Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra Worldline e Crédit Agricole

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento comunitario sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra Worldline e Crédit Agricole, tutte con sede in Francia. L’operazione riguarda principalmente i mercati dell’acquisizione e dell’accettazione dei pagamenti in Francia.La Commissione ha concluso che la concentrazione progettata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società. In particolare, la Commissione ritiene che la futura impresa comune non avrà la capacità o l’incentivo per impegnarsi in strategie di preclusione del mercato che avrebbero un impatto su una concorrenza effettiva. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,1 milioni di quote di emissione a 59,14 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto 3,1 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 59,14 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Fos riceve contributo di 130 mila euro per progetto agritech

    (Teleborsa) – Fos, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, ha comunicato che che si è tenuto a Bolzano il kick off meeting del progetto “INSTINCT” con tutti i partner coinvolti: il Centro di Sperimentazione Laimburg (capofila del progetto), la stessa FOS, Eurac Research e la Libera Università di Bolzano.Il progetto di ricerca e sviluppo, della durata prevista di 36 mesi, prevede un investimento totale di 928 mila euro, di cui 800 mila euro derivanti da un contributo a fondo perduto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) della Provincia di Bolzano.Fos investirà complessivamente nel progetto circa 256 mila euro, di cui circa 130 mila euro derivanti da un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) della Provincia autonoma di Bolzano.Il progetto INSTINCT “rappresenta per FOS anche una grande opportunità per rafforzare una virtuosa collaborazione con gli organismi di ricerca di altissimo livello dell’Alto Adige e approfondire le nostre conoscenze applicative dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale in ambito Agritech”, ha detto Giovanni Giannotta, Responsabile Agritech di Fos.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild in rally dopo commessa in USA e revisione TP di Kepler Cheuvreux

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, è in rally a Piazza Affari, dopo un nuovo contratto negli Stati Uniti e un giudizio positivo da parte degli analisti.Stamattina la controllata Lane ha comunicato di essersi aggiudicata un progetto da 299 milioni di dollari (276 milioni di euro circa) per la realizzazione del “Seminole Expressway/SR 417 Project” in Florida. La commessa è strategica anche perché gli Stati Uniti il secondo mercato non domestico più importante per il gruppo dopo l’Australia in quanto a fatturato.Inoltre, Kepler Cheuvreux ha alzato il target price del 18,5% a 3,2 euro per azione, confermando la raccomandazione “Buy” in attesa dei risultati annuali (CdA il 14 marzo).Spicca il volo Webuild, che si attesta a 2,18 euro, con un aumento del 10,05%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 2,253 e successiva a quota 2,463. Supporto a 2,043. LEGGI TUTTO

  • in

    Le donne più ricche del mondo: Italia quarta con 19 miliardarie

    (Teleborsa) – La classifica delle donne più ricche del mondo vede ancora in testa una francese, Francoise Bettencourt Meyer, imprenditrice e filantropa che vanta un patrimonio di 90,2 miliardi di dollari. Al secondo posto Alice Walton, ereditiera della grande catena americana WalMart, seguita da Julia Koch e Jacqueline Mars. E’ quanto emerge dalle consuete classifiche redatte da Forbes e pubblicati in occasione dell'(International Women Day (Festa dlela donna) che si celebra l’8 marzo.Guardando invece al numero di donne ricche per ciascun Paese, gli Stati Uniti sono al primo posto con ben 97 donne miliardarie, seguiti dalla Cina che ne conta 42 e dalla Germania che ne annovera 22. L’Italia però è quarta e seconda in Europa con ben 19 donne miliardarie.La prima in classifica nel Bel Paese è Massimiliana Landini Aleotti, che assieme ai figli, Lucia e Alberto Giovanni, ha ereditato l’azienda farmaceutica di famiglia, il Gruppo Menarini. Secondo Forbes il suo patrimonio ammonta a 7,3 miliardi, anche se la Famiglia Aleotti ha precisato con una nota che “il patrimonio ad essa attribuito è una valutazione effettuata da Forbes del valore puramente teorico del Gruppo Menarini”. Al secondo posto a guru della moda Miuccia Prada, che vanta un patrimonio di 5,8 miliardi, seguita da Marina Caprotti, unica ereditiera nata dalle seconde nozze del fondatore di Esselunga e da Marina Berlusconi, figlia del Cavaliere e Presidente di Fininvest e del gruppo Arnoldo Mondadori Editore. LEGGI TUTTO

  • in

    Ariston, utile 2023 sale a 191 milioni. Dividendo di 0,17 euro

    (Teleborsa) – Ariston, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nelle soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti, ha chiuso il 2023 con ricavi netti pari a 3.091,8 milioni di euro, con una crescita del 30,0% rispetto ai 2.378,8 milioni di euro registrati nel 2022. La crescita è stata guidata dalla divisione Thermal Comfort in Europa, con un significativo contributo dell’acquisizione di Wolf & Brink completata a gennaio 2023.L’EBITDA si è attestato a 417,1 milioni di euro, in crescita del 47,1% rispetto ai 283,5 milioni di euro dell’anno precedente, mentre l’EBIT si è attestato a 285,7 milioni di euro, in aumento del 47,5% rispetto ai 193,7 milioni di euro del 2022. L’utile netto ha raggiunto 191,2 milioni di euro, il 36,3% in più rispetto ai 140,3 milioni di euro del 2022.”Dalla quotazione nel novembre 2021, Ariston Group ha quasi raddoppiato sia il fatturato netto che il risultato operativo adjusted – ha commentato Paolo Merloni, Presidente Esecutivo – Nel 2023, abbiamo accolto Wolf e Brink nel nostro gruppo e, in condizioni di mercato contrastanti, abbiamo ottenuto risultati molto soddisfacenti. La nostra Vision di “Comfort Sostenibile per Tutti” continua a guidarci nel lavorare incessantemente per sostenere la crescita organica, e continuare ad esplorare opportunità di M&A strategicamente opportune, forti di un track record distintivo e con l’obiettivo di rendere il nostro gruppo una casa dove aziende di successo possano svilupparsi ulteriormente”.L’indebitamento finanziario netto è passato da 60,2 milioni di euro di liquidità netta al 31 dicembre 2022 a 610,9 milioni di euro di indebitamento netto al 31 dicembre 2023, riflettendo il pagamento per l’acquisizione di Wolf & Brink, i dividendi agli azionisti e l’acquisto di 1,5 milioni di azioni proprie a servizio dei piani di incentivazione a lungo termine dei prossimi anni.Il consiglio di amministrazione proporrà all’assemblea generale un dividendo di 17 centesimi di euro per azione, in aumento del 31% rispetto all’anno precedente (pari a un pay-out del 33% sull’utile netto). Il dividendo, se approvato dall’assemblea generale, sarà messo in pagamento il 22 maggio 2024, con record date il 21 maggio 2024 e data di stacco della cedola il 20 maggio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Timido aumento in Piazza Affari. Borse attendono BCE e audizione Powell

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, in un clima attendista per la pubblicazione di nuovi importanti dati macroeconomici, la riunione della Banca centrale europea (annuncio e conferenza stampa giovedì) e l’audizione del presidente della Fed Jerome Powell al Congresso americano.Sul fronte macroeconomico, gli indici PMI di Hamburg Commercial Bank e S&P Global hanno indicato che l’economia dell’eurozona di febbraio si è avvicinata ancor più alla stabilizzazione, con le aziende terziarie che hanno registrato un lieve miglioramento dell’attività, che ha compensato il nuovo forte calo della produzione industriale. L’Istat ha rivisto in leggero rialzo il dato tendenziale del PIL italiano nel quarto trimestre 2023, a +0,6% dal +0,5% preliminare.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,085. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,37%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 78,02 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +138 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,73%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 33.025 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 35.150 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,22%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,37%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Tenaris (+2,56%), A2A (+1,84%), Enel (+1,64%) e Intesa Sanpaolo (+1,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -1,20%. Tentenna Telecom Italia, con un modesto ribasso dell’1,17%. Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,84%. Piccola perdita per Interpump, che scambia con un -0,57%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Webuild (+9,74%), Maire Tecnimont (+4,03%), D’Amico (+2,94%) e IREN (+2,75%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Piaggio, che ottiene -3,25%. Seduta negativa per Seco, che mostra una perdita del 3,09%. Sotto pressione MARR, che accusa un calo del 2,10%. Scivola LU-VE Group, con un netto svantaggio dell’1,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Intred, l’AD in pectore Federico Protto lascia dopo soli tre mesi

    (Teleborsa) – Intred, operatore di telecomunicazioni quotato su Euronext Growth Milan, ha ricevuto in data odierna le dimissioni, dal ruolo di Direttore Generale, di Federico Protto, che ha deciso di perseguire nuove opportunità professionali a livello internazionale. Le dimissioni saranno effettive a far data dal 28 marzo 2024.La nomina di Protto a Direttore Generale era stata annunciata il 4 dicembre 2023. Il manager, con una più che ventennale esperienza nel settore delle telecomunicazioni, sarebbe stato nominato amministratore delegato in occasione dell’assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023″Ringrazio il DG Federico Protto per il contributo fornito in questo periodo di sua presenza in azienda che ha consentito un rafforzamento dei processi già in corso di managerializzazione della società e che proseguirà anche in futuro, con l’eventuale individuazione di ulteriori figure che potranno guidare tutto il team – ha commentato Daniele Peli, Co-Founder e AD di Intred – Possiamo contare su una squadra di manager interni altamente qualificati e che riteniamo renderanno la società sempre più solida, competitiva e autonoma, capace di gestire la crescita futura”. “Il mio impegno nell’azienda nel ruolo di CEO rimane inalterato, come è sempre stato dalla sua costituzione, per conseguire gli obiettivi di crescita sia attraverso linee interne che attraverso opportunità esterne. Ritengo che i risultati fin qui ottenuti da Intred, siano la garanzia della nostra capacità di sapere gestire al meglio la parte ordinaria e strategica dell’azienda”.Secondo CorCom, Federico Protto – a lungo numero uno di Retelit – approderà al timone di Cellnex Italia da fine marzo. Non c’è ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte del big europeo delle infrastrutture di telecomunicazione wireless, impegnato oggi con il Capital Markets Day odierno a Londra. LEGGI TUTTO