Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    SBE – VARVIT si quota su EGM. Accordo per cornerstone investor

    (Teleborsa) – SBE – VARVIT, società attiva nel settore della produzione, della distribuzione e della commercializzazione di componenti di fissaggio, intende procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana.È previsto che il flottante sia realizzato attraverso un collocamento istituzionale riservato ad investitori qualificati. L’offerta avrà ad oggetto azioni esistenti poste in vendita dal socio unico Vescovini Group.Inoltre, l’azionista venditore ed Equita Investimenti, per conto di un costituendo veicolo di investimento dalla stessa promosso e partecipato in misura minoritaria (Cornerstone Investor), hanno stipulato un cornerstone agreement, in forza del quale è previsto un impegno del Cornerstone Investor ad effettuare nell’ambito dell’offerta un ordine vincolante per la sottoscrizione di azioni per un importo complessivo non inferiore a 11,5 milioni di euro fino ad un massimo di 8,33 euro per azione, attribuendo alla società un equity value pari a 975 milioni di euro.È previsto che a seguito dell’offerta l’azionista venditore mantenga il controllo della società, anche attraverso azioni a voto plurimo.Nell’ambito dell’offerta, Equita SIM e UniCredit agiranno in qualità di joint global coordinator e joint bookrunner. Equita SIM agisce inoltre in qualità di Euronext Growth Advisor e specialista, mentre Lazard è l’advisor finanziario. Chiomenti agisce in qualità di advisor legale della società, mentre Linklaters in qualità di advisor legale dei coordinatori dell’offerta.Al 30 giugno 2023, SBE – VARVIT ha registrato ricavi consolidati per 220,2 milioni di euro, con un EBITDA di 58,1 milioni di euro, pari al 26% dei ricavi, e un utile netto di 33,1 milioni di euro, mentre al 31 dicembre 2022 ha registrato ricavi consolidati per 392,5 milioni di euro, con un EBITDA di 108,8 milioni di euro, pari al 28% dei ricavi, e un utile netto di 54,6 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, tasso di disoccupazione scende al 4,2% ad agosto

    (Teleborsa) – Aumentano in Regno Unito i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): a settembre 2023 sono risultati in aumento di 20.400 unità, dopo aver riportato un decremento di 9.000 unità ad agosto (rivisto da un preliminare di +900). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 2.300 unità stimato dal consensus. Scende invece il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,2% ad agosto, sotto le previsioni degli analisti e il mese precedente (entrambi al 4,3%).Nei tre mesi ad agosto, l’occupazione ha fatto segnare un calo di 82 mila unità, dopo il calo di 207 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per un calo di 198 mila unità.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca di Asti, accordo da 37 milioni con BCC Pay sul merchant acquiring

    (Teleborsa) – Cassa di Risparmio di Asti, BCC Pay e Pay Holding hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento delle attività di merchant acquiring di Banca di Asti a BCC Pay. Parallelamente verrà sottoscritto un accordo commerciale di lungo termine tra Banca di Asti e BCC Pay per la promozione e il collocamento dei prodotti di merchant acquiring.L’accordo prevede un corrispettivo upfront per Banca di Asti di 37 milioni di euro e un corrispettivo variabile di massimi 13 milioni di euro, in funzione del raggiungimento di specifici obiettivi, si legge in una nota.A Banca di Asti oggi fanno riferimento oltre 9.000 esercenti, per un totale di circa 11.000 POS (point of sales), che nel corso del 2022 hanno generato transazioni per un volume di circa un miliardo di euro.Il closing è previsto entro la fine dell’anno. “L’operazione consentirà la valorizzazione degli asset commerciali della banca liberando risorse funzionali a un ulteriore rafforzamento patrimoniale oltre alla nascita di una partnership con una controparte dinamica e proiettata verso l’innovazione quale è BCC Pay”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK novembre peggiora a -28,1 punti

    (Teleborsa) – Peggiora e delude le attese la fiducia dei consumatori tedeschi nel mese di novembre 2023. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia un valore pari a -28,1 punti, rispetto al -26,7 di ottobre (dato rivisto da un preliminare di -26,5). La lettura è peggiore delle attese degli analisti, che erano per un livello del sentiment a -26,6 punti.Migliorano le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che sale di 1 punto a quota -2,4 punti. Sale anche l’indicatore sulla propensione all’acquisto, che si porta a -16,3 punti (da -16,4). Quello sulle aspettative dei redditi scende di 4 punti a -15,3 punti.”Con il terzo calo consecutivo, le speranze di una ripresa della fiducia dei consumatori quest’anno devono finalmente essere messe a tacere – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumi presso GFK – In Germania i prezzi elevati dei generi alimentari indeboliscono soprattutto il potere d’acquisto delle famiglie, quindi quest’anno i consumi privati non saranno in grado di sostenere l’economia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosetti Marino, commessa da Saipem per 300 milioni di euro

    (Teleborsa) – Rosetti Marino, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella cantieristica navale e negli impianti per l’energia, si è aggiudicata un nuovo progetto per attività EPC offshore nel Mare Mediterraneo per un valore superiore a 300 milioni di euro. Il progetto è stato assegnato da Saipem ed è relativo a un contratto Engineering, Procurement & Construction, (EPC) per la realizzazione di un modulo di recupero del gas (GRM) da circa 5.000 tonnellate che verrà installato sulla struttura offshore DP4, al largo delle coste libiche. Il progetto è destinato a Mellitah Oil & Gas B.V. – Libyan Branch, un consorzio costituito da National Oil Corporation of Libya ed Eni North Africa.Lo scopo del lavoro del progetto assegnato a Rosetti Marino comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento dei materiali, i lavori di costruzione ed il load out (EPC) per la consegna del modulo GRM, oltre alle attività di modifica della piattaforma DP4 per poter ricevere il gas proveniente dal GRM ed al rifacimento del modulo alloggi della piattaforma stessa, si legge in una nota. Le attività inizieranno immediatamente e si prevede che saranno completate a inizio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici contrastati, Tokyo positiva nonostante dati PMI

    (Teleborsa) – Si muovono in maniera constatata i mercati azionari asiatici, su cui pesano i deboli dati sull’attività economica provenienti da Giappone e Australia. In particolare, i dati PMI giapponesi hanno mostrato che l’attività manifatturiera si è contratta più del previsto a ottobre, mentre la crescita nel settore dei servizi è peggiorata.Tokyo mostra un timido guadagno, con il Nikkei 225 che mette a segno un +0,20%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via giovedì scorso, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,20%. Sale Shanghai (+0,81%).In discesa Hong Kong (-0,88%); sale Seul (+0,99%). Chiusa Mumbai (-1,26%); in moderato rialzo Sydney (+0,22%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile +0,16%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,05%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,13%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,85%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 24 ottobre 2023

    (Teleborsa) – Martedì 24/10/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 48,9 punti; preced. 48,5 punti)08:00 Germania: Indice GFK (atteso -26,6 punti; preced. -26,7 punti)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 2,3K unità; preced. -9K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,3%; preced. 4,3%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 43,7 punti; preced. 43,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48,7 punti; preced. 48,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,4 punti; preced. 47,2 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 50,2 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,9 punti; preced. 50,1 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso 3 punti; preced. 5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Orcel: prematuro aumento guidance utili, non esclusi altri accordi

    (Teleborsa) – “Abbiamo migliorato la guidance finanziaria su ricavi e NII, ma non quella su utile e distribuzione. Pensiamo sia prematuro dare una nuova guidance su queste voci, in quanto stiamo discutendo su come usare il capitale in eccesso per investire ancora nella nostra trasformazione; stiamo rivedendo tutte le opzioni disponibili, quindi dare una nuova guidance per utile e distribuzione è prematuro, ma non vuol dire che i numeri rimarranno invariati”. Lo ha affermato Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit, nella call con le agenzie che ha seguito la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023.”Abbiamo inoltre molta fiducia che i risultati del 2024 saranno raggiunti, e continueremo a fare quello che la banca ha fatto trimestre dopo trimestre e anno dopo anno, ovvero distribuire generosamente agli azionisti e rafforzare la posizione di capitale”, ha aggiunto.”Abbiamo raggiunto risultati eccellenti nonostante le incertezze macro e geopolitiche, con risultati record nei 9 mesi 2023 e l’undicesimo trimestre consecutivo di crescita di qualità con un utile netto contabile pari a 6,7 miliardi e un RoTE1 del 21,7% nei 9 mesi, e un utile netto contabile superiore a 2,3 miliardi nel terzo trimestre”, ha detto l’AD presentando i conti.”Siamo stati disciplinati nella crescita, abbiamo aumentato la nostra efficienza e fatto investimenti nel business per il futuro – ha spiegato – Non siamo quindi solo ottimisti sulla capacità di generare utili e distribuzione per quest’anno, ma nella capacità di ottenere risultati nel lungo termine”.Inoltre, “il costo del rischio basso conferma la qualità del credit portfolio e il fatto che siamo conservativi su riserve e overlays, e questa disciplina ci sostenere nei prossimi anni” e “i risultati sono ancora più sorprendenti se analizzati in parallelo con il rafforzamento patrimoniale che stiamo portando avanti”. “Non possiamo escludere nulla”, ha risposto a una domanda che gli chiedeva se è possibile dell’M&A bolt-on o delle partnership come quella appena siglata con la graca Alpha. “Assumendo che i KPI dell’acquisizione siano in linea con i nostri, e ricordando che devo giustificare agli azionisti che il ritorno per loro sia positivo, allora abbiamo la possibilità di eseguire deal – ha detto – Nel caso della Romania e di Alpha è chiaro che gli accordi sono in linea con la strategia e supportano una crescita capital light”. “Faremo altri accordi se rispecchiano la nostra strategia e i nostri termini, quindi questi ragionamenti possiamo applicarli in Italia o altri paesi europei”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO