Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo avvia partnership con la tennista Jasmine Paolini

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo avvia una partnership con la tennista Jasmine Paolini, prima italiana finalista a Wimbledon. Lo comunica la banca in una nota.La partnership con la campionessa si inserisce nell’ampio sostegno al mondo del tennis da parte della Banca, che da anni è al fianco di Jannik Sinner, numero uno al mondo, e che è Host Partner delle Nitto ATP Finals di Torino, oltre ad essere presente in numerose iniziative per il tennis giovanile e inclusivo. Intesa Sanpaolo fa il tifo per Jasmine con la stessa passione di tutti gli italiani. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, P.S. Berlusconi: “progetto è creare primo vero broadcaster europeo”

    (Teleborsa) – In Italia con le diverse piattaforme del gruppo “contattiamo ogni settimana 95 milioni di persone: ovviamente sono contatti lordi, perché è un numero più grande della popolazione italiana, ma siamo gli unici, anche in questo caso, più dei mostri delle multinazionali del web”. Lo afferma Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di MediaforEurope. “Abbiamo già fatto molto, abbiamo poco fa consolidato la nostra televisione spagnola, siamo cresciuti al 30% del primo gruppo televisivo in Germania. Diciamo che l’augurio, la speranza, il progetto a cui lavoriamo è quello di creare il primo vero broadcaster europeo che abbia un’impronta tale sul pubblico da poter competere con i giganti, con le multinazionali del web e di internet”, aggiunge Pier Silvio Berlusconi in un’intervista al Tg5 dopo che JP Morgan ha migliorato la raccomandazione sul titolo a ‘Overweight’ da ‘Neutral’. “Abbiamo celebrato con centinaia, migliaia di nostri clienti pubblicitari la nascita di Mfe-Media for Europe Advertising, cioè una nuova concessionaria internazionale e questo segna una voglia di ulteriore crescita e di sviluppo di Mediaset nel territorio europeo”, aggiunge. “Noi non solo stiamo riuscendo a lavorare al meglio con tutte le nuove tecnologie, ma abbiamo con molti clienti un rapporto storico, un rapporto che insieme a loro chiamiamo di partnership. Siamo cresciuti insieme. Io penso che questo abbia un grande valore. Non ci sono innovazioni e tecnologie che tengono. Il rapporto umano, la stima e la fiducia sono un valore unico oggi più che mai”, conclude Pier Silvio Berlusconi al Tg5. LEGGI TUTTO

  • in

    Rigassificatore di Ravenna, Snam: impianto operativo nel primo trimestre 2025

    (Teleborsa) – Proseguono come da cronoprogramma i lavori per il rigassificatore offshore di Ravenna, che approderà a 8,5 km da Punta Marina a fine anno per entrare in esercizio nel primo trimestre del 2025. Lo stato di avanzamento è pari a circa il 90% per le opere a terra (con 450 mila ore lavorate) e superiore al 50% per le opere a mare (800 mila ore lavorate). La nave rigassificatrice si trova attualmente in cantiere a Dubai per gli adeguamenti necessari alla sua collocazione nelle coste antistanti Marina di Ravenna. Da febbraio 2024, inoltre, si sta lavorando allo smantellamento della piattaforma Petra, fase alla quale ha fatto seguito, da metà maggio, l’installazione delle strutture della nuova piattaforma di ormeggio (un’opera imponente lunga circa 440 metri e dal peso di oltre 14.000 tonnellate). I lavori per la diga foranea (circa 900 metri), attualmente in fase di gara, inizieranno ad agosto 2024 e termineranno a ottobre 2026, garantendo sicurezza e operatività in continuo dell’impianto anche in condizioni meteomarine particolarmente avverse. Queste – fa sapere Snam in una nota – le informazioni al centro della conferenza stampa tenutasi oggi a Ravenna, durante la quale il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il sindaco di Ravenna Michele de Pascale e l’amministratore delegato di Snam Stefano Venier sono intervenuti insieme per fare il punto sulla roadmap per l’arrivo della BW Singapore, nave rigassificatrice acquistata da Snam nel luglio 2022 e dotata – come l’Italis Lng in esercizio a Piombino dal luglio 2023 – di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi. Con l’entrata in esercizio della BW Singapore, la capacità di rigassificazione complessiva del Paese salirà a 28 miliardi di metri cubi all’anno, un volume corrispondente a circa il 45% della domanda italiana di gas del 2023. Una cifra, i 28 miliardi metri cubi, uguale a quanto importato dalla Russia nel 2021 e, come tale, capace di consolidare la sicurezza degli approvvigionamenti cui l’Italia, anche attraverso l’ampio ventaglio di azioni e progetti in capo a Snam, sta continuando a lavorare.Sono state confermate anche le ricadute positive per il territorio connesse alla realizzazione dell’impianto. Degli oltre 240 fornitori coinvolti, infatti, più di 80 vengono dalla Provincia di Ravenna o dall’ Emilia-Romagna. Sono stati assegnati contratti a imprese del territorio del Ravennate per oltre 300 milioni di euro (corrispondenti a circa il 30% dell’intero investimento). Ogni anno, poi, Snam sosterrà costi per 30 milioni di euro (servizi marittimi, attività O&M, servizi meteo e monitoraggi), che a loro volta alimenteranno l’economia del territorio. Dal punto di vista occupazionale, sono 800 le risorse impegnate nel progetto, ma in corrispondenza del picco di attività le persone al lavoro saranno più di 1.200. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa scivola a Francoforte, taglia stime utili

    (Teleborsa) – Debole la giornata per Lufthansa, che passa di mano con un calo dello 0,48%.Il gruppo ha tagliato le previsioni sugli utili per l’intero 2024: l’utile operativo rettificato sarà tra 1,4 miliardi e 1,8 miliardi, in calo rispetto alla precedente previsione di circa 2,2 miliardi. Il flusso di cassa rettificato è atteso inferiore al miliardo, rispetto all’obiettivo precedente di almeno 1 miliardo. Lufthansa ha anche anticipato che avvierà un “programma di turnaround completo”.Il secondo trimestre dell’anno si è chiuso con un risultato prima degli oneri finanziari di 686 milioni e un cash flow di 573 milioni. La tendenza ad una settimana della compagnia aerea tedesca è più fiacca rispetto all’andamento del Germany MDAX. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di Lufthansa mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 5,606 Euro, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 5,89. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 5,446. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori cala a luglio, sotto attese

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani a luglio. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in diminuzione a 66 punti rispetto ai 68,2 punti del mese di giugno e contro una salita fino a a 68,5 punti stimata dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 64,1 punti (le attese erano per 66,3 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 67,2 punti dai 69,6 precedenti (il consensus era a 69,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Citigroup: utile trimestre sopra stime, ma il titolo cala per colpa di un warning

    (Teleborsa) – Utili sopra attese per Citigroup nel secondo trimestre. Il periodo si è chiuso con un profitto netto in rialzo del 10% a 3,2 miliardi, pari a 1,52 dollari per azione, oltre gli 1,39 stimati dagli analisti. I ricavi sono saliti del 4% a 20,1 miliardi anche in questo caso sopra il consensus (20,07 miliardi). I ricavi della divisione banca di investimento sono saliti del 60%. Nonostante i tali risultati il titolo quotato a Wall Street retrocede Citigroup mostrando un ribasso dell’1,84%. A pesare sulle azioni contribuisce l’avvertimento giunto dalla banca sulla possibilità di spese elevate per l’anno, fra i 53,5 e i 53,8 miliardi.Lo scenario su base settimanale del colosso bancario rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dall’S&P 100. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Lo status tecnico di breve periodo di Citigroup mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 65,99 USD. Rischio di eventuale correzione fino al target 63,7. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 68,28. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, siglata partnership con la Federazione italiana pallavolo

    (Teleborsa) – Si è tenuta questa mattina a Bologna, presso la sala stampa della Regione Emilia-Romagna, la conferenza di presentazione del Trofeo Giuseppe Brusi e della partnership tra BPER e FIPAV. Nel corso dei lavori è stato annunciato l’appuntamento di giovedì 18 luglio alle 21, dove il PalaDozza abbraccerà gli Azzurri di Fefé De Giorgi nell’ultima gara prima della partenza per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.La Nazionale Italiana ha infatti a calendario due test match contro l’Argentina, la prima a Palazzo Wannya Firenze il 16 luglio, la seconda a Bologna, sempre più sede primaria degli appuntamenti più importanti della pallavolo italiana, soprattutto in virtù dell’accordo di convenzione triennale (iniziato nel 2022) tra la Regione Emilia-Romagna e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie a questo accordo, l’Emilia-Romagna è infatti diventata una delle sedi principali delle discipline federali ospitando eventi di caratura internazionale (finali VNL maschili nel 2022, gara inaugurale dei Campionati Europei Maschili nel 2023), manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del campionato italiano di beach volley, ma anche le finali del campionato italiano di sitting volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. È stato quindi naturale individuare nel capoluogo emiliano l’ultima tappa prima dell’appuntamento più importante dell’anno 2024.”Il nostro in bocca al lupo – afferma Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna – ai campioni e ai dirigenti del volley azzurro. Ci sono i presupposti per poter ottenere a Parigi risultati importanti. Ancora una volta il nostro Paese si conferma tra i protagonisti della scena internazionale del volley e l’Emilia-Romagna uno dei territori che, nel corso degli anni, ha dato a questo sport grandi squadre e grandi campioni. Un legame profondo con la pallavolo, confermato anche grazie all’accordo pluriennale che abbiamo voluto sottoscrivere con la Federazione italiana Pallavolo”.”Anche oggi siamo qui, ospiti della regione Emilia-Romagna che ringrazio, a presentare un importante evento di pallavolo. Bologna – ha detto Roberta Li Calzi, assessore allo Sport del Comune e di Bologna – è diventata quasi una casa per la pallavolo di vertice e questo ci rende orgogliosi. Il 18 saremo al PalaDozza a salutare ed applaudire gli Azzurri nell’ultimo appuntamento prima della partenza per i Giochi. Sono certa che tutta la città parteciperà con entusiasmo e ovviamente io ci sarò”.”Siamo pronti, noi vogliamo esserlo sempre anzi amiamo arrivare in anticipo. Le Olimpiadi – ha commentato Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo – sono il sogno di ogni atleta e appassionano milioni di tifosi di tutto il mondo e di tutti gli sport. Siamo qualificati con le due Nazionali di volley, con tre coppie nel beach volley e con il sitting volley alle paralimpiadi, un ottimo risultato e ora non ci resta che tifare per tutti loro. Mi è capitato spesso di ripetere un concetto semplice ma molto chiaro per me: siamo l’Italia e pertanto abbiamo l’obbligo di puntare sempre in alto. Siamo consapevoli della nostra forza e della qualità dei nostri atleti; andremo a Parigi rispettando tutti, ma con l’obiettivo di fare bene. Oggi sono altrettanto felice di poter presentare una nuova azienda amica, la nostra BancaUfficiale BPER, che ha creduto in noi e con noi vuole costruire qualcosa di importante. Avere al nostro fianco aziende serie, importanti che investono nel volley e nei suoi valori è uno stimolo per fare sempre meglio e crescere sotto ogni aspetto”.Il test match Italia–Argentina del 18 luglio è stato intitolato a Giuseppe Brusi, indimenticato e indimenticabile dirigente Romagnolo che negli anni 80/90 tanti trofei ha regalato a questa Regione con la compagine femminile della Teodora Ravenna e maschile del Messaggero.BPER, Banca Ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo – L’accordo biennale vedrà la presenza di BPER nei Test Match delle squadre nazionali, del sitting volley e del Trofeo delle Regioni, che si disputeranno sul territorio italiano. Una scelta che Una scelta che Serena Morgagni, responsabile della Direzione Communication della Banca, motiva con queste parole: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partnership con la Federazione Italiana Pallavolo. La pallavolo è uno sport che premia valori fondamentali come il gioco di squadra e la collaborazione, gli stessi che promuoviamo internamente in azienda e che consideriamo vincenti anche nel nostro business. Con il Trofeo Giuseppe Brusi, desideriamo non solo supportare la Nazionale Italiana, ma anche avvicinare i giovani a questo appassionante sport, contribuendo a far crescere una nuova generazione di atleti. È un onore per BPER essere al fianco di uno sport così amato e da sempre espressione di eccellenza nel contesto sportivo nazionale e non solo”.Ospite della conferenza Fabio Vullo, ambassador della Federazione che ha presentato l’avversario degli Azzurri e ha fatto un punto sulle nostre Nazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. JP Morgan e Citigroup battono le attese

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno, in avvio di seduta, l’ultima della settimana, dopo la chiusura negativa della vigilia vittima di forti prese di beneficio soprattutto nel settore tech. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,4%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.593 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,09%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (+0,05%).L’inflazione americana della vigilia, calata più delle attese, ha aumentato le probabilità che la Fed possa intervenire in materia di politica monetaria. Intanto prende il via la stagione delle trimestrali, con i conti dei big bancari JPMorgan Chase, Wells Fargo e Citigroup. LEGGI TUTTO