Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Confindustria, “Intelligenza artificiale e PMI”: un incontro per promuovere la cultura dell’innovazione

    (Teleborsa) – Un nuovo appuntamento arriva alla LIUC – Università Cattaneo, presentando il nono incontro del ciclo di conferenze intitolato “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”. Questo evento è organizzato da Anitec-Assinform e Piccola Industria Confindustria in collaborazione con Piccola Industria Confindustria Varese, Piccola Industria Confindustria Como, Piccola Impresa Confindustria Alto Milanese e rete dei Digital Innovation Hub. L’obiettivo principale di questo incontro è quello di promuovere la cultura dell’innovazione e sensibilizzare le piccole imprese associate a Confindustria sulle molteplici opportunità fornite dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Durante l’evento, le aziende stesse avranno l’opportunità di condividere le proprie esperienze e strategie riguardanti l’implementazione dell’IA nelle loro attività, presentando casi concreti e interagendo direttamente con gli altri partecipanti.L’appuntamento è fissato per martedì 26 marzo 2024, alle ore 16:00, presso la sede della LIUC – Università Cattaneo, in via Matteotti 22 a Castellanza. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Cook: approccio cauto per allentare la politica monetaria

    (Teleborsa) – “Considerando insieme tutti gli indicatori di inflazione e mercato del lavoro, e come osservato nella più recente dichiarazione del FOMC, i rischi per il raggiungimento dei nostri obiettivi di inflazione e occupazione si stanno spostando verso un migliore equilibrio. Il rischio di un allentamento eccessivo o troppo precoce della politica monetaria è che potrebbe consentire il radicamento di un’inflazione superiore al target e fermare i progressi a cui abbiamo assistito”. Lo ha affermato Lisa Cook, membro del consiglio dei governatori della Fed, ad un evento alla Harvard University.”Ciò, in ultima analisi, richiederebbe una politica monetaria più restrittiva per eliminare dall’economia un’inflazione più persistente, con un costo potenzialmente elevato per l’occupazione – ha aggiunto – Ma un allentamento troppo tardivo potrebbe anche causare danni inutili, frenando l’economia e privando le persone di opportunità economiche”.”Il percorso di disinflazione, come previsto, è stato accidentato e irregolare, ma un approccio attento agli ulteriori aggiustamenti politici può garantire che l’inflazione ritorni in modo sostenibile al 2%, cercando al tempo stesso di mantenere un mercato del lavoro forte”, ha sostenuto Cook.Secondo l’economista, “il pieno ripristino della stabilità dei prezzi potrebbe richiedere un approccio cauto per allentare la politica monetaria nel tempo”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Mediolanum, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Gli investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Banca Mediolanum previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre l’1% delle azioni ordinarie della società. Le liste sono state composte con il supporto di Heidrick & Struggles International, advisor esterno e indipendente.La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Giovanni Lo Storto, Giacinto Gaetano Sarubbi, Maria-Louise Arscott.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Francesco Schiavone Panni, Sindaco supplente Monica Petrella.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, Algebris Core Italy Fund, Arca Fondi SGR, BancoPosta Fondi SGR, Candriam, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fidelity Funds, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Interfund Sicav, Kairos Partners SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, PNRR: al via bando ENEA per 20 laureati in materie tecnico-scientifiche

    (Teleborsa) – ENEA ha indetto un concorso per il reclutamento di 20 laureati in materie tecnico-scientifiche da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato. I giovani ricercatori saranno coinvolti sulle diverse tematiche afferenti ai temi della transizione ecologica e digitale, idrogeno, agricoltura sostenibile, nucleare sostenibile, HPC e Biga Data, a valere su progetti finanziati in ambito PNRR.Il concorso prevede un esame-colloquio e la valutazione dei titoli accademici e professionali. La durata dei contratti varia da un minimo di 12 a un massimo di 18 mesi, in base alla posizione per la quale il candidato ha presentato domanda; i contratti di lavoro potranno essere prorogati/rinnovati nei limiti temporali e finanziari derivanti dal PNRR.Le sedi di lavoro saranno i centri ricerche ENEA di Casaccia (Roma), Frascati (Roma), Portici (Napoli), Brindisi e Trisaia (Matera). Le domande dovranno essere inviate entro lunedì 8 aprile 2024, alle ore 11:30. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentili Mosconi: Equita taglia target price, TP ICAP Midcap conferma

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 4,80 euro per azione (dai precedenti 5 euro) il target price su Gentili Mosconi, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel mercato della moda di lusso offrendo servizi di design, trasformazione, stampa e personalizzazione di tessuti, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”. Il broker scrive che i risultati del 2H23 riflettono il deterioramento della domanda del lusso e la riduzione delle scorte da parte dei marchi, ma Gentili Mosconi ha registrato un margine lordo record e una forte generazione di cassa. Inizio d’anno ancora negativo ma azienda fiduciosa nella ripresa a partire dalla seconda metà dell’anno.Gli analisti hanno adeguato le stime per il 2024 per riflettere i numeri del 2023 e l’acquisizione di Tintoria Comacina. Hanno aumentato le vendite del 2% ma abbassato l’Adj. EBITDA del 4%, riflettendo la base di partenza inferiore al 2023 (margine organico piatto su base annua confermato) con impatto zero da parte di TC nel primo anno di consolidamento. La variazione si riflette proporzionalmente sull’utile netto (ridotto del 4%).Secondo Equita, Gentili Mosconi è scambiata a “valutazioni interessanti per una società con fondamentali solidi, fattori specifici che possono mitigare il difficile contesto di mercato (re-shoring della produzione, cross-selling tra clienti in tutti i segmenti) e opportunità di M&A (che l’azienda continua a esplorare in modo proattivo)”.TP ICAP Midcap ha invece confermato il target price a 4,2 euro per azione e il giudizio a “Buy”. Il broker sottolinea che il gruppo adotta un approccio cauto verso il 2024, dato che i clienti continuano ad adottare un atteggiamento stop-and-go in un ambiente che offre poca visibilità. Pertanto, ritiene che, sebbene il reshoring dovrebbe favorire gli artigiani italiani, è improbabile che il mercato si normalizzi fino al secondo semestre e nel 2025. In questo contesto, prevede una crescita dei ricavi del 3% per l’anno fiscale 2024, compreso un calo nel primo semestre, prevedendo in modo conservativo un margine EBITDA rettificato del 16,8%.”Dopo l’acquisizione di Tintoria Comacina avvenuta la scorsa settimana, Gentili Mosconi continua a ricercare obiettivi di crescita esterna in particolare nel settore della tessitura e della tintoria, al fine di internalizzare maggiore know-how e generare significative sinergie operative e di costo internalizzando competenze essenziali e fasi cruciali del processo produttivo”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BTP 2 anni, nessun interesse in riapertura

    (Teleborsa) – Interesse nullo per i collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 25 marzo 2024.Per quanto riguarda il BTP 3,20% 2 anni 28-01-2026, il Tesoro non ha registrato richieste, a fronte di un’offerta per 550 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Osservatorio Credem – Università Cattolica: “Carovita tema più rilevante per un italiano su due”

    (Teleborsa) – Per una persona su due il carovita è il tema più importante (55%), con un balzo del 50% rispetto al precedente rilevamento di febbraio 2023. Inoltre, la sostenibilità (rilevante per il 44% del campione), anch’essa in crescita di oltre il 50% rispetto alla rilevazione dell’anno precedente, è ormai da considerarsi una tematica di interesse comune soprattutto se declinata nell’ottica del possibile contributo individuale e se correlata ai rischi del cambiamento climatico (34%). È quanto emerge da un’analisi condotta a marzo 2024 dai ricercatori dell’Università Cattolica su un campione di 5mila persone rappresentativo della popolazione italiana, in collaborazione con l’Istituto Bilendi. Permangono alcune forti discrepanze a livello di genere: carovita e politica sono tematiche soprattutto maschili (rispettivamente 60% e 30%), mentre le discriminazioni di genere e la violenza sulle donne interessano le donne (16%) e molto meno gli uomini (5%),malgrado le numerose iniziative di sensibilizzazione degli ultimi mesi. Interessanti sono anche alcune differenziazioni a livello generazionale: la sostenibilità è un tema di rilevanza soprattutto nella fascia 25-35 anni (interesse del 51% Vs un interesse sul totale del campione del 44%) e la politica italiana e le riforme del governo interessano le fasce di età più estreme della popolazione (gli under 24 anni e gli over 55). Più debole è invece l’interesse per la situazione internazionale. In particolare, la guerra in Ucraina rimane sui medesimi livelli delle precedenti rilevazioni (12%): a febbraio 2023 era al 14% e a luglio 2023 all’11%. L’interesse per la questione israelo-palestinese è velocemente sceso nel corso dei mesi: nell’autunno 2023 il 40% degli Italiani si dichiarava molto interessato (precedente rilevazione dell’Osservatorio), oggi solo il 10%.In un anno di attività l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole lanciato lo scorso anno dalle media relation di Credem e ALMED (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) ha realizzato 5 ricerche, 9 workshop, circa 100 post social, 139 articoli, 10mila intervistati e oltre 100 milioni di persone potenzialmente raggiunte con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per la società per l’informazione consapevole, contribuire al miglioramento dellacultura informativa e accrescere il grado di conoscenza delle persone sui temi rilevanti della vita. Nello specifico, nel primo anno di attività dell’Osservatorio, i ricercatori dell’Università Cattolica hanno analizzato i temi più rilevanti per la vita delle persone e le modalità con cui gliitaliani si informano, con particolare focus agli aspetti sanitari e sui potenziali rischi di una cattiva igiene delle mani anche attraverso la collaborazione con il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma. L’importanza degli argomenti trattati, unita all’attività di divulgazione e di sensibilizzazione, hanno consentito di raggiungere potenzialmente oltre 100 milioni persone e di avere un impatto concreto sulla società. Per indagare sullo stato di salute dell’informazione e per trovare possibili soluzioni ad un panorama informativo sempre più proiettato verso il sensazionalismo e ad una notiziabilità morbosa e discutibile, piuttosto che ad una informazione generativa capace di aiutare le persone a partecipare criticamente e attivamente alla vita sociale, contribuendo alla formazione di un’opinione pubblica consapevole, un anno dall’avvio, l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future ha organizzato un evento oggi, presso la sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Gemelli 1 a Milano. “Da sempre siamo convinti che la missione di un’istituzione come la nostra non sia solo tutelare il risparmio e sostenere i progetti di famiglie ed imprese, ma anche agevolare iniziative che possano contribuire al miglioramento della società sostenendo in questo caso laricerca, in modo particolare quella universitaria – ha dichiarato Giuliano Cassinadri, vice direttore generale Credem –. La creazione di valore e benessere sostenibili nel tempo per i clienti, le nostre persone, gli azionisti e la collettività rappresenta il percorso di sviluppo delnostro Gruppo e l’attività dell’Osservatorio si inserisce perfettamente in questa dinamica. Per noi è stata una grande soddisfazione constatare nel corso degli anni il coinvolgimento nel progetto di molti soggetti e il crescente interesse sui temi affrontati che ciconfortano su quanto la collaborazione tra il mondo delle imprese e quello accademico possa portare, attraverso la condivisione e contaminazione di competenze e conoscenze, benefici anche per tutta la collettività”.”L’Osservatorio Opinion Leader 4 Future nasce nel 2023, ma sono complessivamente 4 anni che sviluppiamo, assieme all’Università Cattolica, un progetto per mettere al centro l’informazione consapevole attraverso un’intensa attività di ricerca e divulgazione – hadichiarato Luigi Ianesi, responsabile relazioni esterne di Credem –. Iniziativa dopo iniziativa ci rendiamo sempre più conto di quanto ci sia voglia di parlare di informazione, dei meccanismi che la regolano e la governano e soprattutto che tanti soggetti hanno voglia di fornire un proprio contributo che arricchisca il dibattito. È con questo spirito che stiamo lavorando affinché questa iniziativa sia un polo di attrazione ed aggregazione ancora più ampio per persone entusiaste di partecipare ad un progetto di divulgazione su tematiche, ribadisco,decisive per la vita di tutti”.”I risultati del monitoraggio dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future sui temi che le italiane e gli italiani considerano rilevanti ci restituiscono un quadro segnato da alcune disomogeneità, che corrono sia lungo l’asse generazionale, sia lungo l’asse del gender.Colpisce in particolare l’attenzione crescente degli under 25 per la politica interna, rispetto alla vulgata che li vuole inconsapevoli o disinteressati; colpisce anche, assai meno positivamente, la scarsa attenzione delle donne per le stesse tematiche, che sembrerebbecorroborare uno schema (donna interessata ai temi della sfera privata, uomo interessato ai temi della sfera pubblica) che ci auguravamo ormai superato. Anche la differente attenzione verso la questione della violenza sulle donne, maggiore in queste ultime, segnala unadivaricazione fra cittadine e cittadini che invita alla riflessione” ha dichiarato Mariagrazia Fanchi, direttrice ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo).”La verità può essere ricercata, insieme, ciascuno con il suo contributo limitato e perciò bisognoso di quello di altri. Questo è il paradosso della verità: non possiamo mai possederla fino in fondo, eppure – ha dichiarato Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – non possiamo mai smettere di cercarla”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, piccoli soci presenteranno lista candidati per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di TIM, ha detto che presenterà all’assemblea del 23 aprile una propria lista di candidati per il rinnovo del consiglio di amministrazione. “La decisione – si legge in una nota firmata dal presidente di Asati, Franco Lombardi – è dovuta alla convinzione che, soprattutto in questo momento di grande trasformazione per Tim possa essere molto importante, per la società e per tutti gli azionisti, avere nel CdA il contributo di rappresentanti dei piccoli azioni”. “Asati condivide le linee generali del piano della società, che ha deciso la vendita di alcune infrastrutture di rete e prevede quella di Sparkle – viene sottolineato – La cessione della rete d’accesso fissa e di una parte della rete di backhaul è necessaria per ridurre il debito. TIM continua, però, a offrire servizi di connettività, sulla rete mobile e su quella di backhaul (fissa e mobile), e sta crescendo nell’offerta, fatturato e margini dei servizi cloud”.”Facendo leva sulle sue infrastrutture di rete, TIM ha anche un’importante possibilità di crescita offrendo enabling services, che migliorano la qualità dei servizi applicativi, abilitano l’offerta di nuovi servizi, consentono di monetizzare le reti Very High Capacity e di ottenere, in molti casi, una riduzione del costo della rete”, viene aggiunto. LEGGI TUTTO