Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Assemblea nazionale Anci, WINDTRE presenta il progetto Smart City

    (Teleborsa) – WINDTRE sarà presente all’annuale assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, che si terrà a Genova dal 24 al 26 ottobre, per presentare il progetto Smart City e i servizi dedicati alla pubblica amministrazione locale con l’obiettivo di sostenere i comuni nel loro percorso verso il modello di città intelligente. Sono già molti i comuni che hanno aderito al protocollo d’intesa Smart City con l’obiettivo di accrescere le competenze tecnologiche e di progettare soluzioni innovative dedicate a cittadini e imprese del territorio. Efficienza energetica, digitalizzazione dei processi decisionali in ambito turistico, servizi di mobilità intelligente e tutela dell’ambiente attraverso l’utilizzo dei Big Data Analytics sono alcune delle aree di maggior interesse per le quali WINDTRE si propone di supportare i Comuni in questo percorso di cambiamento.”Siamo felici di collaborare con le pubbliche amministrazioni nella trasformazione digitale e sostenibile – afferma Stefania Matrone, Direttrice Transformation & Development Office dell’azienda –. Negli ultimi mesi abbiamo incontrato numerosi sindaci di comuni in tutto il Paese, con i quali abbiamo discusso di innovazione e riscontrato un interesse diffuso. Il progetto Smart City si inserisce nel solco dell’impegno di WINDTRE di ridurre il divario digitale mettendo a disposizione un vero e proprio patrimonio di informazioni per le amministrazioni che vogliono innovare secondo un approccio data-driven”.”Per essere efficaci e coerenti con i nostri obiettivi ESG intendiamo supportare concretamente i Comuni italiani in questo percorso di trasformazione verso la Smart City – afferma Michele Lucantonio, Direttore vendite Enterprise di WINDTRE –. La nostra azienda si propone, infatti, come advisor delle amministrazioni e degli enti locali per sviluppare, grazie ad un’infrastruttura di ultima generazione e a competenze specifiche maturate dall’esperienza sul campo, una serie di servizi evoluti e personalizzati in base alle esigenze del territorio, capaci di semplificare e migliorare la vita quotidiana di cittadini e imprese”.Durante l’assemblea saranno siglati dei nuovi protocolli d’intesa che si aggiungono a quelli sottoscritti dalle altre amministrazioni che hanno già aderito al progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza l’acquisizione di Majorel da parte di Teleperformance

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo della lussemburghese Majorel da parte della francese Teleperformance. La concentrazione riguarda principalmente il settore della fornitura di servizi informatici, in particolare di business process outsourcing e servizi di customer experience management.La Commissione ha concluso che la concentrazione progettata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società. L’operazione è stata esaminata secondo la normale procedura di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha tagliato a 22 euro per azione (dai precedenti 26 euro) il target price su WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”. Gli analisti hanno rivisto il giudizio in vista della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023 (il 13 novembre), in cui è attesa proseguire la crescita dei ricavi ricorrenti e la pulizia di quelli a minor valore, con forte beneficio sui margini.Secondo il broker, l’elevata percentuale di ricavi ricorrenti, la buona presa ordini (in particolare in Italia ma in recupero recentemente anche in Germania) e il miglioramento di marginalità porta a confermare le stime di Adj. EBITDA 2023 a 50 milioni di euro e le prospettive 2024 a 57 milioni di euro, pur con ricavi limati dell’1%. Limati anche i Capex 2023 a 23 milioni di euro da 25 milioni di euro, compensati a livello di debito netto dal buy-back in corso.Il titolo tratta “offre una buona visibilità sulle stime 2024 grazie all’elevata percentuale di ricavi ricorrenti e all’ottima presa ordini del 2023 che sostiene la stima di crescita organica 2024”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel vende a ORMAT un portafoglio di asset rinnovabili negli USA

    (Teleborsa) – Enel, attraverso la sua controllata al 100% Enel Green Power North America, ha firmato un accordo con ORMAT Technologies per la vendita di un portafoglio di asset rinnovabili negli Stati Uniti a fronte di un corrispettivo complessivo di 271 milioni di dollari, pari a circa 255 milioni di euro. Il portafoglio è composto da circa 150 MW di impianti geotermici e solari in esercizio.Il colosso energetico italiano prevede che l’operazione complessiva genererà un effetto positivo sull’indebitamento netto consolidato di Enel pari a circa 255 milioni di euro, e un impatto negativo di circa 35 milioni di euro sull’EBITDA Reported, mentre non avrà impatti sui risultati economici ordinari.Enel spiega che la vendita riguarda l’intero portafoglio geotermico di Enel negli Stati Uniti oltre a diversi piccoli impianti solari, ma l’operazione non modifica il profilo di Enel negli Stati Uniti in termini di capacità consolidata rinnovabile, pari a 8 GW.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian completa primo parco eolico offshore di grandi dimensioni negli USA

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, ha completato con successo l’installazione e il test ad alta tensione di Vineyard Wind 1, il primo parco eolico offshore di grandi dimensioni negli Stati Uniti. Vineyard Wind, che si trova a oltre 15 miglia al largo della costa del Massachusetts, comprende 62 turbine eoliche che genereranno 800 MW di elettricità alimentando oltre 400.000 case.I 134 km di cavi sottomarini sono stati realizzati nei centri di eccellenza di Prysmian Group di Pikkala (Finlandia) e Arco Felice (Italia), mentre le operazioni di installazione in mare sono state effettuate con le navi posacavi di Prysmian Group, Cable Enterprise e Ulisse. “Siamo lieti di avere completato un progetto così importante e strategico che conferma l’accelerazione da parte degli Stati Uniti verso la transizione energetica. Terminate le attività di cablaggio di Viking Link, Prysmian conferma ulteriormente la sua capacità di eseguire correttamente gli importanti progetti in portafoglio”, ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, le prime indicazioni sul Dl Adempimenti atteso in Consiglio dei Ministri

    (Teleborsa) – Arrivano le prime indicazioni sul decreto attuativo della delega fiscale sugli adempimenti che dovrebbe andare all’esame del Consiglio di ministri di oggi. In base alla bozza del provvedimento che circola tra gli organi di stampa, sale a 100 euro il limite d’importo al di sotto del quale i contribuenti tenuti al versamento dell’Iva, in caso di liquidazione mensile o trimestrale del tributo, possono rimandare il versamento al periodo successivo. La norma vigente fissa il limite a “lire 50.000”. Prevista anche la possibilità di cumulare e rinviare i versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo di importo poco significativo (100 euro).Stop poi all’obbligo di rilascio della Certificazione Unica dei redditi di lavoro Autonomo (CUA) nei confronti dei forfetari o dei contribuenti che si avvalgono del regime di vantaggio previsto per l’imprenditoria giovanile. Viene anticipato invece dal 30 novembre al 30 settembre il termine per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di IRAP. Per i soggetti IRES il termine è invece anticipato dall’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.In arrivo una semplificazione dei modelli di dichiarazione delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. La norma, spiega la relazione illustrativa, prevede in particolare che con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, sentito il Garante della privacy, siano “progressivamente eliminate da ciascun modello le informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o che l’Agenzia delle entrate può acquisire tramite sistemi di interoperabilità delle banche dati proprie e nella titolarità di altre amministrazioni”. Previsto che che vengano “progressivamente ridotte, le informazioni relative ai crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse agli operatori economici da indicare nei modelli dichiarativi”.Stop nei mesi di agosto e dicembre “salvo casi di indifferibilità e urgenza” all’invio di cartelle da parte dell’Agenzia delle Entrate. La norma in particolare prevede la sospensione dal 1 al 31 agosto e dal 1 al 31 dicembre dell’invio di comunicazioni relative ai controlli automatizzati, ai controlli formali e alle liquidazioni delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata e delle lettere di compliance. Prevista anche la possibilità di pagare le somme indicate nel modello F24 o ricevute tramite avviso anche attraverso la piattaforma PagoPA. Infine, l’Agenzia delle entrate renderà disponibile, in via sperimentale, la dichiarazione dei redditi precompilata anche ai contribuenti titolari di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e pensione. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG: domani parte “IBE Driving Experience 2023”

    (Teleborsa) – Tutto è pronto a “IBE Driving Experience 2023”, l’appuntamento di Italian Exhibition Group che domani, martedì 24 e mercoledì 25 ottobre raccoglie il mondo del trasporto collettivo sostenibile presso il Misano World Circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico, in attesa di IBE Intermobility and Bus Expo, la manifestazione espositiva punto di riferimento biennale del settore che si svolgerà alla Fiera di Rimini nel 2024. Martedì 24 ottobre il focus dell’evento inaugurale è sul turismo, con due tavole rotonde dedicate a “TPL e trasporto extra urbano: partnership pubblico-privato per l’intermobilità nelle città e il turismo dei borghi”. Dopo i saluti di Corrado Peraboni, CEO Italian Exhibition Group Spa, e Roberta Frisoni, Assessore Politiche Per La Mobilità e Trasporto Pubblico Locale del Comune di Rimini, interverranno operatori, nuovi attori dell’energia e Istituzioni con l’obiettivo di condividere le migliori pratiche e individuare un comune percorso di collaborazione. Sarà l’occasione per fare il punto sulle politiche in atto e sui finanziamenti dedicati allo sviluppo delle aree interne e sul contributo del turismo motoristico alla valorizzazione del Made in Italy e alla crescita dei territori. Un momento di attenzione verrà riservato al Maas (Mobility as a service), come fattore di miglioramento della qualità della vità nelle città e agente di sviluppo dei borghi, nelle sue più recenti applicazioni.Il pomeriggio di mercoledì 25 ottobre sarà invece a tema “Bus&Coach: nuove fonti di trazione, tecnologia e riassetto delle filiere industriali. L’elettrico guida il riposizionamento dell’industria del bus” il talk-show che tratterà delle nuove dinamiche del settore tra costruttori e carrozzieri che crisi post-pandemica e transizione verso l’elettromobilità hanno avvicinato in veste di alleati.Il 25 ottobre a Misano durante “IBE Driving Experience” debutta l’Electric bus driver training, il primo corso teorico e pratico per conducenti di autobus esclusivamente dedicato a comprendere e a provare sul campo le evoluzioni tecnologiche e gestionali degli autobus elettrici. L’iniziativa (progettatata da IBE Intermobility and Bus Expo, ADDESTRA, Efficient Driving e dalla rivista Pullman) è un successo che testimonia il valore di una formula replicabile su scala nazionale.Sono 80 i ragazzi partecipanti al progetto “School’s out, Start your Future with IBE”. Nel corso di “IBE Driving Experience 2023” si terrà anche l’Open-day di “School’s out”, un progetto sviluppato insieme a Scuderia Start per i ragazzi delle scuole professionali e tecniche della Romagna con indirizzo meccanico, elettronico e meccatronico. Il programma darà voce alle figure professionali (meccanico, operaio specializzato Start etc ) dando la possibilità di toccare con mano i veicoli e di fare domande per scoprire le peculiarità tecniche dei mezzi. I ragazzi potranno inoltre provare un simulatore di diagnostica e riparazione bus messo a disposizione da Golia Infogestweb e fare un giro di pista a bordo di un veicolo elettrico Iveco Bus. Grazie a tutto questo “School’s out” permetterà agli studenti di scoprire le potenzialità occupazionali offerte dal settore del trasporto collettivo su gomma facendoli avvicinare a questa industria e alle professionalità, sempre più digitali. Questi gli Istituti coinvolti nel progetto: l’Istituto d’Istruzione Superiore “Marie Curie” di Savignano sul Rubicone (FC), l’Istituto ISISS “P.Gobetti” di Morciano di Romagna (RN), Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “L.Battista Alberti” di Rimini e l’ Istituto Professionale Statale “Olivetti Callegari” di Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, Equita taglia target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha tagliato a 5,5 euro per azione (-8%) il target price su doValue, quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, confermando la raccomandazione sul titolo a “Hold”. Gli analisti hanno rivisto il giudizio in vista della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023 (il 9 novembre a mercato chiuso), stimando un trimestre debole, penalizzato da stagionalità sfavorevole, mercato NPL ancora soft e base di confronto particolarmente sfidante.”Il titolo ha performato molto negativamente da inizio anno e tratta sulle nostre stime con un EV/EBITDA 2023-24 pari a 4.2x/4.0x – si legge nella ricerca – Riteniamo necessario che doValue, oltre alle iniziative di razionalizzazione della base costi già in corso, debba essere in grado di mostrare una traiettoria sostenibile di ripresa dei ricavi e della generazione di cassa affinché il mercato ritorni costruttivo sul titolo”.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO