Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    BTP Valore, MEF conferma i tassi. Collocamento chiuso a 17,2 miliardi

    (Teleborsa) – Il collocamento della seconda emissione del BTP Valore “conferma il successo di questa famiglia di titoli di Stato dedicata ai piccoli risparmiatori (retail) che hanno partecipato con grande interesse alla seconda emissione, caratterizzata dalla novità delle cedole trimestrali”. Lo afferma il ministero dell’economia e delle finanze (MEF), comunicando che il collocamento si è concluso con 17.190.004 milioni di euro raccolti e 641.881 contratti registrati.Come emerso dai dati di Borsa Italiana, gli ordini odierni (fino alle 13, orario di chiusura fissato da Tesoro) hanno raggiunto gli 1,57 miliardi di euro. Questi si sommano ai 15,62 miliardi di euro delle prime quattro giornate (4,78 miliardi di euro lunedì, 4,54 miliardi di euro martedì e 3,58 miliardi di euro mercoledì, 2,72 miliardi di euro giovedì).L’importo emesso coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) nelle cinque giornate di collocamento, attraverso le due banche dealer Intesa Sanpaolo e Unicredit e il supporto delle due banche co-dealer Banca Akros e Iccrea Banca.I tassi annuali definitivi del titolo confermano quelli annunciati lo scorso 29 settembre: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno.Il titolo ha data di godimento 10 ottobre 2023 e scadenza 10 ottobre 2028. Ai sottoscrittori che manterranno il BTP Valore per tutta la durata dei 5 anni verrà garantito anche un premio extra finale di fedeltà dello 0,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator in aumento ad agosto

    (Teleborsa) – In miglioramento le condizioni economiche del Giappone ad agosto. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 109,5 punti, in aumento dell’1,3% rispetto ai 108,2 punti di luglio. Il dato è migliore anche delle stime degli analisti che indicavano un 109.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in lieve aumento dello 0,1% a 114,3 punti da 114,2. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 106 punti da 105,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie agosto in aumento oltre attese

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 293.161 yen, in aumento del 3,9% su base mensile, dopo il -2,7% di luglio, ed al di sopra delle attese degli analisti, che indicavano un aumento dello 0,9%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -2,5% (+1,1% nominale).Sempre ad agosto la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 544.043 yen, con un calo tendenziale nominale del 5,5% ed un calo in termini reali del 6,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 ottobre 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 06/10/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,9%; preced. -2,7%)07:00 Giappone: Leading indicator (atteso 109 punti; preced. 108,2 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 1,8%; preced. -11,3%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -2 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -8,9 Mld Euro; preced. -8,09 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0%; preced. 0,4%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,8%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 170K unità; preced. 187K unità) LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, risparmi pandemia contribuiranno marginalmente a ripresa consumi

    (Teleborsa) – La pandemia di Covid-19 ha indotto un aumento significativo del risparmio delle famiglie in tutto il mondo: nel secondo trimestre del 2020 – durante la prima ondata della pandemia – il tasso di risparmio in Italia è più che raddoppiato, superando il 20%. Nonostante da allora abbia registrato un costante calo, il tasso di risparmio è rimasto significativamente al di sopra dei livelli pre-pandemia fino all’estate del 2022; nel primo trimestre del 2023 è tornato ai valori del 2019. Lo afferma un nuovo studio della Banca d’Italia – firmato da Andrea Colabella, Elisa Guglielminetti e Concetta Rondinelli – dove viene spiegato che la maggior parte di questo movimento è attribuibile a cambiamenti nel flusso di risparmio (il numeratore del tasso di risparmio) piuttosto che a cambiamenti nel reddito disponibile (il denominatore).Lo studio afferma che tra il 2020 e il 2022 più di 130 miliardi di euro (circa l’11% del reddito disponibile annuo delle famiglie) sono stati accumulati e allocati in attività finanziarie dagli italiani. Circa il 60% di tali risparmi era detenuto dalle famiglie ad alto reddito. Allo stesso tempo, anche le famiglie a basso reddito hanno potuto risparmiare parte del proprio reddito. Con l’impennata dei prezzi dell’energia nel 2021 e nel 2022, il processo si è interrotto, ma all’inizio del 2023 le “attività in eccesso” erano ancora consistenti (circa il 2,5% delle attività totali).Secondo i ricercatori, nella congiuntura attuale, il prelievo di asset da parte delle famiglie a basso reddito offrirà probabilmente un sostegno limitato all’espansione dei consumi, alla luce della modesta quantità di risparmio in eccesso accumulato da queste famiglie durante la pandemia. Allo stesso tempo, un sostegno maggiore arriverà probabilmente dalle famiglie benestanti, che stanno segnalando la loro disponibilità a spendere di più, soprattutto per articoli legati al tempo libero.(Foto: Photo by Mathieu Stern on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Taxi, si protesta contro decreto Asset: proclamato sciopero per il 10 ottobre

    (Teleborsa) – Taxi fermi il 10 ottobre per protestare contro il decreto Asset, divenuto legge proprio oggi. Un provvedimento omnibus – ricprda il sindacato Usb Taxi – “predisposto non a caso nel periodo estivo, con tempi di approvazione contingentati di 60 giorni”.”Inopportuno è la definizione più elegante per questo decreto e ce ne renderemo conto quando con il più classico scaricabarile gli enti locali e il governo si rimpalleranno le responsabilità dell’incremento delle licenze senza nessun dato concreto”. La protesta, che prevede un fermo di 24 ore martedì prossimo, è stata indetta assieme ad altre sigle sindacali e segue le critiche mosse al decreto dai sindaci di alcune grandi città, come il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Per i primi cittadini, infatti, non è facile aumentare le licenze come previsto dal decreto, ma anche i tassisti protestano per un’inflazione da licenze, affermando che c’è il rischio che diventino troppe. LEGGI TUTTO

  • in

    Var Energi (Eni) cede a Petrolia il 12% del giacimento di Brage

    (Teleborsa) – Var Energi, società energetica quotata a Oslo e controllata da Eni, ha firmato un accordo con Petrolia per la cessione della partecipazione del 12,2575% nel bacino di Brage. Si tratta di un giacimento situato nel Mare del Nord centrale gestito da OKEA (35,2%). Il giacimento ha iniziato la produzione nel 1993 e comprende una piattaforma di produzione, perforazione e trasporto di petrolio tramite il terminale OTS/Sture e prelievo di gas tramite Gassled.”L’operazione fa parte del continuo processo di ottimizzazione del portafoglio di Var Energi, in linea con i fattori strategici a lungo termine e i parametri di performance dichiarati per ridurre i costi e aumentare la creazione di valore”, ha affermato Stefano Pujatti, CFO di Var Energi.La produzione netta di Var Energi dal giacimento è stata di 1,0 Kboepd nella prima metà del 2023 e le riserve nette rimanenti ammontavano a 1,9 milioni di boe alla fine del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Gulf Air conferma i voli diretti con Roma e Milano

    (Teleborsa) – Italia e Bahrain continueranno ad essere collegati con voli diretti operati da Gulf Air che fa rotta su Roma e Milano. La compagnia aerea impiega Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy. Il collegamento tra Milano e Bahrain è giornaliero e tre dei voli settimanali fa scalo a Roma nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato. Dal Bahrain International Airport i passeggeri in transito possono proseguire per una serie di destinazioni verso Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita e India. LEGGI TUTTO