Luglio 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ponte sullo Stretto: arrivano le critiche su costi, procedure e tempi di realizzazione

    (Teleborsa) – Guido Signorino, presidente del Comitato ‘Invece del ponte’, stamani in audizione davanti alla commissione Ambiente della Camera, ha definito le disposizioni del decreto legge Infrastrutture sul Ponte sullo Stretto di Messina una “forzatura procedurale” e ha criticato l’indeterminatezza dei costi e delle fasi costruttive. In particolare, secondo Signorino, la norma che rivede il termine del 31 luglio 2024 per l’approvazione del progetto esecutivo del Ponte, con l’introduzione di una “indeterminata possibilità” anche per fasi costruttive, “non ha le caratteristiche per essere inserita costituzionalmente in un decreto legge, in quanto non è né necessaria né urgente”. “L’ipotesi di procedere per fasi costruttive – ha spiegato – può concretizzarsi nel caso in cui i progetti di cui si discute sia articolati in lotti funzionali”.Anche la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, e Michele Azzola della Cgil hanno espresso timori su cantieri incompiuti e lievitazione dei costi. Sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina c’è “l’assoluta incertezza temporale sulla fase costruttiva” e la “paura” dei territori è che i cantieri finiscano “per rimanere lì come ecomostri e incompiute”, ha detto stamani la sindaca di Villa San Giovanni. Sul Ponte sullo stretto di Messina “occorre accendere un faro, perché rischiamo di costruire una cattedrale nel deserto”, prosegue Michele Azzola, coordinatore dell’area politiche industriali della Cgil nazionale. Secondo Azzola il provvedimento, in tema di ponte sullo Stretto, introduce “una procedura assai anomala, che scardina il meccanismo che prevedeva la presentazione del progetto esecutivo entro il 31 luglio”, introducendo progetti esecutivi “anche per fasi costruttive successive”.Anche per Irene Pata della Uil il rischio è “che i prezzi possano lievitare nel tempo rispetto a quelli prefissati”. E’ quindi “indispensabile”, ha detto intervenendo anche lei in audizione, “una supervisione costante per evitare esplosioni incontrollate del costo dell’opera”. Infine riguardo al ponte sullo Stretto, “si è capito che il termine del 31 luglio 2024, inizialmente fissato come termine per l’approvazione del progetto esecutivo è naturalmente irrealistico e va procrastinato. Però nel decreto viene totalmente cancellato e sarebbe opportuno fissare un termine: averlo è essenziale per valutare lo svolgimento dell’opera”. Così il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ascoltato in commissione Ambiente.In merito all’approvazione del progetto esecutivo che si prevede per fasi costruttive differenti” Busia ha sottolineato che “proprio un’opera come il ponte sullo Stretto” deve avere “un progetto esecutivo unitariamente considerato, altrimenti si rischierebbe di approvare singole fasi del progetto senza essere certi che queste fasi vadano a collegarsi l’una con l’altra. Bisogna avere una visione unitaria”.Replica l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci: ” Non ci sono dubbi sulla certezza delle fasi costruttive del ponte sullo Stretto, né indeterminatezza sui costi. Non c’è un rischio di incompiuta, il progetto è assolutamente fattibile ed è stato aggiornato nelle modalità previste per legge”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grifal, Intesa Sanpaolo subentra a MIT SIM come Specialist

    (Teleborsa) – Grifal, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato del packaging industriale, ha formalmente comunicato a MIT SIM la volontà di terminare anticipatamente il contratto di incarico di Operatore Specialista (Specialist) con decorrenza dal 15 settembre 2024. La disdetta è stata confermata da MIT.Il nuovo Specialist è stato individuato in Intesa Sanpaolo, a cui è stato conferito l’incarico con decorrenza dal giorno 16 settembre 2024 incluso, incarico che è stato accettato. Il nuovo Specialist si occuperà direttamente anche dell’attività di redazione della ricerca.MIT continuerà comunque ad assistere la società per l’attività di Euronext Growth Advisor. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, nuova scoperta nell’offshore del Messico

    (Teleborsa) – Eni ha annunciato una nuova scoperta nel pozzo esplorativo Yopaat-1 EXP, perforato nel Blocco 9 a circa 63 km dalla costa, nelle acque medio-profonde della Conca Salina nel Bacino di Sureste, in Messico. Le stime preliminari indicano un potenziale scoperto di circa 300-400 milioni di barili equivalenti (Mboe) di olio e gas associato in posto.Il pozzo è stato perforato in una profondità d’acqua di 525 metri e ha raggiunto la profondità di 2.931 metri, rinvenendo circa 200 metri netti di sabbie mineralizzate ad olio nelle sequenze del Pliocene e del Miocene, che sono oggetto di una intensa campagna di acquisizione dati.La Joint Venture del Blocco 9 è composta da Eni, operatore con una quota del 50% e Repsol con il restante 50%.”Questo risultato positivo, insieme alle scoperte nel blocco 7 e nel Blocco 10 effettuate da Eni come operatore, conferma il valore del portafoglio di Eni nel Bacino di Sureste – si legge in una nota – La stima complessiva di risorse in posto oggi supera 1.3 miliardi di barili equivalenti (Bboe) e permette di avanzare con gli studi verso un potenziale sviluppo di tipo “hub” tra le varie scoperte e gli ulteriori prospetti presenti nell’area, in sinergia con le infrastrutture presenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, nuovo ABB riservato a investitori qualificati

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha avviato una nuova procedura di Accelerated Bookbuilding (ABB) all’interno dell’aumento di capitale di importo massimo di 4 milioni di euro, mediante emissione di massime 600.000 azioni ordinarie.L’ABB fa seguito a quello lanciato e chiuso in data 27 giugno (con l’ingresso di Eiffel Investment Group) e riguarderà la parte residua di aumento di capitale riservato non ancora sottoscritta pari a massimi 396.400 euro e per massime 85.200 azioni. Le azioni di nuova emissione saranno offerte esclusivamente a investitori qualificati.L’ABB avrà inizio immediatamente e potrà essere conclusa in qualsiasi momento. Le azioni di nuova emissione saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan, al pari delle azioni già in circolazione.Integrae SIM agisce in qualità di sole bookrunner dell’Accelerated Bookbuilding. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse, Parigi in rosso dopo risultati elezioni

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la prima seduta della settimana poco mosse, Piazza Affari compresa. Mostra un leggero ribasso il listino di Parigi, dopo l’esito del secondo turno delle elezioni, che ha visto un’inaspettata vittoria della sinistra, la tenuta della coalizione presidenziale di Emmanuel Macron e un risultato sotto le attese dell’estrema destra di Marine Le Pen; nessuna forza politica ha raggiunto la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, aprendo una fase di incertezza politica.Poche indicazioni sul fronte macroeconomico, dove hanno deluso i dati su importazioni ed esportazioni in maggio in Germania, con il crollo dei flussi in entrata (-6,6% m/m atteso -1% m/m) superiore a quelli in uscita (-3,6% m/m).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,083. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 2.365 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,31% e continua a trattare a 82,35 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +136 punti base, con un calo di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,88%.Tra le principali Borse europee incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, senza slancio Londra, che negozia con un -0,13%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,63%.Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 34.047 punti; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 36.281 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,01%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,62%.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 2,26 miliardi di euro, con un incremento di ben 264 milioni di euro, pari al 13,20% rispetto ai precedenti 2 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,44 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,43 miliardi di azioni dell’8/07/2024.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente BPER, che vanta un incisivo incremento del 4,21%. Buoni spunti su Banca MPS, che mostra un ampio vantaggio del 2,89%. Ben impostata Banca Popolare di Sondrio, che mostra un incremento del 2,47%. Tonica Ferrari che evidenzia un bel vantaggio del 2,22%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -2,37%. Calo deciso per Campari, che segna un -2,35%. Sotto pressione ERG, con un forte ribasso del 2,33%. Soffre Brunello Cucinelli, che evidenzia una perdita dell’1,88%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Fincantieri (+4,88%), Technoprobe (+2,26%), Ariston Holding (+1,97%) e Buzzi Unicem (+1,81%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Juventus, che ha terminato le contrattazioni a -4,41%. Preda dei venditori Pharmanutra, con un decremento del 2,76%. Si concentrano le vendite su D’Amico, che soffre un calo del 2,71%. Vendite su GVS, che registra un ribasso del 2,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Civitanavi, adesioni oltre il 72,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Honeywell su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, risulta che oggi 8 luglio 2024 sono state presentate 21.751 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 22.275.160, pari al 72,416% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 27 maggio 2024 e terminerà il 19 luglio 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Civitanavi Systems acquistate sul mercato nei giorni 18 e 19 luglio 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    ASML, le azioni superano la soglia psicologica di 1.000 euro

    (Teleborsa) – Le azioni di ASML, fornitore leader per l’industria dei semiconduttori, hanno superato brevemente la soglia dei 1.000 euro durante la seduta odierna per la prima volta, segnando un massimo storico, a seguito di giudizi positivi degli analisti sul principale cliente TSMC in vista della semestrale. Il titolo ha corso fino a 1.010 euro in mattinata, per una capitalizzazione superiore a 403 milioni di euro.ASML fornisce ai produttori di chip hardware, software e servizi per produrre in serie modelli di circuiti integrati (microchip). La multinazionale con sede a Veldhoven, Paesi Bassi, e uffici in tutta l’area EMEA, negli Stati Uniti e in Asia, ha oltre 42.700 dipendenti. ASML è quotata su Euronext Amsterdam e sul Nasdaq.ASML ha registrato vendite nette nel 2023 pari a 27,6 miliardi di euro, margine lordo del 51,3%, utile netto di 7,8 miliardi di euro; nel primo trimestre 2024 ha segnato vendite nette pari a 5,3 miliardi di euro, margine lordo del 51,0%, utile netto di 1,2 miliardi di euro.La società olandese è al terzo posto tra le società europee in termini di capitalizzazione di mercato, dopo la danese Novo Nordisk e la francese LVMH. LEGGI TUTTO

  • in

    TSMC raggiunge capitalizzazione di 1 trilione di dollari a Wall Street

    (Teleborsa) – Le ADR di Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC), più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo, hanno superato brevemente la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato poco dopo l’apertura di Wall Street. Il titolo ha guadagnato oltre l’85% da inizio anno.Il rally odierno arriva dopo che ieri Morgan Stanley ha alzato il suo obiettivo sul titolo, aspettandosi che aumenti la stima delle vendite per l’intero anno nella trimestrale della prossima settimana, oltre che faccia salire i prezzi dei wafer a causa del suo forte potere contrattuale.”La strategia di “hunger marketing” di TSMC sembra funzionare – hanno scritto gli analisti di Morgan Stanley – I nostri ultimi controlli sulla catena di fornitura indicano che TSMC sta trasmettendo il messaggio che l’offerta delle fonderie all’avanguardia potrebbe essere limitata nel 2025 e che i clienti potrebbero non ottenere un’allocazione di capacità sufficiente senza apprezzare il valore di TSMC”.Nel 2023, TSMC ha servito 528 clienti e prodotto 11.895 prodotti per varie applicazioni che coprono una varietà di mercati finali tra cui elaborazione ad alte prestazioni, smartphone, Internet delle cose (IoT), automobilistico ed elettronica di consumo. Tra questi ci sono anche clienti strategici come Apple e Nvidia, che lo rendono TSMC uno dei titoli preferiti tra gli investitori attratti dall’intelligenza artificiale. LEGGI TUTTO