Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Kashkari: rialzo rendimenti bond potrebbe fare parte del lavoro della Fed

    (Teleborsa) – “È certamente possibile che rendimenti a lungo termine più elevati possano fare parte del lavoro per noi in termini di riduzione dell’inflazione”. Lo ha affermato il presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari, ad un evento presso la Minot State University.”Ma se quei rendimenti a lungo termine più elevati sono più alti perché le aspettative su ciò che faremo sono cambiate, potremmo dover effettivamente seguire le loro aspettative per mantenere quei rendimenti”, ha aggiunto.A una domanda sulle possibilità che l’inflazione scenda all’obiettivo del 2% della Fed ma che il tasso di disoccupazione non aumenti bruscamente – il cosiddetto soft landing – Kashkari ha detto che sembra “favorevole”.”Ci sentiamo come se fossimo sulla buona strada per un atterraggio morbido” ha sottolineato, aggiungendo però che l’economia forte potrebbe significare che la Fed potrebbe dover “frenare più forte” per far scendere l’inflazione. “Finora le previsioni sembrano promettenti, ma è troppo presto per dichiarare la vittoria”, ha detto. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive. Spicca Seul con rally Samsung Electronics

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercati asiatici, tra cui spicca il rialzo della Borsa della Corea del Sud con il rally di Samsung Electronics. Il colosso tecnologico dei chip prevede un calo del 78% dell’utile operativo nel trimestre terminato a settembre, ma questa guidance è risultata leggermente superiore alle aspettative degli analisti.Secondo quanto riferito da Kyodo News, citando fonti anonime, la Banca del Giappone starebbe valutando la possibilità di aumentare le sue previsioni di inflazione per l’anno in corso (che termina a marzo) a quasi il 3%, rispetto all’attuale previsione del 2,5%.Aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,60%; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,61%, mentre Shanghai sale dello 0,20%.Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,85%); sulla stessa linea, in netto miglioramento Seul (+2,21%). Guadagni frazionali per Mumbai (+0,6%); con analoga direzione, poco sopra la parità Sydney (+0,69%).Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 10 ottobre si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,04%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,77%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 12/10/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,1%)01:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,3%)Venerdì 13/10/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,4%; preced. -3%)Lunedì 16/10/202306:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Mattarella torna a sottolinearne l’importanza: “occasione storica”

    (Teleborsa) – Il Pnrr è “un’occasione storica per l’Italia, e lo è anche per l’Europa”. Con queste parole il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando all’Aquila all’Assemblea nazionale delle province d’Italia è tornato a ribadire che “la sua piena riuscita è un interesse comune, che merita tutto l’impegno e la solidarietà di cui la nostra società è capace”. “Ma – prosegue il Capo dello Stato – il Pnrr è un banco di prova pure per le Province, chiamate a essere importanti soggetti attuatori di molti progetti. L’UPI ha segnalato criticità nei processi di pagamento e alcune serie problematiche tecniche relative alle piattaforme di rendicontazione. Sono questioni – ha sottolineato – da esaminare con attenzione”.”Ogni giorno le istituzioni sono chiamate, attraverso l’efficacia dei loro interventi, a legittimarsi di fronte ai cittadini. È il tema della partecipazione democratica, che si nutre della scelta al momento del voto, e della libertà di critica durante il mandato verso chi sia stato eletto” ricorda Mattarella sottolineando come “le norme attualmente in vigore, che disegnano strutture e ambiti delle Province, sono legate a una transizione interrotta e anche per questo, indipendentemente dai giudizi sul merito del percorso allora ipotizzato, giudizi che io non posso esprimere, creano vuoti e incertezze che non possono prolungarsi, rischiando che cittadini e comunità paghino il prezzo di servizi inadeguati, di competenze incerte, di lacune nelle funzioni di indirizzo e coordinamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 ottobre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 11/10/202308:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,5%; preced. 6,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -6%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 1,6%; preced. 1,6%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione settembre confermata al +4,5% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in moderazione l’inflazione in Germania a settembre 2023. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 4,5% su base annua, dopo il +6,1% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,3%, come indicato dalla stima preliminare, rispetto al +0,3% del mese di agosto.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,2% su mese (come la stima iniziale) e un +4,3% su anno (confermato il dato preliminare).”Il tasso d’inflazione è sceso al livello più basso dall’inizio della guerra in Ucraina. Resta comunque elevato – afferma Ruth Brand, presidente dell’Ufficio federale di statistica – I consumatori avvertono ancora chiaramente l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Birkenstock prezza IPO a metà della forchetta, oggi debutto al NYSE

    (Teleborsa) – La società tedesca di calzature Birkenstock ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 32.258.064 azioni ordinarie a un prezzo di 46 dollari per azione, ovvero esattamente a metà della forchetta annunciata in precedenza. In particolare, Birkenstock offre 10.752.688 azioni ordinarie e l’azionista venditore offre 21.505.376 azioni ordinarie. In relazione all’offerta, l’azionista venditore ha concesso ai sottoscrittori un’opzione per 30 giorni per acquistare fino a ulteriori 4.838.709 azioni ordinarie a copertura dell’over-allotment.Birkenstock raccoglierà quindi 1,48 miliardi di dollari nella sua quotazione a Wall Street (rispetto a un’ambizione iniziale fino a 1,58 miliardi di dollari), ottenendo una capitalizzazione di circa 8,6 miliardi di dollari (rispetto a un’ambizione iniziale fino a 9,2 miliardi di dollari).Le azioni di Birkenstock , controllata da L Catterton (società di private equity sostenuta dal colosso del lusso francese LVMH) inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) nella giornata odierna, 11 ottobre 2023, con il simbolo “BIRK”. Il closing dell’offerta è previsto per il 13 ottobre 2023, soggetto alle consuete condizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    ePrice, perdita di 893 mila euro nel primo semestre 2023

    (Teleborsa) – ePrice, società quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un risultato operativo negativo per 873 migliaia di euro (rispetto a +24 migliaia nel primo semestre 2022) e un risultato netto negativo per 893 migliaia (-21 migliaia nel primo semestre 2022). La Posizione Finanziaria Netta è pari a 7.689 migliaia (indebitamento) al 30 giugno 2023, rispetto a 5.912 migliaia (indebitamento) al 31 dicembre 2022.ePrice, fino al 30 giugno 2022, ha operato nel settore dell’e-Commerce attraverso la società ePrice Operations, dichiarata fallita dal Tribunale di Milano il 30 giugno 2022. A seguito della perdita del controllo della sua unica partecipata ePrice Operations ad oggi l’emittente è di fatto una società non operativa. Al 30 giugno 2023 si trova nella fattispecie prevista dall’art. 2447 del Codice Civile. Il bilancio semestrale al 30 giugno 2023 evidenzia un patrimonio netto negativo di 13.117 migliaia di euro.Il CdA evidenzia che vi sono significative incertezze sulle capacità dell’entità di continuare a operare come un’entità in funzionamento, tutte rilevanti al fine del mantenimento della continuità aziendale, in particolare: gli accordi di ristrutturazione non hanno ancora trovato integrale esecuzione e non vi è certezza che tutti i creditori accettino la proposta di pagamenti; alla luce delle previsioni dell’amendment, la società non avrà diritto di richiedere a Negma ulteriori risorse, rispetto ai circa 9 milioni previsti entro il 30 settembre 2024, e dall’altro sussiste il rischio che Negma non proponga in concreto alla società alcun investimento; le disponibilità liquide della società, pari a 1.985 migliaia di euro al 31 agosto 2023, sono destinate a ridursi significativamente a seguito del pagamento delle prime tranche di debito nei confronti dei creditori.Ciò nonostante, il CdA crede che sussistano le condizioni per redigere la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023 nel presupposto della continuità aziendale.(Foto: © Raffaele1 | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Taglio cuneo, Irpef, natalità: Giorgetti illustra la Manovra

    (Teleborsa) – Proroga al 2024 del taglio del cuneo fiscale, riduzione a tre delle aliquote Irpef con l’accorpamento delle prime due, misure di sostegno per le famiglie con figli, risorse per il rinnovo dei contratti pubblici, a partire da quelli del settore della sanità. Sono le principali linee d’azione per la prossima legge di bilancio, secondo quanto ha illustrato oggi il Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, nell’audizione sulla Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza nelle Commissioni bilancio di Senato e Camera.Le misure saranno realizzate in parte a deficit, con lo scostamento annunciato di 15,7 miliardi, in parte con riduzione della spesa. Il taglio del cuneo fiscale che, ha detto il Ministro “assorbirà le risorse rese disponibili dallo scostamento di bilancio, è doveroso, alla luce dei recenti dati Istat che mostrano un peggioramento delle condizioni economiche di alcune fasce di popolazione, è la principale misura del governo. Sono fiero di aver messo una ipoteca a beneficio dei lavoratori”. Con la manovra sarà avviata la riforma fiscale delineata dalla delega, a partire dalla riduzione da quattro a tre delle aliquote Irpef. Una misura che “determinerà un alleggerimento della pressione fiscale in favore delle famiglie, che potranno beneficiare di un maggior reddito disponibile”. Nell’ambito della riforma “saranno inoltre previste misure che, al fine di affrontare il problema della denatalità, forniscano un sostegno in favore delle famiglie, con redditi medi e bassi, che abbiano più di due figli”. “La legge di bilancio – ha proseguito Giorgetti – avvierà il percorso di rinnovo dei contratti del pubblico impiego relativo al triennio 2022-2024, che contribuirà a dare fiducia a molte famiglie consentendo loro di recuperare parte del potere di acquisto perso nel corso degli ultimi due anni. Particolare attenzione sarà posta al personale medico-sanitario, nell’ambito delle ulteriori risorse che saranno destinate dalla legge di bilancio al finanziamento della spesa sanitaria”. A quanto ammonterà in totale la manovra? Il Ministro non ha dato indicazioni ma su un fatto è stato chiaro: “dallo scostamento di bilancio deriveranno 15,7 miliardi”, nulla di più. Il resto delle coperture dovrà essere reperito soprattutto da tagli alla spesa. “Questa è una manovra responsabile e seria che implica anche un grande taglio della spesa, che ci sarà. Questo significa – ha precisato Giorgetti – che qualcuno non sarà contento”. Infine il debito pubblico, la cui sostenibilità “rappresenta la sfida più importante che il Paese è chiamato ad affrontare, in considerazione della particolare attenzione riservata dalle nuove regole di bilancio europee e, soprattutto, per rafforzare la fiducia degli investitori”Come detto, lo scostamento di bilancio per il 2024 “sarà esattamente 15,7 miliardi. Io credo, e questa è la posizione del governo e mia personale, che questo è il massimo che possiamo consentirci. Ho parlato di prudenza che tutti ci invocano ma anche di realismo”, “Questo scostamento – ha sottolineato – serve a mettere in busta paga ai lavoratori dipendenti che hanno redditi bassi 60, 80, 100 euro in più”.Sulle privatizzazioni “pensiamo ci siano situazioni su cui, per opportunità e valutazione di carattere derivato, come è il caso di MPS, c’è una tempistica di uscita che stiamo valutando, anche in una logica di politica industriale”. LEGGI TUTTO