Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Telefonica, Fitch conferma rating “BBB” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Telefonica, compagnia di telecomunicazioni spagnola, a “BBB” con un outlook stabile.Il rating riflette la “forte posizione di mercato” dell’azienda nei principali mercati nazionali e internazionali. Sebbene abbia un margine di leva finanziaria limitato al suo rating attuale, la generazione di free cash flow pre-dividendo “probabilmente rimarrà solida e stabile nei prossimi tre o quattro anni”, nonostante la perdita di un importante contratto wholesale in Germania.Secondo Fitch, Telefonica mostrerà “una debole capacità organica di riduzione dell’indebitamento man mano che verranno ripresi i pagamenti integrali dei dividendi in contanti”.La generazione di FCF sarà supportata dal consolidamento del mercato nei mercati chiave, dallo “switch-off” del rame in Spagna, dalla continua ottimizzazione dei costi e dalla spesa in conto capitale potenzialmente inferiore alle previsioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Galactic, quinta missione spaziale di successo in cinque mesi

    (Teleborsa) – Virgin Galactic, la compagnia creata dal magnate Richard Branson per realizzare un’offerta di voli spaziali suborbitali per il mercato commerciale, ha completato la sua quinta missione spaziale umana di successo in cinque mesi, “Galactic 04″.”Queste prime missioni con la nostra nave iniziale, VSS Unity, hanno informato e confermato gli obiettivi di progettazione e manutenzione per le nostre astronavi di classe Delta, e gli strumenti di produzione per quei veicoli sono sulla buona strada per iniziare più avanti nel quarto trimestre”, ha commentato il CEO Michael Colglazier.La società procederà ora con le ispezioni e le analisi post-volo in preparazione della prossima missione spaziale commerciale, “Galactic 05”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Enertronica Santerno, azioni sospese fino a pubblicazione semestrale 2023

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha disposto dalla seduta del 2 ottobre 2023 la sospensione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie di Enertronica Santerno, società quotata su Euronext Growth Milan e che opera nel settore dell’energia e dell’elettronica di potenza, anche fino alla pubblicazione dei documenti contabili relativi al semestre chiuso al 30 giugno 2023.La comunicazione, che si basa sull’articolo 18 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan e relative linee guida, ne segue una analoga dello scorso 3 luglio, quando la riammissione alle negoziazioni veniva subordinata alla pubblicazione dei documenti contabili relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Digital360, offerente supera 90%. Delisting più vicino

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) totalitaria sul Digital360, società quotata su Euronext Growth Milan che si pone l’obiettivo di accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella comprensione e nell’attuazione della trasformazione digitale, l’offerente ha reso noto che verrà a detenere partecipazione almeno pari al 91,87% del capitale sociale e, dunque, superiore alla soglia del 90%.Come indicato nel documento di offerta, l’offerente ha dichiarato la propria intenzione di non ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni. Inoltre, per effetto del raggiungimento della soglia almeno pari al 90%, ricorreranno i presupposti per l’esercizio del diritto di acquisto delle rimanenti 1.671.148 Azioni, pari al 8,13% del capitale sociale.Digital360 segnala che, a seguito del verificarsi dei presupposti dell’obbligo di acquisto e del diritto di acquisto, Borsa Italiana disporrà l’esclusione delle azioni dalla negoziazione su Euronext Growth Milan (delisting), con effetto dalla data che l’offerente concorderà con Borsa Italiana.(Foto: Nick Chong su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gismondi 1754, ValueTrack abbassa il fair value dopo la semestrale

    (Teleborsa) – ValueTrack ha abbassato a 7,40 euro per azione (6,80 euro fully diluted) dai precedenti 8,00 euro per azione (7,3 euro fully diluted) il fair value sul titolo Gismondi 1754, società genovese attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma e quotata su Euronext Growth Milan. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Poiché il primo semestre rappresenta circa il 40% dei dati finanziari dell’esercizio e siccome c’è una volatilità relativamente elevata tipica dei gioielli prestigiosi e delle vendite speciali, gli analisti affermano che è particolarmente difficile ottenere indicazioni chiare per i trimestri futuri.ValueTrack ha deciso di affinare le stime a causa della crescente incertezza del settore dell’Hard Luxury (il mercato azionario continua a interrogarsi sulla stagione natalizia del 2023 e sulle prospettive per il 2024). Tuttavia, le previsioni sono influenzate solo leggermente, poiché il posizionamento di fascia alta di Gismondi 1754 e il forte sviluppo del business dovrebbero mitigare le prospettive del settore.Nel 2025 ValueTrack si aspetta ora: Valore della produzione a 27,7 milioni di euro, ovvero CAGR22-25 al 22%; EBITDA a 4,7 milioni di euro (EBITDA Margin pari a circa il 17%); indebitamento netto a 4,2 milioni di euro, forte espansione dei POS. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, Borsa Italiana: prezzo inferiore a 0,01 euro per 30 giorni

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato, ai sensi dell’articolo 40 del Regolamento Emittenti dell’Euronext Growth Milan, che al termine della seduta di negoziazione del 6 ottobre 2023 la media dei prezzi ufficiali delle azioni ILLA calcolata su un periodo consecutivo di 30 giorni di negoziazione risulta inferiore a 0,01 euro.Secondo Regolamento Emittenti, Borsa Italiana può disporre la sospensione dalle negoziazioni delle azioni laddove tale situazione si protragga per un periodo continuativo di sei mesi solari.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, AuCap da 200 milioni di euro dopo bilancio in perdita

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2023 con una perdita di 123,7 milioni di euro (239,3 milioni al 30 giugno 2022), in parte influenzata dagli effetti negativi sui ricavi e sui costi correlati agli esiti dei procedimenti sportivi italiani e internazionali.Il CdA ha aggiornato le stime del Piano 2023/24 – 2026/27, che conferma le linee strategiche e di sviluppo fondate sulla competitività sportiva, sul rafforzamento del brand e sul consolidamento dell’equilibrio economico-finanziario, con rilevante e strutturale riduzione dell’indebitamento finanziario netto.Sulla base di stime preliminari al 30 settembre 2023, il primo trimestre dell’esercizio è previsto chiudersi con perdite superiori al terzo del capitale sociale e quindi il CdA ha definito le linee guida di una manovra di rafforzamento patrimoniale da attuarsi mediante la riduzione del capitale sociale al minimo legale e contestuale aumento del capitale sociale, a pagamento, per massimi 200 milioni di euro.Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha espresso il proprio sostegno all’operazione, impegnandosi a sottoscrivere la quota di aumento di capitale di propria pertinenza, pari al 63,8%, e ha inoltre manifestato la propria disponibilità ad effettuare versamenti in conto futuro aumento di capitale per massimi 128 milioni di euro. Juventus valuterà di costituire un consorzio di garanzia per la sottoscrizione e liberazione delle nuove azioni eventualmente non sottoscritte. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE, raccomandazioni per aumentare il ritiro di telefoni e computer

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato oggi una serie di raccomandazioni destinate agli Stati membri per aumentare e incentivare la restituzione di telefoni cellulari, tablet, computer portatili e relativi caricabatteria usati. Le raccomandazioni intendono aiutare le autorità nazionali a migliorare il livello della raccolta e, successivamente, del riutilizzo, della riparazione, del ricondizionamento e del recupero di questi piccoli dispositivi elettronici quando diventano rifiuti.”Nei nostri cassetti si trovano più di 700 milioni di vecchi telefoni, quasi due per ogni abitante dell’UE. Spesso i cittadini trovano difficoltà nel decidere cosa farne. Possiamo rendere più chiare e più semplici le modalità di restituzione, riparazione e riciclaggio di tali prodotti”, ha commentato Virginijus Sinkevicius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca.”Le raccomandazioni adottate oggi si concentrano su misure e incentivi efficaci per aumentare il tasso di raccolta dei prodotti elettronici di piccole dimensioni in tutta l’UE, dando loro una seconda vita – ha aggiunto – Si tratta di una soluzione vantaggiosa per tutti: i cittadini ne possono beneficiare in vari modi, mentre l’economia circolare cresce e noi tutti preserviamo importanti materie prime”.Tra le raccomandazioni politiche, alcune riguardano: incentivi finanziari quali sconti, buoni, sistemi di restituzione dei depositi o ricompense in denaro; lo svolgimento di azioni di sensibilizzazione e una migliore comodità e visibilità dei punti di raccolta in cui le persone possono restituire i prodotti elettronici di piccole dimensioni; la fornitura di buste o etichette prepagate ai consumatori affinché restituiscano i loro piccoli dispositivi elettronici; la creazione di partenariati tra le organizzazioni per il riutilizzo e gli operatori dei sistemi di ritiro e la fissazione di obiettivi in materia di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo. LEGGI TUTTO