Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Energia: il “pesce d’aprile” dell’ENEA nel volume dell’Accademia della Crusca

    (Teleborsa) – Anche un pesce d’aprile può diventare uno strumento efficace per spiegare al grande pubblico concetti tecnico-scientifici complessi. È quanto sostiene il linguista e accademico della Crusca Marco Biffi nel volume “L’italiano e la sostenibilità”, scritto insieme a Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo. Il libro edito dall’Accademia della Crusca e goWare è disponibile gratuitamente in formato elettronico fino al 22 ottobre in occasione della XXIII settimana della lingua italiana nel mondo attualmente in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    General Motors ritira guidance 2023 per costi sciopero UAW

    (Teleborsa) – General Motors, colosso statunitense dell’automotive, ha riportato un fatturato del terzo trimestre 2023 di 44,1 miliardi di dollari (+5,4% rispetto allo stesso periodo del 2022), un utile netto attribuibile agli azionisti di 3,1 miliardi di dollari (-7,3%) e un EBIT rettificato di 3,6 miliardi di dollari (-16,9%).Il gruppo di Detroit ha ritirato le sue precedenti indicazioni sugli utili per il 2023 e sulla produzione di veicoli elettrici a breve termine, dato che i costi legati agli scioperi degli United Auto Workers (UAW) sono saliti a 200 milioni di dollari a settimana durante il mese di ottobre.”L’offerta attuale è la più significativa che GM abbia mai proposto alla UAW e la maggior parte della nostra forza lavoro guadagnerà 40,39 dollari l’ora, ovvero circa 84.000 dollari all’anno entro la fine della durata di questo accordo”, ha detto la CEO Mary Barra.”È un’offerta che premia i membri del nostro team ma non mette a rischio la nostra azienda e il loro lavoro – ha aggiunto – Accettare costi insostenibilmente elevati metterebbe a rischio il nostro futuro e il lavoro dei membri del team GM, e mettere a repentaglio il nostro futuro è qualcosa che non farò”.”Chiaramente, dati i cambiamenti dei prezzi e delle prospettive della domanda del settore e l’aumento del costo del lavoro, abbiamo del lavoro da fare per garantire il raggiungimento degli obiettivi di margine EBIT EV “low to mid-single-digit” nel 2025, nonché aumentare i nostri ricavi e sostenere un forte margine EBIT dell’8-10% nel Nord America”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Zegna, ricavi 9 mesi salgono a 1,33 miliardi di euro. Fissa CMD

    (Teleborsa) – Ermenegildo Zegna, gruppo italiano quotato a Wall Street e attivo nel settore dell’abbigliamento di lusso maschile, ha registrato ricavi pari a 431 milioni di euro nel terzo trimestre del 2023, in aumento del 20,8% su base annua e del 25% su base annua a valuta costante, con un tasso di crescita organica dell’11,3%. Per i primi nove mesi dell’anno, i ricavi sono stati pari a 1.334 milioni di euro, in crescita del 22,9% su base annua e del 24,8% su base valutaria costante, con un tasso di crescita organica del 19,2%.I ricavi dei primi nove mesi del 2023 riflettono il consolidamento della Tom Ford International LLC a partire dal 29 aprile 2023, nonché il consolidamento della Pelletteria Tizeta S.r.l., precedentemente valutata con il metodo del patrimonio netto, a partire dalla stessa data.”I nostri risultati di questo trimestre continuano a dimostrare la forza diffusa dei nostri tre marchi e la riuscita attuazione della nostra strategia – ha commentato il CEO Ermenegildo “Gildo” Zegna – Sono particolarmente lieto che stiamo ottenendo buoni risultati in un insieme diversificato di regioni, poiché l’equilibrio del nostro mix geografico fornisce resilienza in un ambiente altamente dinamico”.”Sono fiducioso che i continui progressi del rebranding di ZEGNA, inclusa la piena implementazione della strategia One Brand in Cina, le opportunità di espansione per Thom Browne e l’integrazione e l’evoluzione di TOM FORD FASHION forniranno preziosi vantaggi nonostante l’attuale situazione operativa globale”.Il gruppo ha anche annunciato che ospiterà un Capital Markets Day il 5 dicembre 2023 presso il New York Stock Exchange, dove prevede di annunciare obiettivi finanziari aggiornati a medio e lungo termine, anche per il segmento Tom Ford Fashion. LEGGI TUTTO

  • in

    Talea Group, ricavi 9 mesi salgono a 106,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Talea Group, società quotata su Euronext Growth Milan e nata dal rebranding di Farmaè, ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con ricavi consolidati adjusted pari a 106,6 milioni di euro, in aumento del 26,5% rispetto al medesimo periodo del 2022 (ricavi consolidati non adjusted pari a 102,7 milioni di euro, in aumento del 26,4%).Gli ordini sono cresciuti del 20,5% arrivando a 2 milioni e 289 mila nei primi nove mesi del 2023, rispetto a 1 milione e 900 mila registrati nello stesso periodo dell’anno precedente (inclusivi degli ordini sull’online e dei negozi fisici). Il numero dei prodotti venduti è stato pari a 10 milioni e 827 mila, in crescita del 20,6%.”Prosegue la crescita del gruppo sul mercato, che conferma, da un lato, una risposta positiva alla nostra proposta commerciale e, dall’altra, l’efficacia della nostra strategia che, diversificando la value proposition verso la clientela, ci ha permesso di affermare una leadership indiscussa nei settori di salute, benessere e bellezza della persona, consentendoci di conquistare nuove quote di mercato”, ha commentato l’AD Riccardo Iacometti. LEGGI TUTTO

  • in

    Deodato.Gallery, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 1,20 euro per azione (da 1,70 euro) il prezzo obiettivo su Deodato.Gallery, gruppo attivo nel mercato dell’arte contemporanea e quotato su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 178%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella semestrale, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione FY23 pari a 10,95 milioni di euro e un EBITDA pari a 1,65 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 15,1%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 19,85 milioni di euro (CAGR 22-25: 28%) nel FY25, con EBITDA pari a 4,20 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 21,2%), in crescita rispetto a 1,87 milioni di euro delFY22 (corrispondente a un EBITDA margin del 19,8%). A livello patrimoniale, stimano per il FY25 una NFP cash positive pari a 1,97 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Pierrel, depositato documento di offerta presso CONSOB

    (Teleborsa) – PRL S.p.A. (offerente il cui capitale sociale è interamente detenuto da Fin Posillipo S.p.A) ha depositato presso CONSOB il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria avente ad oggetto le azioni ordinarie di Pierrel, provider globale dell’industria farmaceutica quotato su Euronext Milan.L’offerta è finalizzata ad ottenere la revoca delle azioni dalla quotazione su Euronext Milan, senza che residuino azionisti di minoranza. Il documento di offerta sarà pubblicato al termine dell’istruttoria svolta dalla CONSOB. LEGGI TUTTO

  • in

    AVM Gestioni e Amundi acquisiscono Europan Sud

    (Teleborsa) – AVM Gestioni SGR, attraverso il fondo di Private Capital Italian Fine Food dedicato alla valorizzazione delle eccellenze regionali del food Made in Italy, e Amundi SGR, attraverso il fondo Amundi ELTIF AgrItaly PIR, hanno rilevato il controllo di Europan Sud. Si tratta di un’azienda di Taranto specializzata nella produzione di pane e panificati precotti non surgelati da materie prime italiane e con l’utilizzo del lievito madre. Il fatturato di Europan Sud nel 2022 è stato pari a 10,6 milioni di euro, con un EBITDA margin superiore al 20%.L’operazione, effettuata attraverso un leveraged buyout (LBO), prevede che la famiglia Barbaro, fondatrice della società nel 1974, reinvesta nell’azienda mantenendo un 30% delle quote e che garantisca la continuità aziendale rimanendo nei principali ruoli operativi della società: Giancarlo Barbaro, amministratore delegato sarà affiancato dal nipote Mario Barbaro, mentre Cosimo Barbaro proseguirà come direttore della produzione.”Con l’investimento del Fondo Italian Fine Food, accompagnato dal co-investimento di Amundi SGR, la società acquisita sarà in grado di accelerare il suo percorso di crescita, che potrà avvenire anche attraverso future operazioni di acquisizione, rafforzando il suo posizionamento di mercato”, ha commentato Stefano Filippini, Partner di AVM Gestioni che ha seguito l’operazione.”Con quest’ultima operazione, il Fondo Amundi ELTIF AgrItaly PIR completa gli investimenti destinati allo sviluppo delle PMI italiane che, nel settore alimentare, spiccano per qualità e capacità di coniugare tradizione e innovazione”, ha aggiunto Pierre-Henri Carles, Head of Amundi Real Assets in Amundi SGR.(Foto: Jude Infantini su Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Giglio Group, assemblea deciderà su aumento di capitale fino a 5 milioni

    (Teleborsa) – Giglio Group, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle piattaforme di e-commerce ad alto valore aggiunto, ha comunicato che l’assemblea ordinaria e straordinaria convocata per il 17 novembre 2023 si esprimerà su un aumento di capitale fino a 5 milioni di euro che si potrà realizzare: per una parte a seguito di delibera assembleare mediante ricorso ad una procedura di private placement rispondente alla prassi di mercato, ivi inclusa, eventualmente, quella di accelerated bookbuilding (ABB), valutata con il supporto di MIT SIM alla quale è stato conferito l’incarico di advisor e arranger dell’operazione; per una seconda parte, in caso di mancata sottoscrizione integrale entro il termine ultimo del 31 dicembre 2023, attraverso l’esercizio della delega con le modalità che saranno ritenute più opportune in relazione al contesto di mercato dal CdA.L’aumento di capitale sarà rivolto sia ad investitori qualificati o istituzionali, sia, in ogni caso, a tutti i soggetti che hanno presentato manifestazioni d’interesse, vincolanti o non vincolanti, incluse le società Meridiana Holding e Luxury Cloud; Meridiana si è impegnata a garantire, qualora non aderissero altri investitori, l’aumento di capitale sino alla misura massima di 3 milioni di euro, come già indicato nella relazione finanziaria semestrale.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO