9 Aprile 2024

Daily Archives

More stories

  • in

    OPA UnipolSai, adesioni al 9/04/2024

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) sulle azioni UnipolSai, risulta che oggi, 9 aprile 2024, sono state presentate 2.083.561 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 3.004.608, pari a circa lo 0,72% dell’offerta.L’offerta è iniziata ieri, 8 aprile 2024 e, terminerà il 26 aprile 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Unipolsai acquistate sul mercato nei giorni 25 e 26 aprile 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Tod’s, adesioni oltre il 38,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 9 aprile 2024, sono state presentate 6.356 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 3.541.017, pari allo 38,26% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 25 marzo 2024 e terminerà l’8 maggio 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Tod’s acquistate sul mercato nei giorni 7 e 8 maggio 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © tupungato / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Nell’Ue 228 miliardi in aiuti di Stato

    (Teleborsa) – Nel 2022, gli Stati membri dell’UE hanno speso complessivamente circa 228 miliardi di euro in aiuti di Stato, che includono anche misure di crisi legate alla pandemia e al conflitto in Ucraina. Questo importo corrisponde all’1,4% del Pil dell’UE e segna una riduzione del 34,8% rispetto ai 349,7 miliardi di euro del 2021. I dati emergono dal Quadro di valutazione sugli aiuti di Stato pubblicato dalla Commissione europea. La Germania si è posizionata al primo posto per la spesa più elevata, con un totale di 73,67 miliardi di euro (pari allo 0,46% del Pil dell’UE), seguita dalla Francia con 44,79 miliardi di euro (lo 0,28% del Pil) e dall’Italia con 27,61 miliardi di euro (lo 0,17% del Pil).(Foto: destinacigdem | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Concorso straordinario IRC: a breve la pubblicazione del bando

    (Teleborsa) – Si è appena conclusa la riunione per l’informativa sul bando di concorso riservato agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Presumibilmente il concorso sarà bandito entro l’estate e l’amministrazione auspica di concludere tutte le procedure entro l’anno.Dopo oltre vent’anni di assenza di procedure di reclutamento di docenti di religione si arriva finalmente a definire una procedura straordinaria per l’immissione il ruolo dei precari storici di questo profilo e insegnamento. Questo accade dopo che il decreto proroghe – pubblicato in Gazzetta Ufficiale con l’approvazione dell’emendamento “2-ter” – ha spostato la pubblicazione del bando al 2024 con un emendamento.Anief ricorda che molti dei candidati hanno infatti oltre vent’anni di servizio alle spalle e il concorso dovrà valorizzare l’esperienza acquisita. La procedura sarà bandita a breve: le regole sono state definite dal decreto P A bis che ha introdotto anche la quota percentuale alle assunzioni a tempo indeterminato, le quali saranno realizzate con una quota del 70% per la procedura straordinaria, rispetto a quelle previste con concorso ordinario che invece avranno una quota che si fermerà al 30%.Il sindacato ANIEF oggi è stato presente con la delegazione composta dalla segretaria generale Daniela Rosano e Moira Pattuglia referente nazionale IRC.”Nel corso del confronto – ha spiegato Moira Pattuglia – abbiamo chiesto all’amministrazione chiarimenti sullo svolgimento della prova didattico-metodologica, finalizzata all’accertamento della preparazione dei candidati”. “Certamente – ha aggiunto Daniela Rosano – i posti messi a bando sono insufficienti per la copertura di tutte le cattedre; inoltre abbiamo espresso il nostro disappunto per il peso attribuito alla valutazione del titolo B2 e delle competenze tecnologiche, non caratterizzanti della disciplina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Salone del Risparmio, prima giornata chiude con record di 9.000 partecipanti

    (Teleborsa) – La prima giornata della 14esima edizione del Salone del Risparmio, l’evento simbolo dell’industria italiana del risparmio gestito, si chiude con totale record di oltre 9.000 partecipanti, di cui 6.800 in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano. Lo rende noto l’organizzatore Assogestioni, che stamattina parlava di 15.000 partecipanti attesi per la tre giorni.Nel corso della conferenza di apertura, il presidente di Assogestioni Carlo Trabattoni ha ricordato che il 2024 segna il 40° anniversario della fondazione dell’Associazione, ponendo l’accento sull’evoluzione dell’industria del risparmio gestito dal 1984 ad oggi: “In questi decenni, la nostra industria è maturata in termini di offerta, di qualità e di trasparenza. Oggi gli investitori, siano essi istituzionali o privati, possono accedere a una gestione professionale riconosciuta dagli attori politici e sociali del Paese come portatrice di valore e di opportunità”. È stata inoltre sottolineata l’importanza del ruolo sociale del risparmio gestito nell’attuale contesto economico-finanziario. Gli effetti positivi di un’allocazione responsabile capace di guardare al lungo periodo e all’economia reale non riguardano, infatti, solo le disponibilità finanziarie e gli obiettivi dei risparmiatori, ma coinvolgono l’intero tessuto produttivo: “Oggi più che mai, il risparmio gestito può svolgere un ruolo straordinario nella società. Il nostro settore ha la forza di movimentare ingenti capitali che possono coniugare all’obiettivo del rendimento anche un impatto sull’economia”, ha commentato Trabattoni. LEGGI TUTTO

  • in

    SdR, Conti (Eurizon): sbagliato pensare che sviluppo AI sia solo faccenda americana

    (Teleborsa) – “È sbagliato vedere nell’Intelligenza Artificiale una minaccia per i posti di lavoro. Sono in corso tendenze secolari che stanno determinando una inversione della curva demografica; il numero degli over 60 è destinato a crescere in modo costante rispetto ai più giovani. In questo contesto ben venga l’intelligenza artificiale e qualunque sviluppo tecnologico che svolga i lavori per cui sarà sempre più difficile trovare forza lavoro fresca disponibile”. Lo ha affermato Andrea Conti, Responsabile Macro Research di Eurizon, alla conferenza “Come i nuovi trend globali cambieranno l’equilibrio del mondo” che si è tenuta al Salone del Risparmio.”È altrettanto sbagliato pensare che lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale sia solo una faccenda americana e che l’Europa ne sia fuori – ha aggiunto – La presenza del CEO di una società italiana all’avanguardia su questo fronte conferma come anche in Europa e in particolare in Italia si sviluppa Intelligenza Artificiale, ovviamente all’interno di un progetto che è inevitabilmente globale. In altre parole c’è posto per una sola Silicon Valley, e questa è geograficamente collocata in USA, ma la partecipazione è globale, anche europea, anche italiana”.”Inoltre le imprese europee, e italiane, sono state molto brave in questi anni a vivere nel mondo competitivo, globalizzato e connesso, utilizzando tutti gli sviluppi tecnologici per valorizzare le proprie punte di diamante siano esse la meccanica industriale, il lusso o la capacità di attrarre turismo di qualità”, ha sostenuto Conti. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ultima in Europa per la presenza di under 35: persi in venti anni oltre un quinto dei giovani

    (Teleborsa) – L’Italia ha perso in venti anni oltre un quinto dei giovani, diventando ultima in Europa per la presenza di under 35. Migliorano gli indicatori del mercato del lavoro ma al Sud la disoccupazione giovanile è pari a tre volte quella del Nord. Il lavoro dei giovani è sempre più instabile e discontinuo, anche nel settore pubblico: basse retribuzioni per i giovani del settore privato. Meglio il lavoro pubblico, ma negli ultimi 5 anni calano i salari reali. Si registra, parallelamente una crisi di rappresentatività e un crollo della rappresentanza: soltanto un elettore su 5 ha meno di 35 anni, e i giovani eletti alla Camera crollano sotto il 7%. Le istituzioni sono ancora distanti dalle esigenze dei giovani, cresce la fiducia nell’Europa. Sette giovani su 10 sono preoccupati dall’ingresso nel mondo del lavoro: molestie, ricatti e vessazioni, i timori diffusi tra le giovani. Sono salute e famiglia i fattori centrali per la qualità della vita di un giovane. Il contrasto alla violenza di genere e la lotta alla mafia, sono considerati interventi prioritari. I giovani si sentono, infine, poco compresi dagli adulti nelle loro fragilità. Queste le principali evidenze emerse dal nuovo rapporto sulla condizione giovanile in Italia “Giovani 2024: Bilancio di una Generazione” presentato dal Consiglio Nazionale dei Giovani e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e realizzato con il supporto scientifico di EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali. Un lavoro per tracciare un quadro dettagliato delle principali sfide e delle opportunità che i giovani italiani affrontano oggi, offrendo al contempo spunti concreti per politiche future. Il documento rivela dati preoccupanti riguardanti la demografia, l’istruzione e l’occupazione, evidenziando in modo particolare la riduzione demografica dei giovani, il fenomeno della fuga di cervelli, la precarietà lavorativa e la disuguaglianza territoriale e di genere. Tuttavia, il rapporto non getta solo luce su problemi persistenti, ma apre anche alla speranza, proponendo vie d’uscita basate sull’innovazione, l’inclusione e la sostenibilità. L’Italia si confronta con una sfida demografica di vasta portata, evidenziata da un calo significativo nella sua popolazione giovane. Negli ultimi due decenni, abbiamo assistito a una riduzione di quasi 3,5 milioni di giovani under 35, con un tasso di decremento di circa il 21%. Questo fenomeno ha colpito particolarmente il segmento femminile, con una diminuzione di quasi il 23% contro il quasi 20% maschile. Un confronto che a livello europeo pone l’Italia in una posizione allarmante: siamo gli ultimi per incidenza di giovani, ben sotto la media dell’Unione Europea. La fuga di cervelli si manifesta in modo preoccupante, con quasi 18 mila giovani laureati che hanno optato per l’espatrio nel 2021, un aumento del 281% rispetto al 2011. Questo scenario si accompagna a una crescente instabilità nel mercato del lavoro, dove il precariato coinvolge il 41% degli under 35, evidenziando una condizione di incertezza e discontinuità lavorativa che affligge in modo particolare i più giovani. Le disparità territoriali aggiungono un ulteriore livello di complessità, con il Sud Italia che registra tassi di disoccupazione giovanile notevolmente superiori rispetto al Nord, e dove il salario medio annuo dei giovani lavoratori è significativamente più basso. Queste condizioni sfavorevoli si riflettono anche sulla capacità dei giovani di accedere a opportunità di lavoro stabili e retribuzioni adeguate, influenzando negativamente la qualità della vita e le aspettative future. Le basse retribuzioni dei giovani nel settore privato rappresentano una problematica significativa. Nel corso del 2022, la retribuzione lorda media annua dei giovani dipendenti del settore privato (15-34 anni) si è fermata a 15.616 euro, rispetto ai 22.839 euro complessivamente rilevati nel settore. Questa disparità retributiva si manifesta anche nei diversi tipi di contratto: i giovani con contratti stabili percepiscono in media 20.431 euro, mentre coloro con contratti a termine e stagionali guadagnano rispettivamente 9.038 euro e 6.433 euro. Nel settore pubblico, invece, i giovani lavoratori (15-34 anni) hanno raggiunto una retribuzione lorda media annua di 23.253 euro nel 2022, che rappresenta una volta e mezza quella del settore privato. Tuttavia, nonostante un incremento nominale delle retribuzioni dal 2018, sia nel settore privato sia in quello pubblico, considerando l’inflazione, si registra una diminuzione del potere d’acquisto, con una variazione negativa delle retribuzioni reali pari al – 1,7% nel privato e al -7,5% nel pubblico. Dal punto di vista politico e sociale, la diminuzione della popolazione giovanile ha avuto ripercussioni evidenti sull’elettorato giovane, che in 20 anni si è drasticamente ridotto passando dal 30,4% del 2002 al minimo storico del 21,9% nel 2022. Più rilevante il dato sulla rappresentanza politica, il taglio dei Parlamentari ha colpito quasi esclusivamente gli under 35, con un drastico calo dei giovani eletti, che tra il 2018 e il 2022 hanno subito un decremento dell’80%, passando da 133 a 27, determinando un’influenza sempre minore dei più giovani. L’indagine realizzata tra i giovani italiani mostra un forte senso di alienazione dalle istituzioni, percepite come inefficaci nel rispondere alle loro esigenze: solo il 12% esprime un giudizio positivo sulla sensibilità delle istituzioni verso le problematiche giovanili e per l’85% del campione il livello di attenzione politica nei confronti dei giovani è inadeguato. La percezione cambia se si guarda all’Unione Europea, che riceve una piena sufficienza (6/10) nell’indice di fiducia. Il percorso formativo viene valutato positivamente dalla maggior parte delle ragazze e dei ragazzi, con un apprezzamento particolare per le opportunità offerte da programmi europei come l’Erasmus+. Tuttavia, la realizzazione personale e professionale rimane ostacolata da barriere significative, tra cui l’instabilità occupazionale e l’accesso limitato all’abitazione, che impediscono una piena transizione verso l’indipendenza e la vita adulta. Le preoccupazioni legate all’ingresso nel mondo del lavoro dominano il panorama giovanile, con la paura di precarietà e sotto-retribuzione che si sommano ai timori di ricatti, molestie o vessazioni sul posto di lavoro, indicati dal 17,5% dei giovani. Cosa serve agli under 35 per diventare adulti? Per affrancarsi dai genitori, condizione primaria è quella di ottenere un lavoro stabile. Allo stesso modo, per crearsi una famiglia, quasi il 70% dei giovani indica il bisogno di una situazione economica adeguata. A proposito di genitorialità, più del 60% degli intervistati esprime il desiderio futuro di avere figli. Il 72% del campione, inoltre, attribuisce un ruolo centrale al fenomeno della denatalità. Nel rapporto tra generazioni, colpisce il fatto che secondo l’opinione di tre intervistati su quattro (quasi il 75%), gli adulti comprendano “poco” (61%) o “per niente” (più del 13%) le esigenze e il vissuto dei giovani, in particolare le paure e fragilità (quasi il 61% delle indicazioni), seguito da aspirazioni e sogni (circa il 50%). Questi dati – rileva il rapporto – sottolineano l’urgenza di interventi politici e sociali mirati a migliorare le condizioni di vita e le prospettive dei giovani in Italia, attraverso la promozione di un mercato del lavoro più stabile e inclusivo, una maggiore valorizzazione delle competenze e un dialogo intergenerazionale rinnovato. “Viviamo un’epoca contrassegnata da cambiamenti rapidi e spesso imprevedibili. Questo Rapporto – afferma Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani – mette in luce le problematiche con cui i giovani si confrontano quotidianamente ed è per questo uno strumento utile per orientare le nostre scelte. La riduzione demografica, l’instabilità lavorativa, le difficoltà reddituali, le disuguaglianze territoriali e di genere, il calo della loro rappresentanza nei contesti istituzionali, delineano uno scenario complesso che richiede un intervento strutturato. Eppure, contemporaneamente, l’indagine evidenzia una capacità di resilienza notevole tra i giovani, una fiducia verso l’Europa e un desiderio profondo di contribuire attivamente al cambiamento sociale ed economico del nostro Paese. Il ruolo di ciascuno di noi è cruciale nell’interpretare queste voci, nel tradurre le preoccupazioni e le speranze in azioni concrete e nel realizzare strumenti che possano valorizzare e supportare i ragazzi e le ragazze in ogni ambito della loro vita. Negli ultimi 5 anni, sono, infatti, calati i salari reali, in particolare le retribuzioni per i giovani del settore privato sono scese a medie sempre più basse, toccando i 9.546 euro annui per gli under 24. La centralità di un lavoro stabile per costruire una vita autonoma, risulta ancora oggi la maggiore richiesta giovanile (65,7%), con una percentuale sempre più alta tra le ragazze. La sfida che ci attende è impegnativa. È necessario un impegno collettivo per promuovere l’istruzione di qualità, l’inserimento lavorativo, l’equità sociale e di genere, e per rafforzare la rappresentanza giovanile a tutti i livelli decisionali. Sono azioni che devono andare di pari passo con l’intensificazione degli sforzi per contrastare ogni forma di discriminazione e di esclusione economica e sociale, per garantire a tutti l’accesso alle opportunità, alla salute e al benessere, preservandone i diritti e ascoltandone le voci. Allo stesso modo, occorre rafforzare la comprensione delle loro difficoltà soprattutto alla luce che per tre giovani su quattro gli adulti comprendano ‘poco’ o ‘per niente’ le loro paure e loro fragilità. È per questo che ci impegniamo a garantire che le esigenze di questa generazione e le loro istanze siano ascoltate in tutte le sedi in cui si discute e si decide del loro futuro, per far si che le loro difficoltà diventino priorità per il nostro Paese”.”I dati emersi nel rapporto di ricerca – dichiara Federica Celestini Campanari, Commissario straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù – fanno emergere una realtà difficile, in cui i problemi che i giovani italiani vivono ormai da più di un decennio risultano certamente aggravati dalla pandemia, dalla guerra e dalle recenti crisi economiche. Tuttavia, possiamo cogliere dei segnali positivi: l’attenzione per il tema della natalità e della famiglia, non scontati in una Nazione che sta vivendo quello che gli esperti chiamano “inverno demografico”; il ruolo determinante dei genitori – che restano il primo e più importante esempio nel percorso di crescita dei giovani italiani; il ruolo importante dei Programmi europei nella formazione e nella propensione alla partecipazione attiva; la fiducia nell’Unione Europea, legata forse anche alla stabilità trasmessa dalle istituzioni comunitarie; l’attenzione al tema della legalità. Pur continuando a registrare numeri assoluti preoccupanti, va detto anche che nel 2023 abbiamo visto un aumento del tasso di occupazione dei giovani e delle donne e la diminuzione della percentuale dei NEET. La strada da percorrere è lunga ma dobbiamo lavorare per infondere speranza e fiducia nel futuro: è compito delle istituzioni ascoltare i giovani, capirne le aspettative, i sogni e le paure e cercare risposte strutturali per permettere ai nostri ragazzi di realizzarsi in Italia, se vorranno, scegliendo di andare all’estero solo per scelta e non per necessità. Questo è l’impegno dell’AIG, affianco all’opera quotidiana del Ministro Abodi e del Governo Meloni nel rimuovere le cause del disagio giovanile e gli ostacoli alla piena realizzazione dei nostri giovani”. (Foto: © Antonio Guillem / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    SdR, regolamentazione UE centrale per l’industria del risparmio gestito

    (Teleborsa) – L’evoluzione della normativa europea svolge un ruolo fondamentale nell’evoluzione dei modelli di business di tutti i settori economici e il risparmio gestito non fa eccezione. È quanto emerso dalla conferenza “Orizzonti europei: la centralità della regolamentazione Ue per l’industria”, che si è tenuta questo pomeriggio in occasione della 14esima edizione del Salone del Risparmio, l’evento simbolo dell’industria italiana del risparmio gestito.Per la prima volta al Salone del Risparmio, Assogestioni ha ospitato un dialogo con alcuni rappresentati della politica europea grazie alla partecipazione di due europarlamentari: Irene Tinagli, europarlamentare per l’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici e presidente della Commissione per gli affari economici e monetari, e Marco Zanni, europarlamentare e presidente del gruppo europeo Identità e Democrazia, membro anch’egli della Commissione per gli affari economici e monetari.A quasi due mesi dal voto che definirà la composizione del nuovo Parlamento europeo, gli eurodeputati hanno avuto l’occasione di dialogare con l’industria del risparmio gestito sui temi della regolamentazione finanziaria e sulle prospettive per la prossima legislatura, con un focus particolare, tra gli altri, su Capital Markets Union e Retail Investment Strategy.In particolare, Irene Tinagli ha evidenziato: “Il metodo di lavoro che abbiamo a Bruxelles non annulla le differenze politiche, ma permette spesso di superarle. Da una parte, essendo il lavoro incentrato su dossier estremamente tecnici, non è sempre tracciabile l’ideologia politica all’interno di essi, dove spesso tendono a emergere più che altro le priorità del sistema Paese. Anche lavorare lontano dai riflettori agevola, perché abbiamo spazio per essere uniti per poter portare a casa i risultati nel bene dell’interesse nazionale. Questa potrebbe essere una lezione da poter importare in Italia, dove a volte si perde la capacità di ragionare su grandi temi guardando al risultato, e non all’ideologia”.Marco Zanni ha dichiarato “In questo decennio ho visto un’importante trasformazione in tema di regolamentazione finanziaria, dove abbiamo vissuto l’ondata di interventi più intensa degli ultimi 40 anni. Questo ha portato grandi risultati soprattutto in tema bancario e assicurativo, mentre in tema di mercato dei capitali il Parlamento europeo e la Commissione ECON (Commissione per gli affari economici e monetari) hanno prodotto molto, ma resta ancora tanto da fare”.Hanno contribuito ad alimentare il dialogo Alessandro Melzi d’Eril, CEO di Anima SGR e Presidente del Comitato Regolamentazione e Fiscalità di Assogestioni, e Michele Quinto, Country Head per l’Italia di Franklin Templeton International e Presidente del Comitato Fondi Esteri dell’Associazione, che hanno offerto spunti di riflessione sulle tematiche regolamentari più rilevanti per chi opera nel complesso mondo del risparmio gestito. LEGGI TUTTO