Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ue, Gentiloni: eurobond tema fondamentale, metodo per incentivare anche difesa comune

    (Teleborsa) – Il commissario Ue agli Affari economici, PaoloGentiloni, ha dichiarato che quello degli eurobond “sarà uno dei temi assolutamente fondamentali nel prossimo ciclo politico: penso sia interesse comune di noi italiani portarlo in campagna elettorale”. Intervenendo agli stati generali dell’Italia a Bruxelles, Gentiloni ha parlato anche di PNRR. “I patti vanno rispettati, il programma Next Generation Eu è un programma one off che chiuderà nel 2026. Contemporaneamente abbiamo tutti chiaro che con quella operazione nel 2021 la commissione ha raccolto 140 miliardi. La commissione raccoglie tra 100 e 120 miliardi conservando la tripla A e indicando un metodo molto utile per incentivare la difesa comune”. Proprio in merito alla difesa comune la quale, Gentiloni ha dichiarato che “non possiamo mettere solo dei traguardi” come “gli acquisti in comune”. “Dobbiamo avere incentivi che consentano di andare in quella direzione. È un metodo su cui bisogna continuare a lavorare per l’avvenire”, ha aggiunto. Gentiloni ha quindi evidenziato il ruolo degli italiani nello “sfondare il tetto di cristallo degli eurobond” prima con il programma Sure e poi con Next Generation Eu. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Gli investitori istituzionali hanno depositato una lista di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Piaggio, produttore italiano di veicoli quotato su Euronext Milan, previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di circa il 2,7% delle azioni ordinarie della società.La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Raffaella Annamaria Pagani e Fabrizio Piercarlo Bonelli. La lista è stata composta con il supporto di Korn Ferry, advisor esterno e indipendente. Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Anima SGR, Arca Fondi SGR, Bancoposta Fondi SGR, Eurizon Capital SGR, Eurizon Capital SA, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    Tod’s, OPA sul 27,968% del capitale. Avvio il 25 marzo

    (Teleborsa) – L’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria di L Catterton su Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, riguarda 9.255.498 azioni ordinarie, rappresentative del 27,968% del capitale sociale. A inizio febbraio era stato comunicato che l’OPA riguardava il 36% del capitale, ma nel frattempo il fondo ha acquistato azioni sul mercato.Il periodo di adesione all’offerta, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle 8:30 (ora italiana) del 25 marzo 2024 e terminerà alle 17:30 (ora italiana) dell’8 maggio 2024 (estremi inclusi), salvo proroghe. LEGGI TUTTO

  • in

    PIMCO, Giorgio Cocini nominato Managing Director per Italia, Francia e Iberia

    (Teleborsa) – PIMCO, uno dei principali gestori di investimenti a reddito fisso al mondo, ha nominato Giorgio Cocini come Managing Director in una nuova posizione che supervisionerà le attività di PIMCO in Italia, Francia e Iberia. Cocini entrerà in PIMCO a giugno, lavorando dalla sede londinese dell’azienda. Riporterà a Craig Dawson, Managing Director e Head of Europe, Middle East e Africa di PIMCO.Cocini guiderà le attività di PIMCO in Italia, Francia e Iberia, con la responsabilità delle funzioni di gestione dei clienti e del business. Ad affiancarlo ci saranno Adriano Nelli, Executive Vice President, che diventerà Head of Italy, Eleni Sifakis, Executive Vice President e Head of France, e Juanma Jimenez Sanchez, Executive Vice President e Head of Iberia.Cocini porta in questo ruolo una vasta esperienza lavorando con clienti in tutta Europa in tutti gli aspetti del settore bancario, assicurativo, della tecnologia finanziaria e della gestione patrimoniale. In precedenza, è stato Global Co-Head of Financial Institutions Investment Banking presso Bank of America, con sede a Londra. In precedenza, è stato co-responsabile dell’EMEA Financial Institutions Investment Banking della banca ed è stato Managing Director del Financial Institutions Group di Goldman Sachs.(Foto: Ben Tovee su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicily by Car, utile più che dimezzato a 17,5 milioni di euro nel 2023

    (Teleborsa) – Sicily by Car, azienda quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori in Italia nel settore dell’autonoleggio a breve termine, ha chiuso il 2023 con un Valore della Produzione pari a 136,3 milioni di euro; la variazione rispetto al 2022, anno record in cui il dato si è attestato a 160,9 milioni di euro, è stata determinata da un diverso contesto competitivo caratterizzato da un forte incremento delle flotte a disposizione per il noleggio a breve termine. L’EBITDA è pari a 47,1 milioni di euro, pari al 35% (nel 2022 68,6 milioni di euro, pari al 43%).L’Utile Netto si attesta a 17,5 milioni di euro, rispetto a 39,9 milioni di euro nel 2022, al netto di imposte pari a 6,3 milioni di euro (Euro 16,6 milioni di euro nel 2022). La differenza rispetto al target comunicato, pari a un range di 19-21 milioni di euro, è essenzialmente attribuibile al minore impatto delle plusvalenze di alienazione veicoli, in conseguenza di un minor numero di veicoli alienati nel periodo rispetto all’obiettivo prefissato. Tali veicoli sono stati alienati nel primo trimestre 2024.”A valle del bilancio appena consolidato, il 2024 segna, per Sicily by Car, l’inizio del new deal – ha commentato l’AD Tommaso Dragotto – Il nostro recente ingresso in Portogallo, Paese che registra uno straordinario potenziale di business, attesta e dimostra la nostra strategia di espansione in Europa. Questo è solo il primo passo del nostro progetto di sviluppo internazionale – così come dichiarato agli investitori e alla comunità finanziaria – che punta al presidio dei maggiori Paesi europei a riconosciuta vocazione turistica. Siamo consapevoli delle aspettative del mercato e delle sfide che ci attendono nell’immediato futuro, i prossimi mesi confermeranno il nostro impegno e la portata delle risorse investite”.La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per 25 milioni di euro; il miglioramento rispetto al 31 dicembre 2022 (negativa per 10,1 milioni di euro) è principalmente attribuibile all’aumento di capitale per 61 milioni di euro realizzato nel contesto del perfezionamento della business combination con la SPAC Industrial Stars of Italy 4, avvenuto il 3 agosto. Nel 2023 la generazione di cassa operativa si è attestata a 6 milioni di euro. Gli investimenti netti sono stati pari a 39 milioni di euro (di cui -68 milioni di euro per acquisiti auto risk e +29 milioni di euro per cessioni auto risk e buyback). LEGGI TUTTO

  • in

    Websolute, risultato netto 2023 a -0,46 milioni di euro

    (Teleborsa) – Websolute, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori della comunicazione e tecnologia digitale e del digital marketing e-commerce, ha chiuso il 2023 con ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a 19,78 milioni di euro, rispetto a 21,54 milioni di euro nel 2022. L’EBITDA si attesta a 2,48 milioni di euro (EBITDA margin 12%), +19% rispetto a 2,08 milioni di euro (EBITDA margin 9%) nel 2022. Il Risultato Netto si attesta a -0,46 milioni di euro, rispetto a -0,52 milioni di euro nel 2022, al netto di imposte pari a 0,18 milioni di euro (0,21 milioni di euro nel 2022).”Grazie alla bontà delle strategie adottate nel 2023 e alla rilevanza della proposta commerciale integrata, unica a livello di mercato per ampiezza e profondità, riteniamo che nel 2024 si possa ambire a un percorso di crescita dei ricavi in un contesto di redditività caratteristica influenzata dagli interventi strutturali già adottati sul fronte dei costi – ha commentato l’AD Lamberto Mattioli – Sono state perseguite strategie specifiche per alimentare una risposta positiva in termini di ordinato negli ultimi mesi del 2023 con un buon riscontro nella raccolta ordini a partire dal mese di dicembre che è proseguita nei primi due mesi dell’anno in corso”.L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 3,56 milioni di euro, rispetto a 3,24 milioni di euro al 31 dicembre 2022. Nel 2023 l’attività operativa ha generato un decremento di disponibilità liquide per 2.090.551 euro, originato dalla scelta di ridurre l’indebitamento finanziario bancario e dall’esecuzione dei pagamenti per debiti per operazioni straordinarie M&A, per l’acquisto di azioni proprie e per altri investimenti effettuati nel periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Vola FedEx, crolla Nike dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta contrastata a Wall Street, dopo i nuovo record segnati ieri, in scia all’atteggiamento accomodante emerso dalla Federal Reserve e ai dati macroeconomici ancora incoraggianti che evidenziano la solidità della crescita statunitense.Tra i titoli che hanno pubblicato la trimestrale, sono arrivate alcune indicazioni per il settore retail. In particolare, Nike ha avvertito che i suoi ricavi nella prima metà dell’anno fiscale 2025 si ridurranno, mentre Lululemon Athletica prevede ricavi annuali e profitti inferiori alle aspettative. Sempre sul fronte dei risultati societari, FedEx ha comunicato un utile del terzo trimestre sopra le attese degli analisti, mentre il board ha approvato un nuovo buyback.Guardando ai maggiori indici, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,46%, arrestando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 5.242 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,26%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,23%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+0,72%) e informatica (+0,72%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-0,83%), beni di consumo secondari (-0,56%) e materiali (-0,50%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+0,95%), Apple (+0,81%) e Intel (+0,74%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -6,48%. Scivola Visa, con un netto svantaggio dell’1,88%. Sottotono Goldman Sachs che mostra una limatura dell’1,39%. Deludente Verizon Communication, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Nvidia (+3,41%), Alphabet (+2,16%), Alphabet (+2,00%) e Broadcom (+1,85%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Lululemon Athletica, che prosegue le contrattazioni a -14,59%. In rosso Warner Bros Discovery, che evidenzia un deciso ribasso del 2,58%. Spicca la prestazione negativa di Atlassian, che scende del 2,16%. Adobe Systems scende del 2,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Saccheria F.lli Franceschetti, utile 2023 a 1,1 milioni. Dividendo di 0,042 euro

    (Teleborsa) – Saccheria F.lli Franceschetti, società quotata su Euronext Growth Milan e leader in Italia nel packaging industriale in tessuto di rafia di propilene, ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 17,8 milioni di euro, rispetto a 23,2 milioni di euro nel 2022. L’EBITDA si attesta a 2,3 milioni di euro, in linea rispetto a 2,4 milioni di euro nel 2022, con un’incidenza sul fatturato al 12,9% rispetto al 10,3% del 2022, grazie alla minore incidenza dei costi per servizi e al miglioramento della marginalità sulle vendite.L’utile netto si attesta a 1,1 milioni di euro, rispetto a 1,2 milioni di euro nel 2022 ma con una incidenza percentuale in crescita (6,3% dei Ricavi rispetto al 5,3% nel 2022), dopo imposte per 0,4 milioni di euro (0,5 milioni di euro nel 2022).L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 1,2 milioni di euro; il significativo miglioramento rispetto a 5,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022 è principalmente attribuibile allo smobilizzo di risorse ottenuto con la riduzione del magazzino e dei crediti. Il dato al 31 dicembre 2023 include anche il debito per dividendi deliberati ma non ancora distribuiti per 0,4 milioni di euro.Il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 0,042 euro per azione ordinaria, al lordo delle ritenute di legge, da attribuire a ciascuna delle azioni ordinarie che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola, che viene proposto di individuare nel 13 maggio 2024 (c.d. ex date), con data di legittimazione al pagamento del dividendo ordinario il 14 maggio 2024 (c.d. record date) e data di pagamento del dividendo il 15 maggio 2024 (payment date). Il dividend yield risulta pari al 3,5% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura del 21 marzo 2024. LEGGI TUTTO