Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Intrum, accordo con Cerberus per ampliare investimenti senza aumentare il debito

    (Teleborsa) – Intrum, colosso svedese della gestione del credito che si trova in difficoltà finanziaria, ha firmato un term sheet relativo a un accordo di investimento con Cerberus Capital Management per investimenti futuri in portafogli di prestiti consumer unsecured non-performing. Questo accordo consente a Intrum di ampliare la propria attività di investimento senza aumentare il proprio debito, fornendo ricavi da servizi e ricavi aggiuntivi dalla gestione del portafoglio, in linea con la sua strategia di “capital-light”, si legge in una nota.Intrum e Cerberus cercheranno di investire congiuntamente fino a 1 miliardo di euro all’anno a seconda delle condizioni di mercato. Cerberus fornirà il 70% del capitale e Intrum fornirà il 30%, con il livello di investimento di Intrum soggetto ad aggiustamento al ribasso in determinate condizioni. L’accordo copre tutti i paesi all’interno della footprint geografica di Intrum nei prossimi tre anni per i portafogli consumer unsecured.Cerberus è un leader globale negli investimenti alternativi, uno dei maggiori investitori in NPL a livello globale ed è uno dei maggiori clienti di Intrum. All’inizio di questo mese, Intrum ha annunciato il completamento della vendita a Cerberus di una parte sostanziale del suo back book investment portfolio, raccogliendo proventi netti di 7,2 miliardi di corone svedesi, che saranno utilizzati interamente per ridurre il debito.”Questa partnership rappresenta una pietra miliare importante nella realizzazione della nostra strategia di capital light – ha commentato il CEO Andrés Rubio – Consente a Intrum di ampliare la nostra attività di investimento senza aumentare il nostro debito, beneficiando al contempo di ricavi da servizi incrementali. Le commissioni aggiuntive segnano un passo importante verso l’affermazione di Intrum come uno dei principali gestori di investimenti nel credito al consumo, in linea con la strategia definita durante il nostro Capital Markets Day”.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in ribasso a 34,68 €/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 16 luglio è pari a 34,68 €/MWh, in ribasso rispetto al 15 luglio attestatosi a 35,32 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    NextGeo vince gara di ISPRA promossa da Invitalia per 42,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Next Geosolutions Europe (NextGeo), società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore, si è aggiudicata la gara per la Mappatura degli Habitat Marini indetta da Invitalia per conto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), per un valore complessivo di circa 42,5 milioni di euro.L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il periodo 2021-2026 (specificamente nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, con particolare riferimento all’Investimento 3.5 “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”), in cui sono stati stanziati 400 milioni di euro finalizzati al ripristino e alla tutela dei fondali e degli habitat marini italianiLe attività di NextGeo includono la mappatura, le indagini geofisiche Multibeam e Sub Bottom Profiler, ROV, CTD e correntometria e servizi tecnici di elaborazione dati e si svolgeranno nell’arco temporale di due anni. Tali operazioni saranno svolte con 2 navi di proprietà, nei mari italiani, tra i 150 ed i 2000 metri di profondità, da un nutrito team di personale altamente specializzato e qualificato. Le attività si svolgeranno lungo le coste e i mari italiani interessando una superficie di oltre 9.000 km2. Il completamento dei lavori è stimato per il 30 giugno 2026.”Siamo molto soddisfatti di esserci aggiudicati questo contratto di grande rilevanza che ci consente di collaborare con importanti enti istituzionali e di mettere il nostro know-how e la nostra expertise al servizio di un progetto che prevede un concreto impegno per la sostenibilità e salvaguardia ambientale come previsto dal PNRR – ha commentato l’AD Giovanni Ranieri – Un programma di lavori che abbraccia sia gli aspetti più tecnici, sia quelli etici che caratterizzano il nostro operare. Mappare e caratterizzare gli habitat marini lavorando in stretta collaborazione con ISPRA e Invitalia, ci consente di fornire indicazioni dettagliate sulle caratteristiche biologiche, geologiche e fisiche delle diverse aree e rappresenta un’imperdibile opportunità per sensibilizzare, attraverso la ricerca, alla tutela e valorizzazione dei fondali marini della nostra Penisola e non solo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Richemont, vendite 2° trimestre in aumento dell’1% a tassi di cambio costanti

    (Teleborsa) – Richemont, colosso svizzero del lusso, ha chiuso il secondo trimestre con vendite a tassi di cambio costanti in aumento dell’1% a 5,3 miliardi di euro (in calo dell’1% a tassi di cambio effettivi), dopo essere cresciute del 19% nello stesso periodo dell’anno precedente, “dimostrando la resilienza del Gruppo in un contesto macroeconomico e geopolitico ancora incerto”, si legge in una nota.Tutte le regioni hanno registrato una crescita, ad eccezione dell’Asia Pacifico, dove le vendite sono diminuite del 18%, poiché l’aumento delle vendite in Corea del Sud e Malesia ha mitigato solo parzialmente un calo del 27% in Cina, Hong Kong e Macao messi insieme. Il calo riflette sia il basso livello di fiducia dei consumatori sia i forti dati comparativi che vanno dalla crescita a due cifre nel continente a tre cifre a Hong Kong e Macao rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Richemont ha segnalato una crescita mid-single digit nelle Maison di gioielleria e nell’area di business “Altro” del Gruppo (che comprende le Maison di moda e accessori del Gruppo) che compensa il calo delle vendite presso gli Orologiai specializzati, colpiti dalla forte esposizione all’Asia Pacifico.YOOX NET-A-PORTER (YNAP), presentato come “discontinued operations”, ha registrato una riduzione delle vendite del 15%, sia a tassi di cambio costanti che effettivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti, in Cina focus su summit Partito ed effetti Trump

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per i mercati azionari asiatici, dopo i guadagni di Wall Street in mezzo alle crescenti aspettative per un taglio dei tassi di interesse a settembre, mentre sui listini cinesi si guarda a possibili effetti negativi provenienti dalla politica statunitense. Un secondo mandato per Trump potrebbe riaccendere lo scontro commerciale tra USA e Cina, come già successo nel suo primo mandato.Intanto, l’attenzione è rivolta al Terzo Plenum del Partito Comunista Cinese in corso, in un contesto di crescente pressione su Pechino affinché rilasci maggiori stimoli all’economia.Piccola variazione per il listino di Tokyo (+0,20%), con il Nikkei 225 che non si allontana dai valori della vigilia, mentre, al contrario, Shenzhen guadagna lo 0,84% rispetto alla seduta precedente. Shanghai scende dello 0,19%.In rosso Hong Kong (-1,19%); pressoché invariato Seul (+0,18%). Sui livelli della vigilia Mumbai (+0,25%); come pure, consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,17%).Piccolo passo in avanti per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta portando a casa un misero +0,31%. Giornata da dimenticare per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che è in forte flessione, mostrando una perdita dell’1,79% sui valori precedenti. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto -0,1%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,03%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 luglio 2024

    (Teleborsa) – Martedì 16/07/202406:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,1%; preced. 2,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,8%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 41,2 punti; preced. 47,5 punti)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 17,1 Mld Euro; preced. 15 Mld Euro)11:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 3,55 Mld Euro; preced. 4,81 Mld Euro)14:30 USA: Prezzi export, mensile (preced. -0,6%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,4%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 43 punti; preced. 43 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 0,3%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabetti, EnVent conferma target price e Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha confermato a 1,50 euro per azione il prezzo obiettivo su Gabetti Property Solutions, società quotata su Euronext Milan e full service provider immobiliare italiano, mantenendo anche il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale del 181%. “In un mercato immobiliare turbolento, la performance operativa e finanziaria di Gabetti per l’anno fiscale 2023 ha reagito prontamente passando a un business mix lungimirante e trasformando un rallentamento in un aumento dei ricavi”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmacosmo concentra le attività di logistica in una nuova società

    (Teleborsa) – Il CdA di Farmacosmo, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, ha approvato un’operazione di riorganizzazione infragruppo avente ad oggetto la costituzione di una nuova società a responsabilità limitata interamente partecipata da Farmacosmo, denominata “Farmacosmo Logistics” e il successivo conferimento del ramo d’azienda “Logistics”, relativo all’attività di logistica attualmente svolta da Farmacosmo.È stato designato Marco Di Fiore quale Amministratore Unico di NewCo. Attualmente, Marco Di Fiore ricopre in Farmacosmo, il ruolo di Head of Trading and Logistics e ha maturato un’esperienza decennale nell’universo Farmacosmo con particolare riguardo alla gestione delle attività di logistica nonché alla gestione dei magazzini e della merce.L’operazione si inserisce nel più ampio progetto di trasformazione del Gruppo Farmacosmo, che ha visto passare il peso del canale retail dal 44% alla data della quotazione al 70% a fine 2023, si legge in una nota. In particolare, il razionale strategico dell’operazione è da individuarsi nell’opportunità di creare un hub logistico profondamente specializzato a servizio del Gruppo, considerando altresì la crescita del canale retail.”Siamo molto lieti di annunciare l’inizio di questa importante riorganizzazione strategica – ha commentato il presidente e AD Fabio de Concilio – Un’operazione, che conferma la direzione precisa del nostro operato e il costante focus verso la creazione dell’eccellenza. Il conferimento del ramo Logistics agevolerà ulteriormente il Gruppo a focalizzarsi sulle priorità strategiche e di business grazie al consolidamento delle aree principali di Logistics, Intelligence e Node, riconoscendole come struttura portante per sostenere una forte spinta alla crescita sostenibile di tutto il Gruppo, permettendo, inoltre, l’ottenimento di rilevanti riflessi economici previsti in termini di risparmio, la cui stima a regime è superiore a 140 mila euro l’anno. Garantiremo un processo lineare, dando a tutti gli stakeholders una seria continuità del business, delle attività strategiche, nonché di tutte le operations”. LEGGI TUTTO