Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Amazon, il mercato premia la trimestrale

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Amazon, che tratta in rialzo del 6,62% dopo che il colosso di Seattle ha superato le aspettative degli analisti per quanto riguarda i ricavi e gli utili del terzo trimestre.Nel dettaglio, Amazon ha registrato un utile per azione di 94 centesimi contro stime per 58 centesimi. L’utile netto è più che triplicato a 9,9 miliardi, dai 2,9 miliardi di un anno prima. I ricavi sono stati pari a 143,1 miliardi di dollari contro i 141,4 miliardi stimati dal consensus. Lievemente sotto le attese i ricavi di Amazon Web Services pari a 23,1 miliardi contro i 23,2 miliardi attesi dal mercato, mentre la pubblicità ha garantito 12,1 miliardi, contro gli 11,6 miliardi delle stime. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al colosso dell’e-commerce rispetto all’indice di riferimento.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Amazon, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 126,1 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 128,3 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 124,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, MEF trasmette testo a Palazzo Chigi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze “ha inviato il disegno di legge di bilancio alla presidenza del Consiglio per consentire la trasmissione al Parlamento, al termine delle operazione tecniche di rito”. Lo annuncia lo stesso Mef sottolineando che “il testo presentato è coerente con i principi di responsabilità e serietà annunciati dal governo nel rispetto della tutela delle fasce più deboli e della tenuta dei conti pubblici”.Tra stanotte e stamattina abbiamo chiuso la Legge di Bilancio ho dormito un pochino di meno perché il momento è complicato”, aveva detto il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, intervenendo all’assemblea annuale di Confitarma.In linea con l’ultima bozza datata 26 ottobre, saltano le misure per velocizzare il pignoramento telematico sui conti correnti per la riscossione delle cartelle esattoriali non pagate. Le norme per la velocizzazione del pignoramento vengono sostituite dalla possibilità per l’agente della riscossione di “avvalersi, prima di avviare l’azione di recupero coattivo, di modalità telematiche di cooperazione applicativa e degli strumenti informatici, per l’acquisizione di tutte le informazioni necessarie al predetto fine, da chiunque detenute”. Le modalità di accesso a queste informazione, prosegue la misura, “sono definite con uno o più decreti del Ministero dell’economia e delle finanze, nel rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente” sentito anche il Garante per la protezione dei dati personali “ai fini dell’adozione di idonee misure di garanzia a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati”. Confermato l’aumento della cedolare sugli affitti brevi dal 21% al 26%.Salta anche quota 104 per accedere al pensionamento anticipato. Per il 2024 resta in vigore quota 103, ossia 41 anni di contributi e 62 di età anagrafica, ma con una stretta sul trattamento economico che sarà calcolato esclusivamente con il sistema contributivo fino a quando non si raggiungono i requisiti per la pensione di vecchiaia e comunque non può superare quattro volte il trattamento minimo, ossia circa 2.240 euro lordi al mese. Novità anche per la finestra di uscita per i lavoratori del settore privato, con l’allungamento di un ulteriore mese. Dal momento della maturazione dei requisiti devono passare sette mesi per andare in pensioni, mentre le bozze precedenti prevedevano sei mesi e attualmente sono richiesti 3 mesi. Per i dipendenti pubblici resta confermata la finestra di uscita di nove mesi gia’ prevista nelle bozze circolate nei giorni scorsi. Attualmente è di 6 mesi.La legge di bilancio elaborata dal governo è “responsabile, pragmatica ma determinata sul piano delle riforme”, ha sottolineato oggi il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso intervenendo in collegamento con la Conferenza internazionale “Gli scenari internazionali e le prospettive per le imprese” a Torino. Urso ha affermato che la manovra economica di quest’anno è stata realizzata “in un contesto internazionale particolarmente pesante e nazionale altrettanto pesante per quanto riguarda i conti pubblici, se ci riferiamo alle conseguenze sui conti pubblici del 110% bonus e della crescita del tasso d’interesse” LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a due velocità. Nasdaq sale grazie ad Amazon

    (Teleborsa) – Partenza contrastata per la borsa di Wall Street mentre prosegue a pieno ritmo la stagione delle trimestrali. Fa bene in particolare, il titolo Amazon che ha visto triplicare l’utile e salire il fatturato con e-commerce e pubblicità.Sul fronte geopolitico, resta alta la tensione in Medio Oriente, mentre sul versante macroeconomico, l’inflazione negli Stati Uniti ha leggermente accelerato il passo anche nel mese di settembre. La misura preferita dalla Federal Reserve per calcolarla, il dato PCE (personal consumption expenditures price index), è aumentata dello 0,4% rispetto al mese precedente ed è cresciuta del 3,4% rispetto a un anno prima. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,25%, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.148 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,93%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,47%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+2,56%), informatica (+0,67%) e telecomunicazioni (+0,54%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,53%), finanziario (-0,61%) e sanitario (-0,54%).Tra i protagonisti del Dow Jones, IBM (+4,87%), Verizon Communication (+2,32%), Merck (+1,85%) e Dow (+1,01%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Microsoft, che ottiene -3,75%.Poco mosso Nike, che mostra un -3,4%.Apple scende del 2,46%.Sostanzialmente invariato Visa, che riporta un moderato -2,35%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, O’Reilly Automotive (+5,34%), JD.com (+3,18%), Baker Hughes Company (+2,94%) e NXP Semiconductors (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Align Technology, che continua la seduta con -24,88%.Sensibili perdite per Comcast Corporation, in calo dell’8,42%.In apnea Trade Desk, che arretra del 7,60%.Tonfo di DexCom, che mostra una caduta del 3,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, risultati in forte crescita nel 3° trimestre

    (Teleborsa) – Air France-KLM ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un utile netto di 900 milioni di euro, in aumento rispetto ai 500 milioni dell’anno precedente. Nel trimestre la compagna ha trasportato 26,9 milioni di passeggeri, in aumento del 7,6%, mentre i ricavi sono aumentati del 7% a 8,7 miliardi di euro ed il risultato operativo a 1,3 miliardi. “Air France-KLM ha registrato un trimestre solido, caratterizzato da risultati notevoli. Questa performance è stata trainata dalla forte domanda estiva”, ha spiegato il Ceo Benjamin Smith, aggiungendo “nel corso del trimestre abbiamo anche compiuto progressi significativi sulla nostra tabella di marcia strategica sostenibile”. Air France-KLM infatti intende portare avanti un radicale rinnovo della flotta ed ha effettuato un maxi ordine di 50 Airbus A350, un velivole più efficienti nel consumo di carburante e più silenzioso. La compagnia ieri aveva anche annunciato di aver raggiunto un accordo con Apollo Global Management per un finanziamento di 1,3 miliardi di euro, contabilizzato come quasi-equity, con la possibilità per Apollo di aumentare l’importo nominale fino a 1,5 miliardi di euro in totale, prima della chiusura. Una affiliata operativa di Air France-KLM deterrà il marchio e la maggior parte dei contratti dei partner commerciali relativi al programma fedeltà Flying Blue. I fondi gestiti da Apollo sottoscriveranno obbligazioni perpetue emesse da questa affiliata operativa dedicata. Il finanziamento sarà contabilizzato come patrimonio netto secondo gli IFRS e non avrà effetti diluitivi per gli azionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a settembre spese personali in aumento e sopra attese

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese le spese delle famiglie americane. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,7% a settembre dopo il +0,4% del mese precedente e si confrontano con un +0,5% stimato dagli analisti. I consumi reali hanno decelerato al +0,4% da +0,1%. I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,3%, sopra il 0,4% registrato il mese precedente e atteso dagli analisti. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (rispetto al +0,3% atteso e +0,1% registrato il mese precedente) e del 3,7% su anno (+3,8% il mese precedente, +3,7% le attese).(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    IBE Driving Experience, IEG: + 70% di presenze sul 2021

    (Teleborsa) – Si è chiusa con un +70% di presenze sul 2021 la terza edizione di IBE Driving Experience, l’evento biennale firmato Italian Exhibition Group che il 24-25 ottobre ha radunato la filiera del trasporto passeggeri pubblico e privato al World Circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico tra test drive esclusivi e occasioni di business, networking e formazione per i professionisti del settore.Un numero che – sottolinea IEG – decreta il successo di un appuntamento divenuto centrale per la community della bus industry, unanime nell’identificare le esperienze offerte da IBE Driving Experience come occasioni esclusive per coinvolgere i player e i costruttori globali, le associazioni di categoria e i bus operator del trasporto pubblico e privato con opportunità uniche nel panorama di settore.OLTRE 500 DRIVER NEI TEST IN CIRCUITO – I test drive del 25 ottobre sui 4.226 metri del Circuito di Misano hanno visto la partecipazione di oltre 500 professionisti della guida, scesi in pista su uno dei tracciati più iconici del motorsport globale per provare i 15 mezzi di ultima generazione messi a disposizione dai player globali protagonisti a IBE Driving Experience. Tra questi, gli autobus IVECO BUS del programma Electric Bus Driver Training, il primo corso teorico e pratico – che ha registrato il sold-out all’esordio – per conducenti di autobus con focus sull’elettrico promosso con la collaborazione di ADDESTRA, Efficient Driving e dalla rivista Pullman.I PLAYER GLOBALI PROTAGONISTI – A IBE Driving Experience hanno presentato la propria gamma elettrica IVECO BUS, MAN, ISUZU, KARSAN, PEPPERMOTION – ETROFIT e FOTON. Il segmento coach è stato invece rappresentato da MAN con la versione aggiornata del turistico Lion’s Coach, SCANIA, sceso in pista con il nuovo veicolo della gamma Touring, VOLVO BUS con la premiere di VOLVO 9700 Double Decker e IRIZAR che ha festeggiato a Misano i primi 30 anni di Irizar Italia. Presenti anche nel paddock i veicoli di OTOKARe KING LONG. PROIEZIONE AL FUTURO CON START ROMAGNA – Durante l’evento si è tenuto l’Open Day di “School’s out, Start your Future with IBE”, il progetto innovativo messo a punto insieme a Scuderia Start di Start Romagna, l’azienda pubblica del tpl in Romagna, che ha visto la partecipazione di 80 diplomandi delle scuole professionali romagnole. Da IBE Driving Experience è dunque partito un percorso che prevede nelle prossime settimane anche visite ai luoghi di lavoro, fino alla selezione di un gruppo di candidati che effettuerà un tirocinio formativo a Start Romagna, finalizzato all’assunzione.APPUNTAMENTI CONVEGNISTICI IN DIREZIONE SOSTENIBILITÀ – Intensa la partecipazione agli appuntamenti convegnistici, a partire da “Trasporto pubblico locale ed extraurbano: pubblico e privato per l’intermobilità nelle città e il turismo nei borghi”, evento di apertura di martedì 24 ottobre che ha fatto il punto sulle sfide dell’intermobilità nel trasporto turistico collettivo nelle città e nei borghi. Nella seconda giornata è stata la volta di “Bus&Coach: nuove fonti di trazione, tecnologie e riassetto delle filiere industriali. L’elettrico guida il riposizionamento dell’industria del bus”, che ha sottolineato la tendenza dei costruttori ad abbandonare la filosofia “one-stop-shop” per tornare ad un modello di business più tradizionale dove i costruttori affidano il solo telaio a partner allestitori per il carrozzamento finale. Nel corso di IBE Driving Experience si è tenuta anche l’assemblea AN.BTI – Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani e il consiglio direttivo di ASSTRA – Associazione Trasporti.PROSSIMA FERMATA: IBE INTERMOBILITY & BUS EXPO 2024 – IEG dà appuntamento alla community della bus industry dal 19 al 21 novembre 2024 alla fiera di Rimini con IBE Intermobiltity and Bus Expo, l’appuntamento espositivo di settore leader nell’area mediterranea e manifestazione madre dello spin-off IBE Driving Experience. LEGGI TUTTO

  • in

    MES, Donohoe spinge (ancora) l’Italia alla ratifica

    (Teleborsa) – “Continuerò a sostenere la causa della ratifica del trattato del Mes”, il Fondo salva-Stati, da parte dell’Italia. Lo ha affermato il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, parlando alla stampa al suo arrivo al Consiglio europeo, stamattina a Bruxelles, per partecipare alla riunione dell’Eurosummit spiegando che “questo trattato è un elemento davvero importante per il modo in cui possiamo approfondire l’Unione bancaria; in particolare garantirà che l’ESM, che è il nostro strumento di gestione delle crisi, avrà accesso a nuovi fondi per molte decine di miliardi di euro in futuro, se necessario”.”È nell’interesse di tutti – ha continuato Donohoe – che il Mes venga ratificato, e su questo continuerò a lavorare in stretto contatto con il ministro Giancarlo Giorgetti. Continuo a rendermi conto del fatto che si tratta di una questione delicata in seno alla politica italiana. So che la cosa è stata molto discussa all’interno del Parlamento italiano, e ho pieno rispetto” per questa discussione. “Ma la priorità che dobbiamo tutti affrontare – ha sottolineato il presidente dell’Eurogurppo – è che, se il Trattato non sarà ratificato da tutti, nessun paese potrà accedervi in futuro, se dovessimo trovarci in una situazione di crisi”. “Penso che tutti i leader siano consapevoli dell’importanza del trattato”, anche se è un tema che “viene discusso principalmente a livello di ministri delle Finanze, nell’Eurogruppo. Ho un rapporto eccellente con il ministro Giorgetti. Ma anche se l’Italia decidesse di non voler comunque utilizzare il Mes in futuro, una decisione che assolutamente le appartiene, penso che tutti capirebbero; d’altro canto, ci sono forse altri paesi che potrebbero decidere di utilizzare questo strumento in futuro, e questo trattato serve a renderlo possibile”, ha concluso Donohoe. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprenditoria giovanile in agricoltura: Camera avvia discussione su proposta di legge di Carloni (Lega)

    (Teleborsa) – Questa mattina, la Camera dei Deputati ha avviato la discussione sulla proposta di legge sull’imprenditoria giovanile in agricoltura, presentata dal presidente della Commissione Agricoltura, Mirco Carloni, della Lega. “La proposta di legge da me presentata – ha dichiarato Carloni – pone l’attenzione sul tema del ricambio e del passaggio generazionale in agricoltura, che purtroppo oggi conta un’esigua percentuale di giovani imprenditori agricoli: solamente il 13,4% dei titolari di imprese agricole è al di sotto dei 44 anni di età”. “Se l’Italia vuole vantarsi delle eccellenze enogastronomiche del nostro Made in Italy, – ha detto Carloni – deve creare le condizioni per permettere ai giovani di credere che nel nostro Paese si possa fare impresa agricola sostenibile e innovativa, tutelando al contempo la fertilità del suolo, generando reddito e creando buona e sana occupazione. Per garantire un futuro certo alla nostra agricoltura – conclude Carloni – occorre affidarlo ai giovani che rappresentano quel futuro”. LEGGI TUTTO