Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, passa in surplus la bilancia commerciale a giugno

    (Teleborsa) – Passa in surplus la bilancia commerciale del Giappone nel mese di giugno 2024. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale ha registrato un avanzo di 224 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 1220,1 miliardi di maggio e con l’avanzo di 36,5 miliardi di yen di giugno 2023. Le attese degli analisti indicavano un deficit commerciale di 240 miliardi.In termini di volumi, l’export segnala una crescita tendenziale del 5,4% a 9.208,6 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato un aumento del 3,2% a 8.984,6 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines conferma guidance dopo secondo trimestre misto

    (Teleborsa) – United Airlines, una delle principali compagnie aeree statunitensi, ha chiuso il secondo trimestre 2024 con un utile ante imposte di 1,7 miliardi di dollari, con un margine ante imposte dell’11,6%; utile ante imposte rettificato di 1,8 miliardi di dollari, con un margine ante imposte rettificato del 12,1%. La società prevede che il margine ante imposte sarà vicino ai vertici del settore. I ricavi sono aumentati del 5,7% a 14,99 miliardi di dollari rispetto a un anno fa, mentre gli analisti si aspettavano 15,06 miliardi di dollari. La società ha inoltre conseguito un utile per azione pari a 3,96 dollari; utile per azione rettificato pari a 4,14 dollari, in linea con le guidance fornite all’inizio del trimestre (vs 5,03 dollari dello scorso anno e 3,93 dollari attesi degli analisti). La società continua a prevedere un utile per azione rettificato per l’intero anno 2024 compreso tra 9 e 11 dollari.”I vantaggi della diversità dei ricavi che abbiamo costruito con i nostri clienti premium, clienti Basic Economy e guerrieri della strada nazionali, oltre al miglior programma fedeltà del mondo e un servizio clienti leader, hanno spinto i nostri margini quasi ai vertici del settore – ha affermato il CEO Scott Kirby – Guardando al futuro, vediamo che diverse compagnie aeree hanno iniziato a cancellare la capacità in perdita, e prevediamo performance di ricavi unitari leader tra i nostri concorrenti più grandi nella seconda metà del terzo trimestre. United si sta preparando da tempo per il momento in cui la capacità nazionale a livello di settore si adeguerebbe: ora è chiaro che il punto di svolta è a soli 30 giorni di distanza”.”In United, abbiamo gestito in modo efficace costi, liquidità e capacità in un contesto industriale difficile perché siamo concentrati nel fare ciò che è necessario per raggiungere i nostri obiettivi finanziari – ha aggiunto – Grazie ai leader di tutta l’azienda per aver adottato un approccio “senza scuse” per gestire la nostra attività mi dà fiducia nella nostra capacità di raggiungere il nostro obiettivo EPS di 9-11 dollari per il 2024, nonostante le sfide che il settore ha dovuto affrontare quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM completa buyback di bond perpetui ed emissione AT1

    (Teleborsa) – Banco BPM ha annunciato i risultati finali dell’offerta per il riacquisto del prestito obbligazionario perpetuo “€400.000.000 Additional Tier 1 Notes”. Alla scadenza dell’offerta, l’ammontare nominale complessivo di Titoli Esistenti validamente offerti per il riacquisto ammontava ad 179.487.000 euro. Ai sensi dei termini e delle condizioni dell’offerta, Banco BPM intende accettare il riacquisto dei Titoli Esistenti per l’intero valore nominale validamente offerto pari a 179.487.000 euro.Il riacquisto dei Titoli Esistenti è stato effettuato contemporaneamente all’emissione di un nuovo titolo obbligazionario perpetuo Additional Tier 1 a tasso fisso reset denominato in euro per un importo nominale complessivo di 400.000.000euro.Barclays e Morgan Stanley (Structuring Advisers), Banca Akros (parte correlata), BNP Paribas, Deutsche Bank e Goldman Sachs agiscono come Dealer Managers. Kroll Issuer Services agisce come Tender Agent. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex ilva, Governo convoca Sindacati il 24 per ripartenza Adi

    (Teleborsa) – Il Governo ha convocato un tavolo di confronto con i sindacati a Palazzo Chigi sull’ex Ilva. La riunione si terrà mercoledì 24 luglio, alle 10, nella sala verde. Al centro dell’incontro, riferiscono fonti sindacali, l’illustrazione del piano di ripartenza di Acciaierie d’Italia (AdI).La convocazione arriva dopo lo slittamento, chiesto dalle categorie dei metalmeccanici, dell’incontro sulla cassa integrazione che era in programma domani.Nelle scorse ore, intanto, il Ministro Urso si è mostrato soddisfatto il via libera al prestito ponte per l’ex Ilva da parte della Commissione europea di 320 milioni di euro. “Siamo sulla strada giusta, non credo che fosse facile soltanto immaginarla”. “Abbiamo avuto una notizia importante e significativa che ci conforta sul fatto che siamo sulla strada giusta perché la Commissione ha dato il via libera al prestito ponte. Quindi, nel contempo ha confermato che il piano industriale di rilancio dei commissari dell’ex Ilva è tale da consentire la restituzione del prestito ponte nei tempi dovuti con un tasso di interesse piuttosto significativo, il che vuol dire che anche in quello che è sicuramente l’impianto più sfidante, la principale centrale siderurgica del nostro paese, e dell’Europa, siamo sulla strada giusta. Non credo che fosse facile soltanto immaginarla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Arvedi, l’utile scende a 234 milioni di euro nel 2023

    (Teleborsa) – Il Gruppo Arvedi, colosso italiano della metallurgia, ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 6 miliardi di euro (7,7 miliardi nel 2022) e un risultato netto di 234 milioni di euro (640 milioni nel 2022). Il Margine Operativo Lordo (MOL) è stato di 522 milioni di euro (pari all’8,7% dei ricavi), mentre l’Indebitamento Finanziario Netto (IFN) si è attestato a 433 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 513 milioni del 2022. “Il settore siderurgico, in un quadro di generale diminuzione della domanda, è stato caratterizzato dalla dinamicità della concorrenza dei paesi asiatici a fronte di una perdita di competitività delle aziende siderurgiche italiane a causa dell’elevato costo dell’energia elettrica e del gas”, ha spiegato la società. “Nonostante le tensioni internazionali, in particolare connesse al perdurare del conflitto in Ucraina e ai gravi sviluppi riguardanti il Medio Oriente, il Gruppo Arvedi si è dimostrato resiliente, grazie alla solida struttura industriale ed alle tecnologie proprietarie – ha aggiunto – Il Gruppo ha raggiunto gli obiettivi e confermato gli investimenti”. Nel 2023 Acciaieria Arvedi ha conseguito ricavi per 2,8 miliardi, in diminuzione del 21% rispetto all’esercizio precedente a causa della riduzione della componente prezzo. Il Margine Operativo Lordo è stato di 302 milioni, con un’incidenza di poco superiore al 10% sui ricavi. Nel primo esercizio sociale interamente sotto la gestione del Gruppo Arvedi, Acciai Speciali Terni (AAST), uno dei principali produttori europei di laminati piani di acciaio inossidabile, ha registrato nel 2023 ricavi pari a 2,3 miliardi con una marginalità operativa lorda di 95 milioni. Anche nel caso dell’azienda umbra, hanno pesato sui conti gli elevati costi energetici. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, estesa la scadenza della linea revolving da 12 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Stellantis, colosso italiano-francese del settore automotive, ha esteso la scadenza finale ed emendato la propria linea di credito revolving sindacata (RCF) di 12 miliardi di euro, originariamente sottoscritta nel luglio 2021.La linea di credito sindacata comprende un ampio gruppo di 29 banche provenienti dall’Europa, America e Asia. La RCF è strutturata in due tranche: 6 miliardi di euro, con una durata di 3 anni (luglio 2027), e 6 miliardi di euro, con una durata di 5 anni (luglio 2029). Ciascuna tranche beneficia di due ulteriori opzioni di estensione di un anno ciascuna esercitabili al compimento del primo e del secondo anno dalla data della stipula dell’emendamento.La RCF, come modificata con condizioni migliorate, “garantisce la flessibilità finanziaria e rimane a disposizione per le generali esigenze dell’azienda – si legge in una nota – Questa operazione conferma il forte sostegno prestato a Stellantis da parte delle banche di relazione internazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Procura di Roma chiede rinvio a giudizio. Non modificate ipotesi accusatorie

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha ricevuto notizia dai propri legali della formulazione della richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.Sulla base delle informazioni a disposizione allo stato, la richiesta di rinvio a giudizio non modifica le ipotesi accusatorie già prospettate, fatta eccezione per lo stralcio di talune posizioni soggettive. Tale richiesta dovrà essere sottoposta al Giudice per l’Udienza Preliminare presso il Tribunale di Roma, che sarà chiamato a valutare se vi siano gli estremi per il rinvio a giudizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, crollano i titoli dei chip su piani amministrazione Biden e commenti Trump

    (Teleborsa) – Le azioni dei produttori di chip sono andate KO sulle due sponde dell’Atlantico, dopo alcuni commenti su Taiwan dell’ex presidente, Donald Trump, candidato alla Casa Bianca per i Repubblicani alle prossime elezioni di novembre, e di alcuni piani dell’amministrazione Biden per limitare l’export di tecnologia chiave verso la Cina. Sul primo fronte, Donald Trump ha detto a Bloomberg Businessweek che Taiwan dovrebbe pagare gli Stati Uniti per la sua difesa in quanto non dà nulla al Paese, facendo crollare le azioni di Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC) – il più grande produttore di chip a contratto del mondo – quotate negli Stati Uniti.L’amministrazione Biden, ha riferito Bloomberg News, ha invece detto agli alleati che sta prendendo in considerazione forti restrizioni se aziende come Tokyo Electron e ASML continuano a concedere alla Cina l’accesso alla tecnologia avanzata dei semiconduttori. Gli Stati Uniti stanno inoltre valutando ulteriori sanzioni su specifiche aziende cinesi di chip legate a Huawei.Ribasso per Nvidia, che tratta in perdita del 5,92% sui valori precedenti, per Advanced Micro Devices, che scende dell’8,05%, per Broadcom, che esibisce una perdita secca del 6,72%, per Micron Technology, che esibisce una variazione negativa del 5,40%, per ARM Holdings, che mostra un -8,21%.Si muove invece in controtendenza Intel, grazie agli sforzi compiuti negli ultimi anni per costruire impianti negli Stati Uniti e per il fatto che la società è uno dei maggiori beneficiari dello U.S. Chips Act.In Europa, ASML Holding ha chiuso con un calo del 10,93%. In Italia, Technoprobe ha archiviato la sessione in flessione del 5,11% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO