Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pozzi Milano, Integrae SIM conferma Buy e TP a 1,75 euro

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha confermato target price (a 1,75 euro per azione) e raccomandazione (a Buy) su Pozzi Milano, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore dell’arte da tavola, visto l’upside potenziale del 70%. La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati, gli analisti hanno abbassato leggermente le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione per il FY23 pari a 22,30 milioni di euro e un EBITDA di 2,45 milioni di euro. La revisione al ribasso dei ricavi di fine anno tiene prudenzialmente conto della crisi dei consumi, ma è compensata da una marginalità in crescita di circa un punto percentuale.Per gli anni successivi, si aspettaano che il valore della produzione possa aumentare fino a 30 milioni di euro (CAGR FY22-FY26: 8,4%) nel FY26, con EBITDA pari a 3,90 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 13%, in crescita rispetto ai 2,19 milioni di euro del FY22, corrispondente a una marginalità del 10,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Casasold convoca assemblea per cambio nome in Tweppy

    (Teleborsa) – Il CdA di Casasold, società operante nel settore dei servizi immobiliari e quotata su Euronext Growth Milan, ha convocato l’assemblea dei soci, in sede straordinaria, per il giorno 20 ottobre 2023, in prima convocazione e, occorrendo, in data 25 ottobre 2023, in seconda convocazione, per deliberare la variazione della denominazione sociale da Casasold a Tweppy.La delibera si inserisce nel progetto di fusione per incorporazione di Tweppy in Casasold, approvato dal CdA in data 16 giugno 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Cybertecheurope 2023, Santagata: “Ripensare approccio alla sicurezza informatica in un’ottica europea”

    (Teleborsa) – “Occorre ripensare l’approccio alla sicurezza informatica in un’ottica europea. È inutile dotarsi dell’ultima tecnologia di cybersicurezza se poi non c’è un disegno a livello comunitario. Istituzioni e aziende devono lavorare insieme in una strategia condivisa”. È quanto ha affermato Eugenio Santagata, Chief Public Affairs di TIM e Ceo di Telsy nel suo intervento al Cybertecheurope 2023. “I nuovi scenari introdotti dalla direttiva NIS2 o dal cyber resilience act – ha proseguito Santagata – impongono azioni concrete. Telsy e tutto il gruppo TIM sono in prima linea in questo percorso, per supportare PA, aziende e privati in questa importante sfida”. LEGGI TUTTO

  • in

    De Nora, CdA rafforza sistema di controlli interni con nuove policy

    (Teleborsa) – Il CdA di Industrie De Nora, società quotata su su Euronext Milan e specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, ha esaminato e approvato le global policy in materia di Anti-Corruzione di Gruppo e Misure di Controllo al Commercio e Sanzioni Economiche. Inoltre, ha esaminato e approvato l’aggiornamento del modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 8 giugno 2001 (Modello 231) e del Codice Etico della Società, nonché della global policy in materia di whistleblowing.”Il rafforzamento del sistema dei controlli interni e l’approvazione di due nuove policy sono un ulteriore passo in avanti in ottica di trasparenza e di gestione corretta ed etica dell’azienda – ha commentato l’AD Paolo Dellachà – Industrie De Nora, in qualità di società sostenibile per vocazione, arricchisce continuamente anche il pilastro della Governance con elementi nuovi e positivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borgosesia, vendite 9 mesi salgono a 25,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset non performing e alternativi in generale, ha comunicato che nei primi nove mesi del 2023, su base consolidata, ha perfezionato vendite immobiliari (comprensive di preliminari, proposte irrevocabili di acquisto e incassi da collection) per complessivi 25,5 milioni di euro.Tale importo si confronta con quello di 19,6 milioni di euro del pari periodo 2022, permettendo così di registrare un incremento del 30,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di vendite a Wall Street, Treasury a 10 anni al 4,77%

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in netto ribasso, dopo che le prospettive di una politica monetaria restrittiva più a lungo hanno spinto i rendimenti dei titoli del Tesoro a massimi pluriennali, mentre gli investitori attendono dati cruciali sull’occupazione per valutare le prospettive dei tassi di interesse. In particolare, il rendimento del Treasury a 10 anni, che funge da punto di riferimento per i tassi ipotecari e da barometro della fiducia degli investitori, è salito al livello più alto dal 2007 (oltre quota 4,77%).Sul fronte Federal Reserve, ieri Michael Barr (Vice Chair for Supervision) ha dichiarato che il livello dei tassi è a un livello sufficientemente restrittivo per poter riportare l’inflazione al 2% (o molto vicino ad esso) e ha sottolineato che sarà necessario mantenere i tassi elevati per un periodo prolungato di tempo. Loretta Mester (Fed di Cleveland) ha sostenuto di vedere ancora un rialzo entro fine anno; la decisione dipenderà da diversi fattori che potrebbero influenzare la crescita del PIL, tra i quali il rallentamento della Cina, gli scioperi del settore automobilistico e un possibile shutdown del Governo.Per quanto riguarda le trimestrali, l’unico dato degno di nota è quello di McCormick, società attiva nel campo delle spezie, che è crollata dopo aver riportato un utile rettificato di 65 centesimi per azione su un fatturato di 1,68 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, più o meno in linea con le attese.Tra i vari annunci societari, Eli Lilly ha comunicato che intende acquistare Point Biopharma per 1,4 miliardi di dollari, Macy’s punta sull’apertura di 30 negozi di piccolo formato per riposizionare il proprio portafoglio, Brookfield Asset Management ha raccolto 12 miliardi di dollari per nuovo fondo di private equity.Guardando ai principali indici, Wall Street accusa una flessione dell’1,08% sul Dow Jones, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde l’1,23%, continuando la seduta a 4.236 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,52%); sulla stessa tendenza, in discesa l’S&P 100 (-1,27%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,15%), informatica (-1,52%) e finanziario (-1,50%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Intel (+1,86%), Boeing (+1,25%), Procter & Gamble (+0,59%) e Nike (+0,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Goldman Sachs, che continua la seduta con -3,20%. Sotto pressione American Express, con un forte ribasso del 2,64%. Soffre Microsoft, che evidenzia una perdita del 2,47%. Preda dei venditori Home Depot, con un decremento del 2,22%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intel (+1,86%), CSX (+1,02%), Micron Technology (+1,02%) e Baker Hughes Company (+0,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su AirBnb, che ottiene -5,33%. Pessima performance per ON Semiconductor, che registra un ribasso del 4,35%. Sessione nera per Enphase Energy, che lascia sul tappeto una perdita del 4,14%. In perdita Zscaler, che scende del 3,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta valuta abbonamento per navigare su Instagram e Facebook senza pubblicità

    (Teleborsa) – Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal Meta Platforms sta studiando un piano a pagamento per gli utenti nell’Unione Europea per un costo fino a 14 dollari per accedere alle versioni senza pubblicità di Instagram o Facebook o accettare annunci personalizzati per le versioni gratuite. Secondo il piano, Meta addebiterebbe circa 10 euro al mese per un account Facebook o Instagram, e circa 6 euro per ogni account aggiuntivo collegato. Sui dispositivi mobili, il prezzo per un singolo account salirebbe a circa 13 euro perché Meta terrà conto delle commissioni addebitate dagli app store di Apple e Google.Meta è stata multata per 390 milioni di euro all’inizio di quest’anno dal commissario irlandese per la privacy per aver violato gli obblighi di trasparenza e aver adottato una base giuridica non corretta nel trattamento dei dati personali degli utenti ai fini pubblicitari.Un portavoce di Meta ha dichiarato al WSJ che la società crede in “servizi gratuiti supportati da annunci personalizzati” ma ha confermato che l’azienda sta esplorando “opzioni per garantire il rispetto dei requisiti normativi in evoluzione”. Secondo le indiscrezioni del quotidiano finanziario newyorkese Meta ha riferito alle autorità di regolamentazione europee che spera di implementare il piano senza pubblicità, che chiama abbonamento senza pubblicità (Sna), nei prossimi mesi per gli utenti in Europa.(Foto: Photo by Dima Solomin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Pro-Gest, downgrade di Moody’s a Caa2 con outlook negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha abbassato il long term corporate family rating (CFR) di Pro-Gest, gruppo italiano attivo nella produzione di carta riciclata, cartone ondulato e soluzioni di imballaggio, a “Caa2” da “Caa1”. L’agenzia di rating ha anche modificato l’outlook a “negativo” da “stabile”.L’azione di rating riflette principalmente la preoccupazione riguardo alla liquidità, in particolare alla luce della prossima scadenza del bond senior non garantito da 250 milioni di euro con scadenza a dicembre 2024. Moody’s evidenzia che la società ha continuato a consumare liquidità e, a giugno 2023, il saldo di cassa della società è sceso a soli 49 milioni di euro, un calo significativo rispetto ai 154 milioni di euro in bilancio alla fine del 2021.Tuttavia, il vincolo principale sul rating in questa fase non è la leva finanziaria, ma piuttosto una debole copertura degli interessi (EBIT/interessi). Una recente contrazione degli utili, unita a un aumento significativo degli interessi passivi, ha portato a un tasso di copertura degli interessi quasi pari a zero nel giugno 2023. Anche con una potenziale ripresa degli utili, “non prevediamo che il rapporto migliori di 1x nel prossimo futuro, indicando una struttura di capitale insostenibile con potenziale di ristrutturazione del debito”, afferma Moody’s.Viene anche fatto notare che, durante una recente call sugli utili, il management ha menzionato potenziali cessioni di asset che sosterrebbero gli sforzi della società per ridurre l’onere del debito e facilitare il rifinanziamento. “Resta tuttavia da vedere l’impatto di queste misure sui profili commerciali e finanziari di Pro-Gest nonché sulla posizione di liquidità”, viene osservato. LEGGI TUTTO