Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni di euro per progettazione tecnica

    (Teleborsa) – Il progetto di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina per collegare Calabria e Sicilia riceverà finanziamenti da parte dell’Ue per oltre 24,7 milioni di euro. Quello del ponte fa parte dei 134 progetti nel settore dei trasporti selezionati dalla Commissione europea che riceveranno complessivamente più di 7 miliardi di euro di sovvenzioni nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (MCE), lo strumento dell’UE per gli investimenti strategici nelle infrastrutture. “Il progetto mira a completare la progettazione tecnica del ponte ferroviario-strada sullo stretto di Messina, per collegare la Regione Calabria e l’isola di Sicilia. Il principale vantaggio del progetto sarà quello di preparare la futura costruzione del ponte. costruzione del ponte”, ha spiegato la Commissione.”Circa il 83 % dei finanziamenti sosterrà progetti che conseguono gli obiettivi climatici dell’UE, migliorando e modernizzando la rete dell’UE di ferrovie, vie navigabili interne e rotte marittime lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). I progetti ferroviari riceveranno il 80 % dei 7 miliardi di EUR. Inoltre, il regolamento TEN-T riveduto entrerà in vigore a partire da domani, luglio 18 – si legge in una nota della Commissione –. I finanziamenti saranno destinati a grandi progetti volti a migliorare i collegamenti ferroviari transfrontalieri lungo la rete centrale TEN-T — negli Stati membri baltici (Rail Baltica), tra Francia e Italia (Lione-Torino) e tra Danimarca e Germania (galleria di Fehmarnbelt)”.Circa 20 porti marittimi in Irlanda, Spagna, Finlandia, Paesi Bassi, Germania, Malta, Lituania, Cipro, Croazia, Grecia e Polonia riceveranno sostegno per il potenziamento delle infrastrutture, alcuni dei quali consentiranno loro di fornire elettricità erogata da impianti di terra alle navi o di trasportare energia rinnovabile. I lavori sull’ infrastruttura delle vie navigabili interne miglioreranno i collegamenti transfrontalieri tra Francia e Belgio nel bacino Senna-Schelda e tra Romania e Bulgaria sul Danubio. Anche i porti interni di Austria, Germania e Paesi Bassi riceveranno finanziamenti per continuare a promuovere la rete europea di fiumi e canali per il trasporto sostenibile.Per quanto riguarda il trasporto su strada, il lancio di sistemi e servizi di trasporto intelligenti cooperativi (ITS) e la creazione di nuove aree di parcheggio sicure e protette aumenteranno la sicurezza sia per i cittadini che per i professionisti. I progetti di gestione del traffico aereo continueranno a sviluppare un cielo unico europeo in modo che il trasporto aereo diventi più efficiente, più sicuro e più sostenibile.”Infine, diversi progetti consentiranno una maggiore capacità lungo i corridoi di solidarietà UE-Ucraina, istituiti per agevolare le importazioni e le esportazioni tra l’Ucraina e l’UE – ha fatto notare la Commissione –. Tali progetti riguardano: miglioramento delle infrastrutture di trasporto stradale ai valichi di frontiera tra Ucraina, Moldova e Romania; adoperarsi per aumentare la capacità sul valico di frontiera ferroviario Ungheria-Ucraina; un nuovo tratto di strada in Polonia che si estende fino al confine con l’Ucraina; nonché studi e lavori per integrare il sistema ferroviario ucraino nell’UE”. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchetti, completato ABB. Azioni sottoscritte da Axon Partners e Algebris

    (Teleborsa) – Franchetti, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella manutenzione di reti infrastrutturali, ha completato l’Accelerated Bookbuilding (ABB) su 1.017.000 nuove azioni ordinarie, pari al 12,70% del nuovo capitale sociale, a un prezzo pari a 5,90 euro (sconto del 18% rispetto al prezzo di chiusura odierno) per ciascuna nuova azione, per un controvalore complessivo pari a 6.000.300 euro (incluso sovrapprezzo).Le nuove azioni ordinarie sono state sottoscritte da Axon Partners Group e da Algebris Investments.Ad esito del completamento dell’operazione, Franchetti Holding S.r.l. deterrà una partecipazione pari al 76,83% del capitale sociale (62,95% delle azioni ordinarie e 86,76% dei diritti di voto). LEGGI TUTTO

  • in

    4AIM SICAF, Fondazione Enpaia scende sotto il 10%. Petrucci lascia il CdA

    (Teleborsa) – 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Fondazione Enpaia (Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e gli impiegati in Agricoltura) ha ridotto la sua partecipazione ridotto la sua partecipazione nel capitale sociale, in relazione alle azioni ordinarie relative al Comparto 1 MTF detenute, al di sotto della soglia di rilevanza del 10%. La vendita rientra nel più ampio quadro della dismissione della partecipazione, comunicato a febbraio.In particolare, Fondazione ENPAIA ha dichiarato di detenere 5.404 azioni ordinarie relative al Comparto 1 quotate della società`, pari al 10,01% del numero complessivo delle azioni ordinarie emesse dalla società`, corrispondente al 9,99% dei diritti di voto complessivi e al 10,86% dei diritti di voto relativi al Comparto 1 quotate.4AIM SICAF ha anche reso noto di avere ricevuto la comunicazione delle dimissioni del Consigliere di Amministrazione Fabio Petrucci con effetto immediato. Petrucci motiva le dimissioni a seguito delle valutazioni intercorse con gli organi della Fondazione ENPAIA, a seguito dell’intenzione da parte di quest’ultima di cedere sul mercato, mediante progressive riduzioni, l’intera partecipazione detenuta nel capitale di 4AIM, comparto 1 quotate. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mista: Dow in rialzo, Nasdaq in rosso con tech e chip

    (Teleborsa) – Seduta mista per Wall Street, con il Nasdaq in profondo rosso per i ribassi dei titoli della tecnologia e in particolare del settore dei chip, dopo indiscrezioni per possibili restrizioni più severe sulla fornitura di tecnologia avanzata alla Cina e i commenti su Taiwan del candidato presidenziale repubblicano Donald Trump. Il Dow è in controtendenza, balzando ai massimi storici.Scendendo nei dettagli, Bloomberg ha scritto che l’amministrazione Biden sta valutando la possibilità di utilizzare le restrizioni commerciali più severe disponibili se le aziende, tra cui ASML, continuano a concedere alla Cina l’accesso alla tecnologia avanzata dei semiconduttori. Nel frattempo, una posizione anti-cinese è in cima all’agenda del candidato repubblicano Donald Trump, che in un’intervista con Bloomberg Businessweek si è chiesto se gli Stati Uniti abbiano il dovere di difendere Taiwan, importante centro di produzione di chip.Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale e manifatturiera negli Stati Uniti è aumentata più delle attese nel mese di giugno; inoltre, sono cresciuti più delle previsioni i i nuovi cantieri avviati e i permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti; infine, sono tornate a crescere le domande di mutuo negli Stati Uniti nell’ultima settimana.Per quanto riguarda le trimestrali, Johnson & Johnson ha abbassato la guidance sull’EPS per l’intero anno 2024 per riflettere i costi associati alle recenti acquisizioni; U.S. Bancorp ha registrato un calo dell’utile nel secondo trimestre, anche per una discesa dell’NII.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è in rialzo dello 0,55%, continuando la scia rialzista evidenziata da sei guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso, mentre, al contrario, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 5.595 punti, in calo dell’1,27%. Depresso il Nasdaq 100 (-2,62%); come pure, in discesa l’S&P 100 (-1,46%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,41%), energia (+0,98%) e finanziario (+0,65%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-3,48%), telecomunicazioni (-1,90%) e beni di consumo secondari (-1,76%).Al top tra i giganti di Wall Street, United Health (+3,93%), Johnson & Johnson (+3,80%), Intel (+2,29%) e Chevron (+2,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amazon, che prosegue le contrattazioni a -3,33%. Sotto pressione Apple, con un forte ribasso del 2,73%. Soffre Salesforce, che evidenzia una perdita del 2,41%. Preda dei venditori Microsoft, con un decremento del 2,05%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Globalfoundries (+7,07%), Xcel Energy (+3,25%), PepsiCo (+2,90%) e Exelon (+2,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ASML Holding, che prosegue le contrattazioni a -11,80%. Vendite a piene mani su Marvell Technology, che soffre un decremento dell’8,96%. Pessima performance per Advanced Micro Devices, che registra un ribasso dell’8,77%. Sessione nera per Lam Research, che lascia sul tappeto una perdita dell’8,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Agatos, non sono ancora arrivati da Skyland i versamenti a titolo di AuCap

    (Teleborsa) – Agatos, holding quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di biometano, fotovoltaici e per l’efficientamento energetico, ha comunicato che sono ancora attesi da Skyland i versamenti a titolo di aumento di capitale dell’importo di 750.000 euro previsto entro il 30 giugno, con il saldo atteso per il 12 luglio di ulteriori 1.850.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Altea, ok da soci a translisting e nuovo CdA. 1° semestre in crescita

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Altea Green Power, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo e realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabili, ha deliberato di approvare il progetto di quotazione su Euronext Milan e, ricorrendone i presupposti, sul segmento Euronext STAR Milan.È stato nominato il nuovo CdA, con l’elezione di 7 membri facenti parte della lista n.1 presentata da Dxor Investments, che detiene 9.518.699 azioni ordinarie, pari al 54,98% del capitale sociale. Ne fanno parte: Giovanni Di Pascale – Presidente del Consiglio di Amministrazione, Fabio Lenzini – Consigliere, Luca De Zen – Consigliere, Laura Guazzoni – Consigliere indipendente, Francesco Bavagnoli – Consigliere indipendente, Donatella De Lieto Vollaro – Consigliere, Anna Chiara Invernizzi – Consigliere indipendente.Il nuovo CdA, dopo aver confermato Giovanni Di Pascale come AD, ha esaminato i dati gestionali preconsuntivi sull’andamento del primo semestre 2024. Il Valore della Produzione è compreso tra 13,5 e 14,0 milioni di euro, in crescita di oltre il 33% rispetto al 30 giugno 2023. L’EBITDA è compreso tra € 7,5 e 8,0 milioni, con un incremento di oltre il 44% e un EBITDA Margin superiore al 55% (51,4% al 30 giugno 2023). L’EBITDA Margin Adjusted, rettificato per gli extra costi contabilizzati nel semestre, in accordo ai principi contabili internazionali (IFRS 2), e riferiti ai piani di remunerazione su obiettivi (MBO) a favore del personale, risulta superiore al 60%.L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 1,3 milioni di euro (cash negative), di cui 0,7 milioni di euro riferito agli effetti contabili da IFRS 16, rispetto a 4,4 milioni di euro (cash negative) al 31 dicembre 2023. Le Disponibilità Liquide ammontano a 4,2 milioni di euro, in significativa crescita rispetto a 0,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023. Tale variazione positiva è funzione di importanti incassi ricevuti dalla società, frutto sia del prezzo ricevuto per la cessione delle controllate Green e Blue BESS, sia di importanti milestone raggiunte sui progetti in sviluppo.”Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in questo primo semestre, che segnano una continua crescita di tutti gli indicatori economici e confermano le guidance e i target già indicati nel Business Plan 2024-2028 – ha commentato Di Pascale – Questo trend positivo, che ci accompagna da diverso tempo, ha rappresentato per noi uno tra i fattori chiave per considerare il passaggio al mercato principale regolamentato e ad intraprendere così il processo di translisting”.”Per il futuro intendiamo proseguire lungo la strada tracciata rafforzando le nostre attività sulle BU, e in particolare concentrandoci sulle attività BESS, ponendo particolare attenzione alle trasformazioni anche tecnologiche di questo mercato e alle evoluzioni normative in materia di fotovoltaico e di energie rinnovabili – ha aggiunto – Infine, continueremo nelle nostre attività di accreditamento tra gli investitori nazionali e internazionali che hanno creduto sin dall’inizio nel progetto di Altea Green Power e ci hanno sostenuto ed accompagnato sin qui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat: Neet in calo in Italia ma resta divario con Europa

    (Teleborsa) – Calano in modo consistente i Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono più inseriti in un percorso scolastico/formativo e non sono impegnati in un’attività lavorativa, anche grazie alla crescita dell’occupazione: in Italia la quota di Neet sul totale dei 15-29enni, segnala l’Istat, è stimata al 16,1% per il 2023 con un calo di 2,9 punti percentuali rispetto al 2022 e di 7 punti sul 2021. La percentuale cala anche rispetto al 2007 (18,8%). Il livello più alto era stato raggiunto nel 2014 (26,2%) con oltre 10 punti in più rispetto alla quota attuale. . Il calo dei Neet deriva da una maggiore partecipazione al sistema di istruzione (più accentuata per i giovani in possesso di un titolo secondario inferiore) e, tra coloro non più in istruzione, da un significativo aumento degli occupati (anche in questo caso maggiore per i bassi titoli di studio).Nell’Ue, il valore italiano è tuttavia inferiore soltanto a quello della Romania (19,3%) e decisamente più elevato di quello medio europeo (11,2%), di quello spagnolo e francese (12,3%, entrambi) e di quello tedesco (8,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Saras, adesioni allo 0,20%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa su Saras, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica, risulta che oggi 17 luglio 2024 sono state presentate 276.971 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.042.170, pari allo 0,201% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 12 luglio 2024 e terminerà il 9 agosto 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Saras acquistate sul mercato nei giorni 8 e 9 agosto 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO