Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gas, Arera: bolletta a +4,8% per i consumi di settembre

    (Teleborsa) – In aumento la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di settembre 2023, che sale del 4,8% rispetto ad agosto. A comunicarlo è Arera in un comunicato. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di settembre, che ha registrato una quotazione media all’ingrosso superiore rispetto a quella del mese di agosto, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 37,05 €/MWh.L’aggiornamento complessivo per l’utente tipo, per i consumi del mese di settembre rispetto al mese precedente, è determinato interamente dall’aumento della spesa per la materia gas naturale, +4,8%. Rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (ottobre 2022 – settembre 2023) è di 1.459 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 13,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (ottobre 2021 – settembre 2022).Confermati per settembre e per tutto il 2023 l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Golden Goose, rumors: scelto advisor per possibile IPO a Milano

    (Teleborsa) – Golden Goose, marchio italiano di sneaker di alta moda, avrebbe scelto Lazard come advisor finanziario per valutare una possibile offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Milano. Lo ha scritto Reuters, citando due fonti vicine alla situazione. La società, che è stata acquisita dalla società di private equity Permira nel 2020, punterebbe a una quotazione nella prima metà del 2024, secondo le fonti.Golden Goose ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi netti pari a 276,4 milioni di euro, in crescita del 21% sullo stesso periodo del 2022, e un EBITDA margin al 34,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    SAS, Air France-KLM acquista il 20% nell’ambito della riorganizzazione

    (Teleborsa) – SAS, la compagnia aerea di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia, ha raggiunto un’importante risultato nel processo di Chapter 11 negli Stati Uniti, selezionando Castlelake, Air France-KLM e Lind Invest, insieme allo Stato danese, come consorzio vincitore nel processo di sollecitazione di investimenti nella società.La struttura della transazione concordata prevede un investimento totale nella SAS riorganizzata corrispondente a 1.175 milioni di dollari (12,925 miliardi di corone svedesi), di cui 475 milioni di dollari (5,225 miliardi di corone svedesi) in nuove azioni non quotate e 700 milioni di dollari (7,7 miliardi di corone svedesi) in debito convertibile garantito, nonché un rifinanziamento di 500 milioni di dollari (5,5 miliardi di corone svedesi) da parte dell’attuale prestito a termine debitore di Castlelake.Secondo i termini della transazione, Castlelake detiene il 32% del capitale e il 55,1% del debito convertibile; lo Stato danese detiene il 25,8% del capitale e il 29,9% del debito convertibile; Air France-KLM detiene il 19,9% del capitale e il 5% del debito convertibile; Lind Invest detiene l’8,6% del capitale e il 10% del debito convertibile; il restante 13,6% del capitale viene distribuito e detenuto da alcuni creditori, che potrebbero ricevere un recupero di capitale.Nell’ambito della transazione, SAS dovrebbe unirsi all’Alleanza SkyTeam, di cui Air France-KLM è membro fondatore, e uscire dalla Star Alliance.Air France-KLM rafforzerà così la propria presenza nei mercati scandinavi. La cooperazione commerciale con SAS andrà a beneficio dei clienti scandinavi attraverso una connettività estesa e un accesso più ampio alla rete mondiale di Air France-KLM. LEGGI TUTTO

  • in

    PharmaNutra, avviate le vendite sul mercato americano

    (Teleborsa) – PharmaNutra, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli integratori di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, ha confermato la partenza operativa della controllata americana PharmaNutra USA, costituita il 12 dicembre 2022.In particolare, è stata definita la struttura operativa e commerciale della società americana con l’apertura dell’ufficio a Miami (Florida), la nomina di un Country Manager e di un Operation Manager, oltre all’assunzione di un Sales Regional Manager che coordinerà la rete di vendita attualmente composta da 8 Sales Executives.Alla fine del mese di settembre tutta la rete commerciale è stata in Italia, presso la sede di PharmaNutra, per una settimana di formazione scientifica e di scambio reciproco di conoscenze dei mercati e delle loro peculiarità. “Le prime vendite realizzate al rientro della forza vendita, testimoniano l’efficacia del modello implementato”, spiega una nota.”I primi pezzi venduti sul mercato americano hanno un significato che va la di là del valore economico, ma rappresentano un milestone del progetto USA – ha commentato Roberto Lacorte, presidente di PharmaNutra USA – La vendita dei primi prodotti segue l’entusiasmo che abbiamo riscontrato in tutti i membri della nostra forza vendita americana. La struttura di Pharmanutra USA è formata, ora non rimane che intraprendere un percorso di crescita basato sulla progressiva conoscenza del mercato americano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane, Equita conferma Buy e TP a 12 euro

    (Teleborsa) – Equita ha confermato target price (a 12 euro per azione) e raccomandazione (a Buy) sul titolo Ecomembrane, società cremonese quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde.Gli analisti scrivono che i risultati del primo semestre 2023 sono risultati sostanzialmente in linea con le aspettative, con un forte miglioramento del portafoglio ordini (+57% su base annua) e un margine lordo molto migliore (62% contro il 56% previsto), che ha permesso di compensare alcuni ritardi nei progetti di biogas negli Stati Uniti.Nella fase attuale Equita ritiene che il portafoglio ordini e la pipeline di Ecomembrane offrano una buona visibilità sulla crescita rilevante nel 2024, grazie alle gare PNRR in corso sul biometano, ai contratti firmati per lo stoccaggio di CO2, alle opportunità derivanti dalla cessione di Alvus/Favus e all’M&A realizzato negli Stati Uniti.Gli analisti hanno confermato la stima per il 2023, compensando circa -1,5 milioni di dollari di vendite (a causa di ritardi negli Stati Uniti) attraverso il margine lordo più elevato. Hanno incluso invece l’acquisizione di Splash Superpool negli USA con un incremento dell’EBITDA del +2,5% dal 2024.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    UE, terza gara per acquisti congiunti di gas da 16 miliardi di metri cubi

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha invitato i fornitori internazionali di gas a presentare le loro offerte nella terza gara dell’UE per l’acquisto congiunto di gas, che è iniziata oggi. La terza gara d’appalto nell’ambito della piattaforma energetica dell’UE durerà fino a domani (4 ottobre). Copre le consegne di gas da dicembre 2023 a marzo 2025.In questa terza gara, il fabbisogno aggregato di gas ammonta a 16,49 miliardi di metri cubi, sulla base delle richieste presentate da 39 aziende europee. Questo livello di domanda aggregata mostra finora “un aumento costante dei volumi nei tre round”, si legge in una nota della Commissione UE.”Dopo un altro ciclo di successo di aggregazione della domanda, vediamo chiaramente che gli operatori del mercato europeo apprezzano il nostro meccanismo per mettere in comune la domanda e procurarsi gas da fornitori affidabili a prezzi competitivi – ha commentato il vicepresidente esecutivo Maros Sefcovic – Ancora una volta, oggi, incoraggio i fornitori internazionali a cogliere l’opportunità di espandere la propria base di clienti in Europa e contribuire a stabilizzare il mercato globale del gas con l’avvicinarsi dell’inverno.”L’acquisto congiunto di gas sostiene gli sforzi dell’UE volti a diversificare il proprio approvvigionamento energetico dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e a rafforzare la propria sicurezza di approvvigionamento. È reso possibile da AggregateEU, il meccanismo dell’UE che consente alle aziende di aggregare la domanda di gas e abbinarla alle offerte di fornitura competitive sul mercato globale. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore, ordini per 9,31 miliardi di euro in due giorni

    (Teleborsa) – Continua a un ritmo sostenuto la seconda emissione del BTP Valore, la famiglia di titoli di Stato dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail). Gli ordini hanno superato quota 4,543 miliardi di euro nella seconda giornata, con circa 168 mila contratti sottoscritti. Contando anche gli ordini per 4,769 miliardi di euro della prima giornata, si arriva a un totale di 9,312 miliardi di euro. Il collocamento è partito ieri, lunedì 2 ottobre, e andrà avanti fino a venerdì 6 ottobre, salvo chiusura anticipata. La novità di questa nuova emissione del BTP Valore è che, per la prima volta con un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il 29 settembre è stata comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.Il titolo ha una durata di 5 anni e un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.L’investimento può partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento. Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.Come per la precedente emissione, il BTP Valore può essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il collocamento ha luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di ottobre: “Con gli occhi delle donne”

    (Teleborsa) – Mete e tante storie di donne (stra)ordinarie sulla Freccia di ottobre. A cominciare da quella narrata da Paola Cortellesi, al debutto dietro la macchina da presa con il film “C’è ancora domani”. Siamo nella seconda metà degli anni ’40 e Delia, la sua donna (stra)ordinaria, ha il coraggio di ribaltare gli schemi patriarcali accettati fino a quel momento perché era quello che la società si aspettava da lei. Il racconto, ambientato nel passato, incontra parecchie affinità con il presente. La pellicola, che apre la 18esima Festa del cinema di Roma di cui Ferrovie dello Stato Italiane è sponsor ufficiale, quest’anno vede protagoniste molte donne: dall’indimenticabile Anna Magnani, volto simbolo di questa edizione, a Isabella Rossellini, che riceverà il premio alla carriera.Nel numero di ottobre anche il nuovo Cammino che attraversa le colline del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene o a quello a suon di musica nei territori di Matera e Potenza. E ancora un percorso nell’entroterra pugliese, alla ricerca delle tracce francesi nascoste tra i borghi del Salento, un approfondimento su Vicenza per visitare i capolavori del Palladio e un tour tra i monumenti gastronomici di Bologna, dalle tagliatelle ai tortellini, dal ragù alla mortadella. Infine, straordinario è l’obiettivo della startup Ridaje, vincitrice della challenge Open Innovation di FS Italiane, che punta a reinserire nel tessuto sociale le persone fragili attraverso un progetto di cura dei giardini urbani.Sul fronte della cultura La Freccia va a Torino, con gli scatti senza tempo di Mimmo Jodice esposti alle Gallerie d’Italia, e a Milano, con l’opera del pittore cretese El Greco analizzata attraverso i suoi viaggi lungo il Mediterraneo, da Candia a Venezia, da Roma a Toledo. La Freccia di ottobre si può sfogliare e leggere in formato digitale su FSNews, e in copia cartacea, che i lettori potranno prendere e portare con sé, sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche sul canale Telegram FSNews e i profili Twitter @fsnews_it e @LaFreccia_Mag. LEGGI TUTTO