Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Philips aumenta guidance 2023 dopo 3° trimestre positivo

    (Teleborsa) – Philips, multinazionale olandese attiva nel campo elettronico e delle tecnologie per la salute, ha chiuso il terzo trimestre del 2023 con vendite in aumento dell’11% su base comparabile raggiungendo i 4,5 miliardi di euro, EBITA rettificato in aumento a 457 milioni di euro (10,2% delle vendite) e risultato operativo a 224 milioni di euro (rispetto ad una perdita di 1.529 milioni di euro nel terzo trimestre 2022).”Il nostro miglioramento delle prestazioni operative è stato guidato dalla nostra attenzione all’esecuzione per migliorare la sicurezza e la qualità dei pazienti, rafforzare l’affidabilità della nostra catena di fornitura e stabilire un modello operativo semplificato”, ha commentato il CEO Roy Jakobs.”Sulla base delle nostre prestazioni migliorate, stiamo ulteriormente aumentando le prospettive sia per le vendite che per la redditività per l’intero anno 2023, pur riconoscendo che permangono incertezze in un contesto geopolitico sempre più volatile – ha aggiunto – I progressi che stiamo facendo rafforzano la nostra fiducia nel portare avanti il piano triennale per creare valore con un impatto sostenibile”.Philips prevede ora di ottenere una crescita delle vendite comparabili del 6-7% e un margine EBITA rettificato del 10-11% per l’intero anno 2023, con un flusso di cassa disponibile nella parte superiore dell’intervallo target di 0,7-0,9 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni si aggiudica contratto di forniture di GNL a lungo termine in Qatar

    (Teleborsa) – Eni ha firmato un contratto a lungo termine con QatarEnergy LNG NFE (5), la joint venture tra Eni e QatarEnergy per lo sviluppo del progetto North Field East (NFE) in Qatar, per la fornitura fino a 1,5 miliardi di metri cubi anno (bcma) di GNL. I volumi disponibili saranno consegnati al terminale di rigassificazione “FSRU Italia” attualmente collocato a Piombino, con consegne previste a partire dal 2026 per una durata di 27 anni, si legge in una nota.I volumi di GNL prodotti dal progetto NFE aumenteranno la produzione di GNL del Qatar di 45 bcm oltre agli attuali 108 bcm. Il contratto di fornitura di GNL contribuirà alla sicurezza degli approvvigionamenti in Italia tramite la diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Dal 2007 Eni importa in Europa dal Qatar 2,9 bcma tramite un contratto a lungo termine. LEGGI TUTTO

  • in

    Growens, perfezionata cessione di Datatrics al gruppo Spotler

    (Teleborsa) – Growens, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle cloud marketing technologies, ha perfezionato l’operazione di cessione del 100% del capitale sociale della controllata olandese Datatrics BV a Squeezely BV, società del gruppo Spotler, primario operatore della marketing automation in Olanda e Regno Unito. L’operazione era stata annunciata lo scorso 9 ottobre.Il prezzo finale corrisposto dall’acquirente per la compravendita delle attività di Datatrics è pari a 1,6 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, offerta per il 9% di Alpha. Partnership in Grecia e Romania

    (Teleborsa) – UniCredit ha annunciato una serie di operazioni con l’importante banca greca Alpha Bank, attraverso la sottoscrizione di term-sheet vincolante per la creazione di una partnership strategica in Romania e in Grecia.In primis, le parti hanno concordato i termini economici chiave per procedere alla fusione di UniCredit Romania con Alpha Bank Romania, che darà vita alla terza banca per totale attivi nel mercato locale, con una quota di mercato complessiva del 12% per totale attivi. Il completamento dell’operazione è previsto nel 2024 e si prevede che Alpha Bank manterrà il 9,9% del capitale sociale dell’entità risultante e riceverà un corrispettivo in contanti di euro 300 milioni.In oltre, UniCredit e Alpha hanno concordato i termini chiave per: l’acquisto da parte di UniCredit di una partecipazione pari al 51% di AlphaLife Insurance Company, una società di assicurazione vita greca interamente controllata da Alpha e attiva nel segmento dei prodotti di investimento assicurativo e pensionistici; la distribuzione dei fondi comuni di investimento UniCredit onemarkets attraverso la rete di Alpha Bank, che serve oltre 3,5 milioni di clienti in Grecia.Infine, UniCredit ha presentato un’offerta all’Hellenic Financial Stability Fund (HFSF) per l’acquisto, in conformità con la strategia e le procedure di disinvestimento dell’HFSF, di tutte le azioni che l’HFSF attualmente detiene in Alpha, pari a 9%. L’operazione avrà un impatto trascurabile sul CET1 ratio di UniCredit. Qualora il processo con l’HFSF non fosse completato, UniCredit si è impegnata a comprare sul mercato il minore tra una partecipazione del 5% o la partecipazione risultante dall’investimento di un importo pre determinato entro 24 mesi.Viene spiegato che la fusione in Romania avrà un impatto sul CET1 ratio di UniCredit pari a circa 15 punti base e, insieme alla partnership commerciale incentrata sulle fabbriche prodotto di UniCredit, si prevede che aggiungerà a regime più di 100 milioni di euro di utile netto incrementale per UniCredit. Per Alpha Bank, l’operazione complessiva lascia le aspettative di utile netto invariate, migliorerà ulteriormente i buffer di capitale di oltre 100 punti base, alzando il ROTE di almeno 50 punti base, con potenziale upside dalla partnership commerciale. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion Clean Power acquista progetti eolici e fotovoltaici in Italia

    (Teleborsa) – Il CdA di Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha deliberato la sottoscrizione di due contratti preliminari per l’acquisto da Fri-el S.p.A., società interamente posseduta da Fri-el Green Power S.p.A., del 100% del capitale sociale di due società titolari di due progetti eolici autorizzati, siti rispettivamente nei comuni di Arlena di Castro e di Castelfranco in Miscano, ciascuno con una capacità di 29,4 MW. L’investimento previsto la realizzazione degli impianti eolici sarà pari a circa 100 milioni di euro e si prevede l’avvio dell’entrata in esercizio per entrambi gli impianti entro il primo semestre 2025, si legge in una nota.Il board ha inoltre deliberato l’acquisto del 100% del capitale sociale di Fri-el Solar S.r.l., società interamente controllata da Fri-el S.p.A., che detiene un portafoglio di progetti di sviluppo fotovoltaico in Italia. In particolare, Fri-el Solar è titolare, tramite società interamente partecipate, di due progetti fotovoltaici autorizzati nei comuni di Licodia Eubea e Grottole, rispettivamente con una capacità di 11,3 MW e 16,4 MW. L’investimento previsto per la realizzazione degli impianti fotovoltaici di Licodia e Grottole sarà pari a circa 24 milioni di euro e si prevede l’avvio dell’entrata in esercizio per entrambi gli impianti entro la fine del 2024.Infine, il consiglio ha deliberato la sottoscrizione di due purchase power agreement (PPA), a lungo termine e a prezzo fisso, tra Enermac S.r.l e Naonis Wind S.r.l., società interamente controllate da Alerion, titolari degli impianti eolici di Orta Nova e Cerignola con una potenza installata complessiva di circa 62 MW, e Fri-El Trading S.r.l., società interamente controllata da Fri-El Green Power S.p.A.. I PPA hanno ad oggetto la cessione di energia elettrica da parte di Enermac e Naonis a Fri-El Trading dal 1° gennaio 2024 sino al 31 dicembre 2035. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici in ribasso, pesante Foxconn dopo indagine

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, che soffrono il rischio di un conflitto più ampio in Medio Oriente e aspettano diversi dati sull’inflazione che saranno diffusi nella regione nel corso della settimana (Singapore, Australia, Tokyo). A Tokyo, chiude sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,83%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, si muovono in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,02%, e Shanghai, che lascia sul terreno l’1,28%.Spicca il ribasso di Foxconn, produttore di chip e importante fornitore Apple, dopo che i media statali cinesi hanno annunciato che le autorità hanno condotto ispezioni sulle sue filiali in varie province. Il Global Times, citando fonti anonime, ha affermato che diversi uffici delle filiali di Foxconn in tutta la Cina sono stati sottoposti a controlli fiscali e indagini sull’uso del territorio.Il mercato azionario di Hong Kong è chiuso per la Festa di Chung Yeung.In discesa Seul (-0,75%). Poco sotto la parità Mumbai (-0,21%); con analoga direzione, negativo Sydney (-0,84%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,1%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,18%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,86%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 24/10/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 48,9 punti; preced. 48,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata, commessa per 9 milioni da Poste Italiane per rete co-working

    (Teleborsa) – Il gruppo Olidata, quotato su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, si è aggiudicato in RTI al 51% i lotti 2 e 3 per un valore complessivo di 9 milioni di euro della gara indetta da Poste Italiane. La commessa è stata ottenuta attraverso la controllata Sferanet.Il progetto di Poste mira a realizzare la più ampia rete nazionale di spazi per il coworking ed eventi di formazione destinati ai cittadini, offrendo soluzioni innovative e opportunità di crescita su tutto il territorio, si legge in una nota.Olidata dovrà fornire i servizi di gestione e commercializzazione dei 92 spazi di coworking con circa 4.500 postazioni distribuite su 45.000 mq di Poste Italiane dislocati su tutto il territorio nazionale, destinando tecnologie all’avanguardia per gestire i centri facendoli diventare degli hub fisici da destinare a spazi di co-working. LEGGI TUTTO

  • in

    TrenDevice, EnVent taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato a 0,50 euro per azione (da 0,60 euro) il prezzo obiettivo su TrenDevice, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del ricondizionamento di prodotti hi-tech di fascia alta, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale dell’89%. La revisione della raccomandazione arriva dopo l’aumento di capitale e la diffusione di alcuni dati finanziari per il terzo trimestre.Gli analisti fanno notare che negli ultimi 12 mesi il prezzo delle azioni TrenDevice ha perso il 55%, anche per effetto dell’annuncio dell’aumento di capitale avvenuto nell’ultima parte di settembre.A seguito degli aggiornamenti del terzo trimestre del 2023, il management prevede una crescita dei ricavi guidata dall’espansione della rete di negozi al dettaglio e del canale di e-commerce, che si aggiungerebbe all’aumento delle vendite nell’ultimo trimestre dell’anno, storicamente concentrato intorno al Black Friday e al Natale.”Abbiamo ridotto le nostre previsioni di vendita per l’anno fiscale 2023, considerando una quota più elevata derivante dalle vendite nei negozi al dettaglio e le tendenze stagionali favorevoli del quarto trimestre – scrive EnVent – A nostro avviso, nel medio termine, il miglioramento della leva operativa è fondamentale per sostenere la redditività”. LEGGI TUTTO