Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE vende all’asta 3,1 milioni di quote di emissione a 66,71 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto 3,1 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 66,71 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +22 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 19 luglio 2024 sono risultati in crescita di 22 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+13 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 10 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.231 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento dell’8,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.982) e in crescita del 16,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.775 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    KKR acquisirà Instructure Holdings per 4,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Il colosso statunitense del private equity KKR ha siglato un accordo per acquisireInstructure Holdings, società di tecnologia attiva in campo educativa, per 23,60 dollari interamente in contanti, per un un valore aziendale di circa 4,8 miliardi di dollari. Il prezzo di acquisto rappresenta un premio del 16% rispetto al prezzo inalterato delle azioni di Instructure di 20,27 dollari al 17 maggio 2024, l’ultimo giorno di negoziazione prima dei resoconti dei media riguardanti una potenziale transazione. KKR, con la partecipazione di Dragoneer Investment Group, acquisirà tutte le azioni in circolazione, comprese quelle possedute dall’attuale proprietario di maggioranza di Instructure, Thoma Bravo, una delle principali società di investimenti nel software, che ha quotato la società nel 2021.Insieme alla sua vasta rete di educatori, studenti e partner, l’azienda si impegna ad ampliare la propria piattaforma e generare entrate per 1 miliardo di dollari entro il 2028.”Dato il suo posizionamento unico al centro della vita accademica, Instructure ha la netta opportunità di essere un vero partner end-to-end per studenti, insegnanti e amministratori – ha affermato Webster Chua, partner di KKR – La struttura si è evoluta in una piattaforma espansiva focalizzata sulla fornitura di ottimi risultati agli studenti sotto la guida di Thoma Bravo”.KKR sta investendo in Instructure attraverso il suo North America Fund XIII. Al completamento della transazione, le azioni ordinarie di Instructure non saranno più quotate sul New York Stock Exchange e Instructure diventerà una società privata. La società rimarrà con sede a Salt Lake City.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    G7, Giorgetti e Panetta presiedono la riunione: al centro Ucraina, tassazione internazionale e IA

    (Teleborsa) – Sostegno all’Ucraina, aggiornamenti sull’intelligenza artificiale, frammentazione geo-economica, tassazione internazionale. Questi – fa sapere il Mef in una nota – gli argomenti principali trattati nella riunione del G7 Finanze e governatori Banche Centrali a Rio de Janeiro presieduta dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti e dal governatore di Bankitalia Fabio Panetta, alla quale si è collegato anche il ministro Sergii Marchenko. Dalla riunione arriva la conferma di un supporto adeguato e forte all’Ucraina per tutto il tempo necessario, visto il protrarsi dell’aggressione russa. È anche importante – ha sottolineato Giorgetti che ha invitato Marchenko alla prossima riunione del FMI a Washington – che l’Ucraina si concentri sulle riforme da adottare.Il capitolo sull’IA, già al centro del G7 Finanze di Stresa, è stato approfondito riguardo alle conseguenze e potenzialità in diversi settori, compresi quelli macroeconomici e come strumento utile per la sostenibilità e stabilità finanziaria. Il G7 si è detto d’accordo nel costituire un gruppo di Esperti per approfondire l’influenza dell’IA e dei possibili rischi nei diversi ambiti di applicazione.Per quanto riguarda la questione della frammentazione del commercio internazionale, il G7 ha evidenziato la necessità di evitare azioni unilaterali a protezione degli scambi internazionali in particolare a fronte dell’enorme capacità industriale cinese anche in settori d’importanza strategica.Sulla tassazione internazionale Giorgetti ha sottolineato che senza un accordo multilaterale si creerebbe un difficile contesto da gestire e ha auspicato, in accordo anche con le Nazioni Unite, il superamento delle difficoltà. Infine, rispetto alla proposta brasiliana di una tassazione per i cosiddetti super ricchi, Giorgetti ha evidenziato che è strettamente connessa con la soluzione dei due pilastri della tassazione internazionale nell’agenda del G20. LEGGI TUTTO

  • in

    BDO in Italia, fatturato dell’esercizio 2023/2024 sale a 142 milioni di euro

    (Teleborsa) – BDO in Italia, parte di una delle principali organizzazioni internazionali di revisione e consulenza aziendale che nel nostro paese conta oltre 1.200 professionisti, ha chiuso al 30 giugno 2024 l’anno fiscale 2023/2024 con un fatturato pari a 142 milioni di euro, in aumento del 14,5% rispetto all’anno fiscale precedente.”Abbiamo chiuso l’anno fiscale in linea con gli obiettivi previsti dal piano di sviluppo aziendale e in alcune divisioni siamo anche riusciti a superare le previsioni – ha commentato Simone Del Bianco, Managing Partner di BDO in Italia – Siamo quindi orgogliosi dei risultati economici raggiunti e del percorso di crescita intrapreso dai nostri professionisti che ci permette di affrontare il nuovo anno ponendoci obiettivi sempre più ambiziosi e sfidanti”.La volontà di sviluppo di BDO in Italia, si legge in una nota, è testimoniata dalla nomina di 10 nuovi soci: Cristiano Carrozzo, Vito De Laurentis, Annarosa Disarlo, Roberto Panigada e Federica Pucci nella divisione Audit & Assurance; Carmela Bisesti, Massimo Pellecchia e Andrea Trainotti nella divisione Tax; Lucio Finatti nella divisione Digital e Fabio Magnoni nella divisione Sustainability.A queste nomine si aggiunge un nuovo programma di assunzioni, che prevede 350 nuove entrate nel prossimo anno fiscale, volte a rafforzare le diverse divisioni e a offrire così un servizio sempre più strategico sul territorio italiano.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lineage ha debuttato sul Nasdaq dopo aver raccolto 4,4 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Lineage, il più grande fondo d’investimento immobiliare (REIT) in magazzini a temperatura controllata al mondo, ha debuttato oggi sul Nasdaq con il simbolo “LINE”, dopo aver raccolto circa 4,4 miliardi di dollari. Sono state infatti vendute 56.882.051 azioni ordinarie al prezzo di offerta pubblica iniziale di 78 dollari per azione (nella parte alta della forchetta precedentemente comunicata). Inoltre, ai sottoscrittori dell’offerta è stata concessa un’opzione di 30 giorni per acquistare dalla società fino a 8.532.307 ulteriori azioni ordinarie al prezzo dell’offerta pubblica iniziale, meno sconti di sottoscrizione e commissioni. Lineage intende utilizzare i proventi netti dall’IPO per rimborsare i prestiti in sospeso nell’ambito del prestito a scadenza posticipata, rimborsare i prestiti in sospeso nell’ambito della sua linea di credito rotativa, finanziare sovvenzioni in contanti una tantum ad alcuni dei suoi dipendenti in relazione a questa offerta. A seguito di tali utilizzi, prevede di utilizzare i restanti proventi netti per scopi aziendali generali. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, assemblea approva dividendo straordinario

    (Teleborsa) – L’Assemblea degli Azionisti di Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha deliberato la distribuzione di un dividendo straordinario di ammontare complessivo di 7.000.000 euro, a valere su parte della riserva straordinaria, di importo unitario pari a 0,3761 euro per ciascuna delle 18.611.966 azioni in circolazione.Il dividendo – al lordo delle eventuali ritenute di legge – sarà messo in pagamento 31 luglio 2024, con stacco della cedola n. 16 il 29 luglio 2024 e data di registrazione il 30 luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    ZES, l’ira delle imprese: Fitto contro l’Agenzia delle Entrate

    (Teleborsa) – La situazione attuale del credito di imposta per la Zona Economica Speciale (ZES) Unica del Mezzogiorno ha provocato un’ondata di proteste tra le imprese, mentre le opposizioni attaccano il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. La polemica si concentra sulla drastica riduzione della percentuale del contributo a causa delle risorse limitate, nonostante il successo della misura che ha visto un numero di domande quasi quadruplicato rispetto all’anno precedente.Il ministro Fitto ha accusato l’Agenzia delle Entrate di aver adottato un provvedimento sbagliato, dichiarando che “le domande presentate per il tax credit sono significativamente maggiori di quelle registrate in passato, pari quasi a quattro volte il dato del 2023”. “Occorre – prosegue Fitto – capire se tale dato è il frutto dell’applicazione del criterio della prenotazione, e dunque sovrastimato, oppure se rappresenta un ammontare di investimenti effettivi. In ogni caso, questa valutazione richiede un lavoro dettagliato che si sta già svolgendo, ma che avremmo potuto anticipare se solo il Direttore dell’Agenzia delle Entrate avesse condiviso i dati e le valutazioni prima di adottare il provvedimento”.Fitto ha inoltre ricordato che il credito d’imposta Sud, nato nel 2016 con uno stanziamento di 617 milioni di euro all’anno, è stato progressivamente aumentato fino a raggiungere 1,8 miliardi di euro per il 2024, la cifra più alta mai stanziata per incentivare gli investimenti nel Sud. “Il Governo Meloni ha deciso di stanziare maggiori risorse, pari a 1,8 miliardi di euro, per incentivare gli investimenti al Sud”, ha sottolineato il ministro.Secondo Fitto, il provvedimento adottato dall’Agenzia delle Entrate, che fissa l’entità dell’aiuto concesso a circa il 17%, è stato preso senza un adeguato confronto. “Il termine per adottare quel provvedimento era meramente ordinatorio, non perentorio”, ha dichiarato Fitto, aggiungendo che il successo della misura è evidenziato dalla grande partecipazione che conferma l’attenzione per il Sud, del Governo e delle imprese.Il ministro ha anche precisato che l’estensione della Zona Economica Speciale a tutto il Mezzogiorno, riforma voluta dal Governo, ha rafforzato l’agevolazione aumentando l’intensità massima dell’aiuto concedibile dal 45% al 60% e incrementando le risorse a disposizione da 1,4 a 1,8 miliardi di euro. “Su richiesta del Ministero dell’economia e delle finanze, il nuovo credito d’imposta ZES viene erogato con il meccanismo della prenotazione, con un tetto massimo di spesa per evitare imprevedibili effetti finanziari sul bilancio dello Stato,” ha spiegato Fitto.In base ai dati acquisiti, su 9,4 miliardi di euro di domande da parte delle imprese, solo 250 milioni di euro corrispondono a investimenti già realizzati e certificati. “È evidente che ci troviamo di fronte a un dato che dovrà essere attentamente verificato dal Governo,” ha concluso Fitto. Tuttavia, il grande interesse sollevato dalla misura, con oltre 9 miliardi di euro di investimenti incentivabili nel Mezzogiorno, rappresenta un successo significativo. LEGGI TUTTO