Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fed, Harker: tassi stabili è posizione prudente da assumere

    (Teleborsa) – “Rimango convinto che siamo al punto in cui mantenere stabile il tasso ufficiale è la posizione prudente da assumere”. Lo ha detto Patrick Harker, presidente della Federal Reserve Bank di Philadelphia, durante un evento della Risk Management Association in città.”Le condizioni economiche e finanziarie continuano ad evolversi come mi aspettavo, anche se sto tenendo d’occhio i dati più recenti – ha spiegato – Non c’è stato il brusco cambiamento nei dati che mi avrebbe portato a cambiare la mia posizione attuale”.Harker ha sottolineato tre punti: “Innanzitutto non tollereremo una nuova accelerazione dei prezzi. In secondo luogo, pur essendo pronto a rivedere le mie opinioni e ad agire di conseguenza se vedo segnali di re-inflazione, non ho intenzione di reagire in modo eccessivo alla normale variabilità dei dati di mese in mese. E in terzo luogo, dobbiamo rimanere dipendenti dai dati, e ciò significa assicurarci di separare ciò che potrebbe essere solo rumore da ciò che potrebbe essere un segnale reale”.Il funzionario della Fed ha anche sottolineato che la velocità con cui la banca centrale ha alzato i tassi è parte della tesi a favore della stabilità adesso. “I tassi ufficiali sono restrittivi e mantenerli stabili ora ci manterrà in territorio restrittivo e ridurrà costantemente l’inflazione – ha detto – Questo è un momento in cui non fare nulla significa fare qualcosa e, in effetti, direi che equivale a fare parecchio”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Tendercapital, Zani riceve il titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana

    (Teleborsa) – Moreno Zani, presidente di Tendercapital, tra i player internazionali indipendenti più attivi nel settore dell’asset management, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, durante la cerimonia di consegna delle Onorificenze presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” a Milano. A consegnare il riconoscimento il prefetto di Milano, Renato Saccone. “Sono onorato di ricevere questo riconoscimento istituzionale di grande pregio – ha dichiarato Zani –. Il risparmio delle famiglie italiane svolge un ruolo fondamentale per la ripartenza del Paese. Occorrono nuovi strumenti di supporto alle imprese per favorire un ritmo di crescita sostenibile e mobilitare il risparmio verso nuove forme di investimento. In tal senso – ha proseguito Zani – è fondamentale porre le giuste condizioni affinché si crei un autentico mercato unico dei capitali a livello europeo e, al contempo, avviare un processo di razionalizzazione degli incentivi fiscali in modo da supportare le imprese più resilienti. Inoltre, è cruciale implementare le tutele per gli operatori privati, garantendo maggiore trasparenza al fine di incoraggiare l’impiego del risparmio nell’economia reale e attrarre nuovi finanziamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo: in Italia scatta l’allerta meteo. Ecco le regioni a rischio.

    (Teleborsa) – “La perturbazione, che ha interessato il Nord Italia, si sta spostando e raggiungerà presto anche il resto della penisola”. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa, che anticipa l’arrivo di un graduale peggioramento anche sulle regioni centrali, in progressiva estensione, dalle prime ore di domani, a quelle meridionali, con piogge e temporali diffusi.Le regioni coinvolte e i disagiFriuli Venezia Giulia: allerta meteo gialla con forti raffiche di vento sono state registrate in queste ore, in particolare nel Tarvisiano, a causa dell’ondata di maltempo che si sta abbattendo sulla regione. La protezione civile ha segnalato caduta di rami e alberi e parziali scoperchiamenti di tetti di edifici. I volontari stanno operando a supporto dei vigili del fuoco e del personale dell’Anas per contenere i danni alle coperture di alcuni magazzini e uffici dello stabilimento Weissenfels di Fusine. Le squadre sono al lavoro anche per mettere in sicurezza i rami e gli alberi caduti lungo la carreggiata tra Fusine e Cave del Predil. Al momento, nessuna persona risulta ferita. I volontari della squadra comunale della Protezione civile di Tarvisio stanno operando anche per rimuovere le piante cadute lungo la ciclovia Alpe Adria che da Coccau porta al confine, sempre a causa del forte vento. Interventi anche lungo la strada dei laghi e in un albergo a Fusine, il cui tetto è stato parzialmente scoperchiato.Toscana: l’allerta meteo è stata prorogata fino alle 18 di domani, sabato 21 ottobre. Si registrano temporali forti, rischio idrogeologico e idraulico, vento forte e mareggiate. Probabili rovesci e temporali sparsi, localmente forti. La perturbazione interesserà inizialmente le province nord occidentali, per poi estendersi in serata e nella giornata di domani al resto della regione. Sono possibili forti temporali. Fino alla mezzanotte di oggi sono previsti venti forti da sud, con raffiche fino 70-90 km/h sulle zone centro-meridionali, mentre sull’Appennino raffiche fino a 90-100 km/h, con intensità anche maggiori sulle zone di crinale. Domani venti di Libeccio con raffiche fino a 60-70 km/h sulla costa e sui crinali appenninici. Mare molto mosso, localmente agitato a nord di Capraia. Liguria: terminata l’allerta arancione su tutta la regione, si conferma l’allerta gialla. L’intensa perturbazione sta lasciando la regione ma non bisogna abbassare la guardia. Domani giornata all’insegna della variabilità, dove permane una bassa probabilità di temporali forti.Campania: 24 ore di allerta meteo gialla, emanata dalla Protezione civile della Campania, che si estende dalle 6 di sabato 21 ottobre, alle 6 di domenica 21 ottobre su tutta la regione. Potranno verificarsi temporali improvvisi con possibili conseguenze al suolo come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi. La Protezione civile ricorda ai Comuni di attivare i Coc (Centri operativi comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Possibili grandinate e forti raffiche di vento, che andranno ad attenuarsi nella serata di domani. Si raccomanda di prestare attenzione agli avvisi diramati dalla Protezione civile regionale.La perturbazione sta scendendo verso il Sud e interesserà anche la Basilicata, la Puglia e la Calabria, con rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, sabato 21 ottobre, allerta arancione su settori della Lombardia e allerta gialla su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Provincia Autonoma di Trento e settori di Piemonte e Lombardia. LEGGI TUTTO

  • in

    SBE-Varvit verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – SBE-Varvit (SBEV) ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 6 novembre, con il debutto nei giorni successivi. Equita SIM è Euronext Growth e Specialist.Il gruppo è attivo nel settore della produzione, della distribuzione e della commercializzazione di un’ampia e diversificata gamma di componenti di fissaggio tra cui viti, bulloni, dadi, prodotti stampati a freddo e a caldo, organi di fissaggio e componenti meccanici di elevato contenuto ingegneristico.Al 31 dicembre 2022, SBEV ha registrato un fatturato totale di 392 milioni di euro, la maggior parte in Europa (86%). I prodotti sono destinati alla commercializzazione nell’ambito di diversi mercati di sbocco tra cui i seguenti: macchine agricole, macchine movimento terra, macchine industriali, veicoli commerciali, personal mobility, eolico e infrastrutture, per un totale di oltre 2.500 clienti.Il consiglio di amministrazione è composto da 6 membri: Alessandro Vescovini, Presidente; Federico Vescovini, Vice Presidente Esecutivo; Alberto Vescovini, Amministratore con deleghe; Pierluigi Mastrorilli, Amministratore non esecutivo; Fabrizio Vicari, Amministratore non esecutivo; Andrea Pez, Amministratore non esecutivo. Il CdA verrà integrato con la nomina di un settimo componente, qualificabile come indipendente.Prima dell’ammissione, il capitale è controllata al 100% da Vescovini Group S.p.A. (riconducibile per il 33,3% ad Alessandro Vescovini, il 33,3% a Federico Vescovini e il 33,3% ad Alberto Vescovini).Il capitale sociale è suddiviso in 117.000.000 azioni, di cui 117.000.000 Azioni A (categoria speciale di Azioni detenute da Vescovini Group S.p.A., che attribuiscono il diritto a 3 voti ciascuna e 0 azioni ordinarie). Le Azioni A si convertono automaticamente in azioni, in rapporto di 1 azione per ogni azione A, in caso di sottoscrizione da parte di, o trasferimento a, o comunque nel caso in cui siano detenute, direttamente o indirettamente, da, soggetti diversi da Vescovini Group S.p.A.. Solamente le azioni ordinarie saranno oggetto di ammissione alle negoziazioni e in prossimità dell’ammissione è prevista la conversione di un numero da confermare di azioni A in azioni ordinarie nell’ambito dell’offerta in vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Destination Italia, principale socio continua ad acquistare azioni

    (Teleborsa) – Lensed Star S.r.l. (veicolo riconducibile alla presidente Dina Ravera per il 70% e al co-amministratore delegato Giulio Valiante per il 30%) continua ad acquistare azioni di Destination Italia, società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia e quotata su Euronext Growth Milan.Secondo quanto emerge da una serie di internal dealing, l’azionista di controllo ha acquistato un totale di 123 mila azioni tra il 3 e il 18 ottobre. Le azioni acquistate rappresentano lo 0,76% del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero di oggi: cancellati diversi voli, con disagi per pendolari e viaggiatori

    (Teleborsa) – Ancora in corso lo sciopero generale di 24 ore indetto dai sindacati di base nel settore pubblico e privato, Adl, Cub, Sgb, Si Cobas, con l’adesione di Cub Trasporti, Usi Cit, Usi, Usi Educazione, Cub Sanità, Flai Trasporti e Servizi. Dai trasporti alla sanità alla scuola allo smaltimento dei rifiuti, i sindacati autonomi chiedono il rinnovo dei contratti e l’aumento dei salari. Cancellati diversi voli, con disagi per pendolari e viaggiatori che usano treni e mezzi pubblici locali. Ecco i disagi registrati nella giornata di oggi.Si sono registrati diversi disagi nella giornata di oggi, venerdì 20 ottobre, già a partire dalla serata di ieri. Dalle 21.00 di ieri sera, giovedì 19 ottobre, è scattato lo sciopero per i treni e i mezzi pubblici di trasporto. A fermarsi sono i lavoratori di aerei, treni, bus, metro e tram, ma anche il settore scolastico e le autostrade. Come sempre, ci sono delle fasce garantite, che variano da regione a regione, ma che tendenzialmente permettono lo spostamento della prima mattinata (dalle 7.00 alle 9.00) e nel tardo pomeriggio (dalle 17.00 alle 21.00).Per quanto riguarda i treni, come fatto sapere da Fs, nessun disagio per le Frecce e gli Intercity di Trenitalia. Dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00, sono garantiti i treni regionali. Al di fuori di queste fasce orario, possono esserci limitazioni o soppressioni. Lo sciopero interessa anche i treni di Italo Ntv.Sul fronte dei voli, invece la compagnia aerea ITA Airways ha cancellato 20 voli nazionali. Nel trasporto locale, a Roma la protesta interessa le linee di Atac e Roma Tpl. Oggi il servizio è stato assicurato solo dall’inizio delle corse diurne fino alle 8.29 e poi dalle 17.01 alle 19.59. Sono ancora possibili stop dalle 20 a fine servizio diurno.L’adesione complessiva del personale Atac allo sciopero generale di oggi, rilevata in mattinata, è stata del 17,9%. Così in un comunicato Roma Servizi per la Mobilità.A Milano le metropolitane sono interessate dallo sciopero dopo le 18, mentre i mezzi di superficie sono stati garantiti fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18, secondo quanto riferito dall’Azienda dei trasporti milanesi (Atm).Per quanto riguarda il trasporto pubblico a Genova gestito dalla municipalizzata Amt il servizio della metropolitana risulta regolare, mentre l’azienda registra un’adesione allo sciopero del 20,7% tra gli autisti dei bus urbani in servizio e dell’8% nei bus extraurbani. Circa gli impianti di trasporto pubblico verticale a Genova è ferma solo la cremagliera di Granarolo, aperti tutti gli altri impianti. Il servizio della ferrovia Genova-Casella risulta regolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Allestimenti temporanei: l’impatto ambientale delle aziende del settore

    (Teleborsa) – “Qual è l’impatto ambientale della tua azienda? Analisi e strategie. Il caso Prostand”. Questo il tema al centro del convegno svoltosi al Tecnopolo del Campus universitario di Rimini, patrocinato dall’Osservatorio Allestimenti di Prostand, società del player fieristico Italian Exhibition Group , il primo dedicato all’architettura temporanea per l’economia sostenibile declinata sugli spazi business, e da Confindustria Romagna. Al convegno è stata introdotta la tematica del Life Cycle Assessment, metodologia internazionale che permette di valutare e quantificare i potenziali impatti ambientali associati ad un prodotto, un sistema, un servizio o un’attività, prendendo in considerazione il suo intero ciclo di vita o parte di esso. È stato anche presentato lo studio avviatosi nel 2022 e condotto proprio su Prostand, da oltre 25 anni nel settore degli allestimenti temporanei, curato dall’Università di Bologna. Ad esporlo Fabrizio Passarini, docente al Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, referente del CIRI FRAME al Tecnopolo di Rimini e direttore di “SAFTE – Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica” dell’Università di Bologna, che ha seguito lo studio col suo team di ricerca.”Il lavoro – spiega Passarini – è partito dall’analisi di tutti i materiali utilizzati fino alla loro dismissione dopo il tempo di vita utile. I risultati hanno evidenziato che le scelte effettuate ad oggi da Prostand quali, ad esempio, l’utilizzo del legno proveniente da foreste certificate rigenerato e riutilizzato, dell’alluminio 100% riciclabile e riciclato e della moquette anch’essa proveniente da fornitori in grado di riciclarla invece di materiali prodotti interamente da materia prima vergine, hanno prodotto un risparmio in termini dell’impronta di carbonio (CO2eq/m2) del 12% nel caso degli stand preallestiti e del 15% nel caso degli stand personalizzati”.La ricerca ha anche evidenziato che il riutilizzo e la riparazione di materiali, in particolare quelli lignei, ha prodotto un risparmio di CO2eq/m2 nel caso dei preallestiti del 20% e nel caso dei personalizzati del 31% rispetto ad uno scenario nel quale i cicli di riutilizzo dei materiali si fossero ridotti 50% in confronto allo stato attuale.L’utilizzo di energia elettrica autoprodotta da impianto fotovoltaico rispetto a quella acquisita da rete elettrica nazionale ha prodotto, sia nel caso degli stand preallestiti che nel caso degli stand personalizzati, un risparmio del 2% sui kg CO2eq emessi per metro quadro.La bassissima incidenza dei trasporti nella produzione di CO2 è frutto della strategia volta a dislocare i propri siti produttivi e di stoccaggio nei pressi dei principali mercati serviti.”La verifica sugli impatti ambientali del modello di business di Prostand, realizzata attraverso un soggetto terzo ed indipendente, come la prestigiosa Università di Bologna, fa parte della più ampia strategia di Italian Exhibition Group – commenta Roberto Bondioli, AD di Prostand –. Il Gruppo IEG ha da sempre fondato le proprie attività di business sui principi della sostenibilità e si sta impegnando nella definizione di una strategia ESG per gli anni a venire, con lo scopo di attuare sempre più progetti e iniziative dedicati a questi temi in modo sempre più concreto e rilevante per i suoi stakeholder”.Al convegno sono intervenuti anche Daniele Cespi, ricercatore e docente in chimica dell’ambiente presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e Francesco Arfelli dottorando per il Dipartimento di Chimica in Industriale “Toso Montanari” all’Università di Bologna. LEGGI TUTTO