Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Reway Group, ValueTrack aumenta il fair value post M&A

    (Teleborsa) – ValueTrack ha incrementato il fair value a 5,77 euro per azione (da 4,75 euro) su Reway Group, gruppo quotato su Euronext Growth Milan (EGM) e specializzato nella manutenzione e risanamento di infrastrutture stradali e autostradali, dopo l’annuncio dell’accordo per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di Se.Gi., tra i principali operatori attivi nel settore della manutenzione di infrastrutture e opere civili nel settore ferroviario.Gli analisti apprezzano “la logica alla base di questa acquisizione”, che offre diversi vantaggi chiave: l’ingresso di Reway Group nel mercato ad alti margini della manutenzione e riparazione delle infrastrutture ferroviarie; amplia significativamente il portafoglio di certificazioni del gruppo, che rappresentano le vere barriere all’ingresso nel settore ferroviario; dà una spinta alla redditività operativa e ai profitti, pur mantenendo il rapporto debito/EBITDA relativamente sotto controllo.ValueTrack stima che Se.Gi. aggiunga nel 2024 alle cifre Reway Group circa 54 milioni di euro di ricavi, EBITDA di 15 milioni di euro e indebitamento netto di 69 milioni di euro. Le nuove stime 2023-25 sono: ricavi in aumento al 23,0% CAGR22A-25E, a 218,3 milioni di euro nel 2025; EBITDA ed EBIT margin post Se.Gi. rispettivamente al 21,3% e al 19,5% nel 2025; indebitamento netto ridotto a 14,9 milioni di euro nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Nestlé, crescita vendite sotto le attese nei primi 9 mesi

    (Teleborsa) – Nestlé, colosso svizzero del settore alimentare, ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con una crescita organica del 7,8% (inferiore alle attese degli analisti per un +8,1%), con prezzi dell’8,4% e crescita interna reale (RIG) del -0,6%. Le vendite totali sono diminuite dello 0,4% a 68,8 miliardi di franchi, con il cambio che ha diminuito le vendite del 7,4%. Le acquisizioni nette hanno avuto un impatto negativo dello 0,8%.”Il nostro portafoglio diversificato e le nostre offerte differenziate ci hanno aiutato a realizzare una forte crescita organica nei primi nove mesi dell’anno – ha commentato il CEO Mark Schneider – La crescita è stata guidata dai prezzi mentre continuavamo a navigare su livelli di inflazione storici. Il recupero del nostro volume e del nostro mix è in corso. Stiamo vedendo i vantaggi delle nostre iniziative di ottimizzazione del portafoglio e dei crescenti investimenti di marketing dietro i nostri marchi miliardari”.”Questi passi rafforzano la nostra fiducia che la crescita interna reale, la somma di volume e mix, diventerà positiva nella seconda metà dell’anno e diventerà nuovamente il principale motore della crescita in futuro”, ha aggiunto.Confermate le prospettive per l’intero anno 2023: crescita organica delle vendite tra il 7% e l’8% e margine di profitto operativo del trading sottostante tra il 17,0% e il 17,5%; inoltre, prevede che l’utile sottostante per azione in valuta costante aumenterà tra il 6% e il 10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nokia, fino a 14.000 tagli posti di lavoro dopo terzo trimestre negativo

    (Teleborsa) – Nokia, multinazionale finlandese produttrice di apparecchiature per telecomunicazioni, ha annunciato che taglierà fino a 14.000 posti di lavoro nell’ambito di un nuovo piano di riduzione dei costi, dopo che le vendite nette del terzo trimestre 2023 sono diminuite del 15% su valuta costante (-20% reported) a 4,98 miliardi di euro, poiché l’incertezza macroeconomica e i tassi di interesse più elevati continuano a esercitare pressioni sulla spesa degli operatori. Il margine lordo comparabile è sceso di 120 pb su base annua al 39,2% (reported è sceso di 140 pb al 38,7%). L’EPS comparabile è stato di 0,05 euro (reported a 0,02 euro, -75% su base annua). Il free cash flow è stato negativo per 0,4 miliardi di euro.Nokia continua a prevedere vendite nette per l’intero anno 2023 comprese tra 23,2 e 24,6 miliardi di euro, con un margine operativo comparabile compreso tra l’11,5% e il 13%, assumendo la chiusura di accordi in sospeso in Nokia Technologies.”Guardando al futuro, mentre le nostre vendite nette del terzo trimestre sono state influenzate dalla continua incertezza, prevediamo di vedere un miglioramento stagionale più normale nelle nostre attività di rete nel quarto trimestre – ha commentato il CEO Pekka Lundmark – Sulla base di ciò e supponendo di risolvere i rinnovi in sospeso che incidono su Nokia Technologies, ci stiamo avvicinando al limite inferiore del nostro intervallo di vendite nette per il 2023 e verso il punto medio del nostro intervallo di margine operativo comparabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    DeA Capital Real Estate SGR, acquisto e locazione immobile logistico a Passo Corese

    (Teleborsa) – DeA Capital Real Estate SGR con il Fondo GO Italia VII, interamente partecipato da BentallGreenOak, ha completato l’acquisizione di un nuovo asset a destinazione logistica dallo sviluppatore Techbau, ubicato nel parco logistico di Fara in Sabina (RI), località Passo Corese. In concomitanza dell’acquisizione, è stata perfezionata la locazione dell’intero immobile ad un operatore leader nel settore della grande distribuzione di materiali e attrezzature per l’edilizia, si legge in una nota.L’immobile è costituito da un fabbricato indipendente, si sviluppa su circa 32.000 mq ed è dotato di 29 baie di carico. Il parco logistico di Passo Corese è caratterizzato dall’eccellente accessibilità alle principali reti viarie e all’area metropolitana di Roma, essendo situato a circa 30 km a nord di Roma e a pochi km dal casello della A1. (Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Roche, vendite 9 mesi sotto pressione da prodotti Covid e cambi

    (Teleborsa) – Il produttore svizzero di farmaci Roche ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con vendite in aumento dell’1% (-6% in CHF) a 44,1 miliardi di CHF, anche se l’azienda ha dovuto compensare il significativo calo delle vendite di prodotti COVID-19 e l’erosione dei biosimilari (un totale di 4 miliardi di franchi pari al 9% del fatturato). Escludendo i prodotti COVID-19, le vendite del gruppo sono cresciute del 9%.Viene sottolineato che l’apprezzamento del franco svizzero rispetto alla maggior parte delle valute ha avuto un impatto negativo significativo sui risultati presentati in franchi svizzeri rispetto a tassi di cambio costanti.”Abbiamo ottenuto buoni risultati nei primi nove mesi del 2023, più che compensando il previsto calo della domanda di prodotti COVID-19 – ha commentato il CEO Thomas Schinecker – Le vendite del nostro gruppo, esclusi i prodotti COVID-19, hanno continuato a crescere fortemente del +9% a tassi di cambio costanti. Inoltre, abbiamo compiuto progressi significativi nella nostra pipeline di prodotti con numerosi studi clinici positivi. Sono particolarmente soddisfatto dei dati di fase III per Alecensa nel cancro del polmone in stadio iniziale”.Roche ha confermato l’outlook per il 2023. A causa del forte calo delle vendite di prodotti COVID-19 pari a circa 4,5 miliardi di franchi, prevede un calo delle vendite del gruppo nell’intervallo low single digit (a tassi di cambio costanti). Escludendo questo calo delle vendite legato al COVID-19, Roche prevede una forte crescita delle vendite nel business di base di entrambe le divisioni.Inoltre, prevede che gli utili core per azione si sviluppino sostanzialmente in linea con il calo delle vendite (a tassi di cambio costanti) e afferma di voler aumentare ulteriormente il dividendo in franchi svizzeri. LEGGI TUTTO

  • in

    Crypto, Coinbase sceglie l’Irlanda come hub normativo nell’UE

    (Teleborsa) – Coinbase, exchange di criptovalute statunitense quotato sul Nasdaq, ha scelto l’Irlanda come principale hub operativo e normativo nell’Unione europea. Lo hanno detto i vertici della società in un’intervista a CNBC. Coinbase ha un ufficio a Dublino dal 2018, nel quale oggi impiega circa 100 persone.In particolare, Coinbase ha presentato alla Banca Centrale d’Irlanda la richiesta di licenza ai sensi del nuovo regolamento UE sui mercati dei cripto-asset (MiCA), che entrerà in vigore entro dicembre 2024.Se e quando verrà approvata, Coinbase avrà una “licenza MiCA” in Irlanda, che potrà quindi utilizzare per “passaportare” i suoi servizi in Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e altri paesi dell’UE.”Ciò rende più semplice per Coinbase lanciare nuovi prodotti in quei mercati senza dover richiedere licenze individuali in ciascun paese – si legge nell’articolo di CNBC – Coinbase afferma di essere fiduciosa che sarà in grado di ottenere questa licenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maxi sequestro di vini in Italia: le aziende coinvolte

    I NAS nel mese di settembre hanno condotto e portato a termine una vasta campagna di controllo nel settore di produzione e commercializzazione dei vini, procedendo a un maxi sequestro che ha coinvolto diverse aziende italiane. Lo ha comunicato il Ministero della Salute, con una nota pubblicata sul portale governativo il 12 ottobre 2023. Il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, sindacati: in accordo Mimit-Anfia buoni propositi, ma non bastano

    (Teleborsa) – “Apprendiamo dell’avvenuta sigla di un protocollo di intesa fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Anfia. L’intesa contiene una serie di propositi di per sè interessanti come l’aumento del numero delle vetture prodotte in Italia, alcune delle quali rispondono anche a nostre precise richieste, quali l’idea di sostenere le riconversioni produttive delle imprese della componentistica impegnate nella transizione all’elettrico o la definizione di specifici strumenti di tutela per i lavoratori in termini sia di riconversione professionale sia di ammortizzatori sociali. Ma non è accettabile per il sindacato non essere coinvolto soprattutto in una fase in cui, proprio le aziende della componentistica decidono per chiusure e licenziamenti”. Così in una nota congiunta Fim, Fiom, Uilm, Fismic, UglM e AqcfR. “Non bastano i buoni propositi per dare alla filiera dell’automotive italiana un piano di politica industriale di settore all’altezza delle sfide come altri paesi europei hanno già adottato”, hanno aggiunto. “Il punto centrale deve essere quello di un confronto con il sindacato per una strategia generale di rilancio del settore a partire dalla tutela dei siti produttivi e della occupazione – hanno proseguito i sindacati –. Lo Stato italiano e il Mimit devono affrontare le questioni nodali che il sindacato dei metalmeccanici ha da tempo messo sul tavolo, attraendo nuovi investimenti internazionali sulle nuove tecnologie, stimolando i produttori finali nello sviluppo di volumi, modelli e occupazione, sostenendo le politiche di riconversione industriale e di riqualificazione”. “La scelta del Ministero di partire con un singolo protocollo con una singola associazione responsabilizza ancor di più lo stesso nel mettere in campo rapidamente le risorse di 6,2 miliardi di fondo pluriennale in investimenti per il settore finalizzati alla difesa dell’occupazione”, hanno sottolineato. “Chiediamo pertanto al Mimit di riprendere il confronto con i sindacati per condividere le evoluzioni indispensabili che servono al settore e per irrobustire questi singoli atti con un piano più robusto, impegnativo ed adeguato”. LEGGI TUTTO