Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bertolotti si quota su EGM PRO. Flottante inferiore al 10%

    (Teleborsa) – Bertolotti, società specializzata nella realizzazione di sistemi avanzati per il material handling e la manutenzione ferroviaria, ha annunciato l’intenzione di quotarsi su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO). L’ammissione è prevista per il 26 marzo 2024, con il debutto nei giorni successivi. La quotazione è a cura di illimity Bank, che riveste il ruolo di Euronext Growth Advisor (EGA).Il gruppo Bertolotti è tra i leader nella progettazione, costruzione e installazione di impianti e sistemi funzionali alla movimentazione, trasporto, lavorazione e manutenzione di materiali e componenti, e di materiale rotabile, principalmente nei settori siderurgico e ferroviario. L’attività del gruppo è oggi svolta attraverso tre linee di business: Industries; Railway; Automation and Robotics.Bertolotti dispone di 5 siti operativi, di cui 4 localizzati in Italia (inclusa la sede principale a Figline e Incisa Valdarno, in Toscana) e 1 in Francia. Allo stato attuale il gruppo impiega 130 risorse per lo svolgimento del proprio business. I ricavi delle vendite e delle prestazioni al 30 giugno 2023 risultano ripartiti nelle seguenti aree geografiche: 27,9% in Italia, 44,3% in Europa e circa il 27,8% Extra-Europa.Alla data di inizio delle negoziazioni la parte del capitale sociale che costituisce il flottante sarà superiore al 2% ma inferiore al 10%, di conseguenza, non essendo raggiunto il flottante minimo previsto ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, Borsa italiana contestualmente all’ammissione delle azioni della società ne disporrà la sospensione, fino a quando il flottante minimo non verrà ripristinato. Borsa Italiana disporrà la revoca delle negoziazioni trascorsi due anni senza che sia stato soddisfatto il requisito minimo del flottante.Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’assemblea in data 4 marzo 2024, è composto da 3 membri: Luca Barneschi (Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato), Laura Catalani (Consigliere di amministrazione), Antonio Matassini (Consigliere di amministrazione). Il Consiglio di Amministrazione in data 12 marzo 2024 ha nominato Luca Barneschi quale Amministratore Delegato.Prima dell’ammissione, Barneschi Holding detiene il 100% delle azioni ordinarie e dei diritti di voto. Il capitale sociale della Barneschi Holding è detenuto al 79,63% da Luca Barneschi e al 20,37% da Chiara Barneschi. LEGGI TUTTO

  • in

    LU-VE, utile adjusted a 40,6 milioni nel 2023. Dividendo di 0,40 euro

    (Teleborsa) – LU-VE, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha chiuso il 2023 con un fatturato di 617,3 milioni di euro (-0,2% rispetto al 2022), con volumi e prezzi in linea con il 2022, e un EBITDA adjusted record di 80,1 milioni di euro, pari al 13% del fatturato (+1,7%). Il risultato netto dell’esercizio è 31,4 milioni di euro (5,1% dei ricavi) rispetto a 49,1 milioni (7,9% dei ricavi) del 2022. il risultato netto adjusted è di 40,6 milioni di euro (+ 5,4% rispetto al 2022).Il portafoglio ordini ammonta a 156,2 milioni di euro (-17,3% in seguito alla normalizzazione delle tempistiche di conferma degli ordini da parte dei clienti). La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 ammonta a 126,3 milioni di euro, con un miglioramento di 15,9 milioni, rispetto alla stessa data del 2022 e di 41,3 milioni rispetto al 30 settembre 2023“Dopo due anni di sviluppo straordinario in cui LU-VE Group ha registrato una crescita complessiva del fatturato superiore al 54% e del 73%, in termini di EBITDA adjusted, il 2023 è stato un periodo di consolidamento e conferma dei risultati ottenuti. Questo è motivo di grande soddisfazione. A partire dal secondo semestre dello scorso anno, abbiamo avviato una serie di progetti focalizzati al miglioramento della redditività: investimenti in automazione della produzione, riorganizzazione dei processi e contenimento dei costi – ha dichiarato il CEO Matteo Liberali – In un contesto generale che presenta diverse turbolenze il 2024 si presenta come un altro anno di consolidamento dei risultati, in termini di volumi di vendita, con un ulteriore incremento della redditività e della generazione di cassa. Il nostro business model è resiliente, basato sulla differenziazione dei prodotti, in settori dagli andamenti non correlati e che sono sostenuti da secular trends”.Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti (che sarà convocata per il 29 aprile 2024) un dividendo lordo di 0,40 euro per azione, pagabile a partire dall’ 8 maggio 2024, con stacco della cedola n. 9, il 6 maggio 2024 e con la record date il 7 maggio 2024, in conformità al calendario di Borsa Italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    AbitareIn, Intermonte taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato il target price (a 7,30 euro per azione da 7,80 euro) e confermato la raccomandazione (Outperform) su AbitareIn, società milanese leader nello sviluppo residenziale e quotata su Euronext STAR Milan. Tenuto conto che i risultati trimestrali hanno scarsa significatività in questo business, gli analisti scrivono che la società ha presentato i risultati del primo trimestre che mostrano l’effetto dell’allungamento dei tempi per l’ottenimento delle autorizzazioni.Il broker ha rivisto le stime per riflettere il continuo rallentamento degli sviluppi immobiliari a causa del lento rilascio dei permessi da parte delle autorità, spostando sostanzialmente le consegne previste di 6 mesi. Se da un lato ciò ha un chiaro impatto sul conto economico, dall’altro ha ridotto il debito netto per il 2024 per riflettere il ridotto assorbimento di capitale circolante.”Riteniamo che la società abbia tutte le carte in regola per crescere in modo significativo nei prossimi anni grazie ad una solida pipeline (attualmente 243mila mq commerciali, ovvero 2.632 unità abitative standard), nuovi segmenti di business (serviceng, sviluppo immobiliare nel mercato di Roma) e grazie ad un mercato principale in cui la fornitura di nuovi edifici è insufficiente a soddisfare la domanda dei clienti finali e sta quindi facendo lievitare i prezzi per le nuove case – si legge nella ricerca – Una riduzione dei tassi d’interesse nella seconda parte del 2024 rappresenterebbe, a nostro avviso, un catalyst positivo per l’azienda, rendendo le ipoteche più convenienti per i clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, presentato a Torino il Corso “Imprenditori #Gen-Next: Dai il via alla tua start-up di successo”

    (Teleborsa) – Al via oggi a Torino, nella sede della UniCredit University, il corso dedicato ai futuri imprenditori. È il primo esempio in Italia di partnership attiva sul territorio tra UniCredit, il mondo universitario e quello imprenditoriale. Circa duecentocinquanta giovani studenti, iscritti al quarto e quinto anno del loro percorso universitario e provenienti da facoltà diverse appartenenti alle sette università del Nord-ovest, analizzano i principali aspetti di una start-up, si confrontano su idee, progetti, apprendono, da founder di start up di successo, come accedere al fund raising, come utilizzare i brevetti o come registrarne uno e come implementare le proprie strategie di marketing. In estrema sintesi, compiono i primi fondamentali passi per fondare e portare al successo una propria start up.”Attraverso questo corso intendiamo investire nei nostri giovani e nel loro futuro per consentire loro di sprigionare tutto il potenziale, sia come futuri imprenditori che come soggetti attivi di una società che sta cambiando e si sta innovando – afferma PaolaGaribotti, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit. Siamo altresì orgogliosi di aver contribuito a creare qui a Torino un aggregato sociale in cui imprenditori, università e banca lavorano fianco a fianco per creare un ecosistema che fa dell’innovazione e del progresso il suo punto focale”.L’iniziativa è stata realizzata e organizzata da UniCredit, con il Club degli Investitori in qualità di main partner e la partecipazione delle sette università del Nord-ovest: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Genova, Università del Piemonte Orientale, ESCP Business School, Università della Valle d’Aosta e Università di Scienze Gastronomiche. Saranno invece sponsor dell’iniziativa: UniCredit Allianz Vita, Confindustria Piemonte, CCIAA Torino, CCIAA Genova e Union Camere PiemonteGiancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori dichiara: “Spesso ci siamo fatti la domanda: imprenditori si nasce o si diventa? Le vocazioni imprenditoriali si stanno diffondendo sempre di più a partire dalle scuole superiori, ma per diventare veri imprenditori occorre che i giovani “founder “imparino a sviluppare le proprie idee nell’ottica della sostenibilità, anche economica, del loro progetto. Il corso è una risposta concreta, unica ed innovativa a queste necessità”.Il corso si svilupperà in tre giornate, presso l’UniCredit University e coinvolgerà duecento ragazzi. Il primo giorno, il 13 marzo, si parlerà di finanza, innovazione e imprenditorialità, con la presenza di imprenditori d’eccezione tra cui: Pierluigi Paracchi di Genenta, Luca Rossettini di D-Orbit, Chiara Ercole di Saclà e Luisa Sala e Lara Rocchietti di Lalù. Il 18 marzo, Daniele Grassucci e Marco Sbardella di Skuola.net, Paola Allamano di Waterview, R. Bertolino e M. Odasso di Rigeneration, affronteranno i temi relativi all’economia circolare, si farà un focus su prodotti e bisogni, e ci si concentrerà su come creare un team di successo e trovare il primo cliente. L’ultimo giorno, il 22 marzo, interverranno Mauro Musarra di Algor e Camilla Colucci di Circularity. In tema di sostenibilità si presenterà la storia di Unobravo. Verranno poi presentati 6 incubatori e acceleratori di start-up e simulato un pitch di raccolta fondi dove saranno presenti start-up in fase preseed e business angel reali. Il corso si concluderà con la consegna dei diplomi. LEGGI TUTTO

  • in

    Petco chiude il 2023 in perdita. Dimissioni del CEO

    (Teleborsa) – Petco Health and Wellness Company, società statunitense attiva nel settore della salute e del benessere degli animali domestici, ha chiuso il quarto trimestre 2023 con un fatturato netto di 1,7 miliardi di dollari, in crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente, inclusa la 14esima settimana. La perdita netta è stata di 22,6 milioni di dollari o 0,08 di dollari per azione, rispetto all’utile netto di 32,7 milioni di dollari o 0,12 dollari per azione dell’anno precedente. L’utile netto rettificato è stato di 6,1 milioni di dollari o 0,02 dollari per azione, rispetto a 52,8 milioni di dollari o 0,20 dollari per azione dell’anno precedente.Per l’intero anno 2023, Petco ha registrato un fatturato netto di 6,3 miliardi di dollari, in crescita del 3,6% rispetto all’anno precedente, inclusa la 53a settimana. La perdita netta di 1,3 miliardi di dollari, o 4,78 dollari per azione, comprendeva una svalutazione dell’avviamento di 1,2 miliardi di dollari, rispetto all’utile netto di 90,8 milioni di dollari o 0,34 dollari per azione dell’anno precedente. L’utile netto rettificato è stato di 22,8 milioni di dollari o 0,09 dollari per azione, rispetto a 162,6 milioni di dollari o 0,61 dollari per azione dell’anno precedente.Il board ha nominato R. Michael (Mike) Mohan amministratore delegato ad interim, con effetto da oggi. Ron Coughlin si è dimesso dalla carica di amministratore delegato, presidente e membro del consiglio di amministrazione di Petco. Servirà come consulente del consiglio per supportare la transizione della leadership. Il consiglio sta conducendo una ricerca approfondita per un CEO permanente con il supporto di una delle principali società di ricerca globale.Dato il cambio di leadership, al momento la società non fornisce indicazioni sui ricavi per l’intero anno, sull’EBITDA rettificato e sull’EPS rettificato. Invece, la società fornisce indicazioni per il primo trimestre fiscale (ricavi a circa 1,5 miliardi di dollari, EPS rettificato a -0,06 dollari). LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto di Recurrent Energy da parte di Canadian Solar e BlackRock

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della canadese Recurrent Energy da parte della canadese Canadian Solar e della statunitense BlackRock Financial Management. La transazione riguarda principalmente lo sviluppo e la gestione di progetti di stoccaggio di energia e energia solare su larga scala.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non operano sugli stessi mercati o su mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Dombrovskis: a lavoro su proposta per usare asset congelati alla Russia per ricostruzione

    (Teleborsa) – Il vicepresidente, ValdisDombrovskis, ha fatto sapere che la Commissione europea sta “preparando la proposta per il vertice dei leader europei su come trasferire gli introiti degli asset congelati alla Russia” al bilancio Ue, per poi usarlo per l’Ucraina. L’annuncio è arrivato nel corso della conferenza stampa al termine dell’Ecofin. “Abbiamo la chiarezza giuridica necessaria e le condizioni per consentire l’uso di queste entrate per sostenere l’Ucraina”, ha aggiunto.Dombrovskis ha poi dichiarato che alla Commissione europea “ci attendiamo che i paesi approvino i loro programmi di stabilità e riforme ad aprile e potranno, poi, essere ulteriormente delineati nei piani di stabilita’ a settembre. Il termine per la sottoposizione dei piani di Bilancio è il 27 settembre ma data la transizione” alla nuove regole del riviste del Patto di stabilità e di crescita “potremmo avere una certa flessibilità e rinvii per ragioni oggettive”. Quanto alle procedure per deficit eccessivo “la Commissione lancerà le procedure sulla base dei dati 2023 nel ciclo di primavera, che sono previsti nella seconda metà di giugno”. E c’è “un elemento su cui stiamo ancora lavorando: su come interagiranno le traiettorie che la commissione proporranno” per questi deficit eccessivi e “quelle che verranno dai piani di bilancio sulla base delle nostre raccomandazioni. Questo è un elemento su cui stiamo ancora lavorando e discutendo con gli Stati membri – ha spiegato – per trovare il miglior approccio”.Dombrovkis ha ricordato che la riunione odierna dell’Ecofin ha visto la partecipazione anche dei ministri del Lavoro e degli affari sociali “per discutere il ruolo degli investimenti sociali e delle riforme per le economie resilienti”. “Nell’ambiente geopolitico mutevole e teso di oggi, è fondamentale avere le giuste politiche occupazionali e sociali – ha aggiunto – Abbiamo bisogno di loro per realizzare il pieno potenziale della nostra forza lavoro, affrontare la carenza di manodopera e dotare gli europei delle competenze necessarie per prosperare nelle transizioni verdi e digitali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. L’inflazione sale al 3,2% a febbraio

    (Teleborsa) – La Borsa di New York taglia il traguardo di metà seduta al rialzo con gli investitori che digeriscono una lettura dell’inflazione statunitense leggermente più calda del previsto. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 3,2% a febbraio 2024, più rapidamente delle stime secondo cui sarebbe rimasto al ritmo del 3,1% registrato a gennaio, mentre il dato core, che esclude le voci volatili come cibo e carburante, è sceso al 3,8% dal 3,9%, ma è risultato al di sopra delle proiezioni del 3,7%.L’indice Dow Jones mostra un rialzo dello 0,64%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,99% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 5.169 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,23%); come pure, in rialzo l’S&P 100 (+1,3%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+2,11%), beni di consumo secondari (+1,17%) e telecomunicazioni (+1,01%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -1,12%.Al top tra i giganti di Wall Street, 3M (+4,78%), IBM (+2,85%), Microsoft (+2,38%) e Amazon (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -4,17%.Tentenna Nike, con un modesto ribasso dello 0,96%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, PDD Holdings (+5,72%), Nvidia (+5,16%), CrowdStrike Holdings (+3,85%) e Costco Wholesale (+3,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che ottiene -3,42%.Si concentrano le vendite su Sirius XM Radio, che soffre un calo del 3,36%.Vendite su Warner Bros Discovery, che registra un ribasso del 2,37%.Seduta negativa per Xcel Energy, che mostra una perdita dell’1,98%. LEGGI TUTTO