Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bonus psicologo, INPS: pubblicate le graduatorie

    (Teleborsa) – L’INPS ha comunicato la pubblicazione delle graduatorie per l’erogazione del contributo teso a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (il cosiddetto Bonus psicologo). La prestazione – ricorda l’INPS in una nota – fornisce un supporto economico alle persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. I beneficiari sono individuati tenendo conto del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) più basso e, a parità del valore ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.Dalla home page del portale dell’Istituto è possibile accedere alla pagina dedicata alla prestazione, digitando nel campo di ricerca testuale le parole “bonus psicologo” e selezionando poi il servizio “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”. In tale pagina sono disponibili: la scheda informativa della misura, i tutorial per il cittadino e per il professionista aderente all’iniziativa e il link di accesso al servizio (“Utilizza il servizio”). Autenticandosi tramite i consueti canali (SPID, CIE 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi), l’utente può visionare l’esito della richiesta e l’eventuale importo riconosciuto, corredato dal codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia.I beneficiari presenti in graduatoria hanno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo.L’INPS ricorda, infine, che con il messaggio 2568/2024, ha riaperto i termini per la registrazione dei dati di fatturazione a quei professionisti che, avendo confermato le sedute di psicoterapia entro il 26 marzo (per la Basilicata entro il 6 maggio), non avevano corredato le stesse con i dati menzionati entro la scadenza del 21 maggio 2024, indicata dal messaggio 1153/2024. La nuova finestra si aprirà, pertanto, alle ore 9:00 del 15 luglio e si chiuderà alle 18.00 del 31 luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel ben impostata dopo upgrade Jefferies e rialzo stime utile

    (Teleborsa) – Ben impostata Enel in Borsa, dove registra un progresso vicino all’1%, dopo il giudizio di Jefferies che ha indicato un Buy ed alzato il Target Price del 23% a 8 euro per azione, ritenendo che la società sia sottovalutata rispetto ai suoi peers come EDP e Iberdrola. Gli analisti di Jefferies hanno anche rivisto al rialzo del 4% le stime di utile per azione (EPS) per il periodo 2024-2026 di riflesso all’aumento della domanda di elettricità.Per i risultati del primo semestre attesi il 25 luglio, si stima una crescita dell’utile del 6% circa. Più in dettaglio Jefferies stima un EBITDA a 11,5 miliardi di euro (+7%) ed un utile netto di 3,5 miliardi di euro (+6%). In questo modi gli analisti ritengono che la società sia ben posizionata per raggiungere la fascia alta delle previsioni di EBITDA per l’intero esercizio di 22,8 miliardi di euro.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, si nota che il gruppo energetico mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +3,07%, rispetto a +1,09% del principale indice della Borsa di Milano).Le implicazioni di breve periodo di Enel sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 6,92 Euro. Possibile una discesa fino al bottom 6,795. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target 7,045. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli recupera in Borsa

    (Teleborsa) – Recupera la parità Brunello Cucinelli, che tratta con un modesto rialzo dello 0,27%, dopo aver fatto male nella prima parte della seduta, dopo aver pubblicato ieri sera risultati del primo semestre 2024 in linea con le attese. La casa di moda italiana ha riportato un fatturato in crescita del 14,1% a cambi correnti ed ha confermato una crescita per il 2024 intorno al 10%. Il trend del titolo mostra un andamento in sintonia con quello del FTSE MIB. Questa situazione classifica il titolo come un asset a basso valore alfa che non genera alcun valore aggiunto, in termini di rendimento rispetto all’indice di riferimento.Il quadro tecnico di breve periodo di Brunello Cucinelli mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 95,17 Euro. Rischio di discesa fino a 92,07 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 98,27. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione giugno salgono più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono oltre attese i prezzi alla produzione nel mese di giugno. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono saliti dello 0,2% su base mensile dopo la variazione nulla del mese precedente. Le attese degli analisti erano per una crescita dello 0,1%. Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento del 2,6%, sotto il +2,3% del consensus e rispetto al +2,4% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano una variazione di +0,4% su mese (+0,3% il mese precedente e +0,2% atteso), mentre su anno registrano un +3% dopo il +2,6% precedente (+2,5% atteso).(Foto: QuinceCreative / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Estate 2024, Federconsumatori: aumentano i costi delle vacanze. Trasporti +14%, servizi +10%

    (Teleborsa) – Quest’anno, il 41,3% degli italiani andrà in vacanza (+2,3% rispetto allo scorso anno). Di questi, il 52,7% opterà per un soggiorno ridotto, di 3-5 giorni, cercando soluzioni per contenere le spese, come l’ospitalità presso amici e parenti. Si conferma anche quest’anno, inoltre, la tendenza a rimanere entro i confini nazionali (oltre l’80% degli italiani farà questa scelta), anche a causa del rincaro dei voli, di oltre il 13% sulle tratte europee. È quanto emerge dalle stime di Federconsumatori.”Le vacanze, quindi, – evidenzia Federconsumatori – saranno all’insegna della prudenza e del risparmio: una necessità dettata in gran parte dalla scarsa disponibilità economica, ma anche dai costi sempre più proibitivi. Con l’avvicinarsi di agosto, infatti, non assistiamo solo a un surriscaldamento delle temperature, ma anche a un progressivo incremento dei prezzi”.L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha monitorato, oltre ai costi degli stabilimenti balneari (che aumentano mediamente del +5,2%), anche quelli per una vacanza al mare (che registra rincari del +10%) e in montagna (+4%).Ma spesso, a incidere sulla scelta di partire o meno e sul budget da stanziare per una vacanza sono i costi dei servizi e dei trasporti: i primi aumentano mediamente del 10%, con in testa gli incrementi dei costi degli hotel (+17%), specialmente nelle città d’arte; i trasporti aumentano invece, mediamente, del +14% (a subire il rincaro maggiore sono i costi dei viaggi di medio-lunga percorrenza in auto, ovvero >200km a tratta, che registrano una variazione del +20% rispetto al 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoti, ENEA: tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

    (Teleborsa) – Rafforzare gli edifici storici con tecnologie antisismiche innovative e soluzioni di sensoristica avanzata dal minimo impatto visivo. È quanto è stato realizzato nell’ambito del progetto RIPARA, al quale hanno partecipato ENEA, l’azienda EdilCAM Sistemi e le Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Sapienza e Roma Tre (quest’ultima nel ruolo di coordinatore), grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito del Distretto Tecnologico Beni Culturali (DTC). Le nuove tecnologie – validate sulle tavole vibranti dell’ENEA – renderanno gli edifici idonei a resistere a oltre due volte le accelerazioni del sisma del 2016.Nella prima fase del progetto – spiega ENEA in una nota – i ricercatori hanno utilizzato elementi in pietra prelevati dalle macerie di edifici crollati a seguito del terremoto del 2016 per replicare murature tipiche delle costruzioni storiche dei borghi dell’Italia centrale, sia per tessitura muraria, sia per le caratteristiche della malta. Il prototipo di muro, senza rinforzi, è stato poi testato sulle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia dove sono state riprodotte le stesse scosse del terremoto dell’Italia Centrale del 2016 e del 2017.Successivamente i muri sono stati riparati e rinforzati con due soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del progetto: la prima ha previsto piccoli capochiavi integrati nella muratura facciavista per garantire il corretto “tiro” e trattenimento delle pareti; la seconda soluzione invece ha riguardato l’applicazione di nastri metallici tra la malta e le pietre, totalmente invisibili dall’esterno. Entrambe le soluzioni sono state integrate con l’inserimento di un innovativo sistema di monitoraggio basato su sensori in fibra ottica, realizzato e installato da ENEA e Università degli Studi di Roma Tre, per tenere sotto controllo i nastri in acciaio – e quindi lo ‘stato di salute’ strutturale dell’edificio – e minimizzare l’impatto visivo, garantendo, al contempo, affidabilità e durabilità.Il sistema integrato e installato sulle pareti è stato sottoposto alle stesse violente accelerazioni dei terremoti che hanno colpito il nostro Paese circa 8 anni fa: mentre il muro senza rinforzi ha raggiunto un livello di danneggiamento assimilabile allo Stato Limite di Collasso (SLC) per un valore dell’accelerazione di picco alla base pari a 0,5 g, ovvero metà dell’accelerazione di gravità, quello rinforzato ha dimostrato una capacità di resistenza doppia rispetto alla condizione senza rinforzo.L’analisi dei risultati ottenuti dalle due configurazioni ha fatto emergere l’efficacia della nuova soluzione antisismica, confermando che questa può essere la strada da intraprendere per rafforzare le costruzioni storiche in pietra faccia vista dell’Italia centrale, coniugando la sicurezza e la conservazione delle antiche case in pietra.Le tavole vibranti situate presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA – si legge nella nota – sono tra le più grandi in Europa e all’avanguardia nella strumentazione e analisi dei dati di vibrazione acquisiti nelle prove sismiche. In grado di muoversi nelle sei dimensioni spaziali (tre direzioni di spostamento e tre rotazioni), rappresentano un’infrastruttura unica a disposizione del Sistema Paese per la sperimentazione delle tecnologie più mature per applicazioni in ingegneria civile e industriale, edilizia e beni culturali. Nel 2007 il Laboratorio di Analisi e Modelli per le Infrastrutture Critiche ed i Servizi essenziali, presso il quale si trovano le tavole vibranti, è stato il primo di ingegneria sismica al mondo a dotarsi di un sistema di motion capture 3D, a tutt’oggi il più avanzato nel suo genere in Italia, in grado di eseguire la misura dello spostamento nello spazio 3D di centinaia di punti dell’oggetto sottoposto ai test sismici, con una accuratezza inferiore al decimo di mm e con una frequenza di campionamento fino a 2000 Hz. Dal 2017, il laboratorio è stato ulteriormente potenziato grazie all’implementazione di una nuova tecnica di elaborazione avanzata derivata dal metodo del moto magnificato, che amplifica, rendendoli visibili a occhio nudo, anche i più piccoli movimenti degli oggetti, consentendo di individuare le parti più vulnerabili, a rischio rottura o crollo. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, più di 507mila assunzioni previste a luglio e oltre 1,3milioni entro settembre

    (Teleborsa) – Oltre 507mila i contratti di assunzione offerti dalle imprese a luglio e 1,3 milioni nel trimestre luglio-settembre, con una contrazione della domanda di lavoro di circa 78mila contratti rispetto a luglio 2023 (-13,3%) e di -156mila per il corrispondente trimestre 2023 (-10,6%). Si attesta al 48,4% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Nel suo complesso l’industria ha in programma di assumere circa 135mila profili nel mese (-15mila; -9,8% rispetto allo scorso anno) e 371mila nel trimestre (-34mila; -8,3% rispetto a un anno fa). Il comparto del manifatturiero è alla ricerca di circa 88mila lavoratori nel mese e 236mila nel trimestre. Le industrie della meccatronica ricercano 21mila lavoratori nel mese e 59mila nel trimestre, seguite dalle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (20mila nel mese e 48mila nel trimestre) e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo (15mila nel mese e 42mila nel trimestre). In calo anche la domanda di lavoro proveniente dal comparto delle costruzioni che si attesta comunque su quasi 47mila assunzioni a luglio (-10mila; -18,2% rispetto a luglio 2023) e circa 135mila nel trimestre (-23mila; -14,8% per il trimestre).Sono invece 373mila i contratti di lavoro offerti dal settore dei servizi nel mese in corso (-63mila; -14,5% rispetto a un anno fa) e circa 949mila quelli previsti tra luglio-settembre (-122mila; -11,4% sul corrispondente trimestre del 2023). È il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego con circa 125mila lavoratori ricercati nel mese e 265mila nel trimestre, nonostante la flessione rispetto allo scorso anno (-45mila contratti nel mese e -86mila nel trimestre). Numerose anche le opportunità di lavoro offerte dal commercio (69mila nel mese e 180mila nel trimestre) e dai servizi alle persone (60mila nel mese e 185mila nel trimestre). Le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per oltre 245mila assunzioni a luglio (il 48,4% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,3%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,7%. I gruppi professionali con mismatch più elevato sono gli operai specializzati (65,7% la quota di entrate difficili da reperire), le professioni tecniche (54,3%), i Dirigenti e le professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione (51,1%). Tra le professioni di più difficile reperimento, il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala gli operai addetti a macchinari dell’industria tessile e delle confezioni (77,8%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (75,6%), i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (74,1%), i fabbri ferrai costruttori di utensili (71,8%) e i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili (71,4%). Difficili da reperire anche i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi e i tecnici della salute (entrambi al 66%), i tecnici in campo ingegneristico (64,5%) e i tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (60,9%).Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 304mila unità, pari al 59,9% del totale, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (92mila, 18,1%), in aumento, questi ultimi, di 1,5 punti percentuali rispetto al luglio 2023. In calo rispetto allo scorso anno la domanda di lavoratori immigrati con circa 97mila ingressi programmati nel mese, pari al 19,0% del totale. Tra i settori che ricorrono maggiormente alla manodopera straniera si confermano i servizi operativi di supporto a imprese e persone (il 30,2% degli ingressi programmati sarà coperto da personale immigrato), i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (29,7%), la metallurgia (26,7%) e le costruzioni (22,3%).Nel mese, a livello territoriale, sono in calo di oltre 24mila unità le assunzioni programmate dalle imprese del Centro e di circa 24mila unità per quelle del Nord est. Tra le regioni che registrano le più ampie flessioni si segnalano Lombardia (-10mila), Toscana (-9mila), Veneto ed Emilia-Romagna (ciascuna con circa 9mila assunzioni in meno) e Lazio (con oltre 8mila entrate in meno).(Foto: Studio Republic su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem in vetta al FTSE MIB con accordo in Azerbaijan

    (Teleborsa) – Balza in avanti Saipem, che evidenzia una performance positiva del 2,16%, in scia alla sigla dell’accordo quadro da 300 milioni di dollari (250 milioni in quota Saipem), siglato con BP Exploration (Caspian Sea) per l’esecuzione di attività offshore nelle acque azere del Mar Caspio.Il confronto del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.L’analisi di breve periodo di Saipem mette in evidenza un trend marginalmente positivo con immediata area di resistenza identificata a quota 2,39 Euro e supporto a 2,327. Tale trendline anticipa un possibile ulteriore prolungamento in senso rialzista della curva al test del livello 2,453. LEGGI TUTTO