Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Cargo-Partner da parte di Nippon Express

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo dell’austriaca Cargo-Partner Group da parte della giapponese Nippon Express Holdings. L’operazione riguarda principalmente il settore delle spedizioni merci e dei servizi logistici.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione combinata di mercato delle società derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa prevede tassi BCE fermi a ottobre

    (Teleborsa) – Gli analisti di Intesa Sanpaolo si attendono che la Banca centrale europea (BCE) lasci i tassi ufficiali invariati alla riunione del 26 ottobre. La nuova informazione sugli aspetti determinanti per la decisione (inflazione sottostante, dati rilevanti per le prospettive di inflazione, trasmissione della politica monetaria) “non ha mostrato andamenti che possano mettere in discussione le valutazioni di metà settembre”, si legge in una nota della Direzione Studi e Ricerche.”Al contrario, i movimenti di mercato stanno amplificando la trasmissione della politica monetaria”, viene aggiunto.Anche l’indirizzo sui tassi ufficiali dovrebbe restare invariato: la BCE ribadirà che il mantenimento dei tassi ai livelli attuali per un periodo sufficientemente lungo fornirà un contributo sostanziale a un tempestivo ritorno dell’inflazione al 2%. “In sostanza, senza escludere eventuali aumenti, segnalerà che il picco potrebbe essere stato già raggiunto”, si legge nella nota firmata dall’economista Luca Mezzomo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole con tensioni mediorientali e rendimento Treasury vicino al 5%

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, con gli investitori che si interrogano sulle osservazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell e sui rischi di un allargamento del conflitto Medio Oriente. Mentre continua lo scontro tra Hamas e Israele a Gaza, gli Stati Uniti hanno detto di aver intercettato tre missili cruise e diversi droni lanciati dal movimento Houthi, vicino all’Iran, dallo Yemen e potenzialmente diretti contro IsraeleIeri, in un intervento a New York, Powell ha offerto spunti per tutti in termini di visioni dovish e hawkish, lasciando aperta la possibile necessità di ulteriori rialzi dei tassi perché l’economia si è rivelata più forte del previsto, ma sottolineando anche i rischi emergenti e la necessità di muoversi con cautela.Non ci sono dati in calendario per oggi negli Stati Uniti. Ieri i consueti dati settimanali sulle nuove richieste di sussidio sono calati a 198 mila da un precedente 211 mila, un minimo da fine marzo, l’indice di fiducia manifatturiera della Philadelphia Fed di ottobre è tornato a salire e le vendite di case esistenti sono calate, per il quarto mese, a settembre.L’assenza di letture macroeconomiche sarà sopperita dalle apparizioni dei funzionari della Fed Loretta Mester e Patrick Harker, le cui parole saranno valutate attentamente in scia al discorso di Jerome Powell.Occhi anche al mercato obbligazionario, con il rendimento del Treasury a 10 anni che ieri ha superato il 5% per la prima volta in 16 anni, prima di rintracciare leggermente.Gli investitori si trovano con una serie di trimestrali da digerire da parte di importanti multinazionali, compresi i numeri di American Express (terzo trimestre in crescita grazie a spese sostenute), SLB (ricavi e utili in crescita a doppia cifra nel terzo trimestre), Hewlett Packard Enterprise (outlook deludente per il 2024) e SolarEdge (profit warning per domanda debole in Europa).Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a -0,04% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.271 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,36%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,16%). LEGGI TUTTO

  • in

    Ulisse BioMed, ValueTrack abbassa il fair value

    (Teleborsa) – ValueTrack ha diminuito il fair value su Ulisse Biomed, healthcare biotech company quotata su Euronext Growth Milan, a 1,9 euro per azione dai precedenti 2,2 euro per azione, principalmente a causa della contrazione dei multipli dei peer e del maggiore consumo di liquidità.Gli analisti affermano che Ulisse Biomed ha pubblicato risultati del primo semestre del 2023 con ricavi minori del previsto e consumo di liquidità maggiore del previsto, poiché nessuno degli accordi annunciati nel primo semestre è ancora pienamente attivo.Nonostante i ritardi e i minori ricavi, l’orizzonte previsionale appare fully funded e il FY24 dovrebbe essere funded anche in uno scenario estremamente sfavorevole. LEGGI TUTTO

  • in

    ITHIC 2023, Lupoi (Speri): “Settore hospitality in forte crescita, Roma ritrova suo glamour”

    (Teleborsa) – “Negli ultimi anni stiamo assistendo a cambiamenti strutturali nel settore dell’ospitalità, accelerati dalla crescente attenzione a un’offerta più autentica, locale e sostenibile. I viaggiatori post-Covid, dagli ostelli al lusso, non cercano solo un luogo dove soggiornare, ma esperienze uniche e autentiche. Nei primi mesi del 2023, i pernottamenti di ‘non residenti’ nelle strutture ricettive ammontano a 12,7 milioni, il doppio di Spagna e Francia. Con 5 milioni di presenze nazionali l’Italia ha raggiunto i livelli pre-Covid. Roma, in particolare, sta ritrovando il suo glamour, diventando una delle destinazioni più affascianti nel mondo. Le presenze nella Capitale hanno visto un aumento rispettivamente del 176,46% e del 190,30% rispetto al 2021”. Così l’architetto Francesco Lupoi, partner di Speri, Studio di ingegneria e architettura, specializzato nella progettazione e costruzione, a margine dell’ITHIC 2023 (Italian hospitality investment conference), conferenza nazionale interamente dedicata a investimenti e real estate nel settore alberghiero, che quest’anno ha riunito a Roma esperti e professionisti del settore immobiliare, finanziario, alberghiero.Lupoi ha preso parte all’ITHIC con il team specializzato della LupoiDesignStudio ltd, società nata per sviluppare nuovi progetti nel settore del design di interni, con un focus sull’edilizia alberghiera e degli uffici, orientata all’innovazione dei materiali, alla ricerca di spazi umano-centrici e alla qualità estetica e ambientale di questi per i loro utilizzatori. All’ITHIC, LupoiDesignStudio ltd ha presentato, con il suo direttore creativo, Massimo Barbera, lo speech “New Standards, Profitable Concepts, Well-Designed Hotels”, per approfondire le nuove tendenze del settore dell’ospitalità e condividere idee innovative con i leader del settore.”A Roma – ha sottolineato Lupoi – la rinascita della dolce vita è evidente dalle molteplici ristrutturazioni nel centro storico, sull’iconica Via Veneto e dalle tante nuove aperture che vedranno nei prossimi anni una città totalmente trasformata. Questo fervore si riscontra in tutto il Paese, con un interesse sempre maggiore per i resort. Toscana, Sardegna e Puglia sono mete già tra le più richieste, alle quali se ne aggiungeranno presto molte altre, se sapremo investire sulle infrastrutture. L’interesse per la Sicilia è emblematico di come si potrebbe fare di più e meglio. Attualmente – ha sottolineato Lupoi – stiamo lavorando, citando unicamente i cantieri di Roma, all’hotel Alexandra, al Baccarat, al Four Seasons e TSH a San Lorenzo. Inoltre, collaboriamo con MTK per l’intervento di rigenerazione urbana alla stazione Tiburtina e Colliers per il progetto di trasformazione dell’ex sede centrale della Banca Nazionale del Lavoro a Via Veneto. ITHIC è quindi una straordinaria opportunità di apprendimento e networking, utile per continuare a contribuire alla trasformazione positiva del settore alberghiero nel nostro Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    SolarEdge, profit warning per domanda debole in Europa

    (Teleborsa) – SolarEdge Technologies, società statunitense attiva nel campo delle soluzioni di inverter e gestione dell’energia, si aspetta che i ricavi, il margine lordo e l’utile operativo del terzo trimestre saranno inferiori al limite inferiore dell’intervallo di orientamento precedente, oltre che prevedere ricavi significativamente inferiori nel quarto trimestre del 2023 poiché il processo di riduzione delle scorte continua.”Durante la seconda parte del terzo trimestre del 2023, abbiamo riscontrato sostanziali cancellazioni e cessioni inaspettate del portafoglio ordini esistente da parte dei nostri distributori europei – ha affermato il CEO Zvi Lando – Attribuiamo queste cancellazioni e pushout a un inventario dei canali superiore al previsto e a tassi di installazione più lenti del previsto. In particolare, i tassi di installazione per il terzo trimestre sono stati molto più lenti alla fine dell’estate e a settembre, dove tradizionalmente si registra un aumento dei tassi di installazione”.In particolare, SolarEdge Technologies prevede che i ricavi del terzo trimestre saranno compresi tra 720 e 730 milioni di dollari, rispetto alla precedente previsione compresa tra 880 e 920 milioni di dollari. Il margine lordo rettificato dovrebbe essere compreso tra il 20,1% e il 21,1%, rispetto alla precedente aspettativa compresa tra il 28% e il 31%.(Foto: © Kladej Voravongsuk / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Hewlett Packard Enterprise, outlook deludente per il 2024

    (Teleborsa) – Hewlett Packard Enterprise, società statunitense specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi IT per le aziende, ha fornito il proprio modello finanziario a lungo termine dall’anno fiscale 2024 fino all’anno fiscale 2026. In particolare, HPE prevede una crescita dei ricavi dal 2% al 4% in valuta costante e ha espresso l’intenzione di puntare a restituire agli azionisti una quota compresa tra il 65% e il 75% del free cash flow nei prossimi tre anni (il target di return rate storico è stato compreso tra il 50% e il 60%).HPE prevede che i risultati finanziari dell’anno fiscale 2024 manterranno lo slancio dell’anno fiscale 2023 e garantiranno una crescita sostenibile e redditizia. La società prevede che la crescita dei ricavi sarà compresa tra il 2% e il 4%, a valuta costante, con gli effetti del cambio che si prevede rappresenteranno un ostacolo compreso tra 50 e 100 punti base. Inoltre, prevede un utile netto per azione per l’anno fiscale 2024 compreso tra 1,83 e 2,03 dollari, e un utile netto rettificato compreso tra 1,82 e 2,02 dollari (sotto le aspettative del mercato per 2,14 dollari, secondo dati LSEG).HPE prevede che il free cash flow per l’anno fiscale 2024 sarà compreso tra 1,9 e 2,1 miliardi di dollari (sotto le aspettative del mercato per 2,66 miliardi di dollari, secondo dati LSEG). LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Gentiloni: economia rallenta, usare bene fondi comuni

    (Teleborsa) – “Nei prossimi mesi sappiamo che dobbiamo fare i conti con un contesto di rallentamento economico, ma non di recessione, e sappiamo che in questo contesto di rallentamento utilizzare le risorse comuni è molto importante”. Lo ha detto il commissario Ue all’economia, Paolo Gentiloni, nel corso del suo intervento a una lezione sull’Europa all’Università Cattolica di Milano. “Questo è importante in tutti i paesi europei e in particolare in paesi come Italia e Spagna che hanno avuto un volume maggiore di contributo di fondi comuni e il successo dei piani nazionali determina l’esito positivo o negativo dell’operazione in Europa”.”Nelle regole noi siamo bravissimi, i migliori tecnocrati”, ha detto ancora Gentiloni. “Bisogna impegnarsi in politiche industriali comuni, che dopo il 2026 hanno bisogno di fondi comuni: se non siamo in gradi di finanziare con fondi comuni obiettivi comuni, e pensiamo di cavarcela solo con il modello regolatorio, rischiamo di restare indietro”.”In Ucraina e in Israele sembra avverarsi quella frase di Papa Francesco di una decina di anni fa, quando parlò di una possibile nuova guerra mondiale a pezzetti. Siamo dentro a un contesto che evoca quella preoccupazione”. “Siamo in settimane terribili, nelle quali in seguito all’attacco di terroristi di Hamas a Israele, è stato rievocato l’11 settembre”, ha sottolineato Gentiloni. “Penso che sia interessante partire da quell’11 settembre perché ha segnato uno squarcio: abbiamo vissuto dal crollo del muro di Berlino all’attentato delle Torri un secondo decennio di belle epoque. La prima sfociò con la prima guerra mondiale e può darsi che quel decennio sia l’anticipatore di una situazione gravissima come quella che stiamo attraversando”. “Quella belle epoque è finita, la storia si è presa la sua rivincita, adesso ci troviamo di fronte a una grandissima accelerazione della storia e l’Europa deve interrogarsi con questa accelerazione”, ha concluso.”L’Europa protagonista è una Europa che pensa un po’ più in verticale”, ha detto ancora Gentiloni nella sua lezione. “Noi abbiamo pensato molto in orizzontale, e io stesso lo trovavo giusto, nel senso che ci siamo preoccupati molto del sostengo all’Ucraina e della minaccia della Russia di Putin, però dobbiamo sapere che il nostro futuro si proietta su una dimensione che riguarda il Mediterraneo, i paesi del Golfo e l’Africa”. “Lì il ruolo geopolitico della Ue potrà essere fondamentale, lì si svolge la nostra competizione con la Cina, lì si gioca la partita in termini demografici e sociale. La vicinanza con l’Africa è una minaccia o una straordinaria risorsa? Io sono convinto che sia una straordinaria risorsa ma serve una Europa protagonista per poterla valorizzare”. LEGGI TUTTO