Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    La Doria acquisisce Clas per crescere nei sughi pronti

    (Teleborsa) – La Doria, colosso italiano della produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della grande distribuzione, ha sottoscritto con il fondo di private equity Equinox (titolare di una partecipazione del 90%) e Cominter (partecipazione del 10%) un contratto per l’acquisizione del 100% del capitale di Clas, azienda attiva nella produzione di sughi e pesti ambient per i principali marchi dell’industria e le principali insegne della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e all’estero.Fondata nel 1989 a Chiusanico (Imperia), nel 2023 Clas ha generato un fatturato di oltre 75 milioni di euro. Il portafoglio prodotti dell’azienda si compone della categoria pesti lavorati con basilico 100% italiano che nel 2023 ha rappresentato quasi il 90% dei ricavi, di sughi pronti per pasta (8%) e altri condimenti vari.Clas, che gestisce un sito produttivo a Chiusanico e conta quasi 150 dipendenti (tra assunti a tempo indeterminato e stagionali) vanta una consolidata presenza commerciale all’estero, principalmente in Germania, Francia e Regno Unito, con le vendite internazionali che rappresentano circa il 90% del totale e una produzione complessiva di quasi 90 milioni di vasi nel 2023. I ricavi dell’azienda sono equamente divisi tra Private label e co-packing.”Siamo estremamente felici di annunciare l’acquisizione di Clas, che rappresenta un passo significativo nella strategia di espansione in settori sinergici e strategici per la nostra crescita”, ha commentato Antonio Ferraioli, CEO e Presidente del Gruppo La Doria.Il perfezionamento dell’operazione, di cui non sono stati forniti i dettagli finanziari, è atteso entro la fine del mese di settembre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanità. Liste d’attesa; Iardino (The Bridge): “Nuova Piattaforma nazionale strumento indispensabile per monitoraggio dati”

    (Teleborsa) – “La nuova legge sulle liste d’attesa può rappresentare uno strumento di concreta utilità per i cittadini e rendere la sanità finalmente più accessibile. In particolare, con l’istituzione presso Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, della Piattaforma nazionale sulle liste d’attesa sarà possibile avviare un coordinamento tra le diverse Regioni e Province Autonome, attuando quel monitoraggio che come Fondazione The Bridge avevamo più volte evidenziato e sollecitato alle Istituzioni”. Lo afferma Rosaria Iardino, presidente di Fondazione The Bridge, in merito all’approvazione della nuova legge sulle liste d’attesa.”Tra le tante criticità che da tempo abbiamo avuto modo di rilevare – ha aggiunto Iardino – c’è sicuramente il dato della disomogeneità nella gestione delle liste d’attesa da parte delle Regioni. Una disomogeneità che si riflette anche nelle modalità con cui i dati delle liste d’attesa vengono raccolti e resi pubblici, rendendo impossibile una lettura corretta e coerente della situazione esistente. Non solo, diventa difficile anche definire una comparazione tra le diverse realtà regionali, con il risultato di precludere la possibilità di una programmazione coerente ed efficiente. Siamo, quindi, soddisfatti per l’approvazione di questo provvedimento, che prevede l’implementazione di un modello che riteniamo garantirà la necessaria interoperabilità dei dati e un confronto attivo e proficuo tra i sistemi sanitari regionali. Una modalità – ha concluso Iardino – che Fondazione The Bridge aveva auspicato già nel ‘Report sulla sperimentazione del monitoraggio ex ante delle prestazioni prenotate in attività istituzionale’, scritto in collaborazione con Agenas e le Università di Genova e di Pavia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Expert.ai, conclusa offerta in opzione. AuCap sottoscritto all’88%

    (Teleborsa) – expert.ai, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dell’intelligenza artificiale applicata alla comprensione del linguaggio, ha comunicato che si è conclusa l’offerta in opzione relativa all’aumento di capitale: è stato sottoscritto l’88,10% delle Nuove Azioni per un ammontare complessivo pari a 26.137.108,80 euro.Gli azionisti GUM Group, Sofia Holding ed Ergo hanno sottoscritto 5.597.388 Nuove Azioni per un controvalore complessivo raccolto pari a 6.157.126,80 euro.I rimanenti 8.201.961 Diritti Inoptati, che danno diritto alla sottoscrizione di massime 3.209.463 Nuove Azioni corrispondenti al 11,90% del totale delle Nuove Azioni, saranno offerti per il tramite di MIT SIM sul mercato nelle sedute del 29 e 30 luglio 2024, salvo chiusura anticipata.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Esautomotion, ricavi in calo del 26% nel primo semestre

    (Teleborsa) – Esautomotion, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’automazione industriale, ha chiuso il primo semestre del 2024 con ricavi pari a 14,2 milioni di euro, registrano una decrescita di circa il 26% rispetto al primo semestre del 2023, pari a 19,3 milioni. Il dato è coerente con l’attuale contesto di mercato, palesatosi a partire dal secondo semestre del 2023, sottolinea la società.La Posizione Finanziaria Netta Consolidata rimane positiva per 3,5 milioni, in linea con il dato del 31 dicembre 2023 considerando anche il pagamento del dividendo 2023.”Cogliamo negli ultimi mesi dei segnali positivi, a partire dalla ripresa di ordinativi dai clienti che hanno finalmente riassorbito gli eccessi di scorte accumulate nel passato anno – ha commentato il presidente Franco Fontana – Non abbiamo perso clienti ed anzi ne abbiamo aggiunti di nuovi, continuando la nostra espansione nel mondo. Siamo quindi positivi sul futuro, quando all’inversione del ciclo si aggiungeranno i frutti degli investimenti commerciali e tecnologici operati da Esautomotion”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro cancella due aste di titoli di Stato ad agosto

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha comunicato che, in considerazione dell’attività di gestione di cassa, non effettuerà l’asta dei titoli a medio – lungo termine prevista per il giorno 13 agosto 2024, nonché l’asta dei BTP€i prevista per il 27 agosto 2024.Tutte le altre aste si terranno regolarmente, compresa l’asta dei BOT del 9 agosto 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods, Giorgio Ferraris si dimette da AD. Pietro Oriani nuovo DG

    (Teleborsa) – Fine Foods & Pharmaceuticals, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore dello sviluppo e nella produzione in conto terzi di forme orali solide destinate all’industria farmaceutica e nutraceutica, ha comunicato che Giorgio Ferraris ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Consigliere e Amministratore Delegato per sopraggiunte ragioni personali. Le dimissioni avranno efficacia a decorrere dalla data di approvazione della Relazione finanziaria semestrale (riunione del CdA prevista per il 13 settembre). Ferraris detiene 120.000 azioni ordinarie.Il CdA ha quindi ha nominato con decorrenza dal 2 agosto 2024 Pietro Oriani quale Direttore Generale. Oriani è un manager con oltre 30 anni di carriera che ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità e leadership in ambito finance e in diversi settori del Gruppo Siemens, nel 2011 è entrato nel Gruppo Intercos come Direttore Amministrazione, Controlling e Reporting del Gruppo, diventandone nel 2018 Group CFO.Il Consiglio ha espresso una preliminare intenzione di cooptarlo quale Consigliere e nominarlo Amministratore Delegato nel corso della riunione del 13 settembre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, in asta il 30 luglio BTP fino a 9,25 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 9,25 miliardi di euro di BTP. I titoli vanno in asta martedì 30 luglio 2024. La data di regolamento è giovedì 1 agosto 2024.In particolare, saranno offerti: tra 1,25 e 1,5 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/02/2029 e cedola annuale al 4,10%; tra 1,25 e 1,75 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/07/2029 e cedola annuale al 3,35%; tra 4 e 4,5 miliardi di BTP 10 Anni con scadenza 01/02/2035 e cedola annuale al 3,85%; tra 1 e 1,5 miliardi di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/04/2032. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnia dei Caraibi, ricavi in crescita del 2,7-3,1% nel primo semestre

    (Teleborsa) – Compagnia dei Caraibi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium, ha comunicato che i ricavi consolidati al 30 giugno 2024 si attestano in un range tra 26,7 e 27,1 milioni di euro, in crescita nel range tra 2,7% e 3,1% rispetto al 30 giugno 2023 (26,2 milioni). La Posizione Finanziaria Netta è negativa (saldo debitorio) in un range compreso tra 9,4 e 9,7 milioni di euro.”I risultati del primo semestre riflettono la capacità di resilienza della nostra società in un clima di incertezza economica e geopolitica – ha commentato l’AD Edelberto Baracco – Sebbene alcuni segnali più positivi stiano iniziando ad emergere nel 2024, il mercato globale rimane debole dopo diversi anni di crescita superiore al trend. Nonostante lo scenario impegnativo, abbiamo registrato una crescita del +3%, una dimostrazione della solidità delle nostre operazioni e della dedizione del nostro team. In questo contesto la crescita della società assume un significato di nota”.Con riferimento alla frode informatica di cui è stata vittima la società nel mese di luglio 2023, per un importo complessivo pari a 879.196 euro, Compagnia dei Caraibi ha comunicato che le attività investigative avviate in seguito alla denuncia-querela hanno permesso il sequestro da parte delle Autorità spagnole di un importo pari a 215.527 euro. LEGGI TUTTO