Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, offerte di posti di lavoro aumentano oltre le attese ad agosto

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è aumentato a 9,6 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di agosto 2023, in crescita dagli 8,2 milioni del mese precedente e superiore agli 8,8 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Nel corso del mese, le opportunità di lavoro sono aumentate nei servizi professionali e aziendali (+509.000), finanza e assicurazioni (+96.000), istruzione statale e locale (+76.000), produzione di beni non durevoli (+59.000) e governo federale (+31.000).Nel corso del mese, il numero di assunzioni e le uscite totali è variato poco, attestandosi rispettivamente a 5,9 milioni e 5,7 milioni. All’interno delle uscite, sono diminuite di poco anche le dimissioni (3,6 milioni) e i licenziamenti (1,7 milioni).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, EnVent subentra ad Alantra come EGA

    (Teleborsa) – eVISO, società quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per il trading delle commodities fisiche, ha comunicato di aver risolto “per mutuo consenso” i contratti di Euronext Growth Advisor (EGA) e Corporate Broker con Alantra.L’incarico di Euronext Growth Advisor e Corporate Broker è stato conferito a EnVent Italia SIM, con efficacia dal 1° gennaio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    SAES Getters, Intermonte passa a Neutral con TP invariato

    (Teleborsa) – Intermonte ha confermato a 38,5 euro per azione il target price su SAES Getters, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, tagliando la raccomandazione sul titolo a “Neutral” da “Outperform”. La revisione del giudizio arriva dopo che ieri è stato annunciato il closing della vendita del business Nitinol/Medical a Resonetics dopo l’accordo vincolante siglato a gennaio e la chiusura dell’indagine della FTC a settembre. SAES Getters ha spiegato che 350 milioni di euro saranno distribuiti agli azionisti attraverso un dividendo speciale (210 milioni ) e riacquisto di azioni(140 milioni ) nel primo semestre del 2024.Gli analisti scrivono che la cessione del business medico cristallizza la maggior parte del valore della società nella sua PFN FY23 e ritengono che gli oltre 350 milioni di euro trattenuti all’interno di SAES per supportare lo sviluppo del suo ambito industriale appaiano eccessivi. In effetti, fusioni e acquisizioni di grandi dimensioni non fanno parte del DNA di SAES poiché solitamente acquisisce piccole aziende, come nel caso di Memry nel 2008 per 80 milioni di dollari, al fine di accelerare la penetrazione di prodotti innovativi basati sul know-how e sulla tecnologia di SAES.Tuttavia, gli analisti comprendono e non sono sorpresi dalla volontà del management di mantenere la liquidità in eccesso all’interno di SAES al fine di mantenere la flessibilità strategica per ristrutturare la base dei costi, facilitare il passaggio generazionale all’interno di SAES e supportare lo sviluppo di un nuovo ciclo industriale che potrebbe richiedere diversi anni per generare ritorni significativi.”Con le linee guida sulla remunerazione degli azionisti ora rese note e il business industriale che non costituisce un driver di valutazione nel breve termine, non vediamo ragioni fondamentali per continuare ad acquistare azioni”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna è “Italy’s best employers 2024” nel settore energia

    (Teleborsa) – Terna è “Italy’s Best Employers 2024” nel settore energia, secondo l’indagine svolta dalla società di ricerca internazionale Statista. Con oltre 5.600 professionisti impegnati quotidianamente nella gestione in sicurezza della rete di trasmissione nazionale, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è risultato al primo posto della categoria “Materie Prime, Energia, Approvvigionamento e Smaltimento”. Con un punteggio di 8.83, Terna è “fortemente raccomandata” dalle proprie persone ad amici, conoscenti e familiari, nonché dagli altri lavoratori del settore energia. L’indagine a cura di Statista ha coinvolto i dipendenti di oltre 4.500 aziende, chiamati, attraverso un sondaggio online, a misurare la qualità del proprio datore di lavoro attraverso alcuni fattori, fra cui l’immagine dell’azienda, il rapporto con i colleghi e i superiori, le attrezzature e le condizioni, la gestione delle crisi.”Il risultato ottenuto da Terna – commenta l’azienda in una nota – conferma come le sue persone siano un asset fondamentale per l’azienda e la sua creazione di valore nel tempo. L’impegno di Terna nei confronti dei propri lavoratori si è concentrato principalmente sull’adozione di nuove modalità di lavoro focalizzate sulla digitalizzazione dei processi aziendali e sulla sostenibilità, al fine di garantire maggiore efficienza e produttività, apportando benefici logistici e migliorando il work-life balance. Diverse le iniziative di Terna a vantaggio delle sue persone, a partire dal programma che promuove il wellbeing, inteso come il benessere che deriva dal corretto equilibrio fra vita privata e lavoro, elemento essenziale per favorire le performance ed esprimere al meglio il proprio talento. A ciò si aggiunge un’ampia offerta di servizi di welfare aziendale, tra cui le iniziative per la salute e la famiglia”.Il Gruppo continua a portare avanti una campagna di assunzioni che ha visto nei primi sei mesi del 2023 l’ingresso di 320 persone, grazie anche a una serie di collaborazioni con i dipartimenti dell’area Stem (matematica, fisica, ingegneria, chimica) delle più importanti università italiane. Terna ha sviluppato piani strutturati di induction, per assicurare il più facile inserimento dei nuovi assunti, e attribuisce grande importanza a tutte le iniziative di ascolto delle proprie persone per conoscere il livello di ingaggio e di motivazione, analizzare i punti di forza dell’azienda e le aree dove adottare specifiche azioni per migliorare il modo di lavorare.Inoltre, con l’avvio di “Terna Academy”, l’hub di ricerca e formazione del Gruppo, particolare impulso è stato dato anche alla crescita delle persone di Terna e alla valorizzazione delle loro competenze distintive, fattori cruciali per migliorare le performance e perseguire con successo gli obiettivi aziendali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso con l’impennata dei rendimenti dei Treasury

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso, dopo che le prospettive di una politica monetaria restrittiva più a lungo hanno spinto i rendimenti dei titoli del Tesoro a massimi pluriennali, mentre gli investitori attendono dati cruciali sull’occupazione per valutare le prospettive dei tassi di interesse. In particolare, il rendimento del Treasury a 10 anni, che funge da punto di riferimento per i tassi ipotecari e da barometro della fiducia degli investitori, è salito al livello più alto dal 2007 (oltre quota 4,72%).Sul fronte Federal Reserve, ieri Michael Barr (Vice Chair for Supervision) ha dichiarato che il livello dei tassi è a un livello sufficientemente restrittivo per poter riportare l’inflazione al 2% (o molto vicino ad esso) e ha sottolineato che sarà necessario mantenere i tassi elevati per un periodo prolungato di tempo. Loretta Mester (Fed di Cleveland) ha sostenuto di vedere ancora un rialzo entro fine anno; la decisione dipenderà da diversi fattori che potrebbero influenzare la crescita del PIL, tra i quali il rallentamento della Cina, gli scioperi del settore automobilistico e un possibile shutdown del Governo.Per quanto riguarda le trimestrali, l’unico dato degno di nota è quello di McCormick, società attiva nel campo delle spezie che ha riportato un utile rettificato di 65 centesimi per azione su un fatturato di 1,68 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, più o meno in linea con le attese.Tra i vari annunci societari, Eli Lilly ha comunicato che intende acquistare Point Biopharma per 1,4 miliardi di dollari, Macy’s punta sull’apertura di 30 negozi di piccolo formato per riposizionare il proprio portafoglio, Brookfield Asset Management ha raccolto 12 miliardi di dollari per nuovo fondo di private equity.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Warby Parker beneficia dell’upgrade di Evercore ISI a “outperform”, HP del doppio upgrade di Bank of America a “buy”, Warner Music Group dell’upgrade di UBS a “buy”.Guardando ai principali indici, Wall Street scambia con un calo dello 0,42% sul Dow Jones, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,44%, scambiando a 4.270 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,46%); come pure, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,42%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 04/10/202314:15 USA: Occupati ADP (atteso 155K unità; preced. 177K unità)15:45 USA: PMI servizi (atteso 50,2 punti; preced. 50,5 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 50,1 punti; preced. 50,2 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (preced. -2,1%)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54 punti; preced. 54,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial investe nella startup Advanced Farm Technologies

    (Teleborsa) – CNH Industrial, colosso del settore dei macchinari e dei servizi, accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella startup californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende – si legge in una nota – promuoveranno l’innovazione dell’ecosistema e del settore attivando una collaborazione tra i rispettivi dipartimenti di R&S e quelli dedicati alle vendite. Il sistema Advanced Farm Technologies utilizza la visione computerizzata e una tecnologia di machine learning per la raccolta diurna e notturna della frutta di migliore qualità, garantendo una manipolazione controllata che evita ammaccature e danni. I bracci robotici con pinze delicate, un sistema di trasmissione ibrido seriale, la navigazione autonoma e la movimentazione automatizzata dei contenitori sono alcune delle caratteristiche principali del sistema. Questa piattaforma automatizzata elimina la necessità di spostare una scala da un albero all’altro, riducendo notevolmente lo sforzo legato a un’attività ripetitiva e faticosa. CNH Industrial persegue quindi un percorso di crescita tecnologica e di innovazione ispirata alle esigenze dei clienti. Quest’ultimo investimento è parte integrante di una strategia più ampia che ha lo scopo di arricchire il portfolio dell’azienda di soluzioni innovative. L’azienda è fortemente focalizzata sull’automazione, sulla guida autonoma e sulle innovazioni sostenibili in grado di supportare i clienti nella trasformazione radicale che il settore dell’agricoltura sta attraversando. LEGGI TUTTO

  • in

    Guala Closures, Moody’s cambia outlook a “negativo” da “stabile”

    (Teleborsa) – Moody’s ha modificato da “stabile” a “negativo” l’outlook di Guala Closures, multinazionale italiana attiva nel settore della produzione di chiusure in plastica e alluminio per l’industria delle bevande. Allo stesso tempo, ha confermato il corporate family rating (CFR) a “B1″.L’agenzai di rating ha inoltre assegnato un rating strumentale B1 al prestito obbligazionario senior secured a tasso variabile con scadenza nel 2029 da 350 milioni di euro, annunciato ieri dalla società. I proventi dell’emissione delle nuove obbligazioni saranno utilizzati per finanziare una distribuzione agli azionisti, per pagare una partecipazione del 70% nella società cinese società Yibin Fengyi Packaging, per scopi aziendali generali (comprese ulteriori acquisizioni aggiuntive).”Il cambiamento odierno dell’outlook a negativo da stabile riflette il significativo deterioramento dei parametri di credito di Guala pro-forma per la transazione proposta – afferma Donatella Maso, lead analyst per Guala Closures – Il debito incrementale richiederà una crescita sostenuta dell’EBITDA al fine di migliorare i parametri di credito della società a livelli adeguati per la categoria di rating B1 che potrebbe essere messo in discussione nel contesto dell’indebolimento della fiducia dei consumatori e del rischio geopolitico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Delfin deposita lista a cinque guidata da Panizza e Pucci. “cambiamento costruttivo in CdA”

    (Teleborsa) – Panizza e Pucci aprono la lista depositata da Delfin per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Mediobanca. La lista, che si compone di cinque nomi, si apre con Sandro Panizza, ex chief risk officer di Generali, Sabrina Pucci, ex consigliera di Generali, che entreranno dunque nel board.Seguono, nell’ordine, Cristina Scocchia, AD di Illy Caffé e consigliera di Essilux, Massimo Lapucci, ex segretario generale della Fondazione Crt, Jean-Luc Biamonti, presidente di Covivio, che entreranno a far parte del prossimo CdA di piazzetta Cuccia soltanto se la lista della holding della famiglia Del Vecchio (maggior azionista con il 19,8% del capitale) sarà la più votata nell’assemblea del 28 ottobre.”La lista” di Delfin per il CdA di Mediobanca “viene proposta con l’obiettivo di collaborare con tutti i membri del consiglio e offrire un contributo alla realizzazione del piano industriale. La lista di minoranza non ha intenti competitivi nei confronti della lista di maggioranza del management, ma avrà l’obiettivo di portare il valore di un cambiamento costruttivo all’interno del board”. Lo afferma la holding della famiglia Del Vecchio nella nota con cui annuncia la candidatura di Sandro Panizza, Sabrina Pucci, Cristina Scocchia, Massimo Lapucci e Jean Luc Biamonti per il CdA e dei sindaci effettivi Mario Matteo Busso e Barbara Tadolini e di quello supplente Angelo Rocco Bonissoni. LEGGI TUTTO