Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stagione winter 2024/2025, ITA Airways lancia il nuovo volo diretto Roma Fiumicino – Bangkok

    (Teleborsa) – ITA Airways annuncia l’avvio del nuovo volo diretto fra Roma Fiumicino e Bangkok, che sarà operato a partire dal prossimo 16 novembre con 5frequenze settimanali. Il nuovo collegamento – fa sapere la compagnia in una nota – è il primo per ITA Airways fra l’Italia e la Thailandia, e rappresenta una delle novità della prossima stagione invernale 2024/2025, insieme al volo Roma Fiumicino – Dubai, che sarà operato a partire dal 27 ottobre 2024.Il volo fra Roma e Bangkok, in vendita da oggi su tutti i canali della compagnia, sarà operato con Airbus A330neo con il seguente orario: Roma Fiumicino – Bangkok operativo dal 16 novembre con partenza il lunedì, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica alle ore 15:15 con arrivo a Bangkok alle ore 07:40 (ora locale); Bangkok – Roma Fiumicino, operativo dal 17 novembre con partenza il lunedì, il martedì, il giovedì, il venerdì e la domenica alle ore 12:15 (ora locale) con arrivo a Roma alle ore 19:15.”Il nostro nuovo collegamento Roma – Bangkok rappresenta un importante passo in avanti nella strategia di sviluppo di ITA Airways ed aggiunge un’ulteriore destinazione intercontinentale, aprendo ai nostri clienti le porte della Thailandia, un mercato strategico sia per il turismo leisure che per il segmento business – ha dichiarato Emiliana Limosani Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare – Bangkok da sempre è una delle capitali mondiali del turismo oltre che un importante hub che permette, grazie ai voli in connessione con le numerose isole thailandesi, di proseguire per destinazioni paradisiache fra le più famose al mondo. Allo stesso tempo rappresenta una meta fondamentale per il traffico business fra i due Paesi, settore in costante crescita. Il nuovo volo diretto riflette, inoltre, l’impegno di ITA Airways nel fornire soluzioni di viaggio ottimali – ha aggiunto il CCO – confermando la centralità dello sviluppo del network intercontinentale nelle strategie commerciali della Compagnia”.”La Thailandia è uno dei mercati target nel sud-est Asiatico per Roma e poter contare su questo nuovo collegamento diretto di ITA Airways è motivo di grande soddisfazione per noi – ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma –. La nuova rotta per Bangkok sarà un’ottima opzione sia per chi viaggia per motivi di business che per i tanti turisti, rappresentando un sicuro stimolo alla crescita dei flussi di traffico e delle opportunità di collaborazione tra i due Paesi”Nell’attuale stagione estiva ITA Airways opera 57 destinazioni, di cui 16 nazionali, 26 internazionali e 15 intercontinentali. La Compagnia ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (7 aprile), Toronto (10 maggio), Riyadh (2 giugno), Accra (6 giugno). Inoltre, il prossimo 3 luglio inaugurerà il volo diretto da Roma Fiumicino a Dakar e il 1 agosto quello per Jeddah. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, cambiano gli azionisti significativi dopo l’ingresso di Eiffel Investment Group

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha comunicato le nuove quote degli azionisti significativi dopo l’aumento di capitale che, tramite ABB, ha portato all’ingresso nel capitale di Eiffel Investment Group, oltre che l’esercizio dei warrant.La società ha ricevuto comunicazione da parte dell’azionista Innotech S.r.l. (società riconducibile all’AD Luca Abatello) circa la riduzione al di sotto della soglia rilevante del 50% del capitale. In particolare, Innotech ha dichiarato di detenere n. 2.157.276 azioni ordinarie pari al 47,30% del capitale sociale; comunicazione da parte dell’azionista Alessandra Venturini circa la riduzione al di sotto della soglia rilevante del 5% del capitale; comunicazione da parte dell’azionista Eiffel Investment Group circa il superamento della soglia rilevante del 10% del capitale sociale. In particolare, Eiffel Investment Group ha dichiarato di detenere 514.800 azioni ordinarie, pari al 11,29% del capitale.Al patto parasociale sottoscritto tra i soci Alessandro Orsini e Andrea Villani risultano ad oggi complessivamente conferite 231.000 azioni ordinarie, rappresentative del 5,06% del capitale.Il flottante è ora al 47,28%, compresa la quota di Eiffel Investment Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, via libera a newco tra Cy4Gate e CDP Venture Capital SGR

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di non avviare l’istruttoria con riguardo alla creazione di una newco tra Cy4Gate, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, e CDP Venture Capital SGR.La newco, pariteticamente partecipata (al 50%) da CDPV e CY4, si occuperà di offrire, alle piccole e medie imprese, una piattaforma digitale che permetta loro di acquistare sia prodotti e servizi di cybersecurity per uso civile (risk assessment, anti-phishing, ecc.) sia polizze assicurative a copertura di danni derivanti da attacchi informatici.L’Antitrust ritiene che l’operazione non ostacola in misura significativa la concorrenza effettiva nei mercati interessati e non comporta la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Civitanavi, adesioni oltre il 72%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Honeywell su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, risulta che oggi 1 luglio 2024 sono state presentate 48.166 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 22.163.598, pari al 72,053% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 27 maggio 2024 e terminerà il 19 luglio 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Civitanavi Systems acquistate sul mercato nei giorni 18 e 19 luglio 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre il secondo semestre in modo misto, Nasdaq in rialzo

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per Dow Jones e S&P-500, mentre sale il Nasdaq, nella prima seduta del secondo semestre, in una settimana che ha un giorno in meno di contrattazioni per la festività di giovedì 4 luglio (giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti). L’ottava avrà il suo culmine nella giornata di venerdì, quando sarà diffuso il rapporto sull’occupazione. Oggi è emerso che l’ISM manifatturiero di giugno è sceso a 48,5 punti, il PMI manifatturiero di giugno è stato rivisto a 51,6 punti, mentre le spese per le costruzioni sono diminuite a maggioIl presidente della Fed Jerome Powell sarà presente domani al forum annuale della BCE a Sintra, in Portogallo, mentre i verbali della riunione di giugno della Fed di mercoledì verranno analizzati per individuare il punto di vista della banca centrale sulle prospettive economiche e sui fattori che influenzano la politica monetaria.Sul fronte dell’M&A, BlackRock ha accettato di acquistare la società britannica di dati Preqin per 2,55 miliardi di sterline (3,23 miliardi di dollari); Boeing ha annunciato che acquisterà Spirit AeroSystems in un accordo da 4,7 miliardi di dollari su tutte le azioni.Guardando ai principali indici del listino USA, il Dow Jones si ferma a 39.172 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 5.471 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,49%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,63%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+1,13%) e beni di consumo secondari (+0,50%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-1,63%), beni industriali (-1,05%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,62%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Merck (+3,89%), Apple (+2,96%), Boeing (+2,57%) e Goldman Sachs (+2,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -2,22%. Seduta negativa per United Health, che mostra una perdita dell’1,94%. Sotto pressione McDonald’s, che accusa un calo dell’1,53%. Giornata fiacca per Caterpillar, che segna un calo dell’1,22%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+6,11%), MongoDB (+3,88%), Apple (+2,96%) e Zscaler (+2,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -4,67%. Sensibili perdite per O’Reilly Automotive, in calo del 4,17%. Scivola Warner Bros Discovery, con un netto svantaggio del 3,76%. In rosso MercadoLibre, che evidenzia un deciso ribasso del 3,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B, azioni proprie al 9,35% dopo OPA parziale

    (Teleborsa) – Indel B, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive e leisure, ha comunicato i risultati definitivi dell’offerta pubblica di acquisto volontaria (OPA) parziale promossa dalla società e avente a oggetto massime 315.000 azioni proprie, pari al 5,39% del capitale sociale.Sono pervenute in adesione 692.198 Azioni, pari al 11,85% dell’intero capitale e al 219,75% del quantitativo massimo. L’offerta prevede l’applicazione, in caso di superamento del quantitativo massimo, del riparto secondo il metodo “pro-rata”. Tenuto conto dei risultati definitivi, il coefficiente di riparto definitivo è pari al 45,51%.Alla data di pagamento, ovvero il 5 luglio 2024, la società acquisterà 314.944 Azioni, pari al 5,39% dell’intero capitale, per un esborso complessivo pari a 7.873.600 euro. Le azioni in eccedenza verranno rimesse a disposizione degli aderenti nella giornata del 2 luglio 2024.Sulla base dei risultati definitivi dell’offerta, e tenuto conto delle 231.537 azioni proprie già in portafoglio della società prima dell’avvio del periodo di adesione, la società deterrà complessivamente 546.481 azioni proprie, pari a circa il 9,35% dell’intero capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit ricorre a Tribunale UE su obblighi BCE per uscita da Russia

    (Teleborsa) – UniCredit ha aver presentato un ricorso al Tribunale dell’Unione Europea per ottenere chiarezza circa gli obblighi stabiliti dalla Banca Centrale Europea (BCE) per la ulteriore riduzione dei rischi associati alle attività di UniCredit in Russia, svolte da società controllate tra cui UniCredit Bank Russia (AO Bank).Dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, UniCredit ha adottato una serie di strategie per limitare drasticamente la propria attività nella Federazione Russa, con conseguente riduzione della propria esposizione transfrontaliera del 91% e della propria esposizione locale nel Paese del 65% fino a oggi, si legge in una nota; ulteriori sostanziali riduzioni saranno eseguite in linea con gli impegni del piano di azioni definito da UniCredit.”Ciò testimonia che UniCredit condivide con BCE l’importanza di ridurre la propria presenza in Russia, ma ha preoccupazioni circa le modalità di attuazione di tale riduzione identificate nella decisione della BCE, che vanno oltre l’attuale quadro normativo di riferimento”, viene sottolineato.A tal riguardo, UniCredit ha intrattenuto un “dialogo costruttivo” con BCE. Tuttavia, le circostanze senza precedenti e la complessità del contesto socioeconomico e geo-politico, la mancanza ad oggi di un quadro normativo univoco applicabile allo scenario attuale, e le possibili gravi conseguenze derivanti dall’attuazione della decisione che ha impatto non solo sulle attività in Russia ma anche su UniCredit, impongono che il consiglio di amministrazione di UniCredit “ottenga certezza e chiarezza sugli obblighi e sulle azioni da intraprendere”. A questo scopo ha deciso di presentare ricorso al Tribunale dell’Unione Europea così da dirimere ogni dubbio circa gli obblighi a cui UniCredit dovrà adempiere. La BCE è stata informata di tale intenzione con totale trasparenza e largo anticipo. La banca spiega che la conclusione del procedimento potrebbe richiedere diversi mesi, ma rappresenta “una tappa obbligata per garantire la certezza del diritto” sia per UniCredit sia per la BCE. Nelle more del giudizio, UniCredit ha chiesto la sospensione provvisoria della decisione della BCE. LEGGI TUTTO