Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    ABB, margine EBITA operativo al massimo storico nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Il gruppo ingegneristico svizzero ABB ha chiuso il secondo trimestre del 2024 con ordini pari a 8.435 milioni di dollari, con un calo del 3% su base annua (0% comparabile). Sia nel settore dell’Elettrificazione che in quello dell’Automazione dei Processi è stata registrata una forte crescita degli ordini; ciò è stato tuttavia controbilanciato dalla debolezza soprattutto nel settore Machine Automation e nel settore della mobilità elettrica.I ricavi, pari a 8.239 milioni di dollari, sono aumentati dell’1% (4% comparabile), trainati principalmente dai volumi, ma anche dall’andamento positivo dei prezzi. L’EBITA operativo è migliorato del 10% su base annua raggiungendo 1.564 milioni di dollari e il margine è aumentato di 150 punti base raggiungendo un nuovo massimo storico del 19,0%.L’utile netto attribuibile ad ABB è stato di 1.096 milioni di dollari, con un aumento del 21% rispetto allo scorso anno, grazie al miglioramento delle prestazioni operative, al contributo dell’utile finanziario netto e all’aliquota fiscale più bassa.”Nel secondo trimestre, la domanda è stata solida e il margine EBITA operativo ha raggiunto il livello massimo storico del 19% – ha commentato il CEO Bjorn Rosengren – Sono fiducioso che ABB continuerà a fornire valore per gli azionisti a lungo termine in linea con i suoi obiettivi mentre Morten Wierod assumerà la carica di CEO il mese prossimo”.Nel terzo trimestre del 2024, ABB prevede un tasso di crescita sequenziale più elevato dei ricavi comparabili e un margine EBITA operativo pari a circa il 18,5%, o leggermente inferiore. Per l’intero 2024, prevede una crescita positiva dei ricavi book-to-bill e comparabili di circa il 5% e un margine EBITA operativo di circa il 18%. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, contratti sottoscritti in aumento del 40% nel primo semestre

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di ristrutturazioni di esterni e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il numero di contratti sottoscritti nel primo semestre del 2024 è cresciuto del 40,1%, passando dagli 11.500 dell’analogo periodo del 2023 agli attuali 16.107. Il numero dei clienti è aumentato del 58,8% rispetto al 30 giugno 2023.”A fronte di un periodo complesso quale è quello attuale per il comparto dell’edilizia, siamo davvero soddisfatti di questi risultati che confermano come Acrobatica sia il brand di elezione per un numero sempre crescente di persone – ha commentato la CEO Anna Marras – Questo significa concretamente che il nostro know-how unito alla nostra forza lavoro risultano vincenti al netto di ogni congiuntura economica. Forti di questi numeri ci apprestiamo ad affrontare un periodo estivo in cui siamo certi di migliorare ancora le nostre performance”. LEGGI TUTTO

  • in

    TSMC, utile in aumento del 36% nel secondo trimestre: battute le attese

    (Teleborsa) – Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo, ha annunciato un fatturato consolidato di 673,51 miliardi di dollari taiwanesi (vs attese per 657,6 secondo dati LSEG), un utile netto di 247,85 miliardi di dollari taiwanesi (vs attese per 238,8 secondo dati LSEG) e un utile per azione di 9,56 dollari taiwanesi (1,48 dollari statunitensi per ADR) per il secondo trimestre del 2024.Anno su anno, i ricavi del secondo trimestre sono aumentati del 40,1%, mentre l’utile netto e l’EPS sono aumentati entrambi del 36,3%. Rispetto al primo trimestre 2024, i risultati del secondo trimestre hanno rappresentato un aumento del 13,6% dei ricavi e del 9,9% dell’utile netto.In dollari statunitensi, i ricavi del secondo trimestre sono stati di 20,82 miliardi di dollari, in aumento del 32,8% su base annua e del 10,3% rispetto al trimestre precedente. Il margine lordo per il trimestre è stato del 53,2%, il margine operativo è stato del 42,5% e il margine di profitto netto è stato del 36,8%.Nel secondo trimestre, le spedizioni di wafer da 3 nanometri hanno rappresentato il 15% del fatturato totale dei wafer; 5 nanometri rappresentavano il 35%; 7 nanometri rappresentavano il 17%. Le tecnologie avanzate, definite come tecnologie a 7 nanometri e più avanzate, rappresentano il 67% del fatturato totale dei wafer. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, sussidi disoccupazione giugno +32.300 unità, tasso disoccupazione al 4,4%

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese nel Regno Unito i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): a giugno 2024 sono risultati in aumento di 32.300 unità, dopo aver riportato un incremento di 51.900 unità a maggio (rivisto da un preliminare di +50.400). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 23.400 unità stimato dal consensus. Stabile invece il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,4% a maggio, rispetto al 4,4% del mese precedente e previsto dagli analisti.Nei tre mesi ad maggio, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 19 mila unità, dopo la diminuzione di 140 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per una crescita di 18 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a maggio, un incremento del 5,7% escludendo i bonus, dopo il +6% del mese precedente, mentre includendo questa componente si registra un +5,7%, uguale al consensus (5,7%) e dopo il +5,9% del mese precedente.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta mista in Asia, in rosso Tokyo con calo della tecnologia

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con perdite incentrate sui titoli tecnologici e dei produttori di chip a causa della minaccia di ulteriori restrizioni statunitensi sulla Cina da parte deli Stati Uniti, che alimenterebbero una rinnovata guerra commerciale tra i due colossi.In controtendenza i listini di Hong Kong e della Cina continentale, con gli investitori che guardano alla conclusione di un importante riunione di quattro giorni del Partito Comunista sulle riforme.Intanto, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha superato le aspettative di ricavi e profitti nel secondo trimestre, poiché la domanda di chip avanzati utilizzati nelle applicazioni di intelligenza artificiale continua ad aumentare.Sessione in profondo rosso per il listino di Tokyo, che termina con un calo del 2,36% sul Nikkei 225, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, lieve aumento per Shenzhen, che scambia con lo 0,28%. Shanghai sale dello 0,37%.Poco sopra la parità Hong Kong (+0,5%); in discesa Seul (-1,23%). Sotto la parità Mumbai, che mostra un calo dello 0,23%; con analoga direzione, leggermente negativo Sydney (-0,4%).La giornata del 17 luglio si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo -0,09%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,12%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,05%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 luglio 2024

    (Teleborsa) – Giovedì 18/07/202401:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -240 Mld ¥; preced. -1.220,1 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,4%; preced. 4,4%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 23,4K unità; preced. 51,9K unità)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. -0,2%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 2,7 punti; preced. 1,3 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 229K unità; preced. 222K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,5%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 27 Mld piedi cubi; preced. 65 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 18 luglio 2024

    (Teleborsa) – Domenica 14/07/2024Appuntamenti:Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Brasilia – Visita di Stato del Presidente Mattarella nella Repubblica Federativa del Brasile (fino a sabato 20/07/2024)Martedì 16/07/2024Appuntamenti:Seduta Plenaria del Parlamento europeo – Starsburgo – Le sedute plenarie rappresentano la sede in cui i membri del parlamento europeo partecipano al processo decisionale e comunitario. In queste sessioni i deputati si riuniscono formalmente per far valere le proprie posizioni presso la Commissione e il Consiglio (fino a venerdì 19/07/2024)Giovedì 18/07/2024Appuntamenti:Vertice della Comunità Politica Europea (CPE) – Woodstock (Regno Unito) – La Riunione della Comunità politica europea si riunisce a Blenheim Palace. il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà al Vertice08:00 – ACEA – Pubblica i dati sulle immatricolazioni di auto in Europa nel mese di giugno14:15 – BCE – Riunione di politica monetaria a Francoforte e annuncio tassi14:45 – BCE – Conferenza stampa del Presidente Christine Lagarde15:00 – “Acqua, una risorsa strategica per l’impresa sostenibile” – Roma, Palazzo Altieri – Evento organizzato nell’ambito dell’Accordo ACEA – Intesa Sanpaolo. Parteciperanno, tra gli altri, Stefano Barrese (Responsabile divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo), Mauro Micillo (Chief of IMI Corporate & Investment Banking Division Intesa Sanpaolo) Fabrizio Palermo (AD e DG ACEA) e Emanuele Orsini (Presidente Confindustria)Aziende:Abbott Laboratories – Risultati di periodoArterra Bioscience – CDA: Preconsuntivo semestraleDotstay – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveEligo – CDA: BilancioFenix Entertainment – Assemblea: BilancioIig – Assemblea: Bilancio (1a convocazione)Manpowergroup – Risultati di periodoNetflix – Risultati di periodoSesa – Appuntamento: Presentazione Analisti – CDA: BilancioSogefi – Assemblea: Assemblea Ordinaria e Straordinaria LEGGI TUTTO

  • in

    Europa, immatricolazioni giugno in aumento del 3,6%. Stellantis -1,8%

    (Teleborsa) – A giugno 2024, le immatricolazioni di automobili nell’UE sono aumentate del 4,3% a circa 1,089 milioni di veicoli, guidate dai guadagni in tre dei quattro principali mercati della regione: Italia (+15,1%), Germania (+6,1%) e Spagna (+2,2%). Al contrario, la Francia ha registrato un calo del 4,8% il mese scorso, secondo i dati dall’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA). Nei paesi UE, EFTA e in Gran Bretagna le immatricolazioni sono cresciute del 3,6% su anno a circa 1,311 milioni di veicoli.Nella prima metà del 2024 le immatricolazioni di nuove auto sono aumentate del 4,5% nell’UE, raggiungendo quasi 5,7 milioni di unità. Tuttavia, i volumi di registrazione rimangono relativamente bassi (-18%) rispetto ai livelli pre-pandemia. I mercati più grandi del blocco hanno tutti mostrato prestazioni positive ma modeste, con Spagna (+5,9%), Germania (+5,4%), Italia (+5,4%) e Francia (+2,8%) che hanno registrato una crescita.A giugno, le auto elettriche a batteria rappresentavano il 14,4% del mercato automobilistico dell’UE, in calo rispetto al 15,1% dell’anno precedente. Allo stesso tempo, i veicoli ibridi-elettrici hanno aumentato la loro quota di mercato, passando dal 24,4% al 29,5%. La quota combinata di auto a benzina e diesel è scesa al 47,1%, in calo dal 49,6%.Auto elettricaNel giugno 2024, le immatricolazioni di auto elettriche a batteria (BEV) sono diminuite dell’1% a 156.408 unità, con la loro quota di mercato totale scesa dal 15,1% al 14,4%. Nonostante la crescita significativa in Belgio (+50,4%) e Italia (+117,4%), questi guadagni non sono riusciti a compensare i cali a doppia cifra negli altri mercati principali: Germania (-18,1%), Paesi Bassi (-15%) e Francia. (-10,3%). Nella prima metà dell’anno sono state immatricolate complessivamente 712.637 nuove auto elettriche a batteria. Ciò segna un modesto aumento dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e rappresenta il 12,5% del mercato.Le immatricolazioni di auto ibride plug-in hanno registrato un forte calo del 19,9% lo scorso mese, con diminuzioni significative in tre dei mercati più grandi: Belgio (-49,2%), Francia (-21,7%) e Germania (-3,4%). A giugno, le ibride plug-in rappresentavano il 6,1% del mercato automobilistico totale, in calo rispetto al 7,9% dello scorso anno, con 66.482 unità vendute.I veicoli ibridi elettrici sono stati l’unica categoria di propulsori a registrare una crescita, con le immatricolazioni di auto in aumento del 26,4% a giugno a 321.959 unità. Tutti e quattro i maggiori mercati di questo segmento hanno registrato guadagni a doppia cifra: Francia (+34,9%), Italia (+27,2%), Spagna (+23%) e Germania (+16,5%). Questa crescita ha spinto la quota di mercato dell’ibrido elettrico al 29,5%, rispetto al 24,4% di giugno 2023.Auto a benzina e dieselNel giugno 2024, le vendite di auto a benzina sono rimaste relativamente stabili, diminuendo solo dello 0,7%. I cali in mercati chiave come Francia (-20,2%) e Spagna (-7,5%) sono stati controbilanciati dalla crescita in Germania (+12,1%) e Italia (+6,9%). Di conseguenza, le auto a benzina rappresentano ora il 34,4% del mercato, in calo rispetto al 36,2% di giugno dello scorso anno. Il mercato delle auto diesel ha visto una situazione simile, con un leggero calo dello 0,9%, per una quota di mercato pari al 12,7% lo scorso giugno. Mentre la Germania ha registrato un guadagno del 12,4%, si sono osservate diminuzioni in altri mercati importanti come l’Italia (-18,3%), la Francia (-8,3%) e la Spagna (-2,1%).I principali gruppiIl gruppo Volkswagen, che comprende tra gli altri i marchi Volkswagen, Skoda, Audi e Porsche, ha registrato una crescita del 3,2% delle immatricolazioni di giugno su anno con una quota di mercato in calo al 25,8% dal 25,9% di giugno 2023, prendendo i dati dei mercati UE, EFTA e in Gran Bretagna.Il gruppo Stellantis, che comprende tra gli altri i marchi Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Peugeot, Opel/Vauxhall, Citroen e Ds, ha registrato una contrazione dell’1,8% delle immatricolazioni di giugno su anno con una quota di mercato in calo al 15,7% dal 16,6% di giugno 2023.Il gruppo Renault, che comprende i marchi Renault, Dacia e Alpine, ha registrato una crescita del 7,6% delle immatricolazioni di giugno su anno con una quota di mercato in aumento al 10,9% dal 10,5% di giugno 2023.(Foto: @pixel7propix on Unsplash) LEGGI TUTTO