Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street scambia in rosso in attesa dei dati sugli occupati

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in ribasso dopo nuovi dati che indicano una resilienza del mercato del lavoro, il quale sembra accusare troppo il significativo inasprimento delle politica monetaria attuato dalla Fed. In particolare, un rapporto del Dipartimento del Lavoro ha mostrato che il numero di americani che hanno presentato nuove richieste di sussidio di disoccupazione è aumentato moderatamente la scorsa settimana, mentre il rapporto Challenger, Gray & Christmas ha indicato che i licenziamenti sono diminuiti a settembre.Sempre sul fronte macroeconomico, il Dipartimento del Commercio ha comunicato che il disavanzo della bilancia commerciale è diminuito ad agosto.Gli occhi sono però già puntati sulla giornata di domani, quando saranno resi noti i dati ufficiali sul mercato del lavoro di settembre; le attese sono per un aumento degli occupati di 163 mila unità.Guardando ai principali indici, il listino USA scambia con un calo dello 0,47% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.238 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,82%); con analoga direzione, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,57%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Nel listino, i settori beni di consumo per l’ufficio (-1,73%), materiali (-1,55%) e utilities (-1,15%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Visa (+0,80%), Travelers Company (+0,79%), Merck (+0,77%) e Johnson & Johnson (+0,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Coca Cola, che ottiene -3,48%. Seduta negativa per Dow, che mostra una perdita del 2,05%. Giornata fiacca per Honeywell International, che segna un calo dell’1,34%. Piccola perdita per Cisco Systems, che scambia con un -1,24%.Tra i best performers del Nasdaq 100, CoStar (+1,75%), Starbucks (+1,38%), Micron Technology (+1,32%) e Regeneron Pharmaceuticals (+1,28%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Lucid, che ottiene -8,00%. Sessione nera per DexCom, che lascia sul tappeto una perdita del 6,70%. In perdita PepsiCo, che scende del 3,98%. Sotto pressione American Electric Power Company, che accusa un calo del 3,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnia dei Caraibi, AD e DG acquistano azioni

    (Teleborsa) – L’amministratore delegato e il direttore generale di Compagnia dei Caraibi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium, hanno acquistato azioni della società negli ultimi giorni di settembre, al termine di alcune settimane in calo per il titolo.In particolare, l’AD Edelberto Baracco ha acquistato un totale di 31.063 azioni tra il 27 e il 29 settembre, pari allo 0,21% del capitale. Il DG Fabio Torretta ha acquistato 3.400 azioni il 27 settembre, pari allo 0,02% del capitale.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Daly: tassi fermi se mercato lavoro e inflazione si raffreddano ulteriormente

    (Teleborsa) – “Se continuiamo a vedere un mercato del lavoro in raffreddamento e un’inflazione che torna al nostro obiettivo, possiamo mantenere i tassi di interesse stabili e lasciare che gli effetti della politica continuino a funzionare”. Lo ha affermato Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco, in un discorso all’Economic Club of New York.”È importante sottolineare che, anche se manteniamo i tassi dove sono oggi, la politica diventerà sempre più restrittiva man mano che l’inflazione e le aspettative di inflazione diminuiranno – ha puntualizzato – Quindi, mantenere i tassi stabili è un’azione politica attiva”.”Allo stesso modo, se le condizioni finanziarie, che si sono notevolmente inasprite negli ultimi 90 giorni, rimangono tese, la necessità di intraprendere ulteriori azioni diminuirà”, ha aggiunto.Daly ha anche affermato che se i trend di miglioramento si fermassero “potremmo reagire a questi dati e aumentare ulteriormente i tassi finché non saremo sicuri che la politica monetaria sia sufficientemente restrittiva per completare il lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Ferraris illustra il piano per migliorare la connettività di strade e ferrovie

    (Teleborsa) – Dalle infrastrutture fisiche a quelle digitali: la mission del Gruppo FS italiane è quella di garantire una miglior connettività lungo strade e ferrovie in aggiunta alle infrastrutture fisiche che collegano zone rurali e centri urbani con 17mmila km di ferrovia 32mila km di strade. E’ quanto affermato da Luigi Ferraris, AD di FS Italiane, intervenendo a ComoLake – Next Generation Innovations.In sintonia con il Piano industriale del Gruppo FS, che vede nella digitalizzazione e nell’innovazione i fattori abilitanti di tutte le attività,- si legge sul portale FS News – l’Ad del Gruppo ha presentato il progetto Gigabit Rail&Road, che punta ad implementare la connettività su tutto il territorio nazionale, ampliando il segnale 5G lungo la ferrovia. Un progetto che appare pienamente sinergico con gli obiettivi della strategia per il mercato unico digitale della Commissione Europea e che integra gli interventi già previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Ferraris ha parlato anche delle prossime sfide che aspettano l’Italia nel breve periodo, sulle quali FS può fornire un importante contributo: l’esponenziale crescita dei dati digitali, a seguire le parallele attività di trasporto, memorizzazione e diffusione e, infine, l’offerta ai cittadini e alle imprese di servizi digitali.L’Ad di FS ha parlato anche della possibilità di portare la fibra ottica nelle 2.200 stazioni ferroviarie attive, che rappresentano il centro nevralgico delle aree urbane, e nulle oltre 500 stazioni non più utilizzate per la mobilità, ma utili per portare la connettività in aree limitrofe o rurali e spingere verso una maggiore competitività dei settori industriale e agricolo del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, settembre 2023 è terzo mese più trafficato della storia

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 999.486 passeggeri nel mese di settembre 2023, rappresentando un mese record per lo scalo ed il terzo più trafficato nella sua storia. Il dato mensile segna un incremento dell’11,8% su settembre 2019 (pre-Covid) e del 9,8% su settembre 2022.Nel dettaglio, crescono soprattutto i passeggeri su voli nazionali (252.082, +43,4% su settembre 2019 e +11,2% su agosto 2022), ma performano positivamente anche i passeggeri su voli internazionali (747.404, +4,1 sul 2019 e +9,4% sul 2022).In crescita anche i movimenti, arrivati a quota 7.091 (+5,8% sullo stesso mese del 2019 e +6,3% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.394 tonnellate (+14,1% sul 2019 e -21,0% sul 2022).Le destinazioni preferite di settembre sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Brindisi, Madrid, Francoforte, Istanbul, Parigi De Gaulle e Cagliari.Nei primi nove mesi del 2023 i passeggeri complessivi sono stati 7.708.990, in aumento del 7,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18,8% sullo stesso periodo del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA KME Group, adesioni oltre il 76%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) sulle azioni ordinarie di KME Group, holding di partecipazioni diversificate quotata su Euronex Milan, risulta che oggi, 5 ottobre 2023, sono state presentate 5.132 richieste di adesione. Pertanto, le richieste di adesione durante la riapertura dei termini sono a quota 5.132, pari al 76,57589% delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta sulle azioni oggetto di offerta.La riapertura dei termini è iniziata il 5 ottobre 2023 e terminerà l’11 ottobre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie KME Group acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 ottobre 2023 non possono essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata, commessa da 2 milioni di euro dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato

    (Teleborsa) – Olidata, società quotata su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, si è aggiudicata una gara dal valore di 2 milioni di euro per il potenziamento del sistema Carta Identità Elettronica (CIE) per l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. In particolare, la controllata Sferanet ha partecipato con successo alla gara indetta da IPZS per il potenziamento dell’intera infrastruttura del Sistema CIE per i prossimi 36 mesi.La società realizzerà l’evoluzione delle infrastrutture tecnologiche che ospitano i servizi dedicati alla CIE ed al sito di Disaster Recovey, si legge in una nota. L’alto valore tecnologico rappresentato dalla CIE, di cui la Sferanet già in passato si è trovata ad occuparsi per l’Istituto Poligrafico, raggiunge oggi una nuova implementazione strutturale tesa a perfezionare l’intero sistema informatico. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore, ordini per 15,62 miliardi di euro dopo quattro giornate

    (Teleborsa) – La seconda emissione del BTP Valore, la famiglia di titoli di Stato dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail), ha raggiunto quota 15,62 miliardi di euro da inizio offerta. Gli ordini hanno superato i 2,72 miliardi di euro nella quarta giornata, con oltre 108 mila contratti. Questi si sommano ai 12,89 miliardi di euro delle prime tre giornate (4,78 miliardi di euro lunedì, 4,54 miliardi di euro martedì e 3,58 miliardi di euro mercoledì). Il collocamento è partito lunedì 2 ottobre e andrà avanti fino a domani, venerdì 6 ottobre.La novità di questa nuova emissione del BTP Valore è che, per la prima volta con un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il 29 settembre è stata comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.Il titolo ha una durata di 5 anni e un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.L’investimento può partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento. Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.Come per la precedente emissione, il BTP Valore può essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il collocamento ha luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit. LEGGI TUTTO