Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    PNRR, Fitto: obiettivo pagamento quarta rata entro la fine dell’anno

    (Teleborsa) – Il ministro dei rapporti con l’Ue e del PNRR, Raffaele Fitto, ha dichiarato che il governo attende a giorni il pagamento della terza rata del PNRR. Intervenendo a SkyTg24, il ministro Fitto ha spiegato che l’esecutivo ha chiuso tutto l’iter e sta già lavorando per la quarta: “come per la terza abbiamo fatto scelto scelte importati, in questi mesi abbiamo fatto 47 interventi per raggiungere gli obiettivi”. Anche per la quarta rata, il governo ha chiesto di trattare con l’Ue, estrapolandola e con la modifica di 11 obiettivi. È quindi “partita la richiesta di pagamento” e il governo si augura di ottenere le risorse entro il 31 dicembre.Con il pagamento della terza rata “si arriverà al 44%” della dotazione totale e con la quinta si supererà il 50%. “Lavoriamo – ha aggiunto – consapevoli della grande difficoltà che abbiamo di fronte, ma pensiamo di poter raggiungere risultati importanti”.Il tema delle riforme “sarà uno degli elementi fondamentali” nell’attuazione del PNRR ha poi sottolineato il ministro. “Non esiste un piano di spesa sul fronte degli investimenti che non sia accompagnato, come la Commissione europea ha indicato, con un profilo molto forte e adeguato di riforme”, ha dichiarato. “Quindi – ha proseguito – il tema delle riforme non è in discussione. Noi stiamo facendo un lavoro di verifica: come si è stabilito un target? Andare a ricostruire questo, perché è evidente che la differenza tra chi ha stabilito un target elevatissimo e chi poi lo deve realizzare non sfuggirà. C’è chi ha immaginato un mondo ideale e chi lo deve realizzare”.Questo lavoro, ha spiegato Fitto, è “anche il frutto di una comparazione con quel che accade nel resto d’Europa, con il punto di partenza, con i dati oggettivi settoriali e il lavoro di confronto che stiamo portando avanti con la Commissione europea e che si svilupperà in questi giorni nei tavoli tecnici, ma anche nei confronti istituzionali, che porterà alla definizione di un accordo anche su questo. E voglio sottolineare che su tutti questi aspetti con la Commissione europea si è costruito un livello di dialogo molto positivo”. Il governo – ha ribadito Fitto – sta “adeguando questo piano a un contesto nuovo”, perché siamo “in una fase complessa da un punto di vista economico”. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore, ordini superano 12 miliardi di euro da inizio offerta

    (Teleborsa) – La seconda emissione del BTP Valore, la famiglia di titoli di Stato dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail), ha raggiunto quota 12 miliardi di euro da inizio offerta. Gli ordini hanno superato i 2,69 miliardi di euro nella terza giornata alle 14:43, con circa 104 mila contratti. Questi si sommano ai 9,31 miliardi di euro delle prime due giornate (4,769 miliardi di euro lunedì e 4,543 miliardi di euro martedì). Il collocamento è partito lunedì 2 ottobre e andrà avanti fino a venerdì 6 ottobre, salvo chiusura anticipata. La novità di questa nuova emissione del BTP Valore è che, per la prima volta con un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il 29 settembre è stata comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.Il titolo ha una durata di 5 anni e un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.L’investimento può partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento. Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.Come per la precedente emissione, il BTP Valore può essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il collocamento ha luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Safilo, Equita abbassa target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 1,3 euro per azione (da 1,5 euro) il target price su Safilo, gruppo attivo nell’eyewear e quotato su Euronext Milan, per effetto dei maggiori tassi e della revisione di stime. Inoltre, ha confermato il giudizio sul titolo a “Hold”, in attesa di avere migliore visibilità sui trend di consumi sul 4Q e FY24. La società rilascerà i dati del terzo trimestre 2023 il 3 novembre.Sul FY23, gli analisti hanno confermato sostanzialmente ricavi a 1.032 milioni di euro, con una crescita a cambi costanti ridotta però da -2% a -2,5% compensata da un minore impatto cambi grazie al recupero del dollaro; hanno invece limato l’EBITDA a 94 milioni di euro, con un margine del 9,1% dal 9,4%.Sul FY24 hanno ridotto le attese di crescita di ricavi del 2% e EBITDA Adjusted del 4% a 101 milioni di euro (margine 9,7%, +60bps YoY). LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo CDP, siglato accordo con il fondo sovrano malese Khazanah Nasional Berhad

    (Teleborsa) – Il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e il fondo sovrano malese Khazanah Nasional Berhad (Khazanah) hanno siglato oggi un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di individuare aree di potenziale interesse nelle quali le parti possano definire, valutare e identificare opportunità di investimento e collaborazione principalmente nei due mercati. L’accordo non vincolante e della durata di quattro anni è stato sottoscritto per il Gruppo CDP dalle controllate CDP Equity, Fondo Italiano di Investimento, CDP Venture Capital SGR e Simest. Il MoU – spiega CDP in una nota – è finalizzato a rafforzare le relazioni economiche, commerciali e industriali tra Italia e Malesia, sia sostenendo le aziende italiane interessate a espandere il proprio business nella regione ASEAN, sia favorendo l’ingresso e la presenza del fondo sovrano malese Khazanah e delle sue controllate nel mercato italiano.La firma è avvenuta in occasione della settima edizione dell’ “High Level Dialogue on ASEAN Italy Economic Relations” tenutasi il 3-4 ottobre a Bangkok (Thailandia), promossa da The European House – Ambrosetti e sostenuta da CDP e Simest in qualità di Main Partner. L’accordo, il primo nel suo genere tra Italia e Malesia, prevede inoltre che Khazanah possa valutare potenziali opportunità di investimento in società presenti nel portafoglio di CDP Equity, nonché collaborare con Fondo Italiano d’Investimento e CDP Venture Capital SGR per analizzare potenziali opportunità di collaborazione con aziende e/o gruppi italiani con attività significative in Europa o in Malesia.Al contempo, il Gruppo CDP, attraverso SIMEST, e Khazanah si concentreranno in particolar modo sull’analisi di potenziali opportunità di investimento in filiali malesi di aziende e/o gruppi italiani. In questo modo il sistema imprenditoriale italiano potrà rafforzare le relazioni economiche con i Paesi della regione ASEAN, tra cui la Malesia. L’accordo prevede anche la costituzione di un gruppo di lavoro congiunto, composto da rappresentanti di entrambe le istituzioni, che analizzerà, promuoverà e coordinerà lo sviluppo delle opportunità di cooperazione previste.”L’accordo non vincolante quadriennale siglato dal Gruppo CDP con il fondo malese Khazanah Nasional Berhad – ha dichiarato Francesco Mele, direttore Investimenti di CDP e amministratore delegato di CDP Equity – rappresenta una importante tappa del percorso di rafforzamento delle relazioni con investitori istituzionali internazionali. Favorirà infatti sia la potenziale crescita delle aziende italiane nell’area del Sud-Est asiatico sia il possibile ingresso di un nuovo operatore di comprovata esperienza e solidità patrimoniale per incentivare lo sviluppo dell’ecosistema italiano”.”Khazanah è onorata di far parte di questa alleanza strategica con il Gruppo CDP, che – ha dichiarato Dato’ Amirul Feisal Wan Zahir, amministratore delegato di Khazanah – darà un impulso significativo alle relazioni bidirezionali tra Italia e Malesia. Grazie a questa partnership, siamo in grado di facilitare e stabilire insieme ulteriori opportunità per le imprese italiane che attualmente investono o intendono investire in Malesia e viceversa, rafforzando la forza economica e la resilienza di entrambe le nazioni. Gli investimenti internazionali di Khazanah coprono un’ampia gamma di classi di attività e mercati. In qualità di fondo sovrano malese, allineiamo strategicamente questi investimenti ai megatrends globali e alle tecnologie emergenti, con il duplice obiettivo di accrescere il valore del nostro portafoglio e di facilitare i flussi di conoscenza, le reti e le opportunità di investimento verso la Malesia. A questo proposito, non vediamo l’ora di beneficiare della nostra partnership con CDP, uno dei principali fondi sovrani europei”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eli Lilly annuncia una serie di cambiamenti nella leadership

    (Teleborsa) – Eli Lilly, colosso farmaceutico statunitense, ha annunciato una serie di modifiche al suo executive leadership team.Mike Mason, vicepresidente esecutivo e presidente di Lilly Diabetes and Obesity, andrà in pensione alla fine del 2023 dopo 34 anni con l’azienda. Patrik Jonsson assumerà la guida di Lilly Diabetes and Obesity come vicepresidente esecutivo e presidente, a partire dal 1° gennaio 2024, oltre alla sua attuale responsabilità di vicepresidente esecutivo e presidente di Lilly USA.Daniel Skovronsky, direttore scientifico di Lilly e presidente di Lilly Research Laboratories, assumerà da Jonsson il ruolo aggiuntivo di presidente di Lilly Immunology. Leigh Ann Pusey, vicepresidente esecutivo degli affari societari e delle comunicazioni, ha deciso di lasciare l’azienda alla fine del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, nuovi target price da HSBC e Stifel

    (Teleborsa) – Gli analisti di HSBC hanno alzato a 2,01 euro per azione (dai precedenti 1,23 euro) il target price su Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture. Inoltre, Stifel ha iniziato la copertura con una raccomandazione “Buy” e un target price a 2,1 euro per azione.Si muove verso il basso Saipem, che si posiziona a 1,38 euro, con una discesa dello 0,54%, in una giornata difficile per l’intero comparto energetico. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 1,366 e successiva a quota 1,353. Resistenza a 1,421. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a settembre 89 mila occupati in più, sotto le attese

    (Teleborsa) – Molto sotto le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a settembre 2023. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 89 mila posti di lavoro, dopo i 180 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 177 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 153 mila unità. È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 6 ottobre 2023.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+81 mila), in particolare Leisure/hospitality (+92 mila) e Financial activities (+17 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro diminuiscono di 12 mila unità, mentre in quello delle costruzioni aumentano di 16 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 95 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 72 mila e l’industria di grandi dimensioni un calo di 83 mila.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, de Guindos: trasmissione inasprimento a economia reale ancora in corso

    (Teleborsa) – “Dopo aver aumentato i tassi di interesse di un totale di 450 punti base dal luglio 2022, riteniamo che i tassi di interesse di riferimento della BCE abbiano ormai raggiunto livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, daranno un contributo sostanziale al tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo”. Lo ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea (BCE), ad un evento organizzato dalla Banca di Cipro.Secondo l’economista, “nell’attuale ciclo di rialzi, la prima componente della trasmissione della politica monetaria – le condizioni di finanziamento – è stata molto forte” ed “è probabile che la trasmissione al canale del prestito bancario continui ad avvenire poiché i finanziatori potrebbero diventare più prudenti alla luce dell’aumento dei costi di finanziamento e del rallentamento dell’economia”.Invece, la seconda componente della trasmissione riguarda il modo in cui i cambiamenti nelle condizioni di finanziamento influenzeranno l’attività economica, poiché le imprese e le famiglie adeguano di conseguenza i loro piani di consumo, investimento e risparmio. “La trasmissione dell’inasprimento della politica monetaria all’economia reale sta procedendo a un ritmo più lento, con una quota sostanziale della trasmissione ancora in cantiere”, ha detto de Guindos.”Anche se possiamo essere certi che l’inasprimento della nostra politica monetaria si trasmette con forza ai mercati finanziari e lascia sempre più un’impronta nell’economia reale, la velocità e la portata della trasmissione rimangono incerte”, ha evidenziato il vicepresidente della BCE nelle sue conclusioni.”Sebbene vi siano segnali di forza della prima fase della trasmissione, si prevede che una quota sostanziale della trasmissione dalle condizioni di finanziamento all’economia reale sia ancora in fase di elaborazione, soggetta a ritardi più lunghi – ha aggiunto – Ciò rafforza la necessità di un approccio dipendente dai dati per determinare il livello e la durata appropriati di un orientamento di politica monetaria restrittiva”. LEGGI TUTTO