Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Roche acquista Telavant Holdings per 7,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Il produttore svizzero di farmaci Roche ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Telavant Holdings, di proprietà delle statunitensi Roivant Sciences e Pfizer. L’accordo prevede diritti di sviluppo, produzione e commercializzazione negli Stati Uniti e in Giappone per RVT-3101 di Televant, una nuova promettente terapia in fase di sviluppo per le persone affette da malattie infiammatorie intestinali, tra cui la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.”Crediamo fermamente che questo nuovo anticorpo diretto contro TL1A abbia il potenziale di trasformazione necessario per fare una differenza significativa per i pazienti che vivono con malattie infiammatorie intestinali e potenzialmente altre malattie – ha affermato Thomas Schinecker, CEO di Roche – Siamo entusiasti di aggiungere questa promettente nuova terapia in fase di sviluppo al nostro portafoglio e di renderla disponibile ai pazienti il più rapidamente possibile”.Secondo i termini dell’accordo, Roche pagherà anticipatamente un prezzo di acquisto di 7,1 miliardi di dollari e un pagamento a breve termine di 150 milioni di dollari. Una volta conclusa la transazione, Roche avrà tutti i diritti per sviluppare e produrre ulteriormente l’RVT-3101 e commercializzarlo negli Stati Uniti e in Giappone in attesa del successo clinico e normativo. Roche è impegnata ad avviare uno studio globale di Fase 3 per RVT-3101 il prima possibile per portare questa promettente terapia ai pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali. Al di fuori degli Stati Uniti e del Giappone, Pfizer detiene i diritti di commercializzazione. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P riporta rating Grecia a livello investment grade

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha riportato il rating della Grecia a un livello investment grade. Si tratta della prima mossa di questo tipo da parte di una delle tre grandi agenzia di rating da quando il paese è stato scosso da una crisi del debito più di dieci anni fa. La decisione di venerdì sera colloca la Grecia a “BBB-” con outlook “stabile”. Il ritorno a un livello investment grade era già stata sancito da alcune agenzie di rating minori: la giapponese Rating and Investment Information, la tedesca Scope Ratings e la canadese DBRS Morningstar.”Il significativo consolidamento di bilancio ha posto la traiettoria fiscale della Grecia su un percorso di deciso miglioramento”, ha affermato S&P in una nota, aggiungendo che “supportato da una ripresa economica molto rapida, il governo greco è stato in grado di superare regolarmente i propri obiettivi di bilancio nonostante il graduale aumento dei trasferimenti sociali”.La Grecia deve avere un minimo di BBB- o equivalente da due delle tre principali società di rating per essere riammessa negli indici obbligazionari investment-grade-only. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, doppio CdA il 3 e 5 novembre per offerte KKR

    (Teleborsa) – Il CdA di TIM ha comunicato che si riunirà il prossimo 3 novembre per esaminare l’offerta vincolante su NetCo e quella, di natura non vincolante, relativa a Sparkle, ricevute dal fondo statunitense KKR lo scorso 16 ottobre, nonché per esaminare la questione di quale organo sociale sia competente a decidere in merito. Il 4 novembre si terrà una riunione informale del consiglio per continuare a interpellare il management e i consulenti, specifica una nota. Ilconsiglio si riunirà di nuovo formalmente il 5 novembre per deliberare.Intanto, la Corte dei Conti italiana ha espresso alcune osservazioni critiche non vincolanti sul piano del Tesoro di aderire all’offerta di KKR per la rete di TIM, secondo quanto riportano diversi media italiani.”Pur prendendo atto che le attività valutative dell’operazione societaria risultano ancora in corso, queste Sezioni riunite ritengono che, allo stato attuale, il contenuto della motivazione del DPCM e dei prospetti finanziari preliminari trasmessi, anch’essi sintetici, non appaiono idonei a suffragare adeguatamente il giudizio di sostenibilità finanziaria dell’investimento”, secondo la Corte dei ContiImmediata la replica del MEF, che in un comunicato ha detto: “La Corte dei conti, al contrario di quanto riportato da alcuni organi di stampa, non ha espresso un giudizio preclusivo rispetto all’operazione di una Netco per l’acquisizione di TIM. I profili inerenti la sostenibilità finanziaria e la convenienza economica non sono stati analizzati in quanto la fase delle trattative non consentiva, allo stato, l’esame di dati definitivi rispetto all’operazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS e Museo dell’Ara Pacis di Roma insieme per la mostra Helmut Newton: Legacy

    (Teleborsa) – In treno a Roma per assistere alla mostra Helmut Newton: Legacy, retrospettiva dedicata al celebre fotografo in programma al Museo dell’Ara Pacis fino al 10 marzo 2024. L’esposizione si propone di dare uno sguardo nuovo all’unicità, allo stile e al lato provocatorio del lavoro dell’artista, mettendo in evidenza aspetti meno noti con un focus specifico sulle fotografie di moda più anticonvenzionali.In occasione dell’evento il Gruppo FS, con Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri, consentirà ai visitatori di raggiungere comodamente la Capitale usufruendo di particolari agevolazioni. I viaggiatori in possesso di un biglietto ferroviario delle Frecce con destinazione Roma – e data antecedente al massimo tre giorni da quella in cui si visita la mostra – potranno accedere all’esposizione a tariffa ridotta. Una particolare riduzione è prevista per gli iscritti al programma X-GO provvisti di titolo di viaggio Intercity/Intercity Notte per Roma e per i viaggiatori provvisti di biglietto di corsa semplice Regionale con destinazione la Capitale, con data di viaggio antecedente di tre giorni al massimo in relazione alla visita alla mostra. Riduzione all’ingresso prevista anche ai possessori di un abbonamento sovraregionale (Abruzzo, Toscana e Campania) di Trenitalia – Gruppo FS – utile per raggiungere Roma.La mostra presenta diverse opere inedite; polaroid e contact sheets forniranno, inoltre, informazioni sul processo creativo di alcuni dei motivi iconici presenti. Pubblicazioni speciali, insieme a riviste d’epoca e materiali d’archivio, contribuiranno a far comprendere il contesto nel quale nasceva l’ispirazione dell’artista.Con il sostegno alla mostra Helmut Newton: Legacy il Gruppo FS guidato dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris conferma il suo impegno a fianco di importanti appuntamenti della cultura italiana e internazionale, favorendo la mobilità di visitatori e appassionati con collegamenti frequenti, sostenibili e capillari. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto artistico, turistico, civile ed economico del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Crescita, Gentiloni: “In Ue rallenta ma evitata una recessione”

    (Teleborsa) – “L’economia mondiale rallenta, ma di buono c’è che abbiamo evitato una recessione”. È quanto ha affermato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni all’assemblea di Confindustria Vicenza.”Purtroppo – ha aggiunto – erano 20 anni che non cresceva così poco. Il rallentamento non è uniforme in tutti i Paesi: gli Usa vanno piuttosto bene, i Paesi asiatici tolta la Cina vanno molto bene. Sull’Ue secondo le nostre previsioni economiche ci dicono che l’economia quest’anno crescerà dello 0,8 per cento e l’anno prossimo del 2 per cento. Dopo due anni straordinari – non dimentichiamo che nel 2022 abbiamo avuto una crescita spettacolare, in Europa e anche in Italia, che è cresciuta più della Cina – di buono c’è che abbiamo evitato una recessione e il mercato del lavoro tiene”. Gentiloni ha poi osservato che c’è un’altra buona notizia: “alcuni grandi Paesi stanno già cominciando a vedere un’inversione di tendenza (in positivo), e tra questi la Germania”. “Il modo con cui stiamo affrontando il problema del Patto di Stabilità è quello di avere modalità di riduzione del debito diverse paese per paese e più credibili – ha detto Gentiloni –. Quindi una cosa ragionevole che consente di fare più investimenti credo che si possa fare. Purtroppo in politica non sempre le cose ragionevoli si riescono a fare. Ci stiamo provando”. Affrontando poi i temi delle crisi internazionali, il Commissario ha osservato che le prospettive del petrolio e del gas “non sono particolarmente allarmanti”. Questo ci dice che la crisi in Israele non ha creato particolari sconvolgimenti”, ha detto, aggiungendo subito dopo che però “bisogna stare attenti ad una eventuale escalation e poi i prezzi attuali di petrolio e gas paragonati a due anni fa sono più elevati e ci pongono dei problemi di competitività. Quindi non c’è una prospettiva drammatica sull’energia, ma c’è poco da stare tranquilli”. Le parole d’ordine per Gentiloni sono “fare squadra. Lavorare insieme”. “Il modo per tutelare l’interesse dell’Italia in Europa è quello di fare squadra e giocare di anticipo. Tutte le entità sono chiamate a lavorare insieme. Questo – ha insistito il Commissario Ue – bisogna farlo presto. E non lo dico al governo attuale ma in generale, perché un pezzo del nostro futuro si decide in Europa. Bisogna anticipare le decisioni e non lamentarsi dopo che queste vengono prese”. Gentiloni ha poi ricordato che il Pnrr è un’opportunità che non si ripeterà più. “Noi (come Commissione Ue) abbiamo erogato fin qui 175 miliardi, e di questi 85 miliardi sono stati erogati all’Italia. La missione che dovremmo avere tutti, Confindustria, mondo del lavoro, Regioni, Comuni, oltre che Governo e Istituzioni europee, è vedere – ha concluso Gentiloni – dove usare al meglio queste risorse perché non ci ricapiterà più, è un’occasione che ci capita oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Mester: al picco o vicino al picco dei tassi di interesse

    (Teleborsa) – “Indipendentemente dalla decisione che sarà presa nel nostro prossimo incontro, se l’economia evolve come previsto, a mio avviso probabilmente saremo vicini o ad un punto di mantenimento del tasso di interesse, mentre accumuliamo più informazioni sugli sviluppi economici e finanziari e valutiamo gli effetti del inasprimento delle condizioni finanziarie che si è già verificato”. Lo ha affermato la presidente della Federal Reserve Bank di Cleveland, Loretta Mester, durante un evento a New York.La funzionaria della banca centrale statunitense si è soffermata sul balze dei rendimenti dei titoli di Stato osservato nelle scorse settimane. “La politica monetaria restrittiva è intesa a inasprire le condizioni finanziarie, ma l’aumento del rendimento nominale dei titoli del Tesoro a 10 anni dall’ultima riunione è stato maggiore del previsto e riflette diversi fattori”, ha detto, aggiungendo che “se sostenuto, l’aumento dei rendimenti a lungo termine aiuterà a moderare la domanda e, essendo una delle condizioni finanziarie che monitoriamo, sarà uno dei fattori che considererò nel valutare il percorso appropriato della politica monetaria per il futuro”.Mester ha spiegato anche che, “mentre calibriamo la politica per portare a termine il lavoro, sia le parole che i fatti continueranno ad essere importanti” e “ciò è particolarmente vero perché il contesto economico è piuttosto incerto. Gli eventi in Medio Oriente sono ancora in corso, aggiungendo incertezza a quello che era già un contesto geopolitico incerto”. “È troppo presto per determinare tutte le conseguenze economiche e finanziarie della guerra per l’economia globale sui mercati finanziari, ma dovranno essere prese in considerazione nel tracciare il percorso futuro della politica monetaria per raggiungere i nostri obiettivi del doppio mandato”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Confindustria, Bonomi: “Manovra ragionevole. Il PNRR è importantissimo”

    (Teleborsa) – “La manovra economica è ragionevole. Abbiamo il maxi debito pubblico e con l’aumento dei tassi aumenta il pagamento degli interessi e in questo modo si ammazza la possibilità di fare interventi. In questa manovra è positivo il taglio del cuneo che però non è strutturale. E questo lo si potrebbe fare con una riqualificazione della spesa pubblica. Il Pnrr è importantissimo e va speso bene e presto per quegli interventi che creano punti di PIL per il paese”. È quanto ha dichiarato Carlo Bonomi, presidente Confindustria, all’assemblea di degli industriali della provincia di Vicenza, ad Arzignano.”La Germania – ha proseguito Bonomi – ha messo in campo una politica di stimolo agli investimenti e invece l’Italia non può permetterselo. Voglio sottolineare al governo che ci deve essere una ossessione per stimolare gli investimenti. Quello che più mi preoccupa è il tema degli investimenti. Noi dobbiamo per forza investire per restare competitivi”, ha aggiunto Bonomi, ricordando che “dal 2021 con il passare dei trimestri gli investimenti si sono notevolmente ridotti, anche a causa dei vari fattori internazionali”. “Il Paese è abituato a pensare all’emergenza ma non si può continuare a chiedere agli imprenditori di fare miracoli – ha detto il presidente di Confindustria riflettendo sulle emergenze internazionali –. Dobbiamo fare delle riflessioni, la storia ce lo chiede. Cinquanta anni fa vi fu l’invasione di Israele da parte di Egitto e Siria e tutti i Paesi alzarono i prezzi del petrolio; con l’austerity le imprese subirono un colpo fortissimo, da li’ iniziammo a usare gas e il nucleare. Credo sia oggi il caso di ripensare seriamente al nucleare e alla strategia energetica. Quei paesi che appoggiarono Siria e Egitto cosa faranno e sono importanti per noi? Se l’Algeria si schiera in maniera forte? Sono riflessioni che il Paese e l’Europa devono fare. Non facciamoci trovare un’altra volta impreparati a possibili emergenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Assicura, Buralli: “Multicanalità è fulcro strategia”

    (Teleborsa) – “La multi-canalità è il fulcro della strategia delle Compagnie della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo. Grazie alle innovazioni introdotte dalla tecnologia digitale, ci permette di offrire ai nostri clienti una vasta gamma di opzioni personalizzate e un accesso semplice ai nostri servizi assicurativi, attraverso diversi canali, con un’esperienza personalizzata e accessibile in ogni momento”. È quanto ha affermato Barbara Buralli, responsabile Operations di Intesa Sanpaolo Assicura, in occasione del 31esimo Annual Meeting della Società Scientifica Melchiorre Gioia dal titolo “Professione Zeta. L’evoluzione digitale delle professioni nel risarcimento del danno alla persona”, in corso a Roma. “L’App Intesa Sanpaolo Assicurazioni, in particolare, – ha proseguito Buralli – gioca un ruolo centrale nella nostra multicanalità integrata, consentendo un’interazione immediata tra tutte le parti coinvolte e fornendo un punto di accesso unico a servizi, dati e informazioni. Nel 2023 1 sinistro su 4 è stato segnalato tramite questo strumento. L’uso della tecnologia consente di migliorare la customer experience del cliente e automatizzare i processi, velocizzando le liquidazioni dei sinistri, sia in ambito motor che no motor, nell’ottica di un eccellente servizio ai clienti. Risultato che vogliamo ottenere anche con una proposta di prodotti e servizi vicina alle loro esigenze, come stiamo facendo nell’ambito della salute e dell’assistenza per gli over 65, che rappresentano quasi il 25% della popolazione italiana”. LEGGI TUTTO