Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eni in rosso in Borsa dopo presentazione Piano

    (Teleborsa) – Nel pomeriggio ha accelerato al ribasso ENI, dopo la pubblicazione del Piano 2024-2027. Il titolo verso la chiusura tratta ancora in perdita del 2,48% in Borsa. Il nuovo Piano quadriennale prevede un tagli degli investimenti a 27 miliardi (-20%) ed un aumento del torno per gli azionisti: dividendo a 1 euro (+6%) e buyback da 11 miliardi nel 2024. L’analisi settimanale del titolo Eni rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa della società del Cane a sei zampe, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di breve periodo di ENI mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 15,01 Euro. Rischio di eventuale correzione fino al target 14,4. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 15,62. LEGGI TUTTO

  • in

    MODES nomina Simon Whitehouse nuovo CEO e annuncia la nuova apertura di Londra

    (Teleborsa) – Prosegue il percorso di sviluppo di MODES, piattaforma omnicanale di brand di lusso, con base in Italia, che ad oggi arriva a contare più di 20 negozi, tra cui l’e-commerce MODES.com, multibrand concept boutiques MODES, MINIMODES multimarca e franchising monomarca. Tra le esclusive location troviamo Milano e Parigi, oltre a tutte le altre prestigiose destinazioni resort in Italia, Francia e Svizzera. Dal 1 marzo, Simon Whitehouse è stato nominato nuovo amministratore delegato di MODES. Ex CEO di JW Anderson (LVMH), Art Partner, Eco-Age e più recentemente di Reference Studios, oltre ad aver ricoperto ruoli di leadership presso Diesel, Matthew Williamson e Donna Karan, Whitehouse entra a far parte di MODES avendo alle spalle un’esperienza più che ventennale nel settore moda internazionale. Fautore di un’industria della moda più sostenibile, decide di fondare EBITTM – Enjoy Being in TransitionTM – un brand che ha come obiettivo quello di portare avanti il dialogo sulla salute mentale all’interno del mondo della moda, e che MODES ha lanciato in esclusiva per la Spring Summer 2024. Whitehouse continuerà a far crescere EBITTM parallelamente al suo nuovo ruolo in MODES. “Sono estremamente grato ad Aldo Carpinteri e a tutto il team MODES – ha spiegato Whitehouse – per l’opportunità di entrare a far parte di questa azienda visionaria. Un’entusiasmante realtà omnicanale che offre una selezione esclusiva ed innovativa di brand di lusso e talenti emergenti.Sono altrettanto convinto che MODES non abbia eguali nella sua capacità di fornire ai propri brand partner un modello di business efficiente, efficace, unico. Oltre Milano e Parigi, l’imminente apertura dello store di Londra sarà un ulteriore asset che andrà a consolidare quella che è la vision di MODES: un viaggio con delle incredibili destinazioni!”.Fondata nel 1971, MODES è stata guidata dall’imprenditore Aldo Carpinteri, che ora assume il ruolo di Fondatore e Presidente. Un’ulteriore ristrutturazione ha visto MODES nominare Chief Commercial Officer Caterina Ercoli, in carica da Novembre 2023. Ercoli è stata in precedenza Buying Director di Antonioli, Milano e negli ultimi tre anni Head of Buying presso Level Shoes, Dubai. “Sono lieto di annunciare il nuovo CEO alla guida di MODES, Simon Whitehouse, businessman e personaggio di spicco del panorama fashion. Sono fortemente convinto che porterà la sua notevole esperienza e il suo rilevante background, dando a MODES un contributo significativo nel raggiungimento del suo obiettivo di crescita internazionale” ha dichiarato Carpinteri.MODES annuncia l’apertura della sua prossima boutique a Londra, inaugurata nella seconda metà del 2024. Situato in Conduit Street, il concept store creerà un asset unico e strategico per MODES, che si conferma il primo retailer sul mercato ad avere degli store in location strategiche. La boutique londinese sarà il sesto negozio realizzato in collaborazione con lo studio di architettura di Berlino GONZALEZ HAASE – AAS, che ha contribuito a conferire un design unico ed innovativo anche alle boutique di Parigi, Milano, Porto Cervo, Forte Dei Marmi e Cagliari. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, Tanganelli: percorso finanziario ambizioso ma solido, margine per M&A o distribuzioni

    (Teleborsa) – Iveco Group intende “preservare una liquidità adeguata per reagire ai cambiamenti esterni, ottimizzare il costo del capitale e perseguire M&A selezionati” e allo stesso tempo vuole “fornire un solido rendimento agli azionisti attraverso una politica dei dividendi dedicata e coerente”. Lo ha affermato Anna Tanganelli, CFO di Iveco Group, durante il Capital Markets Day in corso a Torino.”Siamo impegnati a massimizzare la generazione di cassa e ad attenuare la stagionalità a tutti i livelli, stabilizzando il cash flow dalle attività industriali”, con “tutti i business industriali che contribuiscono all’aumento della redditività nel 2028”, ha spiegato Tanganelli, sottolineando che si tratta di un “percorso finanziario ambizioso ma solido, che si base su un comprovato track record”. Tra i target finanziari, il piano prevede “un significativo incremento nell’utile netto rettificato, che si attesterà appena sotto 1 miliardo di euro a fine piano”. La CFO ha evidenziato che “non stiamo scommettendo sulle performance del mercato, ma ci stiamo impegnando con le nostre azioni”, prevedendo investimenti pari al 6-7% dei ricavi netti delle attività industriali nell’arco di piano, con un picco nel 2025 in linea con i trend della transizione energetica”.”Gli investimenti saranno flessibili – per permettere di catturare ogni opportunità che si presenterà – bilanciati – con gli investimenti distribuiti nell’arco di piano – e disciplinati – con priorità a investimenti che abbiano ritorni attrattivi e continuando a ricercare partnership per aggiungere valore”, ha detto Tanganelli.La manager ha detto che Iveco presterà “attenzione costante alla massimizzazione della generazione di cassa a tutti i livelli, con una conversione di cassa costantemente superiore a 0,9x”. Il primo dividendo sarà distribuito nell’aprile 2024 al 25% dell’utile netto del Gruppo, con distribuzioni future in conformità con la policy. Il bilancio solido conferma l’impegno per un solido rating creditizio investment grade da Fitch, con l’obiettivo di avviare attività per potenzialmente ricercare un secondo rating.Iveco ha “liquidità adeguata per contrastare i cambiamenti esterni con margine per opzioni, compreso M&A o ulteriori distribuzioni di valore”, ha affermato la CFO.Il piano non tiene poi conto di “upside potenziali”, in quanto prevede “ipotesi prudenti sull’evoluzione dello scenario macroeconomico, soprattutto in America Latina (potenziale rialzo in caso di uno scenario valutario meno avverso) e ipotesi prudenti sul contesto dei tassi di interesse, con tasso base invariato rispetto ai livelli del 2023 (potenziale rialzo in caso di andamento favorevole dei tassi di interesse e di modifica del mix di finanziamento). LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA: scorte settimanali in calo di 9 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono marginalmente gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 1° marzo 2024 sono risultati in calo di 9 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela quasi in linea con il consensus (-3 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 40 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.325 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 16,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.989) e in crescita del 37,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 1.696 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria invariate e sotto attese a gennaio

    (Teleborsa) – Dati inferiori alle attese per le scorte dell’industria a gennaio 2024. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un livello invariato a 2.555 miliardi di dollari, inferiore al +0,2% stimato dal consensus ed al +0,3% registrato nel mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento dello 0,4%. Nello stesso periodo le vendite sono calate dell’1,3% su base mensile, attestandosi a 1.833,3 miliardi di dollari. Su anno si registra un calo dell’1,2%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,39. A gennaio 2023 era pari all’1,37. LEGGI TUTTO

  • in

    DAS e Fondazione Libellula: al via una partnership per tutelare le donne

    (Teleborsa) – A partire da marzo 2024 DAS, la compagnia del Gruppo Generali specializzata nella Tutela Legale ha deciso di avviare una collaborazione con Fondazione Libellula con l’obiettivo di attivare delle azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, oltre che per promuovere una cultura inclusiva all’interno dell’azienda e sensibilizzare sul tema della parità di genere. Per mettere a disposizione il proprio know-how e dare un contributo concreto alle donne beneficiarie di Fondazione Libellula, realtà nata nel 2020 con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, DAS ha attivato a partire dal mese di marzo uno sportello legale gratuito. Il servizio messo a disposizione dalla Compagnia – fa sapere DAS in una nota – è dedicato a tutte le donne che hanno necessità di confrontarsi con un avvocato rispetto a situazioni di disagio o discriminazione che stanno vivendo nell’ ambito lavorativo o nell’ambito della propria vita privata. Un servizio volto a promuovere la conoscenza della normativa vigente e che consente di ottenere un consiglio esperto su come tutelare i propri diritti. “I principi di diversità, equità ed inclusione – ha affermato Samuele Marconcini, General Manager di DAS – sono pilastri fondamentali della cultura aziendale di DAS, punto di riferimento nel panorama italiano della tutela legale. Siamo entusiasti di collaborare quest’anno con la Fondazione Libellula, che si distingue da sempre nella battaglia contro la violenza di genere. Nell’ambito dei nostri progetti sociali e delle iniziative sul territorio, DAS si impegna attivamente a proteggere e valorizzare le donne, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella società e che troppo spesso ancora non ricevono la giusta valorizzazione e tutela”. LEGGI TUTTO

  • in

    Venafro, Quinto Raduno Winterline: 80 anni fa il tragico bombardamento del “fuoco amico”

    (Teleborsa) – E’ un tributo altissimo quello pagato dal Molise durante la Seconda Guerra Mondiale con la città di Venafro che si appresta a ricordare l’ errato bombardamento del “fuoco amico” del 15 marzo 1944 quando gli aerei alleati confusero Venafro con Cassino (caposaldo della linea Gustav) colpendola massicciamente e causando diverse vittime, anche tra i civili. Proprio per ricordare quella data – dalla quale sono trascorsi esattamente 80 anni – che resta una ferita ancora aperta nella storia della Città e della memoria collettiva, l’Associazione e Museo “Winterline Venafro” torna con la 5/a edizione del ” Raduno Winterline”: una due giorni che parte sabato 16 marzo per concludersi il giorno dopo, domenica 17, in cui mezzi militari d’epoca e rievocatori in uniforme storica visiteranno i luoghi chiave delle battaglie della Winterline (a Venafro, infatti, si sviluppò una parte della linea difensiva tedesca denominata “Bernhardt – Reinhard”, superata dalle truppe alleate, pur con difficoltà, durante l’inverno del 1943. E proprio i combattimenti invernali determinarono il cambiamento del nome della linea del fronte in “Winter Line”-“Una manifestazione che va a concludere la serie di eventi commemorativi volti a ricordare il duro passaggio del fronte nel territorio di Venafro e dintorni in quella che fu la prima e vera esperienza di battaglie in montagna per le truppe alleate”, come sottolinea il presidente, Luciano Bucci. Contestualmente verrà inaugurato un ‘Floor Vector of Memory’ di ‘Liberation Route Europe’ donato al Museo Winterline da parte dell’omonima Associazione e acquistato grazie al sostegno finanziario dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania per il tramite del Fondo Italo-Tedesco per il Futuro, nell’ambito del progetto “Liberation Route Europe’s Trails in Italy”, un percorso della memoria internazionale che vedrà anche Venafro come tappa. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco Truck, Sra: investimento di 1 miliardo di euro in gamma zero emissioni

    (Teleborsa) – L’obiettivo della Business Unit Truck di Iveco Group è migliorare la redditività per sostenere le proprie prestazioni in un ambiente dinamico. Per fa ciò intende “consolidare la quota di mercato in tutte le gamme, nonostante le prospettive flat del settore” e “sostenere il percorso redditizio grazie al riposizionamento del portafoglio e ai nuovi prodotti”. Lo ha affermato Luca Sra, presidente della Business Unit Truck di Iveco Group, durante il Capital Markets Day in corso a Torino.La Business Unit Truck intende far leva sulla leadership nel segmento dei veicoli commerciali leggeri con i modelli Daily e eDaily, e nella gamma media con il noto Eurocargo, migliorando nel contempo i margini del segmento dei camion pesanti con i modelli S-Way e S-eWay.La Business Unit intende raggiungere 11,0-11,5 miliardi di euro di Ricavi netti entro il 2028, con un Adjusted EBIT margin di circa il 7%.Sra ha evidenziato il “focus sullo sviluppo della gamma EV e FCEV con un investimento di 1 miliardo di euro”, sottolineando che “questo non comprende le ultime partnership e quelle che potrebbero essere siglate in futuro”.La divisione intende “esplorare ulteriormente la rete di partner per ulteriori opportunità e per soddisfare le esigenze dei clienti odierne e future”. LEGGI TUTTO