Marzo 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stellantis, Barclays alza target price e conferma Overweight

    (Teleborsa) – Barclays ha incrementato a 28,50 euro per azione (dai precedenti 22,00 euro, +30%) il target price su Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, confermando la raccomandazione sul titolo a “Overweight”. Gli analisti hanno aggiornato il giudizio dopo i risultati dell’esercizio 2023 e in occasione del roadshow negli Stati Uniti. Il broker evidenzia che Stellantis ha mantenuto ancora una volta vaga la sua guidance ufficiale per il 2024, a differenza delle speranze di un margine EBIT e di una guidance FCF più precisa. In occasione della call sugli utili, la direttrice finanziaria Natalie Knight ha poi affermato di aspettarsi “più venti contrari che favorevoli” nel 2024.Gli analisti mettono comunque Stellantis “tra i migliori OEM UE/USA in termini di margine EBIT, FCF, TSR ed efficienza del capitale”. Si aspettano una normalizzazione del margine da circa il 13% a circa l’11,5%, in funzione della normalizzazione dei prezzi a livello di settore e della diluizione del BEV specifica per Stellantis e dell’espansione delle D&A, pur rimanendo ben al di sotto degli obiettivi di volume e quota di mercato a medio termine di Stellantis, ma si posizionano ancora dell’8%/12% al di sopra del consenso per il 2025/26. Secondo Barclays, la normalizzazione dei prezzi e dei volumi a livello di settore darà a Stellantis l’opportunità di dimostrarsi “un campione di costi ed efficienza veramente globale, diversificato e difensivo, che alla fine dovrebbe anche giustificare un’ulteriore rivalutazione” dei multipli. LEGGI TUTTO

  • in

    Biesse, ricavi netti 2023 in calo a 785 milioni di euro

    (Teleborsa) – Biesse, multinazionale quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metallo e materiali compositi, stima di aver chiuso il 2023 con ricavi netti pari a 785 milioni di euro (vs 822,4 milioni nel 2022), EBITDA a 77 milioni di euro (vs 90,6 milioni nel 2022), incidenza sulle vendite del 9,8%, EBIT adjusted a 40 milioni di euro, incidenza sulle vendite del 5,1%. La posizione finanziaria netta è stimata positiva per 93 milioni di euro, al netto degli effetti legati all’applicazione dell’IFRS16, mentre i capex sono stimati a circa 31 milioni di euro, con incidenza sulle vendite al 2,9%.Alla luce delle iniziative contenute nel Piano e delle prospettive economiche internazionali, Biesse (includendo la recente acquisizione di GMM Group) conferma la previsione per il periodo in esame i seguenti dati consolidati: ricavi netti a un CAGR previsto per gli esercizi del periodo 2024-2026 rispetto al 2023 del 2-4%, EBITDA con andamento dell’incidenza sui ricavi per gli esercizi del periodo 2024-2026 dell’8-10%, EBIT adjusted come incidenza sui ricavi per gli esercizi del periodo 2024-2026 al 4-5%; capex complessivi per l’intero periodo 2024-2026 a circa 150 milioni di euro; Posizione Finanziaria Netta alla fine del periodo 2024-2026 (al netto degli effetti IFRS16, dell’acquisizione di GMM e della distribuzione dividendi) positiva per 5-20 milioni di euro; mantenimento del backlog su valori pressochè stabili. LEGGI TUTTO

  • in

    Intercos aggiorna su cyberattacco: siti operano con capacità sempre crescente

    (Teleborsa) – Intercos, gruppo attivo nella cosmetica e quotato su Euronext Milan, ha fornito un nuovo aggiornamento sugli sviluppi riguardanti l’attacco informatico che ha subito. La società continua a lavorare senza sosta per risolvere la situazione e per ritornare prima possibile all’ordinaria attività, si legge in una nota.Le buone notizie sono le seguenti: i due sistemi ERP utilizzati dal gruppo (SAP e AS400) hanno ripreso la loro normale funzionalità; i siti web istituzionali e le applicazioni critiche (ad esempio, DEVEX, BPM, HFM) sono stati riattivati e, in tutto il mondo, sono progressivamente estesi a tutti i computer verificati come “clean”; a livello locale, i servizi stanno riprendendo la loro attività ordinaria.Come risultato di quanto sopra, durante la corrente settimana, tutti i siti di produzione di Intercos hanno operato con una capacità sempre crescente, che varia da impianto ad impianto in base al livello di contaminazione dei sistemi. Ad oggi il monitoraggio del Dark Web non ha evidenziato alcuna pubblicazione di dati di Intercos. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Waller: prossime decisioni su bilancio non hanno incidenza su politica monetaria

    (Teleborsa) – “La domanda di Treasury statunitensi è ampia e profonda: gli acquirenti non sono un gruppo ristretto di investitori sofisticati e dalle tasche profonde, ma piuttosto il pubblico americano. Di conseguenza, il ritmo del runoff non è un problema”. Lo ha affermato Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve degli Stati Uniti, ad un evento a Minneapolis.”Come abbiamo visto con l’attuale fase del QT, il deflusso fino a 95 miliardi di dollari al mese non sta causando tensioni sostanziali nei mercati finanziari, qualcosa che qualche anno fa avrebbe sorpreso molte persone, date le preoccupazioni sul QT che erano comuni prima al 2022″, ha aggiunto.Secondo Waller, “il cambiamento del ritmo delle redemptions avverrà quando il Comitato prenderà la decisione in tal senso, e la tempistica sarà indipendente da eventuali modifiche all’obiettivo del tasso di riferimento. I piani di bilancio mirano a raggiungere i livelli di liquidità corretti e ad avvicinarsi alla velocità corretta. Non implicano nulla sull’orientamento della politica dei tassi di interesse, che è focalizzata sull’influenza della macroeconomia e sul raggiungimento del nostro duplice mandato”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Barclays alza target price e conferma Equal Weight

    (Teleborsa) – Barclays ha incrementato a 0,38 euro per azione (dai precedenti 0,35 euro, +8%) il target price su TIM, confermando la raccomandazione sul titolo a “Equal Weight”.Gli analisti hanno aggiornato le stime dopo i risultati del 4Q23 e in vista del Capital Markets Day che avrà luogo il 7 marzo. La società fornirà una guidance pro forma basata sul nuovo perimetro, ovvero dopo la vendita di Netco. Il management continua a prevedere che l’accordo venga concluso entro l’estate del 2024. L’accordo è attualmente sottoposto alle ultime revisioni normative. Chiaramente, però, il mercato sembra preoccupato di poter ancora incontrare un ostacolo. L’accordo è stato firmato (6 novembre 2023) con termini vincolanti e Vivendi ha indicato che non avrebbe richiesto un “processo ingiuntivo urgente” che avrebbe potuto fermare l’accordo (15 dicembre 2023), considerato un grave rischio per la conclusione dell’accordo. Infine, il governo italiano ha approvato l’operazione il 17 gennaio 2024. Anche la recente offerta di Swisscom per gli asset di Vodafone Italia è un read-across positivo in termini di multipli di valutazione offerti. Il Capital Markets Day potrebbe rivelarsi un evento positivo, sebbene la società abbia già divulgato una serie di dettagli sulle attività nazionali, esclusa NetCo.Per le attività domestiche, Barclays riduce i ricavi di meno dell’1% e aumenta l’EBITDA aL organico di circa il +2% dopo il forte 4Q23 per il 2024-26. In Brasile, la società ha riportato buoni risultati, ma ciò è stato vanificato da un tasso di cambio BRL/EUR meno favorevole rispetto all’aggiornamento degli analisti. Quindi, nel complesso, aumentano solo le stime sui ricavi/EBITDA aL organico di circa il +0,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, Aeroporti di Puglia emette prima tranche bond da 25 milioni di euro

    (Teleborsa) – UniCredit ha agito in qualità di Sole Placement Agent a supporto di Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP) nel contesto di un’operazione di finanziamento a lungo termine per lo sviluppo del Piano Strategico aziendale, approvato dalla Regione Puglia nel luglio dello scorso anno, che prevede investimenti per 153 milioni di euro. Il piano intende attuare lo sviluppo delle infrastrutture e dell’organizzazione di AdP per far fronte alla crescita della domanda di trasporto aereo, sia per scopi turistici sia per scopi industriali e commerciali, trainata dalla crescita economica e dall’attrattività del territorio pugliese.L’operazione si colloca nel contesto di un più ampio accordo (Private Shelf Agreement) con l’investitore per un ammontare pari a circa 80 milioni di dollari nell’arco dei prossimi tre anni (equivalente a un importo complessivo concordato non superiore a 65 milioni di euro).La prima tranche da 25 milioni di euro, consistente in obbligazioni senior unsecured con scadenza 15 anni e cedola semestrale a tasso fisso, è stata collocata in data 1 marzo 2024 presso fondi gestiti da Pricoa Private Capital, divisione di PGIM Inc, uno dei principali Asset Manager a livello globale. Per gli aspetti legali dell’operazione, Aeroporti di Puglia si è avvalsa dello studio legale BonelliErede e del prof. Giuseppe Trisorio Liuzzi, mentre l’investitore è stato assistito da Akin Gump Strauss Hauer & Feld.”La fiducia accordataci da un grande investitore internazionale è motivo di viva soddisfazione per la nostra società” ha dichiarato Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia. “E’ stata riconosciuta la credibilità e l’affidabilità, nonchè il valore reputazionale di Aeroporti di Puglia che è considerata meritevole dell’attenzione dei mercati finanziari. Con questa operazione di corporate finance, si creeranno le premesse per realizzare gli interventi definiti nel nostro Piano strategico. Gli eccellenti risultati raggiunti ci spronano a individuare ulteriori nuovi obiettivi in termini di consolidamento della connettività aerea della Puglia, di sostenibilità e di innovazione tecnologica. Connettività, sicurezza informatica, blockchain, intelligenza artificiale e automazione assumono un forte impatto, in quanto fattori abilitanti e chiave di posizionamento della catena del valore e di reinvenzione di modelli operativi e di generazione di ricavi, consentendo un migliore utilizzo degli impianti e delle infrastrutture”.”Siamo particolarmente soddisfatti di questa operazione che abbiamo strutturato in favore di Aeroporti di Puglia S.p.A” – ha aggiunto Ferdinando Natali, Regional Manager per il Sud di UniCredit. “Segna un passaggio importante nel percorso di crescita della società, che è un perno fondamentale nel processo di sviluppo dell’economia regionale. Come banca di riferimento delle imprese del territorio, è un’ulteriore prova del nostro ruolo, della nostra volontà e capacità di essere partner nel loro percorso di crescita. Vogliamo sostenerne lo sviluppo, le eccellenze e gli investimenti in campo infrastrutturale anche con soluzioni finanziarie che consentano l’accesso al mercato internazionale dei capitali”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università del Michigan febbraio rivista a 76,9 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di febbraio 2024, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 76,9 punti dai 79,6 della lettura preliminare e contro i 79 di gennaio.Rivista al ribasso anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 75,2 punti da 77,1 e contro il 78,4 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 79,4 punti dal preliminare di 81,5 punti e rispetto ai 81,9 di gennaio.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    UE chiede informazioni a Meta sulle versioni senza pubblicità di Facebook e Instagram

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha inviato formalmente a Meta Platforms una richiesta di informazioni ai sensi del Digital Services Act (DSA). La Commissione chiede al colosso statunitense di fornire maggiori informazioni relative alle opzioni Abbonamento senza pubblicità sia per Facebook che per Instagram. In particolare, Meta dovrebbe fornire ulteriori informazioni sulle misure adottate per rispettare i propri obblighi relativi alle pratiche pubblicitarie di Facebook e Instagram, ai sistemi di raccomandazione e alle valutazioni dei rischi legati all’introduzione di tale opzione di abbonamento, si legge in una nota.La richiesta di informazioni affronta anche diversi argomenti che erano già inclusi nelle richieste di informazioni inviate a Meta dall’ottobre 2023. Queste precedenti richieste coprivano questioni quali i contenuti terroristici, la gestione del rischio relativo al discorso civico e ai processi elettorali e la protezione dei minori. La presente richiesta si basa sulle precedenti risposte di Meta e chiede ulteriori informazioni riguardanti la metodologia alla base delle relazioni di Meta sulla valutazione del rischio e sulle misure di mitigazione, sulla tutela dei minori, sulle elezioni e sulla manipolazione dei media. Inoltre, chiede a Meta informazioni relative alla pratica del cosiddetto shadow banning e al lancio di Threads.Meta deve fornire le informazioni richieste che si basano sulle precedenti risposte di Meta alla Commissione entro il 15 marzo e sulle restanti domande entro il 22 marzo 2024. Sulla base della valutazione delle risposte di Meta, la Commissione valuterà i passi successivi. Ciò potrebbe comportare l’apertura formale di un procedimento.(Foto: Mariia Shalabaieva on Unsplash) LEGGI TUTTO