Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    CIR, buyback per oltre 950 mila euro

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dall’1° al 5 luglio 2024, complessivamente 1.603.723 azioni al prezzo unitario medio di 0,5927 euro, per un controvalore pari a 950.545,76 euro.All’8 luglio, CIR possiede un totale di 22.574.489 azioni proprie, pari al 2,16% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.A Milano, oggi, andamento annoiato per la holding finanziaria, che chiude la sessione in ribasso dello 0,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, emesso bond per 750 milioni di euro. Ordini per oltre 2,6 miliardi

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha concluso con successo un’emissione obbligazionaria, del valore nominale di 750 milioni di euro, a tasso fisso, non subordinata e riservata a investitori istituzionali.L’obbligazione ha una durata di 7 anni (con scadenza a luglio 2031) e prevede una cedola annuale del 3,875%. Il titolo è stato emesso nell’ambito del Debt Issuance Programme (DIP), il programma di emissioni a medio-lungo termine di CDP dell’ammontare di 15 miliardi di euro, quotato presso Euronext Dublin e destinato a investitori istituzionali.La domanda, di oltre 2,6 miliardi di euro, è stata pari a circa 3,5 volte l’offerta, con ordini provenienti da circa 100 investitori. L’allocazione finale ha visto la partecipazione di investitori italiani per il 45% e per il 55% esteri, in particolare provenienti da Germania/Austria/Svizzera (16%), da Spagna e Portogallo (15%) e dalla Francia (13%). I proventi derivanti da questa nuova emissione verranno utilizzati da CDP per proseguire nella propria attività a sostegno dello sviluppo del Paese, si legge in una nota. Il rating a medio-lungo termine dei titoli, per i quali è stata fatta domanda di ammissione alle negoziazioni presso la Borsa di Dublino, è atteso pari a BBB per S&P, BBB per Fitch e BBB+ per Scope.Banca Akros, Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER, Crédit Agricole, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley e UniCredit hanno agito in qualità di Joint Lead Managers e Joint Bookrunners dell’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, completato nuovo ABB su 1,2% del capitale. Sottoscritto da investitore estero

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha completato con successo un nuovo Accelerated Bookbuilding (ABB).Dopo il lancio e chiusura di un primo Accelerated Bookbuilding conclusosi in data 27 giugno (con l’ingresso di Eiffel Investment Group), nel secondo ABB, avviato in data odierna, l’Aumento di Capitale Riservato è stato sottoscritto per ulteriori complessive 55.770 nuove azioni ordinarie, corrispondenti a circa l’1,21% del nuovo capitale sociale, per un controvalore complessivo pari a 395.967 euro.Le nuove azioni sono state sottoscritte da un primario investitore istituzionale internazionale, si legge in una nota, che non lo nomina.Le azioni di nuova emissione sono state collocate ad un prezzo per azione di 7,10 euro, a sconto dell’8,5% rispetto alla chiusura odierna e a premio rispetto alla media ponderata del valore di mercato delle azioni nei 180 giorni di Borsa aperta antecedenti.”Siamo estremamente soddisfatti del risultato complessivo dell’aumento di capitale e onorati della fiducia che questo ulteriore importante investitore istituzionale internazionale ha dimostrato scegliendo di investire in Circle – ha commentato l’AD Luca Abatello – La chiusura di questa operazione, unitamente a quanto realizzato lo scorso 27 giugno, ha consentito una totale soddisfazione dell’importo previsto e ci permetterà di accelerare ulteriormente la strategia di crescita per vie esterne e di perseguire in modo efficace e rapido gli obiettivi recentemente condivisi del Piano “Connect 4 Agile Growth”.Il flottante è pari ora a circa il 47,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna +96% nel primo semestre

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 630 milioni di euro a giugno 2024, in netto aumento rispetto ai 79 milioni di euro del mese precedente e ai 319 milioni di euro di giugno 2023. Le nuove quotazioni sono state 8, contro le 3 del mese precedente e le 5 di giugno 2023.Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 3.560 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024, in aumento del 96% rispetto allo stesso periodo del 2023 (1.816 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 227 milione di euro (+189% su mese e +332% su anno), con un totale da inizio anno pari a 592 milioni di euro (-38% rispetto ai primi dieci mesi del 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions sale al 60% di ProSim Training Solutions

    (Teleborsa) – TXT e-Solutions, azienda italiana di informatica quotata su Euronext STAR Milan, ha esercitato l’opzione per l’acquisto di un ulteriore 20% del capitale di ProSim Training Solutions (ProSim-TS) a fronte del quale TXT detiene una quota di maggioranza in ProSim-TS pari al 60% del suo capitale. TXT consoliderà i risultati di ProSim-TS a partire dal 1° luglio 2024.ProSim-TS è riconosciuta come una realtà tech emergente nel mercato dell’addestramento per l’Aerospace & Defence. I tool innovativi di ProSim-TS vengono integrati sinergicamente all’interno del portafoglio di soluzioni proprietarie del Gruppo PACE, favorendo la crescita internazionale della di-visione Smart Solutions di TXT.”Un passo importante nel nostro piano di crescita internazionale che porta al consolida-mento del nostro portafoglio di Smart Solutions – commenta Daniele Misani, CEO del Gruppo TXT – stiamo creando un ottimo team ed un offerta unica per aumentare la no-stra presenza globale in un mercato da sempre strategico per TXT”.Per il 2024, il fatturato di ProSim-TS è previsto superiore a 3,5 milioni di euro, in crescita di oltre il 30% rispetto al 2023, generato dalla vendita di software proprietari, con profittabilità attesa al 15% a fronte di importanti investimenti nell’innovazione del portafoglio prodotti per oltre 1,5 milioni di euro che verranno interamente spesati nell’anno.A fronte dell’opzione esercitata da TXT in data odierna, il contratto di investimento prevede ulteriori opzioni Put/Call con scadenza all’approvazione del bilancio che chiuderà al 31 dicembre 2025 a fronte delle quali TXT acquisterà il restante 40% di ProSim-TS, con ulteriori earn-out per i soci venditori.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    iVision Tech, CdA chiede delega ad aumento di capitale da massimi 2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di iVision Tech, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, ha deliberato di sottoporre all’Assemblea Straordinaria dei Soci convocata per il giorno 25 luglio 2024, in unica convocazione, la proposta del conferimento di una delega ad aumentare il capitale sociale a pagamento.Più in particolare, la delega ha in oggetto la possibilità di aumentare il capitale sociale in una o più volte, anche in via scindibile, per massimi 2 milioni di euro, da esercitarsi entro il periodo di 2 anni dalla data della delibera assembleare, mediante emissione di azioni ordinarie da offrire in opzione agli aventi diritto, ovvero con esclusione o limitazione – in tutto o in parte – del diritto di opzione.L’esercizio della delega comprenderà anche la facoltà per il CdA di fissare, di volta in volta, il prezzo di emissione delle azioni, compreso l’eventuale sovrapprezzo, il godimento, i destinatari dell’aumento di capitale e il rapporto di assegnazione in caso di aumenti in opzione agli aventi diritto.La delega, si legge in una nota, consente di conseguire vantaggi in termini di flessibilità e tempestività di esecuzione, al fine di individuare, di volta in volta, l’operazione che meglio si adatta alle esigenze della società. Inoltre, permette di reperire le risorse finanziarie a supporto del percorso di crescita e di poter cogliere, con una tempistica adeguata, le condizioni più favorevoli per l’effettuazione di operazioni straordinarie per cui sia opportuno agire con particolare sollecitudine.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis: ambizione 1 milione veicoli ma serve stabilità domanda

    (Teleborsa) – “Le difficoltà del mercato automobilistico ci sono e ci obbligano a operare con unità di intenti e visione, attraverso aiuti diretti e indiretti, per competere a livello internazionale”. Lo sottolinea Stellantis, commentando il report Fim-Cisl pubblicato oggi. “Stellantis Italia – si legge – è pienamente consapevole dell’impatto che l’andamento del mercato italiano, e più in generale Europeo, sta avendo sulla produzione nazionale, con particolare riferimento ai veicoli elettrici e, nel caso di Mirafiori, alla 500e”. In Stellantis, aggiunge la casa automobilistica, “siamo impegnati a mitigare questo impatto con nuove iniziative e progetti con ricadute occupazionali tra cui, proprio a Torino, il Mirafiori Automotive Park 2030, che è al centro di una riqualificazione per diventare un polo che riunisce funzioni centrali, sviluppo tecnologico, produzione e attività di economia circolare. Per questo la sua profonda trasformazione, con otto nuove attività assegnate a Torino dalla creazione di Stellantis (tra cui ad esempio il Battery Technology Center, l’Economia Circolare, l’eDCT, etc.), richiede attenzione, formazione e investimenti con cui continuare a offrire veicoli, tecnologie e servizi che possano conquistare clienti in tutto il mondo”, prosegue la nota del gruppo.Commentando sempre il report, Stellantis aggiunge che “è tutta l’Italia al centro della nostra attenzione come dimostrano gli investimenti a Melfi e Cassino per l’implementazione rispettivamente delle piattaforme STLA Medium e STLA Large o il prolungamento della produzione della Fiat Panda a Pomigliano, senza trascurare il rinnovamento dell’intera gamma dei veicoli commerciali ad Atessa o l’impianto di Modena. Elementi – chiosa il gruppo valorizzati anche nel report della FIM-Cisl”Abbiamo l’ambizione condivisa con il Governo italiano di raggiungere un milione di veicoli prodotti in Italia entro il 2030 ma c’è la necessità di superare le incertezze dell’elettrificazione e di una maggiore stabilità della domanda”, sottolinea infine Stellantis che rivendica di essere stata “sempre disponibile a un confronto con tutte le parti coinvolte nell’interesse dell’azienda, dei suoi lavoratori e del territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    LITIX chiude in rialzo del 5,34% il primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – LITIX, PMI innovativa attiva in Italia nel settore della lavorazione artistica del marmo, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 5,34%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 1,4748 euro per azione, rispetto a un prezzo di collocamento di 1,40 euro (al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza), raggiungendo una capitalizzazione di 8,27 milioni di euro.Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 334.503 euro, con 121 contratti conclusi e 219.000 azioni passate di mano. Il prezzo ha oscillato tra un minimo di 1,44 euro e un massimo di 1,6598.LITIX rappresenta la decima ammissione sul mercato EGM e la ventottesima ammissione del 2024 su Euronext. LEGGI TUTTO