Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    PNRR, ecco cosa hanno detto Gentiloni e Dombrovskis

    (Teleborsa) – Non solo un volano per la transizione ecologica ma uno degli strumenti essenziale per la competitività globale delle aziende europee. Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni, è tornato a ribadire la crucialità del Next Generation allargandone il raggio oltre il contesto economico , definendolo un “test chiave per l’unità politica dell’Ue” in vista delle elezioni del giugno 2024. Insieme a lui il vice presidente della Commissione Valdis Dombrovskis che ha voluto sottolineare come l’attuazione dei target e dei milestone previsti resta “essenziale” per il successo del programma, avvisando come, giunti a metà del percorso di attuazione dei Pnrr, “bisogna recuperare i ritardi”.I due commissari sono stati sentiti per la dodicesima volta dalle commissioni Budget e Affari Economici del Pe da quandoBruxelles ha varato il Next Generation Ue. Entrambi hanno sottolineato il netto miglioramento rispetto ai primi mesi non solo nell’erogazione dei fondi e nell’esecuzione delle spese ma anche nella trasparenza. Sul fronte dei prestiti “entro la fine dell’anno vorremmo sborsare 50 miliardi” dal fondo per portare il totale delle erogazioni finora registrate oltre 200 miliardi di euro”, ha spiegato Dombrovskis comunicando che il 76% del totale dei prestiti disponibili è stato chiesto dai Paesi membri. I 93 miliardi restanti, ha tuttavia avvertito Gentiloni, “non rappresentano un tesoretto. Sarebbe una buona idea usarlima il problema è che sulla base del regolamento sono già vincolati al Recovery Fund” all’Eurocamera, è tornato a sottolineare la crucialità del Next Generation allargandone il raggio oltre il contesto economico. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 ottobre 2023

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    CIR continua il buyback e rileva oltre 745 mila azioni

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 25 al 29 settembre 2023, complessivamente 745.536 azioni al prezzo unitario medio di 0,4120 euro per un controvalore pari a 307.139,25 euro.Al 2 ottobre CIR possiede un totale di 50.770.259 azioni proprie, pari al 4,585% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.Sul listino milanese, oggi, andamento piatto per CIR, che propone sul finale una variazione percentuale pari a +0,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore chiude prima giornata a 4,76 miliardi raccolti

    (Teleborsa) – Il nuovo BTP Valore chiude la prima giornata di collocamento con richieste per circa 4,8 miliardi di euro attraverso oltre 162mila contratti. E’ quanto emerge dai dati del MOT gestito da Borsa Italiana.La domanda è stata molto sostenuta, ma comunque inferiore di circa 630 milioni registrati nella prima edizione del BTP Valore che lo scorso giugno aveva raccolto 5,43 miliardi il primo giorno e 18,2 miliardi al termine del collocamento. La seconda emissione del titolo riservato ai piccoli risparmiatori si concluderà venerdì, salvo chiusura anticipata.La novità di questa nuova emissione del BTP Valore è che, per la prima volta con un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il 29 settembre è stata comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.Il titolo ha una durata di 5 anni e un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.L’investimento può partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento. Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.Come per la precedente emissione, il BTP Valore può essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il collocamento ha luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano. Focus su Fed

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,59%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.267 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,21%); sulla parità l’S&P 100 (-0,14%).Gli investitori si interrogano sulle prossime mosse di politica monetaria delle banche centrali. Attendono così il discorso di Jerome Powell, governatore della Fed, da cui potrebbero emergere spunti sulle prossime mosse.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti telecomunicazioni (+0,71%) e informatica (+0,70%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti utilities (-5,04%), energia (-2,05%) e materiali (-1,71%).Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,15%), Microsoft (+0,80%) e United Health (+0,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -3,71%.In rosso McDonald’s, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,88%.Spicca la prestazione negativa di Boeing, che scende dell’1,76%.Honeywell International scende dell’1,73%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Zscaler (+3,42%), Nvidia (+2,64%), Alphabet (+1,62%) e Alphabet (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Constellation Energy, che continua la seduta con -5,51%.Vendite a piene mani su American Electric Power Company, che soffre un decremento del 4,74%.Pessima performance per Warner Bros Discovery, che registra un ribasso del 4,10%.Sessione nera per Sirius XM Radio, che lascia sul tappeto una perdita del 4,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nvidia in buon rialzo, assist da analisti

    (Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Nvidia, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso del 2,93%.A fare da assist alle azioni contribuisce la decisione di Goldman Sachs di inserire il titolo del produttore di chip nella propria “conviction list”.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P 100, su base settimanale, si nota che il chipmaker mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +7,6%, rispetto a -0,81% dell’S&P 100).Lo scenario di medio periodo di Nvidia ratifica la tendenza negativa della curva. Tuttavia l’analisi del grafico a breve evidenzia un allentamento della fase ribassista propedeutico ad un innalzamento verso la prima area di resistenza vista a 453,5 USD. Supporto a 440,3. Eventuali elementi positivi sostengono il raggiungimento di un nuovo top visto in area 466,6. LEGGI TUTTO

  • in

    McDonald’s paga dazio dopo un downgrade

    (Teleborsa) – Composto ribasso per McDonald’s, in flessione dell’1,64% sui valori precedenti.Il titolo del colosso dei fast-food risente del downgrade deciso da Citigroup. Gli esperti della banca d’affari hanno ridotto il target price sulle azioni a 283 dollari dai 317 dollari precedenti.L’andamento del gigante del fast food nella settimana, rispetto al Dow Jones, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Il quadro tecnico di McDonald’s suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 257,9 USD con tetto rappresentato dall’area 261,2. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 256,7. LEGGI TUTTO