania nel 2016. Nel 2018, Terzariol è stato nominato CFO di Gruppo e Membro del Board of Management di Allianz. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo debole, listini cinesi chiusi per festività

    (Teleborsa) – Mercati asiatici misti, in una seduta dagli scambi ridotti per la chiusura per festività dei listini della Cina continentale, di Hong Kong, della Corea e dell’India.Tokyo termina a la seduta in calo, riportando una variazione pari a -0,31% sul Nikkei 225, dopo che a settembre l’attività manifatturiera è scesa al ritmo più rapido degli ultimi sette mesi (l’indice finale PMI della Jibun Bank è sceso a 48,5 punti, dai 49,6 ad agosto e più o meno in linea con la lettura flash di 48,6).Diversi policymaker della Banca del Giappone hanno discusso delle prospettive di un’eventuale uscita dalla politica ultra-espansiva, hanno mostrato i verbali della riunione di settembre.In calo Sydney (-0,22%), con gli investitori che si sono mostrati cauti in vista della decisione della Reserve Bank di domani, la prima sotto il nuovo governatore Michele Bullock. Mercoledì sarà il turno della banca centrale della Nuova Zelanda.La giornata dell’1 ottobre si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo -0,16%. Effervescente l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia con una performance decisamente positiva dell’1,66%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,21%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,78%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Lunedì 02/10/202301:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 6 punti; preced. 5 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 48,6 punti; preced. 49,6 punti)Venerdì 06/10/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,9%; preced. -2,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, shutdown evitato ma senza nuovi fondi per l’Ucraina

    (Teleborsa) – La minaccia di uno shutdown del governo federale è svanita sabato sera quando il presidente Joe Biden ha firmato un disegno di legge di finanziamento temporaneo per mantenere aperte le agenzie statunitensi, dopo che il Congresso si è affrettato ad approvare un accordo bipartisan.Il pacchetto riduce gli aiuti all’Ucraina, una priorità della Casa Bianca osteggiata da un numero crescente di legislatori repubblicani, ma aumenta l’assistenza federale in caso di calamità di 16 miliardi di dollari, soddisfacendo l’intera richiesta di Biden. Il disegno di legge finanzia il governo fino al 17 novembre.La Camera dei Rappresentanti ha votato con 335 voti a favore e 91 contrari per finanziare temporaneamente il governo, con 209 democratici che hanno sostenuto la misura rispetto ai 126 repubblicani in una dimostrazione di rara unità che ha posto fine allo stallo.”Questa è una buona notizia per il popolo americano”, ha detto Biden in una nota. Ha anche affermato che gli Stati Uniti “non possono in nessun caso permettere che il sostegno americano all’Ucraina venga interrotto” e si aspetta che lo speaker repubblicano Kevin McCarthy “manterrà il suo impegno nei confronti del popolo ucraino e assicurerà il passaggio del sostegno necessario per aiutare l’Ucraina in questo momento critico”. McCarthy è sotto pressione dall’ala più radicale del partito repubblicano, con alcuni parlamentari che hanno espresso la volontà di destituirlo, accusandolo di essere stato troppo morbido nelle trattative con i democratici.Il fatto che il disegno di legge copre solo altri 45 giorni significa che si prospettano rinnovate e intense discussioni nei due organi del Congresso per scongiurare un altro potenziale shutdown. Pertanto, se non si riesce a raggiungere un accordo entro il 17 novembre, milioni di lavoratori federali si troveranno a fronteggiare ritardi nel pagamento dello stipendio.Secondo i media statunitensi, il Senato aveva proposto un disegno di legge bipartisan per inviare circa 6 miliardi di dollari a Kiev, ma i democratici, per non essere accusati di uno shutdown del governo, hanno approvato la versione della Camera del disegno di legge senza aiuti. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura settembre cala a 48,5 punti

    (Teleborsa) – Conferma una contrazione l’attività della manifattura in Giappone a settembre 2023. L’indice PMI manifatturiero elaborato da Jibun Bank, pubblicato da S&P Global, indica un valore di 48,5 punti, in calo rispetto ai 49,6 punti di agosto, e poco al di sotto dei 48,6 punti attesi dagli analisti e indicati nella stima preliminare.L’indicatore resta così al di sotto della soglia critica dei 50 punti, linea di demarcazione tra fase di contrazione – valori al di sotto – e di espansione – valori al di sopra.”L’ultimo sondaggio PMI evidenzia un rallentamento prolungato delle prestazioni del settore manifatturiero alla fine del terzo trimestre – ha commentato Usamah Bhatti di S&P Global Market Intelligence – Il dato headline è stato il più debole da febbraio e indica un modesto peggioramento della salute del settore”.”Le condizioni economiche depresse a livello nazionale e globale hanno influito pesantemente sul settore, poiché sia la produzione che i nuovi ordini sono stati ulteriormente ridotti – ha aggiunto – Il calo di questi ultimi è stato particolarmente netto, e il più forte registrato in sette mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    E-Globe, utile semestrale cala a 0,4 milioni. Ricavi +13%

    (Teleborsa) – E-Globe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della rivendita e della commercializzazione a valore aggiunto di prodotti di climatizzazione, caldaie e biomassa, energia rinnovabile, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi delle vendite pari a 13,1 milioni di euro (+13% sullo stesso periodo del 2022), EBITDA pari a 2,4 milioni di euro (vs 2,7 milioni nel 1H22) e utile netto pari a 0,4 milioni di euro (vs 1,2 milioni nel 1H22).”La società ha risposto in maniera molto positiva alle criticità dello scenario geopolitico in corso – ha commentato il CEO Michele Mingrone – Nonostante la forte rivisitazione da parte del governo degli incentivi alla riqualificazione edilizia (eliminazione dello sconto in fattura e cessione dei crediti fiscali) E-Globe ha comunque incrementato i ricavi di oltre il 13% nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022, puntando su prodotti che consentono di mantenere elevati livelli di redditività – con un focus particolare sulle energie rinnovabili – e sui nuovi mercati (Francia e Germania in primis). Continua la crescita del canale online: + 27,4% del numero di ordini delle vendite online nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022″.L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 1,2 milioni di euro, rispetto a una posizione cash positive per 0,99 milioni al 31 dicembre 2022; la stessa grandezza al 30 giugno 2022 risultava essere pari a 1,8 milioni. LEGGI TUTTO