Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    BCE, Knot: lunga strada da percorrere verso obiettivo inflazione

    (Teleborsa) – “Nel complesso, abbiamo compiuto importanti progressi nel riportare l’inflazione verso l’obiettivo, ma la strada da percorrere è ancora lunga e tortuosa”. Lo ha detto Klaas Knot, presidente della Banca dei Paesi Bassi e membro del Consiglio direttivo della BCE, in una conferenza a Marrakech (Marocco).”Al momento sto diventando nuovamente un po’ più fiducioso nelle nostre proiezioni, perché gli shock senza precedenti che hanno reso i nostri modelli un po’ obsoleti e meno affidabili di quanto lo sarebbero normalmente, stanno diminuendo – ha spiegato – Ovviamente siamo coscienti che i processi di disinflazione non avvengono mai in modo lineare e dunque potrebbero esserci nuovi shock davanti a noi”.”Credo che in questo momento la politica monetaria sia in una buona situazione, ma resteremo vigili e siamo pronti ad adeguare ulteriormente i tassi di interesse se il processo di disinflazione dovesse arrestarsi”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    M&A con coinvolgimento italiano, crolla il valore ma aumentano le transazioni

    (Teleborsa) – Le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) con coinvolgimento italiano hanno raggiunto i 36,6 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2023, con un calo del 64% rispetto al 2022 e il totale dei primi nove mesi più basso dal 2013. Mentre il valore complessivo degli annunci di transazioni è diminuito, il numero di transazioni con coinvolgimento italiano è aumentato del 5% rispetto a un anno fa, raggiungendo il più alto numero di transazioni nei primi nove mesi dall’inizio dei nostri registri nel 1980, secondo un report di LSEG Deals Intelligence.Nei primi nove mesi del 2023 sono state coinvolte imprese italiane per un valore di 14,2 miliardi di dollari, l’83% in meno rispetto al valore registrato nello stesso periodo del 2022, ma con il più alto numero di operazioni nei primi nove mesi di tutti i tempi. Le operazioni di M&A in entrata che hanno coinvolto un acquirente straniero sono diminuite del 51%, raggiungendo il minimo quadriennale di 9,9 miliardi di dollari, mentre le operazioni di M&A nazionali italiane sono diminuite del 93%, raggiungendo il minimo novennale di 4,3 miliardi di dollari.Nei primi nove mesi del 2023 le operazioni di M&A italiane in uscita hanno totalizzato 15 miliardi di dollari, con un aumento dell’8% rispetto ai livelli dell’anno precedente e il totale dei primi nove mesi più alto dal 2018. I top deal con coinvolgimento italiano sono stati quelli con cui Enel ha accettato di vendere le attività peruviane a China Southern Power Grid International (CSGI) per 2,9 miliardi di dollari, con cui Exor ha acquisito una quota in Philips per 2,8 miliardi di dollari, con cui Eni ha acquisito Enptune Energy per 2,6 miliardi di dollari, con cui Generali ha acquistato Liberty Seguros per 2,5 miliardi di dollari.Goldman Sachs ha conquistato il primo posto nella classifica degli advisor finanziari per le operazioni di M&A con coinvolgimento italiano nei primi nove mesi del 2023 (16 deal per 11,4 miliardi di dollari), seguita da Rothschild (24 deal per 10,4 miliardi di dollari) e JPMorgan (18 deal per 8,3 miliardi di dollari). L’unico advisor italiano nei primi dieci posti è Mediobanca (36 deal per 3,7 miliardi di dollari).(Foto: © macgyverhh/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, ENEA: più di 430mila asseverazioni fino a settembre per 88 miliardi di detrazioni

    (Teleborsa) – Il numero delle asseverazioni relative al Superbonus 110%, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l’invio della domanda all’Enea al 30 settembre 2023 erano complessivamente 430.661. È quanto emerge dall’ultimo bollettino diffuso dall’Enea sulle asseverazioni in Italia e per singole regioni. Gli investimenti ammessi a detrazione a livello nazionale erano pari a circa 88,17 miliardi. Per quanto riguarda invece le detrazioni che riguardano lavori già conclusi ammontano a 72,5 miliardi.Complessivamente, al 30 settembre, si sono registrate 78.260 asseverazioni relative a condomini, per un investimento di 50,3 miliardi, pari al 56,7% del valore complessivo, 237.127 asseverazioni relative a edifici unifamiliari per un totale di 27,8 miliardi di investimento, pari al 30,7% dell’investimento complessivo, e 115.267 asseverazioni per lavori in unità immobiliari indipendenti (investimento pari a 11,3 miliardi pari al 12,6% del totale). LEGGI TUTTO

  • in

    FMI indica via all’Italia per abbattere debito: riforme crescita e più ambizione

    (Teleborsa) – Riforme pro-crescita e più ambizione nel risanamento dei conti pubblici: è la via tracciata dal Fondo Monetario Internazionale suggerita all’Italia , per bocca del suo direttore del dipartimento affari Fiscali Vitor Gaspar, anche alla luce degli ultimi dati che indicano un calo al rallentatore del debito pubblico tricolore.”Per quanto riguarda il debito pubblico italiano – ha detto Gaspar in una conferenza stampa agli incontri annuali Fmi in corso a Marrakech – nelle nostre previsioni appena pubblicate abbiamo un profilo con il rapporto debito pubblico/Pil che cala molto lentamente e resta ben al di sopra dei livelli di debito precedenti alla pandemia. Siamo dell’avviso che se si vuole portare in basso il livello del debito pubblico in Italia – sottolinea l’alto esponente Fmi – due elementi sono cruciali. Il primo riguarda le riforme strutturali che aumenteranno la crescita potenziale in Italia che a sua volta è estremamente importante per diluire gradualmente nel tempo il debito pubblico. Ma devono anche ulteriori ambizioni in termini di risanamento dei conti pubblici in un’ottica di rafforzamento degli obiettivi delineati dal Governo italiano”.Il Fondo Monetario esprime il suo favore, in questa chiave, alla proposta della Commissione Ue di riforma del Patto di Stabilità che peraltro ha accolto alcuni suggerimenti dell’istituzione di Washington.”Siamo a favore – ha proseguito Gaspar – di un ritorno delle regole e a procedure di governance fiscale nell’Unione Europea e crediamo che la Commissione abbia sottoposto una proposta che introduce elementi molto positivi e costruttivi come un approccio concreto e specifico basato su un’analisi della sostenibilità del debito basata sul rischio e anche l’enfasi sul sentiero della spesa pubblica come obiettivo operativo. Speriamo che i Paesi membri dell’Unione Europea raggiungeranno un consenso presto perché penso che ciò contribuirebbe molto alla stabilità nella Ue.(Foto: © ruskpp/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by con difficoltà lusso. Positiva Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Ottima invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Gli investitori guardano con attenzione ai dati di settembre relativi ai prezzi alla produzione negli Stati Uniti, ai verbali dell’ultima riunione della Fed, in calendario per stasera, e all’avvio della nuova stagione di risultati societari.Intanto, sui mercati europei spiccano i cali dei titoli del lusso, dopo il crollo del colosso del lusso francese LVMH, il quale ieri sera ha comunicato che i ricavi del terzo trimestre 2023 hanno mostrato segnali di rallentamento della crescita, con la forte ondata di spesa post-pandemia che si allenta a causa dell’inflazione e delle turbolenze economiche.Sul fronte macroeconomico, in Germania la stima finale ha confermato il brusco calo dell’inflazione a settembre, al 4,5% a/a dal 6,1% di agosto sul CPI e al 4,3% a/a dal 6,4% precedente sull’indice armonizzato, per via di effetti basi favorevoli.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,06. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,58%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,56%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +196 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,67%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,11%, poco mosso Londra, che mostra un +0,16%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,37%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.487 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 30.323 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,2%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,09%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+3,00%), Saipem (+2,85%), Stellantis (+2,10%) e Leonardo (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -2,15%. Moncler scende dell’1,74%. Tentenna Amplifon, con un modesto ribasso dell’1,10%. Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,61%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+9,39%), Maire Tecnimont (+2,23%), Ascopiave (+1,74%) e Cembre (+1,57%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ariston Holding, che ottiene -3,32%. Calo deciso per Seco, che segna un -2,7%. Sotto pressione Brunello Cucinelli, con un forte ribasso del 2,51%. Soffre Datalogic, che evidenzia una perdita dell’1,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Golden Goose, rumors: advisor in cerca di anchor investor per IPO

    (Teleborsa) – Gli advisor per la quotazione di Golden Goose, marchio italiano di sneaker di alta moda, sarebbero impegnati nella ricerca di anchor investor per l’offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Milano, con l’obiettivo di far acquistare una quota significativa in sede di collocamento, o subito prima, per stabilizzare l’offerta. Lo scrive il Corriere della Sera, sottolineando che la società ha scelto Lazard come advisor finanziario e Latham&Watkins come legale, ma deve ancora scegliere le banche per il collocamento atteso nella primavera del 2024.Secondo le prime stime del mercato, scrive il Corriere, Golden Goose potrebbe ottenere una valutazione fino a 25 volte l’EBITDA, con numeri non lontani da quelli ottenuti nel 2022 dalla svizzera On nella quotazione a Wall Street o quella di questi giorni di Birkenstock, sempre per una quotazione negli Stati Uniti. Golden Goose potrebbe quindi sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di 3 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    GSK raggiunge accordo confidenziale nella causa Zantac in California

    (Teleborsa) – La società farmaceutica britannica GSK ha comunicato di aver raggiunto un accordo riservato nel caso Cantlay/Harper depositato presso il tribunale statale della California. Il caso, il cui processo avrebbe dovuto iniziare il 13 novembre 2023, sarà archiviato. La società ha inoltre risolto i tre restanti “bellwether cases” riguardanti il cancro al seno in California. GSK verrà esclusa da questi casi, rimuovendo tutte le relative udienze preliminari per la società.Gli accordi “riflettono il desiderio della società di evitare la distrazione legata al protrarsi del contenzioso – si legge in una nota – GSK non ammette alcuna responsabilità negli accordi e continuerà a difendersi vigorosamente sulla base dei fatti e della scienza in tutti gli altri casi Zantac”.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    CaixaBank, Standard Ethics assegna outlook positivo

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha assegnato un outlook “positivo” a CaixaBank, gruppo finanziario spagnolo che offre gestione di portafogli, consulenza sugli investimenti, assicurazioni e altri servizi bancari e finanziari. Il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E+” è confermato. Si tratta del quarto notch su nove (nella fascia “Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.La banca spagnola appare seguire con costanza la rotta per l’allineamento alle indicazioni internazionali sulla sostenibilità: adotta un modello di gestione dei rischi adeguato, policy ESG ed una rendicontazione extra-finanziaria in linea con le buone pratiche. Residuano margini per il compimento della parità di genere all’interno del CdA estendendo così gli obbiettivi definiti dall’Equality Plan anche agli organi apicali. LEGGI TUTTO