Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    KME Group procederà a delisting tramite fusione inversa

    (Teleborsa) – Sulla base dei risultati definitivi ad esito del periodo di riapertura dei termini dell’OPA su KME Group, holding di partecipazioni diversificate quotata su Euronex Milan, l’offerente verrà a detenere complessive 277.416.637 azioni ordinarie, pari all’89,66% del capitale di categoria e all’85,45% del capitale sociale.Non essendosi verificati i presupposti per procedere al delisting attraverso l’adempimento dell’obbligo di acquisto, per conseguire il delisting si procederà con l’iter per la fusione inversa nella società controllata KMH S.p.A., come già annunciato al mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenax International prevede fatturato macchine in crescita a fine anno

    (Teleborsa) – Tenax International, società quotata su Euronext Growth Milan e uno dei principali produttori in Europa di macchine 100% elettriche per la pulizia stradale ed igiene urbana, ha comunicato che il fatturato macchine (esclusi quindi i ricavi da ricambistica e assistenza) si attesta ad oggi a 12,3 milioni di euro. Il portafoglio ordini macchine ammonta a 13 milioni di euro, così suddivisi sulla base delle consegne previste: 7,8 milioni di euro a valere sul FY 2023; 5,2 milioni di euro a valere sul FY 2024.Alla luce del fatturato realizzato ad oggi e delle consegne previste entro la fine dell’anno, la società prevede di chiudere il FY 2023 con un fatturato macchine pari a 20,1 milioni di euro, che rappresenterebbe il 124% del fatturato macchine del FY22. Si conferma particolarmente elevata l’incidenza dei mercati esteri, con oltre il 96% delle vendite realizzate ed in corso di realizzazione.”Pur in un contesto estremamente complicato, tra eventi geopolitici, inflazione ed elevati livelli di tassi di interesse, i dati 2023 – sia a livello semestrale che prospettico di chiusura anno – si confermano di assoluta crescita per Tenax”, ha commentato il CEO Vincenzo Guareschi Geddes da Filicaia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mista con inflazione settembre sopra le attese

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera contrastata, dopo che i dati macroeconomici diffusi prima dell’apertura del mercato hanno mostrato che i prezzi al consumo nella più grande economia mondiale sono stati più alti del previsto a settembre, suggerendo che la Federal Reserve manterrà i tassi di interesse elevati per qualche tempo. In particolare, i prezzi al consumo statunitensi sono risultati leggermente sopra la consensus sia su base mensile che su base annua, in un contesto di costi più alti per l’affitto e la benzina, mentre l’inflazione sottostante sta rallentando, dando sostegno alle attese dei mercati finanziari che la Federal Reserve non alzerà i tassi di interesse il mese prossimo.Nel frattempo, nei verbali sull’ultima riunione della Fed che sono stati pubblicati ieri sera, è emerso che policymaker credono che la banca centrale debba “procedere con cautela” sulle prossime decisioni e segnalato che stavano lottando con due rischi principali: non inasprire la politica abbastanza da frenare l’elevata inflazione e alzare i tassi a un livello tale da avere un impatto eccessivo sull’attività economica più ampia.Sul fronte delle trimestrali, Domino’s Pizza ha deluso le aspettative del mercato per i suoi ricavi trimestrali, Walgreens Boots Alliance ha offerto una previsione deludente sugli utili per il 2024, mentre Delta Air Lines ha riportato profitti trimestrali più forti del previsto ma ha ridotto le sue prospettive per l’intero anno a causa dei maggiori costi del carburante.Guardano i principali indici, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 33.807 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.384 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,57%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,35%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+0,97%) e energia (+0,42%). Nel listino, i settori utilities (-0,95%), materiali (-0,93%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,67%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Walgreens Boots Alliance (+5,75%), Apple (+1,30%), Cisco Systems (+0,99%) e Amgen (+0,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Verizon Communication, che prosegue le contrattazioni a -1,59%. Pensosa Honeywell International, con un calo frazionale dell’1,39%. Tentenna Boeing, con un modesto ribasso dell’1,37%. Giornata fiacca per Home Depot, che segna un calo dell’1,33%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Fastenal Company (+8,23%), Walgreens Boots Alliance (+5,75%), Broadcom (+4,33%) e KLA-Tencor (+4,24%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JD.com, che prosegue le contrattazioni a -6,99%. Pesante Atlassian, che segna una discesa di ben -4,15 punti percentuali. Seduta negativa per Kraft Heinz, che scende del 3,95%. Sotto pressione Keurig Dr Pepper, con un forte ribasso del 3,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Generalfinance, Elena Ciotti e Rino Antonucci si dimettono dal CdA

    (Teleborsa) – Generalfinance, società quotata su Euronext STAR Milan e intermediario finanziario specializzato nel factoring alle PMI distressed, ha ricevuto le comunicazioni di dimissioni dei consiglieri non indipendenti Elena Ciotti e Rino Antonucci. Ciò segue la vendita da parte di Crédit Agricole Italia dell’intera partecipazione detenuta in Generalfinance.Ricordando che permangono in carica sette consiglieri eletti in sede assembleare, Generalfinance afferma che provvederà quanto prima a cooptare, in sede di consiglio di amministrazione, i consiglieri dimissionari.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    IPO europee in crisi, dopo Renk anche Planisware rinvia la quotazione

    (Teleborsa) – Planisware, uno dei principali fornitori B2B di SaaS nel mercato in rapida crescita della Project Economy, ha posticipato all’ultimo minuto la sua quotazione su Euronext Paris, che era prevista per la giornata odierna, a causa delle “difficili condizioni di mercato”.”Da quando abbiamo annunciato la nostra intenzione di quotarci, siamo stati costantemente incoraggiati dal livello di impegno e interesse che gli investitori hanno mostrato per la nostra IPO – ha commentato Pierre Demonsant, co-fondatore e presidente di Planisware – Il contesto di mercato si è recentemente deteriorato, spingendo gli investitori a essere estremamente cauti. Con i nostri azionisti e tutti i nostri dipendenti mobilitati al nostro fianco, abbiamo scelto di rinviare la nostra prevista IPO”.Il book per l’IPO di Planisware si sono chiusi mercoledì alle 12:00 a Londra dopo le indicazioni secondo cui l’offerta sarebbe arrivata a 16 euro per azione, ha scritto IFR. Martedì gli investitori erano scesi verso il limite inferiore della guidance iniziale di 16-18 euro.Una settimana fa l’azienda tedesca Renk ha ritirato la sua IPO dopo aver chiuso il book e fornito prezzi indicativi. LEGGI TUTTO

  • in

    VIMI Fasteners, ricavi in crescita del 13% al 30 settembre

    (Teleborsa) – VIMI Fasteners, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di organi di fissaggio ad elevato contenuto ingegneristico, ha chiuso il terzo trimestre 2023 (al 30 settembre 2023) con ricavi consolidati pari 44,66 milioni di euro (+13% rispetto al 30 settembre 2022).Il valore del portafoglio ordini al 30 settembre 2023, al netto del valore di fatturato, risulta essere pari a 25,19 milioni di euro, di cui 16,03 milioni a valere per la restante quota dell’esercizio 2023 e i restanti 9,16 milioni a valere per il successivo esercizio 2024. Tale ammontare si confronta con un portafoglio ordini di 23,07 milioni rilevato al 30 settembre 2022.Al 30 settembre 2023, l’indebitamento netto consolidato mostra un valore di 25,12 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 26,59 milioni al 30 giugno 2023. L’aumento del livello di indebitamento rispetto all’esercizio precedente (14,09 milioni al 31 dicembre 2022) risulta essere conseguenza dell’operazione di acquisizione di Filostamp, conclusasi ad aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    ABC Company perfeziona club deal ABC Food e operazione Fornaio del Casale

    (Teleborsa) – ABC Company, veicolo di permanent capital quotato sul segmento professionale di Euronext Growth Milan, ha comunicato che si è conclusa con successo la strutturazione del Club Deal finalizzato all’operazione di investimento, per un importo complessivo pari a circa 6 milioni di euro, in Il Fornaio del Casale attraverso ABC Food, ad esito della quale il veicolo detiene indirettamente una percentuale pari a circa il 23% della società.Il 10 ottobre si è infatti tenuta l’assemblea di ABC Food, che ha deliberato l’aumento di capitale a servizio dell’operazione di investimento in Fornaio del Casale determinando l’ingresso dei co-investitori per un ammontare pari a circa 2 milioni di euro. Pertanto, l’investimento diretto di ABC nel ceicolo è pari a circa 4 milioni di euro.In data odierna, si è poi perfezionata, con il pagamento della parte di prezzo differita, l’operazione di investimento nella società operativa, Fornaio del Casale, a seguito della quale il veicolo societario detenuto da Riello Investimenti Partners SGR e ABC ha perfezionato l’acquisizione, indiretta, del 77% della società; il rimanente 23% è detenuto dai soci fondatori.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondo Italiano d’Investimento, FITEC realizza seconda exit con Healthware

    (Teleborsa) – Fondo Italiano d’Investimento SGR, controllato da CDP Equity e partecipato da banche e fondazioni, ha comunicato l’avvenuta acquisizione della società Healthware, sino ad ora partecipata tramite il Fondo FITEC – Fondo Italiano Tecnologia e Crescita. L’operazione è stata realizzata dalla società statunitense EVERSANA, tra i più importanti fornitori globali di servizi per l’industria life science.Il Fondo FITEC è entrato in Healthware, gruppo di consulenza integrato, nel 2019. Da allora, Healthware ha raddoppiato il proprio fatturato netto e realizzato 4 operazioni straordinarie, ampliando il proprio business ad oltre 10 paesi, arrivando ad impiegare oltre 150 persone e ad attivare due nuove sedi, a Londra ed Helsinki, in aggiunta al quartier generale di Salerno e agli uffici di Milano e Roma.Si tratta della seconda exit di successo completata da FITEC, dopo quella di Seco, società che è stata quotata con il contributo di FITEC sul segmento Euronext STAR Milan.Fondo Italiano d’Investimento, sempre tramite FITEC, resterà socio dell’imprenditore Roberto Ascione nella gestione delle attività in ambito digital health e digital therapeutics a seguito della loro scissione dal gruppo Healthware.”Siamo estremamente soddisfatti del percorso realizzato da FITEC, al fianco di un imprenditore illuminato come Roberto Ascione – ha commentato Mauro Pretolani, Senior Partner di Fondo Italiano d’Investimento – I risultati realizzati dalla società in questi quattro anni e acquisizione strategica realizzata da un gruppo come EVERSANA confermano la forza della società e delle azioni messe in campo dal team FITEC, impegnato a rafforzare il posizionamento competitivo di aziende italiane ad alto contenuto tecnologico com’è Healthware”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO