Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    BCE, Wunsch: c’è margine per secondo taglio tassi, al netto di sorprese negative

    (Teleborsa) – “Al netto di sorprese negative, sulla base delle nostre previsioni, direi che c’è margine per un secondo taglio”. Lo ha detto Pierre Wunsch, governatore della banca centrale belga e membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista a Reuters.”Anche un piccolo cambiamento rispetto alle previsioni non cambierebbe questa impostazione”, ha aggiunto, spiegando che il secondo taglio non è urgente e Francoforte potrebbe aspettare fino al meeting in cui verranno rese note le prossime proiezioni dello staff, a settembre.”Probabilmente è meglio aspettare una riunione con nuove proiezioni che confermano il quadro, tuttavia non è dirimente”, ha detto Wunsch. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, passeggeri mensili superano per la prima volta 19 milioni a giugno

    (Teleborsa) – Ryanair, compagnia aerea low-cost irlandese, ha trasportato 19,3 milioni di passeggeri a giugno 2024, in aumento dell’11% rispetto allo stesso mese del 2023 (quando i passeggeri erano stati 17,4 milioni), con un load factor del 95%, invariato rispetto a giugno 2023.Si tratta del primo mese della storia della compagnia a superare quota 19 milioni (agosto 2023 si era fermato a 18,9 milioni).La società guidata da Michael O’Leary ha operato oltre 106.000 voli a giugno 2024, con quasi 400 voli di giugno cancellati a causa di ritardi ATC.Nei 12 mesi a giugno 2024, la compagnia aerea ha trasportato 188,8 milioni di passeggeri, in aumento del 9% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con un load factor del 94%, invariato. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, la Corte Suprema concede l’immunità parziale a Trump

    (Teleborsa) – La Corte Suprema americana ha concesso una parziale immunità a Donald Trump nel processo per l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021. L’immunità riguarda solo gli attiufficiali, cioè le azioni prese dall’ex presidente nei suoi poteri costituzionali mentre non avrà diritto a immunità per le azioni prese nella sua sfera privata. La sentenza è arrivata con una maggioranza di 6 giudici contro 3. È la prima volta dal XVIII secolo che la Corte Suprema consente agli ex presidenti di essere protetti da accuse penali. “Nessuno è al di sopra della legge, neanche il presidente degli Stati Uniti”, ha commentato il presidente Biden, sottolineando che si tratta di “un pericoloso precedente”.Il processo andrà comunque avanti ma subirà dei rallentamenti, proprio perché andranno distinti gli atti ufficiali da quelli atti privati. “Grande vittoria per la nostra Costituzione e la democrazia. Orgoglioso di essere americano!”, ha commentato Trump sul suo social media Truth.È arrivata la reazione anche delle tre magistrate “liberal” – Sonia Sotomayor, Elena Kagan e Ketanji Brown Jackson – che hanno criticato la sentenza perché mette il presidente al riparo dalla legge, come un sovrano assoluto. “Il Presidente degli Stati Uniti è la persona più potente del Paese e forse del mondo. Quando utilizza i suoi poteri ufficiali sarà da ora in poi immune da ogni procedimento penale – ha scritto Sotomayor –. Ordina ai Navy Seals di assassinare un rivale politico? Immune. Organizza un colpo di stato militare per mantenere il potere? Immune. Accetta una tangente in cambio della grazia? Immune. Permettiamo che il Presidente violi la legge, permettiamo che sfrutti le possibilità del suo ufficio per guadagno personale, permettiamo che utilizzi i suoi pubblici poteri per fini malvagi. “Se sapesse che potrebbe affrontare la punizione per aver infranto la legge, non sarebbe così spavaldo e senza timore come noi vorremmo che fosse – ha aggiunto –. Questo è il il messaggio della maggioranza oggi. Anche se questi scenari da incubo non si realizzeranno mai, e prego che non si realizzeranno mai, il danno è stato fatto. Il rapporto tra il Presidente e le persone che serve è cambiato irrevocabilmente. In ogni uso del potere ufficiale, il presidente ora è un re al di sopra della legge”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ungheria al timone dell’UE con lo slogan ‘Make Europe Great Again’

    (Teleborsa) – “Make Europe great again”: è lo slogan scelto dal governo ungherese per il semestre di presidenza dell’Unione Europea. Nonostante il richiamo evidente al famoso motto di Trump, Budapest preferisce mantenere le distanze ufficiali da tale associazione. “Non credo che Trump abbia mai avuto l’intenzione di rendere grande l’Europa,” ha dichiarato l’ambasciatore ungherese presso l’Ue, Odor Balint, durante la presentazione del semestre che inizia oggi.Balint ha ricordato che già tredici anni fa, durante la loro prima presidenza dell’Ue, lo slogan era “For a strong Europe,” tentando di chiarire ai giornalisti che incalzavano con domande. “Il ‘Make Europe great again’ si riferisce a un passato in cui l’Europa, la sua industria e il suo PIL erano molto diversi rispetto a oggi,” ha spiegato.(Foto: © Paul Grecaud/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Revolut, l’utile balza a 428 milioni di dollari nel 2023. Punta a 50 milioni di clienti

    (Teleborsa) – Revolut, fintech britannica con 40 milioni di clienti a livello globale (di cui 2 in Italia), ha chiuso il 2023 con ricavi in aumento del 95% a 2,2 miliardi di dollari (1,8 miliardi di sterline), da 1,1 miliardi di dollari (0,92 miliardi di sterline) nel 2022. L’utile prima delle imposte ha raggiunto i 545 milioni di dollari (438 milioni di sterline), mentre il margine di profitto netto è stato del 19%. L’utile netto è cresciuto a 428 milioni di dollari (344 milioni di sterline), rispetto a 7 milioni di dollari (6 milioni di sterline) nel 2022, con la società che sottolinea di essere in utile da tre anni consecutivi.”La nostra base clienti si sta espandendo a ritmi impressionanti e il nostro modello di business diversificato continua ad alimentare prestazioni finanziarie eccezionali”, ha detto il CEO Nik Storonsky. La diversificazione delle entrate di Revolut è testimoniata dal fatto che un singolo flusso di prodotti o paese non rappresenta più del 30% dei ricavi totali del 2023.Nel corso dell’anno, Revolut ha attratto quasi 12 milioni di nuovi clienti a livello globale, l’incremento su base annua più elevato nella storia dell’azienda, portando il totale a 38 milioni nel 2023. Il 70% dei nuovi clienti retail si è iscritto in modo organico o è stato invitato da qualcuno che conosce, si legge in una nota. L’azienda è sulla buona strada per superare i 50 milioni di clienti entro la fine dell’anno fiscale 2024.La crescita è stata coerente in tutti i flussi di entrate del modello di business diversificato di Revolut, con un numero maggiore di clienti che hanno utilizzato più prodotti: carte e transazioni a 605 milioni di dollari (486 milioni di sterline), in aumento del 59% da 379 milioni di dollari (306 milioni di sterline); Forex e Wealth a 491 milioni di dollari (395 milioni di sterline), in crescita del 46% da 334 milioni di dollari (270 milioni di sterline); piani a pagamento a 303 milioni di dollari (244 milioni di sterline), in aumento del 53% da 196 milioni di dollari (159 milioni di sterline).I saldi totali dei clienti sono aumentati da 16,4 miliardi di dollari (13,2 miliardi di sterline) a 22,7 miliardi di dollari (18,2 miliardi di sterline). Grazie all’ampliamento delle capacità di tesoreria, all’aumento dei depositi dei clienti, insieme agli aumenti dei tassi della banca centrale e all’accelerazione del portafoglio creditizio, il reddito da interessi è cresciuto fino a 621 milioni di dollari (500 milioni di sterline) nel 2023 rispetto ai 102 milioni di dollari (83 milioni di sterline) nel 2022.Nel corso dell’anno Revolut ha sviluppato nuove funzionalità locali nei principali mercati europei: per quanto riguarda l’IBAN, la società ha ampliato l’offerta IBAN locale per i clienti retail in Francia, Irlanda, Spagna e Paesi Bassi; sul credito, i prestiti personali sono stati lanciati in Francia, Germania, Spagna e le carte di credito in Irlanda e Spagna; sul fronte dei risparmi e fondi, i fondi del mercato monetario sono stati lanciati in 22 paesi dello Spazio Economico Europeo con saldi che hanno raggiunto quasi 1,9 miliardi di dollari (1,5 miliardi di sterline) dal lancio.Revolut ha continuato a crescere anche in Italia: i clienti retail sono cresciuti fino a 1.675.000 nel 2023, con un incremento del 60% rispetto al 2022, mentre gli utenti attivi su base mensile sono cresciuti del 70% YoY; i clienti business sono cresciuti fino a quasi 17.000 nel 2023, con un incremento del 95%; le transazioni sono cresciute del 94% e i saldi dei clienti sono aumentati del 53%, fino a oltre 840 milioni di euro; la percentuale di transazioni domestiche, rispetto alle transazioni estere, ha raggiunto il 68% nel 2023, dal 66% nel 2022; i pagamenti con carte fisiche, rispetto ai pagamenti virtuali, sono aumentati al 63% dal 60% del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta mista in Asia, toni hawkish da verbali RBA

    (Teleborsa) – Seduta contrastata sui mercati azionari asiatici, con gli investitori che attendono maggiore chiarezza sul percorso dei tassi di interesse da un discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell. Intanto, i verbali della riunione di giugno della Reserve Bank of Australia hanno mostrato che i banchieri hanno preso in considerazione un aumento dei tassi di interesse a fronte di un’inflazione vischiosa.Aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dell’1,12%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, giornata negativa per Shenzhen, in calo dello 0,75%. Shanghai sale dello 0,13%.Leggermente positivo Hong Kong (+0,55%); negativo Seul (-0,73%).In frazionale progresso Mumbai (+0,15%); in frazionale calo Sydney (-0,3%).Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a +0,04%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,09%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,25%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Mercoledì 03/07/202401:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 12 punti; preced. 11 punti)03:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 53,4 punti; preced. 54 punti)Venerdì 05/07/202401:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 luglio 2024

    (Teleborsa) – Martedì 02/07/202409:00 Spagna: Disoccupazione (atteso -50,9K unità; preced. -58,7K unità)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 6,9%; preced. 6,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,4%; preced. 6,4%) LEGGI TUTTO