Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Visibilia e Santanché indagate per truffa ai danni Inps

    (Teleborsa) – La procura di Milano ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti del ministro Daniela Santanchè e di altre persone, nonché delle società Visibilia Editore (sospesa a tempo indeterminato dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan) e Visibilia Concessionaria “per un’ipotesi di truffa ai danni dell’Inps in relazione a presunte irregolarità nella fruizione della cassa integrazione in deroga Covid 19, per un totale di 13 dipendenti”. Lo si legge in una nota della procura di Milano.In tutto sono cinque gli indagati, tra cui figurano anche Dimitri Kunz D’Asburgo, attuale compagno della ministra del Turismo, e Paolo Concordia, responsabile della tesoreria del gruppo Visibilia. L’ipotesi di truffa ai danni dell’Inps è in relazione a presunte irregolarità nella fruizione della cassa integrazione in deroga Covid nel periodo tra il 2020 e il 2022 per circa 126 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentili Mosconi, utile adjusted 2023 sale a 6,6 milioni. Dividendo di 0,12 euro

    (Teleborsa) – Gentili Mosconi, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel mercato della moda di lusso offrendo servizi di design, trasformazione, stampa e personalizzazione di tessuti, ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 50,5 milioni di euro, in diminuzione del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2022, con l’andamento dei ricavi che è impattato dal rallentamento del mercato del lusso che, nel 2023, ha visto un normale assestamento dopo anni caratterizzati da un trend di crescita a doppia cifra.L’Adjusted EBITDA è pari a 9,1 milioni di euro, di fatto in linea con i 9,4 milioni del 2022 al netto del credito di imposta tessile-moda di 0,7 milioni. L’Adjusted EBITDA Margin è pari al 18,0% dei Ricavi, con un incremento di 30bps rispetto all’esercizio 2022 (pari a 17,7%)L’Utile Netto Adjusted di periodo è pari a 6,6 milioni di euro, al netto dei costi e oneri accessori legati alla IPO di competenza del periodo pari a 1,3 milioni, mostra un incremento di circa 0,6 milioni rispetto all’esercizio precedente (pari a 6 milioni al netto del credito di imposta tessile-moda di 0,7 milioni) “Nonostante un naturale assestamento del trend di crescita del mercato del lusso a livello globale, il Gruppo è riuscito a dimostrarsi ancora una volta capace di incrementare la redditività grazie alla resilienza del pricing, alle consolidate relazioni con i principali clienti e ad una gestione ottimale del processo produttivo, rispondendo alle esigenze di maggiore flessibilità del mercato e mantenendo un focus costante sulla sostenibilità, limitando così gli impatti del rallentamento del settore del lusso esclusivamente all’ultimo trimestre”, ha commentato il CEO Francesco Gentili.L’Indebitamento Finanziario Netto passa da un saldo negativo di circa 0,4 milioni di euro al 31 dicembre 2022 a un saldo positivo di circa 17,1 milioni di euro, principalmente per effetto dell’aumento di capitale in sede di IPO per un valore pari a 15 milioni di euro.Il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo unitario ordinario, al lordo delle ritenute di legge, pari a 0,12 euro per azione (Dividend yield 3,55%), il cui stacco cedola avverrà il 29 aprile 2024 (record date 30 aprile 2024) e con data di pagamento a partire dal 2 maggio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, mercoledì fino a 9,75 miliardi di euro in asta a medio lungo

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 9,75 miliardi di euro di titoli di Stato a medio lungo termine. I titoli vanno in asta mercoledì 27 marzo 2024. La data di regolamento è martedì 2 aprile 2024.In particolare, saranno offerti: tra 3 e 3,5 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/07/2029 e cedola annuale al 3,35%; tra 1 e 1,25 miliardi di BTP 7 Anni con scadenza 15/12/2029 e cedola annuale al 3,85%; tra 3 e 3,5 milioni di BTP 10 Anni con scadenza 01/07/2034 e cedola annuale al 3,85%; tra tra 1 e 1,25 miliardi di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/10/2031. LEGGI TUTTO

  • in

    Tod’s, CdA valuta corrispettivo OPA congruo

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, ha approvato il comunicato dell’emittente sull’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria promossa da Crown BidCo sulla totalità delle azioni.Il CdA, anche sulla base del contenuto della fairness opinion (rilasciata da Goldman Sachs e da Vitale & Co) e del parere degli amministratori indipendenti, all’unanimità dei votanti ha ritenuto, congruo da un punto di vista finanziario, il corrispettivo di 43 euro per azione dell’emittente che sarà portata in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Brioschi, risultato consolidato 2023 è negativo per 1,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Brioschi Sviluppo Immobiliare, operatore immobiliare quotato su Euronext Milan, ha chiuso il 2023 con un margine operativo lordo consolidato positivo per 1,7 milioni di euro, rispetto a un margine di 47,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022. Il risultato complessivo consolidato di pertinenza del Gruppo è negativo di 1,6 milioni di euro, rispetto a un risultato positivo di 32,9 milioni di euro dell’esercizio precedente.La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 è pari a 75,5 milioni di euro, rispetto a 71,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022. Il peggioramento è generato dal fabbisogno finanziario della gestione operativa solo parzialmente coperto dai flussi di cassa positivi derivanti dai disinvestimenti dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture, Toti: nei prossimi anni a Genova e in Liguria investimenti strategici

    (Teleborsa) – Il presidente della Regione Liguria, GiovanniToti, ha dichiarato che “nei prossimi 10 anni Genova e la Liguria saranno i luoghi in Italia dove arriveranno più investimenti infrastrutturali. Stiamo parlando di miliardi di euro che saranno strategici anche per potenziare i nostri porti e la nostra logistica: pensiamo ad esempio al Terzo Valico, alla nuova diga che presto offrirà piu’ spazi marittimi a Genova, alle nuove banchine, al passante ferroviario, ai treni completamente nuovi di cui Regione Liguria ha dotato il servizio di trasporto pubblico, tutte azioni che vanno nella direzione del recupero del territorio e dell’integrazione tra mare e città”. Intervenendo all’assemblea generale dei soci di Spediporto, Toti ha aggiunto che “la chiave per lo sviluppo sta proprio nell’integrazione tra i vari punti della catena logistica e occorre quindi lavorare per espanderla ancora di più. Pensiamo all’interporto di Alessandria, che verrà realizzato da Ferrovie e che diventerà un ulteriore bacino retro portuale per le nostre banchine o, rimanendo a Genova, a quella nuova viabilità separata tra città e porto nel ponente cittadino, con i nuovi varchi d’accesso e la nuova sopraelevata portuale, che sono un’ulteriore integrazione in termini logistici con il tessuto cittadino”. “C’e’ ancora tanto da costruire – ha concluso il presidente Toti – ma la direzione è indubbiamente questa: sostenibilità economico-sociale, indispensabile per qualsiasi politica, e di sostenibilità ambientale, che deve però discende evidentemente dalla sostenibilità economica e sociale. Non ci può essere tutale dell’ambiente senza equità sociale e senza produzione di ricchezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATON Green Storage, l’utile netto scende a 3,7 milioni di euro nel 2023

    (Teleborsa) – ATON Green Storage, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dei sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici, ha chiuso il 2023 con ricavi netti a 41,8 milioni di euro, rispetto al dato al 31 dicembre 2022, pari a euro 50,7 milioni di euro. L’EBITDA è pari a 8,1 milioni di euro, rispetto agli 11,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022, con un EBITDA Margin pari al 19,4% nel 2023 rispetto al 22,2% registrato nel 2022. L’utile netto è pari a 3,7 milioni di euro, rispetto al dato al 31 dicembre 2022 di 7,2 milioni di euro.”Malgrado le note incertezze normative e legislative che hanno caratterizzato l’esercizio 2023 la società ha comunque registrato importanti livelli di fatturato, consolidando la propria posizione di leadership sul mercato italiano, e guarda con fiducia ed ottimismo all’esercizio 2024″, ha commentato Aldo Balugani, fondatore e azionista di maggioranza di ATON Green Storage insieme al fratello Vittorio.L’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2023 è di 13,4 milioni di euro, rispetto ai 12,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Egomnia ammessa in Borsa e subito sospesa. Achilli: primo passo di un nuovo percorso

    (Teleborsa) – Egomnia, società attiva nel settore ICT e fondata da Matteo Achilli, ha ricevuto l’avviso di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie (Codice ISIN IT0005586497 e ticker EGN) su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO).”Dal 2018 Egomnia ha intrapreso un percorso di crescita che l’ha portata a ricevere importanti riconoscimenti a livello italiano ed europeo – ha commentato Matteo Achilli – Il debutto nel segmento professionale dell’Euronext Growth Milan rappresenta il primo passo di un nuovo percorso nella storia dell’azienda in linea con la nostra visione di lungo periodo di crescita e sviluppo”.La campanella a Palazzo Mezzanotte è in programma il 26 marzo, anche se le contrattazioni non partiranno in quella data. Borsa Italiana, contestualmente all’ammissione, ha infatti disposto la sospensione dalle negoziazioni delle azioni Egomnia per il flottante limitato, che non rispetta il Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.Se il flottante è compreso tra il 2% ed il 10%, Borsa Italiana dispone infatti l’ammissione e la contestuale sospensione. Se trascorrono 2 anni senza che tale requisito sia soddisfatto Borsa Italiana dispone la revoca.Egomnia arriva a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 2,3 milioni di euro (calcolata sul numero di azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni), dopo aver raccolto solamente 210 mila euro in un collocamento privato riservato a 29 investitori effettuato a marzo 2024. Il prezzo delle azioni è fissato a 0,50 euro, mentre il flottante è all’8,99% (escluse le azioni a voto plurimo).La società “valuterà in futuro, anche sulla base delle condizioni di mercato, l’opportunità di effettuare ulteriore raccolta di capitali per un eventuale passaggio sul segmento Euronext Growth Milan”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO