Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    ERG, buyback per oltre 4,58 milioni di euro

    (Teleborsa) – ERG, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, 23 al 27 ottobre 2023, complessivamente 200.000 azioni ordinarie (pari allo 0,1330% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 22,9108 euro, per un controvalore pari a 4.582.160,00 euro.A seguito delle predette operazioni, al 27 ottobre, considerando le azioni già in portafoglio, ERG detiene 1.182.080 azioni proprie pari allo 0,7864% del capitale sociale.A Milano, oggi, controllato progresso per la società attiva nel settore delle energie rinnovabili, che chiude in salita dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Whirlpool, nuovo inizio per 312 lavoratori: firmato contratto

    (Teleborsa) – Dopo anni di proteste è arrivato il lieto fine per 312 lavoratori della ex Whirlpool che alle 12 di oggi, in via Argine, a Napoli hanno firmato un contratto di assunzione con la Italian Green Factory del Gruppo Tea Tek, azienda che opererà nello sviluppo e produzione di tecnologie sulle energie rinnovabili.Lo stabilimento è balzato alle cronache per essere diventato simbolo di una vertenza durissima che ha coinvolto tutti – i lavoratori, il sindacato, la società civile, le istituzioni – iniziata il 31 maggio 2019 quando gli operai vennero travolti dall’atto che decretava la morte di uno stabilimento fino a quel giorno considerato in ottima salute. Oggi l’atto finale. “Oggi è un giorno emozionante: con le assunzioni degli operai ex Whirlpool si chiude una vertenza lunga e difficile, ma stavolta il futuro ci riserva un nuovo inizio, quello di Italian Green Factory che riassorbe tutte le maestranze – 312 operai – e le formerà per lavorare in quella che sarà la nuova fabbrica green di Napoli e del Mezzogiorno. Ricorderemo tanto di oggi, ma soprattutto la commozione dei lavoratori, unita all’orgoglio di poter ricominciare. Ricorderemo la gioia della prima operaia assunta, arrivata con la sua piccola in braccio: un vero segno di rinascita”. Così Felice Granisso, ceo di Italian Green Factory, la società del Gruppo Tea Tek che ha rilevato il sito dell’ex Whirlpool di via Argine a Napoli dove oggi sono stati firmati i contratti di assunzione in vista della reindustrializzazione dell’area. “Grazie all’impegno di tutti – ha detto Granisso – daremo a Napoli una nuova stagione occupazionale, investendo sulle energie rinnovabili: Italian Green Factory è concepita come una realtà all’avanguardia nell’ambito del fotovoltaico, con quattro asset fondamentali: la produzione di Inseguitori solari (trackers), la produzione di Power skids con cui puntiamo al 35% del mercato italiano, la produzione di trasformatori e la realizzazione di un Green Innovation Center. La ricerca sarà il nostro fiore all’occhiello per sviluppare: tecnologie IOT applicate alle rinnovabili; pannelli stradali innovativi attraverso la partnership con la azienda canadese Solar Earth, produttrice di pan LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo, occhi su Fed e trimestrali

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con gli occhi degli investitori concentrati sui risultati trimestrali e sull’appuntamento chiave con la Federal Reserve sui tassi ma di interesse. L’ottava si chiuderà con i dati sull’occupazione nel settore non agricolo americano. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 32.903 punti, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.162 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+1%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,36%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+2,29%), finanziario (+1,50%) e beni di consumo per l’ufficio (+1,46%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Verizon Communication (+3,60%), Nike (+3,45%), Goldman Sachs (+3,26%) e Travelers Company (+2,78%).Tra i best performers del Nasdaq 100, Charter Communications (+4,75%), Amazon (+3,73%), Adobe Systems (+3,57%) e Netflix (+3,39%).I più forti ribassi, invece, si verificano su ON Semiconductor, che continua la seduta con -19,38%.Sessione nera per NXP Semiconductors, che lascia sul tappeto una perdita del 5,40%.In perdita Tesla Motors, che scende del 4,45%.Pesante Enphase Energy, che segna una discesa di ben -4,3 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    CIR, rilevate oltre 900 mila azioni proprie

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 23 al 27 ottobre 2023, complessivamente 906.621 azioni al prezzo unitario medio di 0,3823 euro per un controvalore pari a 346.562,30 euro.Al 30 ottobre CIR possiede un totale di 53.580.725 azioni proprie, pari al 4,84% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.A Milano, oggi, modesto guadagno per la holding finanziaria, che avanza di poco a +1,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, comunicazioni sull’acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Alerion Clean Power ha informato di aver acquistato, dal 23 al 27 ottobre 2023, complessivamente 8.951 azioni proprie al prezzo medio di 23,5232 euro per azione, per un controvalore complessivo di 210.556,18 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 20 aprile 2023Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion al 27 ottobre, è pari a 466.604 rappresentative dello 0,86043% del capitale sociale.A Milano, oggi, piccolo passo in avanti per Alerion Clean Power, che porta a casa un timido +0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Korean Air ordina altri 20 A321neo

    (Teleborsa) – Airbus ha ricevuto da Korean Air un ordine per 20 A321neo, in configurazione da 182 posti, di cui otto in classe Prestige e 174 in classe economica. Il vettore coreano ha ricevuto già otto dei 30 esemplari precedentemente ordinati, il primo dei quali entrato in flotta nel dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Mamacrowd, nuovo record raccolta mese con 8 milioni euro

    (Teleborsa) – Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding, ha segnato un nuovo record di raccolta in un solo mese, superando gli 8 milioni di euro, di cui quasi 4 milioni provenienti dal crowd. Si conferma così il trend positivo del primo semestre, in cui sono stati raccolti oltre 14 milioni (+54% sul 2022) da oltre 2.300 investitori.In particolare, la campagna di Out Of ha raccolto 7,6 milioni di euro da circa 580 investitori, di cui il 40% sono investitori che avevano già scommesso sul progetto nella prima campagna e hanno fatto follow-on in questo secondo round. A questi si aggiungono gli investimenti del fondo AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd III e di FFI – Ferrari Family Investments, il family office della famiglia del fondatore della scuderia. Positivo anche il riscontro sul segmento real estate, con la campagna Firenze Rimaggio – progetto di riqualificazione di edifici storici a Firenze – che ha raccolto in soli 4 giorni 1,4 milioni di euro. Le due campagne hanno trainato anche le altre proposte in piattaforma raggiungendo la cifra record di raccolta mensile che, per settembre, è stata il 189% in più rispetto alla media di raccolta degli altri mesi del 2023.”Questi risultati sono il frutto di un percorso che Mamacrowd porta avanti da anni in Italia come primario operatore lavorando in formula ibrida con investitori istituzionali, come Azimut, ma sapendo, al tempo stesso, creare un network crowd forte e ricorrente”, ha commentato il Ceo Dario Giudici. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonomi: “manovra ragionevole ma manca stimolo a investimenti”

    (Teleborsa) – Nella manovra “manca lo stimolo agli investimenti”. Lo ha sottolineato il leader di Confindustria, Carlo Bonomi, a Milano per l’assemblea di Federchimica.”Questa parte non c’è”, ha sottolineato il numero uno degli Industriali parlando delle richieste dell’associazione per un piano industria 5.0. “Gli investimenti – ha sottolineato – sono fondamentali per agganciare le transizioni: l’industria non è il problema, ma è la soluzione e bisogna fare investimenti in ricerca e innovazione” per sviluppare “le nuove tecnologie”.”La manovra è ragionevole, si avevano poche risorse e si è cercato di evitare provvedimenti elettorali. Ma secondo me, rispetto alle dichiarazioni, bisogna essere coerenti: c’era l’occasione per cancellare la plastic tax e l’abbiamo solo rinviata. Siamo un Paese che continua a rimandare”, ha detto Bonomi sottolineando che Il gettito della plastic tax e della sugar tax “è di 650 milioni”.Infine, ha concluso: “Non voglio soldi pubblici per fare il mio mestiere: creare lavoro è il mio mestiere, un imprenditore non assume dipendenti se gli regali i contributi. Lo fa se arrivano le commesse”. LEGGI TUTTO