Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    NaDEF, ok Commissione Bilancio Camera: domani in Aula

    (Teleborsa) – Via libera della commissione Bilancio della Camera alla Nota di aggiornamento al DEF. La commissione ha dato mandato al relatore Rebecca Frassini (Lega) a riferire all’Aula che esaminerà domani il testo.Intanto, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento “è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo”. “Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili”, ha aggiunto il ministro, “sempre finalizzate ad assicurare condizioni adeguate a promuovere una crescita sostenibile e duratura della nostra economia”.Alla luce delle le regole del Patto di stabilità europeo “il ferreo controllo della spesa è un imperativo non più eludibile”, ha ricordato Giorgetti nel corso dell’audizione sulla Nadef alle commissioni bilancio di Senato e Camera.Il ministro ha comunque confermato che “la proroga per il 2024 della riduzione del cuneo fiscale, che assorbirà di fatto le risorse rese disponibili dallo scostamento di bilancio per interventi discrezionali, è un intervento che riteniamo doveroso, anche alla luce dei recenti dati Istat, che mostrano il peggioramento delle condizioni economiche di alcune fasce della popolazione”. “La proroga – ha aggiunto – rappresenta quindi un valido sostegno ai redditi e ai consumi delle famiglie con redditi più bassi, che potrà anche contribuire al contenimento delle aspettative di inflazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto di Zenobe Energy da parte di Infracapital e KKR

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della società britannica Zenobe Energy da parte della britannica Infracapital Greenfield Partners II e della statunitense KKR. La transazione riguarda principalmente il mercato dell’elettrificazione della flotta, compresa la fornitura di infrastrutture di ricarica, sostituzione delle batterie e soluzioni software.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non operano sugli stessi mercati o su mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    AMD acquisirà la start-up di AI open source Nod.ai

    (Teleborsa) – Advanced Micro Devices, multinazionale statunitense produttrice di semiconduttori, ha firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Nod.ai, con l’obiettivo di espandere le capacità del software open AI dell’azienda. Nod.ai offre soluzioni AI ottimizzate ai principali hyperscaler, aziende e start-up.”Si prevede che l’acquisizione di Nod.ai migliorerà in modo significativo la nostra capacità di fornire ai clienti dell’intelligenza artificiale un software aperto che consenta loro di implementare facilmente modelli di intelligenza artificiale altamente performanti ottimizzati per l’hardware AMD”, ha affermato Vamsi Boppana, vicepresidente senior dell’Artificial Intelligence Group di AMD.”L’aggiunta del talentuoso team Nod.ai accelera la nostra capacità di far avanzare la tecnologia dei compilatori open source e di abilitare soluzioni AI portatili e ad alte prestazioni nel portafoglio di prodotti AMD – ha aggiunto – Le tecnologie di Nod.ai sono già ampiamente implementate oggi nel cloud, nell’edge e in un’ampia gamma di dispositivi end point”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta in attesa di commenti Fed e trimestrali

    (Teleborsa) – I principali indici di Wall Street scambiano senza direzione, mentre prevale la cautela in mezzo a crescenti tensioni in Medio Oriente. Intanto, i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi sono diminuiti a seguito di commenti accomodanti da parte di funzionari della Federal Reserve nelle ultime ore. L’attenzione degli investitori si concentrerà anche oggi sulle osservazioni di una serie di funzionari della banca centrale statunitense tra cui Raphael Bostic della Fed di Atlanta, Neel Kashkari della Fed di di Minneapolis, Mary Daly della Fed di di San Francisco e il membro del consiglio dei governatori della Fed Christopher Waller.Ieri Lorie Logan (Fed di Dallas) ha ribadito che l’obiettivo primario rimane la stabilità dei prezzi, e che il suo raggiungimento potrebbe esser minacciato dalla sorprendente tenuta della domanda; Michael Barr (vicepresidente della Fed per la vigilanza) ha difeso la proposta di aumento dei requisiti patrimoniali per le banche; Philip Jefferson (vicepresidente della Fed) ha affermato che gli elevati rendimenti dei Treasury a lungo termine potrebbero anticipare una crescita dell’economia più forte del previsto.Oggi non ci sono dati di rilievo in calendario negli Stati Uniti (a parte le vendite e le scorte dei grossisti nel mese di agosto), mentre domani saranno resi noti i prezzi alla produzione di settembre e verranno pubblicati i verbali dell’ultima riunione della Fed di settembre.Sul fronte delle trimestrali, spiccano i risultati di PepsiCo, che ha alzato la guidance annuale sull’utile dopo una trimestrale sopra le attese. Altre società che pubblicheranno i resoconti durante la settimana sono Delta Air Lines giovedì e i colossi bancari JPMorgan Chase, Citigroup e Wells Fargo venerdì.Tra i vari annunci societari, Honeywell ha espresso l’intenzione di riallineare il proprio portfolio a tre megatrend, Palantir ha ricevuto un contratto per 250 milioni di dollari dall’US Army e Unity Software ha dichiarato che il CEO John Riccitiello andrà in pensione.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Rivian Automotive beneficia di un upgrada da parte di UBS a “buy” da “neutral”, Corning soffre un downgrade da parte di JPMorgan a “neutral” da “overweight”, Skyworks Solutions accusa un downgrade da parte di Citigroup, Arm Holdings beneficia di una serie di “buy” arrivati al termine del “quiet period” dopo l’IPO.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,16% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.343 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,08%); sulla stessa linea, senza direzione l’S&P 100 (+0,12%). LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, accordo preliminare per acquisire ramo d’azienda di STERIS

    (Teleborsa) – Servizi Italia, quotata su Euronext STAR Milan e leader nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico per le strutture ospedaliere, ha siglato un contratto preliminare per l’acquisizione di un ramo d’azienda di STERIS S.p.A. deputato a servizi di decontaminazione e sterilizzazione. STERIS S.p.A. è una società di diritto italiano indirettamente controllata dalla statunitense STERIS, realtà leader a livello globale di prodotti e servizi che supportano la cura del paziente con particolare attenzione alla prevenzione delle infezioni.L’operazione consentirà a Servizi Italia di: consolidare la propria leadership nei servizi di sterilizzazione dello strumentario chirurgico sul territorio nazionale; acquisire e integrare una struttura produttiva e capitale umano per potenziare e rendere maggiormente efficiente la struttura già in essere dedicata al segmento della sterilizzazione chirurgica e delle attività di convalida dei processi di sterilizzazione.Il prezzo dell’operazione, che si stima possa avere efficacia entro il mese di dicembre 2023, è stato definito tra le parti in 2,7 milioni di euro e sarà finanziato tramite risorse disponibili. “L’accordo raggiunto – ha dichiarato Roberto Olivi, Presidente del Comitato Esecutivo di Servizi Italia – mira a elevare il riconoscimento distintivo del Gruppo Servizi Italia nell’offerta e nella qualità dei propri servizi. Siamo molto orgogliosi di poter rafforzare ulteriormente la nostra presenza all’interno di questo segmento di mercato ponendo le basi per solide e nuove sinergie nei servizi di sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attività di convalida dei processi di sterilizzazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trimestrale europee, BofA: pesano stretta monetaria e calo dell’impulso fiscale USA

    (Teleborsa) – La stagione degli utili del terzo trimestre sta per iniziare, con il 10% delle aziende europee che pubblicheranno i propri rendiconti entro la fine della prossima settimana, per salire al 50% entro la fine del mese. Le aspettative di consensus per la crescita dell’EPS su base annua dello Stoxx 600 nel terzo trimestre si attestano al -15%, in calo rispetto al -11% del secondo trimestre, che segnerebbe il tasso di crescita trimestrale più debole dal terzo trimestre del 2020, con una crescita prevista che rimarrà negativa nel quarto trimestre, a -8%. Lo afferma Bank of America Global Research in una nota.Si prevede che l’energia (-13 punti percentuali) rappresenterà il principale contributo negativo alla crescita del terzo trimestre, mentre i finanziari (+6 punti percentuali) forniranno la spinta maggiore.Le aspettative di consensus sull’EPS Stoxx 600 per il 2023 e il 2024 hanno visto un pullback di circa il 3% ciascuna verso la metà dell’anno, ma da allora sono rimbalzate dell’1,5%. Le revisioni hanno spinto l’EPS a 12 mesi a un nuovo massimo, poiché incorpora gradualmente l’EPS più elevato del 2024.”Le nostre aspettative di un ulteriore rallentamento della crescita globale in risposta all’impatto ritardato della stretta monetaria e al venir meno dell’impulso fiscale statunitense, combinato con un ridotto sostegno all’inflazione, implicano un ribasso di quasi il 15% per l’EPS a 12 mesi dello Stoxx 600 entro il terzo trimestre del prossimo anno”, si legge nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilanza BCE: preoccupati per proposte che compromettono mercato NPL

    (Teleborsa) – “Siamo molto preoccupati per le proposte legislative che potrebbero compromettere l’effettiva risoluzione dei crediti deteriorati. Invece di mettere a rischio i risultati ottenuti con fatica in questo periodo di incertezza economica, dobbiamo continuare a rafforzare i quadri che consentono la riduzione dei crediti deteriorati e prevengono il loro accumulo”. Lo hanno affermato Elizabeth McCaul, membro del Consiglio di Vigilanza della BCE, e Korbinian Ibel, Director General of Universal & Diversified Institutions presso la BCE.”Siamo profondamente preoccupati per le misure che potrebbero creare ritardi indebiti nei procedimenti legali e incidere sulla recuperabilità e sul valore dei beni – hanno scritto in post sul blog della Vigilanza BCE – Continueremo ad opporci strenuamente e pubblicamente a qualsiasi iniziativa che possa minare il successo attuale”.”Al contrario – secondo i due funzionari della BCE – dobbiamo continuare a rafforzare i quadri che consentono la riduzione dei crediti deteriorati e prevengono in primo luogo il loro accumulo. Ciò consente alle banche di mantenere i volumi dei prestiti e sostiene ampiamente le esigenze di credito delle famiglie e delle piccole e medie imprese – in particolare quelle più vulnerabili – e contribuisce al funzionamento regolare e stabile della nostra economia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 ottobre 2023

    (Teleborsa) – Martedì 10/10/202301:50 Giappone: Partite correnti (atteso 3.091 Mld ¥; preced. 2.772 Mld ¥)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (preced. -2,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0%; preced. -0,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 0,8%) LEGGI TUTTO